Osservare il tuo cane quando ha una crisi epilettica può essere un’esperienza spaventosa.

Purtroppo le convulsioni da epilessia sono molto comuni nei cani e anche tu potresti dover affrontare la questione con il tuo cane.

Le crisi epilettiche del cane sono legare ad un disturbo del sistema nervoso centrale. L’epilessia è una condizione che porta il cane ad avere crisi frequenti e intermittenti.

Un attacco dura tipicamente un minuto. Dopo le convulsioni, il tuo cane dovrebbe tornare alla normalità.

Tuttavia, se le convulsioni sono conseguenza di condizioni più gravi – come ad esempio un tumore al cervello – il cane potrebbe avere difficoltà a tornare alla normalità dopo un attacco.

Le convulsioni hanno sintomi pronunciati che rendono facile dire se il tuo cane stia avendo una crisi epilettica o no.

Il cane di solito ha una risposta motoria improvvisa che inizia nel cervello. Questo si manifesta spesso con forti tremori in tutto il corpo.

In alcuni casi, la crisi può non interessare tutto il corpo. Quando questo accade, solo alcune parti sperimentano il tremore o il movimento incontrollato.

Le tre fasi di una crisi epilettica nel cane

epilessia cane dormeLe convulsioni avvengono in tre fasi distinte ed è una buona idea capire i sintomi di queste fasi per sapere quando un cane sta avendo una crisi ed in quale fase si trovi.

A. La fase pre-ictale

Questa è la fase che precede l’inizio della crisi. Alcuni dei sintomi comuni includono:

  • ansia
  • guardare nel vuoto
  • camminare senza un motivo preciso
  • perdita di bava dalla bocca.

B. La fase ictale

Questa è la fase in cui si verifica l’attacco vero e proprio.

Alcuni dei sintomi comuni della fase ictale includono:

  • disorientamento
  • perdita di coscienza
  • sdraiarsi
  • muovere le zampe come se il cane nuotasse
  • contrazioni muscolari
  • ululare o abbaiare
  • comparsa di schiuma alla bocca
  • fare pipì e cacca.

C. La fase post-ictale

Subito dopo che la crisi è passata, il tuo cane sarà nella fase post-ictale.

I sintomi mostrati in questa fase includono la perdita di equilibrio sulle zampe ed esaurimento fisico. In questo momento, il cane potrebbe essere disorientato e non rispondere a te come fa normalmente.

I cani possono avere crisi epilettiche mentre dormonoquanto vive un cane epilettico

La maggior parte delle crisi epilettiche nei cani avviene quando il cane è sveglio.

Tuttavia, le convulsioni avvengono tipicamente durante una transizione nell’attività cerebrale come se il tuo cane venisse spaventato, quando si sta quasi addormentando e quando si sta quasi svegliando.

Quindi, le convulsioni possono colpire mentre il cane dorme.

Che aspetto ha un attacco epilettico del cane mentre dorme?

Se vedi il tuo cane avere un violento tremore durante il sonno, c’è una buona probabilità che stia avendo una crisi epilettica.

Il tremore può interessare tutto il corpo o solo un alcuni muscoli.

Tieni presente che contrazioni e movimenti delle zampe sono comuni anche nei cani che sognano, quindi non sono necessariamente indicazione di una crisi di epilessia mentre il tuo cane sta dormendo.

Che differenza c'è?
La differenza principale tra i movimenti di un cane che sogna e quelli di un cane epilettico è che i cani non urinano o fanno la cacca mentre sognano ma lo fanno durante una crisi epilettica.

Oltre a questo, anche bava e schiuma alla bocca sono sintomi importanti a cui prestare attenzione.

Il mio cane sta sognando o ha un attacco epilettico?

fase post ictale cane

Ogni cane sogna – e la maggior parte dei nostri amici pelosi lo manifesta muovendo le zampe e contraendosi. Questi movimenti sono di solito brevi (circa 30 secondi) e avvengono ad intermittenza.

Tuttavia, quando un cane sta avendo un attacco epilettico, i suoi arti saranno più rigidi e mostreranno movimenti più violenti rispetto a quelli di un cane che sogna.

Un cane in preda ad una crisi di epilessia sarà disorientato dopo essersi svegliato e molto probabilmente sbaverà e ansimerà. I cani che sognano, al contrario, non sbaveranno né ansimeranno, e sicuramente non saranno disorientati.

Inoltre, non è facile svegliare un cane che sta avendo una crisi epilettica, mentre i cani che sono nel mondo dei sogni possono essere svegliati facilmente.

Posso svegliare un cane che sogna?

Attenzione: il fatto che sia più facile svegliare un cane che sogna rispetto ad uno che ha le convulsioni non significa che ‘svegliare il cane che dorme’ sia una buona idea.

Non svegliare un cane che dorme
Svegliare i cani quando stanno sognando potrebbe spaventarli al punto da fargli causare graffi o morsi involontari.

Se invece vuoi svegliarlo perché i movimenti che sta facendo ti stanno spaventando, dovresti farlo chiamando il suo nome o facendo cadere qualcosa sul pavimento.

Se il cane si sveglia, puoi essere sicuro che stesse solo sognando. Ma se il tuo amico a quattro zampe non risponde allo stimolo, allora puoi dedurre che stesse avendo una crisi.

Altre letture consigliate:

I cani smettono di respirare durante una crisi epilettica?

crisi epilettiche sintomi

Un attacco epilettico avviene in diverse fasi e ogni attacco ha una durata diversa.

La fase critica, quella ictale dura tipicamente 10-30 secondi e durante questo tempo, il cane cadrà, estenderà i suoi arti e perderà conoscenza. Il cane potrebbe anche smettere temporaneamente di respirare.

Alcuni proprietari di cani credono che dovrebbero tenere la bocca del cane aperta per aiutarlo a respirare.

Ma non dovresti provare a farlo perché il cane potrebbe morderti involontariamente.

Anche se il cane potrebbe smettere di respirare per un paio di secondi, questo non gli sarà fatale. Una volta che la crisi passa, il cane tornerà alla normalità.

In media, un attacco dovrebbe durare un minuto. Se gli attacchi di epilessia del tuo cane durano 3-5 minuti, portarlo immediatamente dal veterinario.

I cani perdono sempre conoscenza durante le convulsioni?

Il fatto che il tuo cane perda o meno conoscenza durante una crisi dipende dal tipo di crisi che sta avendo.

Una crisi parziale avrà un impatto solo su una singola parte di un lato del cervello e, di conseguenza, il tuo cane potrebbe non perdere conoscenza.

Tuttavia, quando il tuo cane sperimenta una crisi generalizzata, entrambi i lati del cervello saranno colpiti e, di conseguenza, il cane perderà conoscenza.

I cani dormono molto dopo una crisi epilettica?

epilessia nel cane

Il disorientamento e l’esaurimento sono effetti collaterali comuni delle convulsioni nei cani.

Di conseguenza, il tuo cane cercherà di ripristinare le normali funzioni e mostrerà fame e desiderio di dormire di più.

Se il tuo cane ha fame, potrebbe non dormire bene, quindi puoi iniziare a dargli da mangiare – ma solo dopo che non è più disorientato.

Il surriscaldamento può causare crisi prolungate e se questo fosse il caso, usa un ventilatore o una giacca umida per abbassare la temperatura corporea del cane.

Questo aiuterà il cane a dormire tranquillamente e ridurrà anche le possibilità di un altro attacco prolungato.

Altre letture consigliate:

Epilessia nei cani anziani durante il sonno

Le convulsioni nei cani anziani possono essere causate da numerosi fattori.

I cani che hanno avuto una vita sana e che improvvisamente sviluppano convulsioni nella loro vecchiaia potrebbero indicare un aumento della pressione nel cranio. La maggior parte delle volte, questo è un sintomo che può indicare la presenza di un tumore.

I cani anziani possono anche sviluppare convulsioni se sono esposti alle tossine di alcuni farmaci. Questo è più facile da affrontare perché si tratta solo di rimuovere le tossine dal sistema e interrompere l’uso dei farmaci identificati.

Infine, le convulsioni nei cani anziani possono essere causate da problemi metabolici. Questo potrebbe essere il risultato della disfunzione di un organo (es. reni o fegato) o di una grave malattia (es. diabete).

Dato che ci sono molte cause di convulsioni nei cani anziani, è meglio portare il tuo cane a fare una visita medica dal veterinario per accertare la causa ed esaminare i possibili rimedi più appropriati.

Altre letture consigliate:

Cosa posso dare al mio cane dopo una crisi epilettica?

epilessia idiopatica cane

Dopo che il tuo cane ha appena avuto una crisi epilettica, puoi dargli del gelato alla vaniglia o delle gocce di Rescue Remedy.

Il Rescue Remedy è uno dei modi più efficaci di usare i fiori di Bach per cani per aiutare a calmare il tuo amico peloso, mentre il gelato aiuterà a ripristinare il livello di zucchero nel sangue del tuo cane che sarà sceso drasticamente durante la crisi.

Far risalire la glicemia usando il gelato è un trucco facile ma potente perché oltre a ristabilire la normalità, aiuterà anche a ridurre le possibilità di un altro episodio.

Se noti un comportamento prevedibile pre-convulsioni, puoi dargli un po’ di gelato non appena vedi i primi segni. In molti casi, questo potrebbe prevenire del tutto le convulsioni.

Ricordati solo di scongelare un po’ il gelato prima di darlo al cane. Per farlo, puoi lasciarlo fuori dal freezer per qualche minuto o passarlo per qualche istante nel microonde.

Posso lasciare il mio cane da solo dopo una crisi?

Come abbiamo visto più volte, ci sono grosse possibilità che il tuo cane sia molto disorientato dopo le convulsioni dovute ad un attacco di epilessia.

Non solo sarà confuso ma anche irrequieto, assetato, affamato e temporaneamente cieco.

Potrebbe fare fatica a camminare perché avrà perso l’equilibrio e potrebbe anche urtare alcuni oggetti a causa dei problemi alla vista.

In questo momento, ci sono alcune cose che potresti fare per aiutare il tuo amico a tranquillizzarsi e tornare, lentamente, alla normalità.

Potresti abbracciare il tuo cane o sederti con lui sul divano o sul pavimento e accarezzarlo delicatamente per rassicurarlo e tenerlo calmo.

Potresti anche tamponargli la testa, l’inguine e il collo con un asciugamano bagnato per abbassare la sua temperatura e prevenire una nuova crisi epilettica.

Lasciare il tuo cane da solo dopo una crisi non è raccomandato perché potrebbe farsi del male involontariamente.

In conclusione

come capire se il cane ha le convulsioni

Le convulsioni sono piuttosto comuni nei cani, quindi non dovresti spaventarti se il tuo cane inizia ad avere una crisi epilettica.

Tuttavia, è importante portare il tuo amico peloso dal veterinario per un esame il prima possibile. Questo ti aiuterà a determinare la causa che ti aiuterà a sapere come prenderti cura del tuo cane che soffre di epilessia.

Inoltre, se hai più di un cane, potrebbe essere una buona idea tenere gli altri cani lontani quando uno di loro ha una crisi per evitare che che il suo comportamento provochi reazioni negli altri cani.

Categorized in:

Salute,

Last Update: Marzo 5, 2022