L’ansia nei cani anziani può svilupparsi per una serie di motivi, sia a causa del declino cognitivo che di un cambiamento importante nella loro vita.

Il trattamento può prevedere l’impiego di strategie di modifica del comportamento o la somministrazione di farmaci come le compresse calmanti Serene Um Xtra di Mark e Chapelle.

VetIQ Mark & ​​Chapell Limited - Serene - Um Xtra
VetIQ Mark & ​​Chapell Limited - Serene - Um Xtra
Formulato con ingredienti naturali per animali iperattivi o nervose.; Adatto a cani e gatti fino a 20 kg.
31,44 EUR

Quando il tuo cane invecchia, molto probabilmente ti aspetti che inizi a comportarsi in maniera diversa e diventare meno attivo di un tempo.

Gli anni da cucciolo sono ormai passati e questo, si spera, significa che non rovesciano più i cestini della spazzatura, non scavano più buche in giardino, e non fanno più la pipì sul tappeto di casa.

Tuttavia, anche i cani più anziani possono avere problemi comportamentali in grado di influire sulla loro qualità di vita e sulla tua.

Una condizione comune dei cani anziani è l’ansia. Indipendentemente dalla razza, ogni cane può soffrire di ansia in una forma o nell’altra – anche i cani da appartamento che non soffrono la solitudine.

L’ansia nei cani anziani può svilupparsi per una serie di motivi, sia per un improvviso cambiamento di padrone, di orari o dell’ambiente circostante.

L’ansia da separazione nei cani anziani può anche essere indice di una disfunzione cognitiva e non va assolutamente sottovalutata

In questo articolo esaminiamo il problema dell’ansia nei cani anziani da ogni punto di vista. Nel farlo, elenchiamo i segni dell’ansia nei cani anziani, le potenziali cause e le opzioni di trattamento disponibili.

I Cani Diventano Più Ansiosi con l’Età?

problemi di ansia nel cane anzianoAnche se non tutti i cani diventano più ansiosi con l’età, alcuni di essi seguono questo processo con l’avanzare degli anni.

Uno dei motivi è che con l’età i cani possono iniziare a soffrire di disfunzioni cognitive.

Il declino cognitivo causato dall’età avanzata può influire sulla memoria, sulla consapevolezza, sulle capacità di apprendimento, sulla vista, sull’olfatto e sull’udito del tuo cane. Inoltre, l’età può portare a cambiamenti comportamentali.

Con l’avanzare dell’età, il tuo cane potrebbe iniziare a interagire in modo diverso con gli esseri umani e gli animali presenti all’interno della sua vita.

In termini medici, il declino cognitivo del cane in età avanzata viene definito Sindrome da Disfunzione Cognitiva (CDS).

I cani affetti da CDS possono presentare sintomi simili a quelli degli esseri umani anziani che soffrono di demenza o di Alzheimer. Possono avere problemi a riconoscere l’ambiente circostante, a ricordare alcune cose e a percepire il mondo che li circonda. Questo, a sua volta, può portare a confusione, angoscia e ansia nei cani anziani.

Tuttavia, il declino cognitivo non è l’unica ragione per cui il tuo cane anziano può essere ansioso.

Alcune malattie e dolori che si sviluppano più tardi nella vita possono alimentare l’ansia del tuo cane anziano. Per questo motivo, quando ti rivolgi al veterinario, è importante che quest’ultimo verifichi la presenza di problemi di fondo che potrebbero causare ansia nel tuo cane anziano.

Segni di Ansia nei Cani Anziani

Essere in grado di individuare i segni dell’ansia nei cani anziani ti permetterà di riconoscere quando c’è un problema.

Inoltre, capire i sintomi specifici dell’ansia nei cani anziani può aiutare te e il tuo veterinario a escludere altre malattie, condizioni e patologie.

In questo modo il veterinario potrà elaborare un piano di trattamento specializzato per placare l’ansia del tuo cane anziano.

Se pensi che il tuo cane anziano possa soffrire di ansia, assicurati di fare attenzione a questi segnali comuni:

  • Sbavamento o ansimare eccessivo
  • Disorientamento
  • Risvegli notturni
  • Tentativi di fuga
  • Ululati o abbai eccessivi
  • Urina o feci in casa nonostante l’educazione al vasino
  • Comportamenti distruttivi (masticare, graffiare, scavare)

Se riconosci uno o più di questi segnali, è bene fissare un appuntamento con il veterinario. Un veterinario può aiutarti a interpretare questi sintomi e a elaborare un piano di trattamento che affronti i sintomi più dannosi che il tuo cane anziano potrebbe manifestare.

Come spiegato nella nostra guida su come non far abbaiare il cane, esistono moltissimi modi che (con molta pazienza) possono ‘convincere’ il cane a cambiare il suo comportamento. Per quanto sia possibile affidarsi a sostanze come il sonnifero per cani che abbaiano – vi consigliamo di discuterne con il vostro veterinario prima di cominciare un trattamento simile, soprattutto quando si parla di correggere il comportamento di un cane anziano.

Segni di Disfunzione Cognitiva nei Cani Anziani

cane anziano stressCome abbiamo detto in precedenza, l’ansia nei cani anziani è spesso il risultato di un declino cognitivo o CDS.

Con la perdita dei sensi e il declino dell’acutezza mentale, i cani anziani possono diventare più facilmente spaventati, spaventati o nervosi.

Quando il tuo cane invecchia, è importante riconoscere i segni della disfunzione cognitiva in modo da poter gestire in modo appropriato la condizione. Capire il livello di declino cognitivo del tuo cane può aiutarti a evitare di scatenare la sua ansia.

Di seguito abbiamo riportato un elenco di sintomi comportamentali e fisici comuni nei cani che soffrono di disfunzioni cognitive:

Sintomi Comportamentali

  • Disorientamento
  • Interazioni anormali con persone o animali familiari
  • Cambiamenti nel ciclo sonno-veglia
  • Sporcizia in casa nonostante l’addestramento
  • Diminuzione dell’energia o comportamenti ripetitivi
  • Difficoltà di apprendimento o perdita di memoria

Sintomi Fisici

  • Disturbi della vista
  • Disturbi dell’olfatto
  • Tremore
  • Oscillazione o caduta
  • Testa cadente (ptosi cranica)

Se hai un cane anziano che manifesta uno o più dei sintomi sopra elencati, devi portarlo dal veterinario. Tieni presente che spesso questi sintomi iniziano in modo lieve e aumentano di gravità con il passare del tempo.

Quando i genitori notano i sintomi, la CDS potrebbe essere già presente da un po’ di tempo, quindi è importante fare subito un controllo. Inoltre, alcune terapie sono più efficaci nelle fasi iniziali del trattamento piuttosto che in quelle successive, quindi un altro buon motivo per fare un controllo precoce.

Cause

Nella maggior parte dei casi è estremamente difficile individuare un’unica causa definitiva dell’ansia nei cani anziani.

Per formulare una diagnosi, i veterinari dovranno spesso esaminare la cartella clinica del cane, condurre un esame fisico e potrebbero consigliare alcuni test diagnostici, come analisi del sangue e radiografie per escludere un problema in un altro sistema corporeo.

È bene tenere a mente che un improvviso cambiamento di comportamento in un cane anziano è solitamente dovuto a un problema medico, non a un problema cerebrale primario.

La buona notizia è che alcune situazioni e fattori sono comunemente associati all’ansia nei cani anziani.

Se uno di questi fattori si applica chiaramente al tuo cane, potrebbe essere più facile elaborare un piano di trattamento per l’ansia del tuo cane anziano. Detto questo, ecco alcune delle cause più comuni di ansia nei cani anziani:

  • Un nuovo proprietario
  • Cambiamento della routine del cane
  • Cambiamento dell’ambiente circostante
  • Un evento traumatico
  • L’assenza improvvisa del proprietario
  • Genetica

Rimedi e Trattamento dell’Ansia nel Cane Anziano

cane anziano ansiaQuando si tratta di trattare l’ansia nei cani anziani, hai a disposizione diverse opzioni che includono farmaci, spray calmanti per cani, e cambiamenti nella dieta dell’animale. Il piano di trattamento più efficace dipenderà dal comportamento del tuo cane, dalla sua storia medica e dai sintomi che ha manifestato per cui anche rimedi naturali come la melatonina oppure i fiori di Bach per cani possono essere considerti in alcuni casi specifici.

Quando noti segni di ansia nel tuo cane anziano, è meglio agire rapidamente.

L’ansia persistente nei cani anziani può provocare alti livelli di stress, che a loro volta possono portare a problemi di salute mentale e fisica più gravi per il tuo cane. Allo stesso tempo, un trattamento tempestivo può giovare sia alla qualità della vita del cane che alla tua.

Quindi, come si fa a trattare l’ansia da separazione nei cani anziani? Di seguito ti spieghiamo alcune delle opzioni di trattamento comunemente utilizzate con i cani anziani che soffrono di ansia:

1. Modifica del Comportamento

La modifica del comportamento può migliorare la percezione del mondo da parte del tuo cane e alleviare l’ansia alla fonte, ottenendo una trasformazione a lungo termine.

Due tecniche di modifica comportamentale sono il controcondizionamento e la desensibilizzazione.

Tieni presente che alcune tecniche – quando insegnate in modo errato – possono peggiorare l’ansia, quindi parla con il tuo veterinario per sviluppare un piano di modifica del comportamento adatto al tuo cane.

Se proprio non vuoi discuterne con il tuo veterinario, questa guida all’addestramento del cane scritta da Alberto Speranza contiene moltissime informazioni utili che possono aiutarti a risolvere il problema.

2. Gestione del Cambiamento

I cani anziani di solito non si adattano ai cambiamenti come i cani giovani o i cuccioli. Infatti, modificare improvvisamente l’ambiente fisico o la routine di un cane anziano può provocare sentimenti di ansia, confusione e angoscia.

Quando si ha a che fare con un cane anziano ansioso, è generalmente una buona idea mantenere un ambiente, una routine e un programma coerenti, arricchendo al contempo il suo ambiente. Questo può aiutare a ridurre i livelli di stress del cane e a farlo sentire rassicurato.

Nel caso di un animale anziano, il nostro consiglio è quello di non affidarsi ad un collare antiabbaio per cani dal momento che questo potrebbe aumentare lo stress, ma di provare un collare calmante per cani Adaptil in modo che sia questo a farlo stare meglio in maniera del tutto naturale.

3. Farmaci ed Integratori

In alcuni casi, i farmaci possono rivelarsi l’opzione più efficace per trattare l’ansia da separazione nei cani anziani.

Esistono dei farmaci che possono calmare la mente del cane e alleviare i sintomi dell’ansia. Un ciclo di farmaci può anche essere combinato con le strategie di adattamento comportamentale descritte in precedenza. Il veterinario può aiutarti a decidere se è meglio assumere integratori per cani o farmaci.

I farmaci più comuni per far passare l’ansia ad un cane anziano sono le pastiglie Serene UM Xtra e le Zylkene. Le abbiamo provate entrambe con il nostro Woody (un bassotto di 12 anni con FORTE ansia da separazione e problemi cognitivi) ed abbiamo notato un notevole miglioramento in tutti e due i casi.

VetIQ Mark & ​​Chapell Limited - Serene - Um Xtra
VetIQ Mark & ​​Chapell Limited - Serene - Um Xtra
Formulato con ingredienti naturali per animali iperattivi o nervose.; Adatto a cani e gatti fino a 20 kg.
31,44 EUR

Sebbene le opzioni di trattamento sopra elencate possano essere utilizzate per affrontare l’ansia da separazione nei cani anziani, non sempre sono efficaci per affrontare direttamente la disfunzione cognitiva.

Nei casi in cui il tuo cane anziano soffre di disfunzioni cognitive, fornire stimoli fisici e mentali può aiutare a rallentare il declino.

Inoltre, il veterinario potrebbe raccomandare una dieta veterinaria da prescrivere al tuo cane se mostra i segni della CDS. Una dieta specializzata può migliorare la qualità della vita del cane e attenuare molti dei sintomi tipicamente associati alla CDS.

Oltre alle modifiche alla dieta, anche farmaci come la selegilina si sono dimostrati promettenti nel trattamento del declino cognitivo e della CDS, insieme ad acidi grassi essenziali, vitamina C, E, arginina e L-carnitina.

In alcuni casi, e sempre sotto consiglio di un veterinario, potrebbe essere necessario ricorrere anche a dei calmanti per cani aggressivi per fare in modo che il nostro amico non abbia più degli ‘scatti’ che potrebbero portare a degli episodi molto spiacevoli come quelli in cui un cane ringhia al padrone.

Prima di scegliere un’opzione terapeutica, è importante consultare un veterinario.

Ansia nei Cani Anziani: Domande Frequenti

come aiutare un cane anziano stress

I cani diventano più ansiosi con l’età?

Anche se non tutti i cani diventano più ansiosi con l’età, l’ansia nei cani anziani non è insolita. Con l’avanzare dell’età, l’olfatto, l’udito e la vista dei cani possono essere compromessi.

Inoltre, possono subire un declino cognitivo e avere problemi di percezione e di memoria.

Questi cambiamenti fisici e mentali possono manifestarsi come ansia nel tuo cane anziano, dato che molti studi sostengono che la normale degenerazione cerebrale e l’età avanzata portano a un peggioramento dell’ansia.

L’ansia nei cani anziani è comune?

Il fatto che il tuo cane anziano provi o meno ansia dipende da una serie di fattori, come le esperienze passate, l’indole naturale e la genetica. È anche importante ricordare che i cani anziani possono manifestare diversi livelli di ansia, da lieve a grave.

Come si fa a calmare un cane anziano con l’ansia?

Per calmare un cane anziano che soffre d’ansia, il primo passo è quello di mantenere la calma: non mettere in atto comportamenti angoscianti o irregolari che potrebbero rendere il cane ancora più ansioso. Puoi anche provare a massaggiare delicatamente il cane per calmare la sua mente e il suo corpo.

Se hai un cane che è costantemente ansioso, potrebbe essere una buona idea creare uno spazio confortevole che sia pieno di tutti i suoi giocattoli e coperte preferiti.

Per prevenire futuri episodi di ansia e affrontare la radice del disturbo d’ansia, potrebbe essere necessario un trattamento a lungo termine con farmaci o strategie di adattamento comportamentale.

Note Finali

Con l’avanzare dell’età, l’ansia può svilupparsi a causa del declino cognitivo, di un cambiamento importante nella vita del cane, della genetica o di una serie di altri fattori.

Affrontare l’ansia nei cani anziani di notte e di giorno può essere problematico e avere un impatto sulla qualità della tua vita e su quella del tuo cane.

La buona notizia è che, in molti casi, è possibile minimizzare l’impatto dell’ansia nei cani anziani utilizzando strategie di modifica del comportamento o farmaci.

Categorized in:

Salute,

Last Update: Aprile 29, 2024