Sei preoccupato perchè ti sei ritrovato con la casa coperta dal pelo del cane e non sai cosa fare per lasciare il mantello del tuo amico peloso saldamente attaccato al suo corpo?
La perdita del pelo del il cane è un avvenimento fisiologico molto comune, che avviene praticamente tutto l’anno. Tuttavia, il cane perde il pelo più frequentemente in due particolari momenti:
- quando avviene la muta del pelo con il cambio delle stagioni
- quando l’animale sviluppa l’alopecia.
L’ alopecia è un’anomalia che produce perdite consistenti di pelo nel cane in determinate aree, creando delle vere e proprie chiazze che possono restare completamente vuote e completamente senza pelo.
Le cause dell’alopecia possono essere molto diverse e vanno analizzate con attenzione, visto che si tratta di un fenomeno che va considerato come sintomo di qualcosa che sta accadendo al cane e non come una una malattia!
In questa nuova guida di Cane Bassotto ti spieghiamo perché i cani perdono il pelo, quali sono che cosa può rendere i nostri amici dei cani spelacchiati, e quali prodotti utilizzare per diminuire l’intensità del problema ed aumentare la qualità del manto del cane.
Abbiamo anche incluso una lista di crocchette per perdita pelo cane che possono aiutarvi a ristabilire la normalità se hai un cane che perde tanto pelo.
Se poi state cercando dei metodi veloci per ‘tamponare’ gli effetti della perdita di pelo del cane, vi consigliamo di portare a casa un’aspirapolvere per peli animali e spendere qualche minuto a studiare come non far salire il cane sul divano in modo da tenere la vostra casa il più pulita possibile.
Perdita di Pelo a Chiazze
Prima di discutere come la dermatite possa influenzare la perdita di pelo del cane, di scoprire cosa sia l’alopecia canina, o di come questo possa essere il risultato di un processo innescato da alcuni parassiti, cominciamo la nostra guida parlando con delle informazioni di base sulla muta del mantello del cane.
Cambiamenti Legati alla Temperatura
Un cane perde tanto pelo una volta all’anno, in concomitanza con il passaggio dalla stagione temperata (primavera ed estate) a quella più fredda (autunno ed inverno) e le conseguenti variazioni di temperatura.
Si tratta in tutto e per tutto di un fenomeno fisiologico naturale nella vita del cane che dimostra come il nostri amici animali siano in grado di adattare il proprio corpo alle necessità dettate dai diversi periodi dell’anno.
Quando si verifica la muta del pelo, il cane perde ciuffi interi di pelo con una discreta intensità ed in quantità indubbiamente maggiori rispetto ai pochi peli che si trovano sul pavimento di casa ogni giorno.
Quando il cane perde il pelo per questo motivo, non si devono cercare cause esterne e non ci si deve preoccupare della comparsa di chiazze senza pelo sulla pelle del cane. I cani sostituiscono il pelo vecchio con pelo nuovo in maniera veloce e naturale senza che si creino zone in cui si intravede la pelle rosa dell’animale.
La muta è un processo completamente naturale e non di un problema legato ad un cattivo stato di salute o stress nei cani.
Alopecia nel Cane e Chiazze Senza Pelo nel Mantello
Alopecia è un termine generico usato per indicare la perdita di pelo del cane. Quando si parla di ‘alopecia’ si indica il fenomeno – non una causa precisa, dal momento che esistono molti tipi diversi di alopecia che possono colpire i cani.
I tipi di alopecia nel cane sono classificati in base alla posizione o alla causa della perdita di pelo. Oltre alla perdita di pelo del cane, l’alopecia può essere accompagnata anche da prurito ed infiammazione della pelle dell’animale.
A seconda della causa dell’alopecia, ci possono essere aree rotonde senza pelo, perdita di pelo a chiazze, oppure anche una perdita di pelo simmetrica su entrambi i lati del corpo.
Nel caso dell’ alopecia, i peli non si rigenerano dopo essere caduti e lasciano scoperte delle zone, come se la pelliccia del cane presentasse più di una una macchia senza pelo nel suo corpo.
Cause dell’Alopecia
L’alopecia può verificarsi a causa di una serie di motivi diversi tra loro. In generale, le cause dell’alopecia sono tipicamente raggruppate in due categorie: congenite o acquisite.
Alcune cause di alopecia hanno nomi specifici, mentre altre sono semplicemente considerate perdita di pelo a causa di una motivazioni spiegate qui sotto.
Alcuni tipi specifici di alopecia includono:
Alopecia focale: Il cane perde il pelo in aree specifiche e circoscritte. In questo caso si tratta di una rara malattia auto-immune che tipicamente non ha alcuna infiammazione. I punti più comuni per la perdita di pelo sono testa e collo.
Displasia follicolare: questo tipo di alopecia colpisce alcune razze specifiche e causa un manto povero di peli che viene spesso descritto come tarmato nell’aspetto. L’alopecia da diluizione del colore e la lipidosi follicolare sono forme specifiche di displasia follicolare e sono dovute a una causa genetica.
Alopecia post-iniezione: Dopo specifici tipi di iniezioni, alcuni cani sviluppano alopecia nel sito di iniezione. L’alopecia post-iniezione è stata segnalata dopo la vaccinazione antirabbica o l’iniezione di steroidi ed è dovuta all’infiammazione che queste iniezioni possono causare nella pelle.
Alopecia post-taglio: A volte, quando il pelo di un cane viene rasato, il pelo non ricresce nell’ area tagliata. Le origini di questo tipo di alopecia sono sconosciuta e sono tutt’ora oggetto di ricerca scientifica.
Calvizie: Questa perdita di pelo ha una causa sconosciuta ma si vede in alcune razze di cani, come i bassotti. Spesso causa anche una iperpigmentazione delle aree sottostanti della pelle.
Alopecia da trazione: A volte i proprietari di cani usano fermagli o fascette per acconciare il pelo del loro cane. Se queste acconciature tirano troppo forte i follicoli piliferi, possono causare l’alopecia intorno all’area interessata.
Alopecia pinnale: Isolata ai lembi dell’orecchio, l’alopecia pinnale causa la perdita di pelo nell’area delle orecchie a causa dei peli che diminuiscono in lunghezza in questa zona.
Come Diagnosticare l’Alopecia
Quando si presenta un caso di perdita di pelo, la prima cosa da fare è la raccolta anamnestica, ossia la valutazione del soggetto che ci troviamo di fronte, con la sua età, razza e stato generale.
La valutazione serve per comprendere se l’alopecia è provocata effettivamente da batteri, problemi di salute, o da malattie sistemiche.
Gli esami che si fanno per risalire alle origini del problema di salute del cane intervengono direttamente sul pelo del cane e sono:
- raschiamento cutaneo
- esame citologico degli eventuali essudati (pus o altro)
- esame tricologico del pelo
- eventuale raccolta di pelo al centro e alla periferia della lesione per una coltura fungina.
Nel caso dell’individuazione di funghi o batteri è necessario cercare il motivo del proliferare del microrganismo, valutando le condizioni del cane nel suo insieme.
Una volta escluse eventuali presenze di microorganismi, bisogna procedere con delle analisi più specifiche per le malattie metaboliche:
- esami del sangue
- esami delle urine
- ecografia degli organi possibilmente coinvolti (testicoli o ovaie, surrene ecc).
Ulteriori accertamenti possono essere alcuni prelievi cutanei di piccole parti del tessuto da effettuarsi in anestesia locale.
Perdita Pelo Cane: Malattie Sistemiche
Se il cane perde pelo a causa di malattie e non per l’alternarsi dei periodi dell’anno oppure per un cambiamento di stagione, bisogna cercare l’origine del problema portando l’animale per una visita dal veterinario.
In quel caso verrà somministrata la cura all’animale con dei prodotti specifici e solo in seguito si potranno avere dei risultati sulla perdita di pelo.
Le malattie sistemiche si manifestano soprattutto in età adulta o in età avanzata. In particolare quelle che provocano alopecia nel cane sono:
- il Morbo di Cushing: La malattia di Cushing dipende da un eccesso di cortisolo che provoca l’atrofia, ossia la riduzione di volume del follicolo pilifero. In particolare si presenta soprattutto a livello del tronco, bilateralmente.
- Tumori testicolari o disturbi ovarici: in cui gli ormoni sessuali provocano una ipotricosi ossia una riduzione del pelo con pelle grassa e iperpigmentazione a livello del tronco. In questo caso sono associati anche disturbi del comportamento come femminilizzazione del maschio, vulva o mammelle ingrossate nella femmina.
- Ipotiroidismo: è una malattia che provoca una forte riduzione del ciclo di crescita del pelo, anche se questo non si ferma mai davvero. Per questo motivo si presenta più spesso in zone di maggior traumatismo o dove il pelo, di solito è più corto, come la canna nasale e la coda.
Parassiti e Batteri
In alcuni casi l’alopecia può dipendere da funghi e batteri. Questo è particolarmente probabile quando si nota del rossore nella zona in cui è caduto il pelo.
La formazione di batteri può dipendere da molti fattori. In maniera non del tutto sorprendente, spesso il problema dipende da un ‘eccesso di cura‘ da parte di quelle persone che pensano invece di fare il bene del proprio cane usando prodotti che (al contrario) andrebbero invece evitati.
Come accade anche per la pelle delle persone, anche quella del cane è coperta da una flora batterica. In alcune razze si pratica spesso la disinfezione, come ad esempio avviene nei cani brachicefali, a cui viene deterso spesso il muso con salviette disinfettanti.
In questi casi si uccidono i batteri ‘buoni’ già presenti nel sistema immunitario del cane e si da vita a nuovi batteri patogeni.
Quando il sistema immunitario del cane non riesce più a combattere i batteri, si scatena la malattia. Per questo è importante non solo curare la malattia ma anche comprendere il difetto immunitario dell’animale.
Perdita Pelo Cane per Mancanza di Nutrienti
Un altro fatto che può portare alla perdita di pelo nel cane è una possibile carenza nutrizionale legata alla scelta di un alimento sbagliato.
Per ovviare questo problema, ti consigliamo di nutrire il tuo cane con una dieta sana ed equilibrata puntando sul cibo secco per cani migliore che contenga anche una buona quantità di acidi grassi polinsaturi, acidi grassi essenziali, vitamine, omega 3 e aminoacidi.
Tra gli alimenti che possono contrastare la caduta del pelo e mantenere il manto del cane forte, sano, e lucido ci sono il salmone e il tonno. Questi, infatti, sono ricchi di omega 3 ed acidi grassi polinsaturi.
Integrare il pasto del tuo cucciolo con vitamine derivanti dalle frutta non è sbagliato, anche se è preferibile evitare di aggiungere al pasto dal momento che alcune fibre possono avere effetto lassativo. Per approfondire questo argomento, puoi leggere la nostra guida su quale frutta possono mangiare i cani.
Un’alternativa può essere quella di aggiungere degli integratori di vitamine come quelli inseriti nella nostra lista degli integratori consigliati per cani. I prodotti indicati ti aiutano a fornire al tuo amico a quattro zampe tutti i nutrienti utili per un manto sempre in forma.
Due nutrienti ‘casalinghi’ che puoi aggiungere al pasto del tuo cane sono l’olio d’oliva e l’olio di semi di lino. Ciascun prodotto contiene grassi omega 3 ed è anche in grado di alleviare le infiammazioni della pelle.
Ricorda però di non esagerare. Se decidi di dare dell’olio al cane, la dose non deve superare un cucchiaino da te per i 4 kg di peso del cane.
In generale, integrare la dieta del cane con questi nutrienti non è solo ricostituente per il manto dell’animale, ma è un fatto che serve anche per rafforzare anche il sistema immunitario del compagno che ci riempie la casa di peli.
Se il tuo amico ha un palato ‘difficile’ abbiamo una guida su come rendere appetibili le crocchette del cane che potrebbe aiutarti tantissimo a migliorare la sua dieta.
Cosa Fare Se il Cane Perde il Pelo?
A seconda delle motivazioni e dell’origine del problema, bisognerà agire in maniera differente. Se ad esempio il cane è soffre a causa di forme batteriche o malattie, si dovrà procedere con un terapia specifica per curare il disturbo previa una visita dal veterinario.
Se invece la perdita di peli deriva da motivi inerenti alla cura dell’animale o alla nutrizione, ti diamo qui alcuni consigli che possono esserti utili per il benessere del tuo cane.
Terapie Mediche
In presenza di forme fungine, batteriche o parassitarie si deve procedere con una terapia, locale o sistemica a base di farmaci specifici; ad esempio degli antimicotici o antibatterici e antiparassitari.
Se la diagnosi mostra che si tratta di forme ormonali, il veterinario troverà una terapia adatta a combattere la malattia.
Le malattie trasmissibili geneticamente o da genitore a figlio non hanno terapia e l’unica soluzione è la non riproduzione dei soggetti colpiti. Nelle forme che coinvolgono la sola estetica del cane è sconsigliato effettuare alcuna terapia.
Allergia Come Causa di Perdita di Pelo nel Cane
La perdita di pelo a volte può essere causata da allergia alimentare. Si tratta di un fattore abbastanza comune e quando viene diagnosticato dal veterinario, il cane deve cambiare dieta come parte del trattamento.
Sarà direttamente il veterinario a rimodulare la dieta dell’animale, eliminando i cibi che potrebbero essere correlati con la perdita di pelo.
Questo tipo di causa, è comunque più difficile da diagnosticare perché il cane si gratta sempre nelle stesse zone, proprio come accade per le forme batteriche e fungine, quindi il la perdita di pelo è localizzata esattamente negli stessi punti. È probabile che inizialmente il veterinario abbia bisogno di fare più visite.
La maggior parte delle volte l’allergia alimentare dipende dai residui chimici che restano in alcuni dei cibi industriali che spesso si danno agli animali; bisogna considerare, infatti che l’organismo del cane non è in grado di assimilare sostanze che non sono presenti in natura nelle stesse quantità in cui lo fanno le persone.
Il suo organismo, allora, si difende manifestando l’infiammazione cutanea che causa prurito e quindi perdita di pelo.
Come Evitare la Caduta dei Peli nel Cane
Ci sono altri rimedi per evitare la caduta dei peli nel cane che non sono legati a malattie specifiche.
Riguarda esplicitamente la cura dell’animale durante la quotidianità, quindi piccoli accorgimenti che devono essere presi per crescere bene il vostro animale, dallo spazzolamento alla cura alimentare.
Spazzolare i Cani dal Pelo Lungo Tutti i Giorni
Spazzolare il proprio cane dovrebbe essere un dovere per ogni padrone. Sembra una pratica inutile ma invece è fondamentale per eliminare il pelo morto del cane che resta attaccato alla superficie del manto.
Inoltre, con uno spazzolamento quotidiano sarà più semplice monitorare la salite del manto del cane e prevenire in tempo situazioni sgradevoli come chiazze, arrossamenti e parassiti.
Lavare il Cane per Evitare la Perdita di Pelo
Anche praticare una tolettatura mensile è importante per la cura dell’animale. Se il cane si sente pulito non avrà l’esigenza di grattarsi e, quindi, sarà meno a rischio. Si consiglia uno shampoo delicato come questo.
Se il Cane Perde il Pelo a Causa dello Stress
Se il cane soffre di stress, potrebbe essere necessario l’intervento di un educatore comportamentalista che riesca a ridimensionare lo stato di angoscia del cane e lo renda tranquillo.
I fiori di Bach per cani possono essere uno dei rimedi migliori per provare a calmare un cane ansioso e che perde peli per colpa dello stress.
Lo stress è una delle cause di base della perdita di pelo del cane — quindi se ti ritrovi la casa piena di peli ed un cane spelacchiato, chiediti prima di tutto se questa non possa essere la motivazione scatenante del problema.
Un altro rimedio naturale può essere l’olio di CBD per cani, probabilmente uno dei più consigliati in assoluto per calmare un cane (soprattutto nel caso di cani anziani ansiosi) ed aiutarlo a superare tutti i problemi di salute causati dallo stress.
Naturalizzare il ritmo fisiologico della muta
Un consiglio che può aiutare il cane a naturalizzare il ritmo fisiologico della muta del pelo è di portare il cane fuori molto spesso. Lunghe camminate possono aiutare la circolazione dell’animale e anche l’aria fresca stabilizzando anche il ritmo interno della muta.
E ricorda, se il cane perde peli in primavera, è normale. Al massimo affidati ad un buon aspirapolvere per animali per raccogliere i peli del cane!
Domande Frequenti sulla Perdita di Pelo nel Cane
Cosa può causare la perdita di pelo nei cani?
La perdita di pelo nei cani può essere causata da diverse fattori, come la genetica, l’età, le condizioni di salute, lo stress o il cambiamento di stagione.
Come posso capire se la perdita di pelo del mio cane è normale o dovrei preoccuparmi?
La perdita di pelo è considerata normale se il cane perde una piccola quantità di pelo ogni giorno e se il pelo nuovo cresce regolarmente.
Se il cane perde pelo in modo anormale o se il pelo non ricresce, potrebbe essere necessario consultare il veterinario per determinare la causa sottostante.
Cosa posso fare per aiutare il mio cane a mantenere un pelo sano e a prevenire la perdita eccessiva di pelo?
Alcuni modi per aiutare il cane a mantenere un pelo sano e prevenire la perdita eccessiva di pelo includono: nutrirlo con una dieta sana ed equilibrata, evitare il sovraffollamento del pelo durante la toelettatura, fare regolari passeggiate all’aria aperta e fare in modo che il cane riceva una buona igiene personale.
Posso usare prodotti per la cura del pelo per aiutare il mio cane a mantenere un pelo sano?
Sì, esistono diversi prodotti per la cura del pelo per cani che possono aiutare a mantenere il pelo sano e prevenire la perdita eccessiva di pelo.
Ad esempio, ci sono shampoo e balsami specifici per il pelo dei cani, oli per il pelo e integratori alimentari. Tuttavia, è importante consultare il veterinario prima di utilizzare qualsiasi prodotto sulla pelle del cane.
La perdita di pelo nei cani è sempre un segno di un problema di salute?
La perdita di pelo nei cani può essere causata da una serie di fattori, non solo da problemi di salute. Tuttavia, se il cane perde pelo in modo anormale o se il pelo non ricresce, potrebbe essere necessario consultare il veterinario per determinare la causa sottostante e assicurarsi che il cane riceva le cure appropriate.