Se il tuo cane non riesce a calmarsi di notte, potresti essere alla ricerca dei migliori sonniferi per cani. I calmanti sono un argomento di grande dibattito tra i proprietari di animali domestici. La maggior parte dei “sonniferi” per cani sono in realtà “integratori calmanti” per cani che promuovono il sollievo dallo stress ed hanno, per questo, un effetto “tranquillante.”
Quando scegli i migliori sonniferi per un cane, devi considerare il sapore, la consistenza, l’efficacia e il valore di ogni integratore. Per tua comodità, abbiamo compilato una lista dei migliori integratori calmanti per aiutare un cane che non riesce a dormire.
Prima di cominciare a descrivere i prodotti disponibili ed in quale modo queste diverse tipologie di calmante possano aiutare i vostri cuccioli pelosi, come già fatto nella nostra guida alla melatonina per cani, vi invitiamo a discutere la valutazione di questi articoli e rimedi con il vostro veterinario di fiducia.
Questo vi aiuterà a ricevere preziosi consigli riguardo alla gestione ed agli effetti di ciascun articolo, massimizzando l’unico risultato davvero importante: la serenità del vostro amico peloso.
I migliori sonniferi per cani
Il tuo cane fa fatica a calmarsi di notte? Per aiutarti a risolvere tutti i casi di insonnia più comuni, abbiamo compilato una lista dei migliori sonniferi per cani.
Questi integratori per cani non sostituiscono il trattamento veterinario, quindi assicurati di consultare il tuo veterinario se le abitudini di sonno del tuo cane influenzano la sua vita quotidiana.
Zylkene in Pillole
- Il miglior integratore per far rilassare il cane ed aiutarlo a dormire ed a superare le situazioni che sono causa di stress.
- Prodotto riconosciuto da medici veterinari come una soluzione ai problemi di ansia e stress del cane che possono anche condurre all'insonnia.
- Contiene una molecola derivata dalle proteine del latte che si è dimostrata essere utile nel favorire la tranquillità e il riposo del cane. Privo di lattosio e conservanti.
Aiuta a rilassare il tuo cane ansioso con il calmante in pillole Zylkene. Realizzate con ingredienti naturali come un principio attivo derivato dalle proteine del latte, l’alfa-casozepina, che si forma normalmente nell’intestino dei neonati completamente naturali. Poiché queste compresse non contengono sostanze chimiche aggressive, non intontiscono il tuo cucciolo e sono facili da mangiare grazie alla loro formula masticabile. Inoltre, queste compresse forniscono antiossidanti per sostenere l’immunità del tuo cane.
I padroni felici amano l’efficacia di queste compresse calmanti. Molti cani che prendono un ciclo di queste compresse trovano che affrontano meglio l’ansia da separazione e le situazioni stressanti come i viaggi in auto. Gli utenti più soddisfatti apprezzano anche il valore di queste compresse calmanti e le vedono come un aiuto economico per l’ansia del loro cucciolo. Infatti, per alcuni, questi sono i migliori sonniferi per cani!
Ai meno soddisfatti non piacciono le dimensioni e il gusto di queste pastiglie calmanti. Alcuni cani si rifiutano di mangiarle e altri le ignorano completamente. Le compresse sono anche grandi, il che può rendere difficile dare dosi più piccole se necessario. Infine, alcuni cani non trovano alcun cambiamento nella loro ansia dopo aver preso queste compresse calmanti.
Gocce Calmanti per Cani Animigo
- Indicato se hai un cane o gatto particolarmente agitati e stai cercando un prodotto naturale.
- Il tranquillante in gocce di Animigo, è prodotto solo con ingredienti naturali tra cui il triptofano, la vitamina D, e lo zinco.
- Sono particolarmente utili in quelle situazioni in cui il disagio dei nostri amici aumenta come separazione e viaggi in auto. Le gocce sono utili anche in caso di rumori forti come i fuochi d'artificio o il temporale.
Regala al tuo amico peloso il dono di una serata più calma con l’integratore per cani calmante Animigo. Queste gocce calmanti sono prodotte con ingredienti di altissima qualità e sono preparate seguendo i più alti standard di sicurezza.
I padroni degli animali amano il gustoso sapore di queste gocce. Realizzate con un aroma naturale di pollo, il tuo cane non potrà resistere all’assunzione del suo integratore quotidiano. Inoltre, i proprietari trovano che i loro cani sono più calmi durante i temporali grazie a questo integratore. Anche alcuni cani tremano meno durante i momenti di stress quando li prendono!
Esistono comunque dei cani che non amano questo trattamento in gocce. Per alcuni cani, il gustoso sapore non è sufficiente per invogliarli ad aprire la bocca e lasciarsi mettere dolcemente le gocce sulla lingua. Infine, mentre l’utilizzo di questo prodotto porta di solito buoni risultati a breve termine, alcuni padroni di cani ritengono che gli effetti sui loro cuccioli diminuiscano a lungo termine.
Gelatine Calmanti Masticabili PetFormance
- Integratore per cani in pratiche gelatine gommose.
- Particolarmente indicato come integrazione quotidiana in caso di animali agitati, ansiosi o in caso di lunghi viaggi e prolungate assenze, per un fisiologico rilassamento dell'animale.
- Molto facili da somministrare (una gelatina ogni 7 kg di peso del cane).
Mantieni il tuo compagno calmo con queste gelatine masticabili PetFormance. Realizzate con gustoso sapore che piacerà al tuo amico, queste gelatine contengono ingredienti naturali come escholtzia ed estratto di griffonia Queste deliziose e rilassanti gelatine sono un integratore sicuro per qualsiasi cane.
Chi ne ha fatto uso come metodo per rilassare sia cani che gatti ne loda l’efficacia. Sono particolarmente adatte per i cani che hanno fobie di temporali quando sono in casa e viaggi in macchina. Inoltre, la maggior parte dei cani ama il loro sapore.
Va comunque detto che ogni cane è diverso e non tutti i cani sentono la differenza di questo integratore. Per alcuni, non c’è alcuna differenza nei loro livelli di ansia. Questo vale anche dopo aver preso le compresse per un mese o più. Ad alcuni cani non piace il sapore e non possono essere convinti a mangiare queste gelatine.
Rimedi Naturali contro l’Ansia del Cane
Se pensi che le pastiglie con valeriana oppure acepromazina non siano la soluzione più adatta ai problemi del tuo cane, potresti provare ad affidarti al potere tranquillante dei fiori di Bach. Il metodo di usare estratti di fiori e piante per tenere in forma il cane si dimostra molto efficace in più di una situazione al punto che il duo effetto è spesso considerato superiore a quello di spray e collari.
Nel caso sia alla ricerca di maggiori informazioni sulla questione e su quali siano i migliori rimedi per un tranquillante fatto in casa, ti consigliamo di consultare la nostra guida sui fiori di Bach per cani.
Domande Frequenti su Sonniferi e Tranquillanti per Cani
Hai altre domande o dubbi sui migliori sonniferi per cani? Sentiti libero di sfogliare la nostra sezione Domande Frequenti per maggiori dettagli. E ricorda, il modo migliore per garantire il benessere del cane risolvendo anche i dubbi che non chiariamo in questo articolo, e di chiedere un consiglio al tuo veterinario!
I sonniferi umani sono sicuri per i cani?
I sonniferi fatti per le persone non sono sicuri per i cani. I sonniferi per gli esseri umani possono contenere sia benzodiazepine che ipnotici non-benzodiazepine. Mentre i sonniferi aiutano il sonno e la sedazione nelle persone, hanno l’effetto opposto per i cani.
Molti sonniferi sono tossici per i nostri amici pelosi, specialmente Ambien®, Xanax® e Klonopin®. Per cominciare, Ambien fa sì che gli animali domestici abbiano un ritmo cardiaco più elevato e siano agitati. Allo stesso modo, lo Xanax può causare debolezza e collasso perché provoca un calo della pressione sanguigna. Il Klonopin fa sì che i cani diventino sonnolenti e traballanti.
In generale, se il tuo cane prende troppi sonniferi, può presentare vomito, mal di stomaco, agitazione, iperattività, aggressività, tremori e cattiva circolazione. Se pensi che il tuo amico peloso abbia mangiato un sonnifero, chiama immediatamente il tuo veterinario per un consiglio di emergenza.
Quanta melatonina posso dare al mio cane?
Il tuo cane può avere una dose tra 1mg e 6mg. Questa dose varia a seconda della taglia del tuo cane. I cani che pesano meno di 5kg dovrebbero prendere solo 1mg o meno. Gli effetti della melatonina durano circa otto ore se la dose è corretta per la taglia del tuo cane.
Per una guida professionale sulla dose corretta per il tuo cane, assicurati di chiedere maggiori dettagli al tuo veterinario. Dovresti anche consultare il tuo veterinario per escludere qualsiasi controindicazione. La melatonina non interagisce bene con alcuni farmaci e può peggiorare alcune condizioni di salute.
Esiste un sonnifero sicuro per i cani?
La melatonina è ampiamente considerata come un sonnifero sicuro per i cani. Quando viene prodotta nel corpo, la melatonina dice al corpo che è ora di andare a dormire. Quando è buio, il cervello rilascia più melatonina, aiutando la sensazione di sonnolenza. Anche se la melatonina è prodotta naturalmente nel corpo, devi trattare l’integratore come faresti con qualsiasi altro farmaco. Attieniti al dosaggio corretto e non dare l’integratore se ci sono delle controindicazioni.
Se il tuo cane ha difficoltà a dormire, devi affrontare la causa di questa situazione e non affidarti solo ad un medicinale per risolverla. Il tuo cane ha problemi di ansia? È anziano e potenzialmente alle prese con il declino cognitivo? Trattando la causa, puoi trovare la soluzione più sicura che funzioni per il tuo amato animale domestico ed i suoi comportamenti. Non affidarti solo ai sonniferi perché potrebbero esistere metodi migliori per trattare il problema.
Come faccio a far addormentare il mio cane?
Per far dormire il tuo cane, dovrai fare quattro cose. In primo luogo, devi fargli fare molto esercizio fisico ogni giorno. Controlla i livelli di energia della tua razza e adattati ad essi. Una razza ad alta energia come il Bracco di Weimar ha bisogno di almeno due ore di esercizio al giorno, per esempio – il tuo cane sta ricevendo questa quantità? Il tuo cane ha anche bisogno di molti giochi per cani mentalmente stimolanti per intrattenersi fino all’ora di andare a letto.
Poi, devi assicurarti che il tuo cane vada in bagno prima di dormire. A volte, un cane che va fuori per fare i bisogni si distrae all’aria aperta. Quindi, controlla due volte che il tuo cane ci sia effettivamente andato. Poi, assicurati che il suo letto sia comodo. Molti cani apprezzeranno una coperta morbida con cui accoccolarsi di notte. Sta a te assicurarti che il momento della nanna sia tranquillo per te e il tuo cane. Evita di eccitare il tuo cane prima di andare a letto e fai del tuo meglio per consumare tutta la sua energia qualche ora prima.
Le pillole tranquillanti possono uccidere un cane?
Le pillole di calmanti possono uccidere un cane se viene assunta una dose eccessiva. Le pillole che sono benefiche e addirittura salvavita per gli esseri umani possono avere l’effetto opposto per il tuo cane e non sempre è necessaria una grande dose per fare il danno peggiore.
Alcuni dei farmaci più comuni che avvelenano i cani sono i farmaci antinfiammatori non steroidei, gli antidepressivi come il Diazepam, ed i farmaci per la pressione sanguigna. Quando questi farmaci vengono assunti in grandi dosi, un cane può sviluppare ulcere allo stomaco, emorragie intestinali, insufficienza renale e convulsioni. Senza un tempestivo aiuto veterinario, un cane può morire per aver mangiato troppi tranquillanti. Se pensi che il tuo cane abbia mangiato una pillola, chiama immediatamente il veterinario per farti dare dei consigli.
—
I migliori sonniferi per cani, chiamati anche integratori calmanti, promuovono un sonno migliore rilassando il tuo cane. Quindi, per i migliori risultati, investi in un integratore naturale che sia privo di additivi nocivi e che sia sicuro per il tuo cane. Chiedi sempre al tuo veterinario prima di procedere alla somministrazione di un nuovo integratore al tuo cane.
In quest'articolo parliamo di:
Buona sera devo viaggiare in aereo con il mio cagnolino, è un cane molto irrequieto e soffre di ansia vorrei dargli qualcosa per farlo dormire durante il viaggio,cosa mi consiglia? Grazie.
Ciao Emanuela – per darti una risposta mi serve qualche dato in più (es. l’età del cane e se debba viaggiare in stiva oppure in cabina). Detto questo, pur sapendo come i cani NON amino viaggiare in aereo, io suggerirei di non dargli dei tranquillanti. L’uso di tranquillanti o sonniferi per cani è anche vietato da molte compagnie aree perché rappresenta un rischio per la salute del cane. Per fare un esempio, io ho viaggiato con il mio Woody in aereo (cargo, purtroppo) moltissime volte e sebbene lui odi la cosa e non lo nasconda – l’ho fatto sempre senza tranquillanti.
La chiave è farlo abituare alla gabbia già almeno una settimana o due prima di partire e di stancarlo moltissimo il giorno prima ed il giorno della partenza in modo che arrivi al momento chiave più rilassato.
Se poi pensi che non ci sia verso di farlo sentire a suo agio, ti consiglio di chiamare il tuo veterinario in modo che questo possa darti un suggerimento adatto alle condizioni, razza, età. etc del tuo cane.
Buon viaggio!
Salve ho un problema molto serio con il mio cane, si sveglia in piena notte e comincia a lamentarsi e piagnucolare facendo versi sofferenti.ovviamente togliendo il sonno a me e tutta la mia famiglia, per altro abito in un condominio è sta diventando un disturbo notturno
È un cane di razza meticcia
Di 16 anni
Parecchio stanco ..
La prego stiamo diventando sonnambuli
E ci sta per venire un esaurimento nervoso
Cosa possiamo fare ?
Ciao! Capisco che la situazione con il tuo cane sia molto stressante per te e per la tua famiglia. È importante capire le cause del suo comportamento notturno e trovare una soluzione che sia adatta sia per lui che per voi.
Prima di tutto, ti consiglio di portare il tuo cane dal veterinario per un controllo generale. Potrebbe avere problemi di salute che causano il suo comportamento notturno. Una volta che il veterinario esclude problemi medici, potresti considerare alcune soluzioni per alleviare il suo stress e il suo disagio.
Assicurati che il suo ambiente di riposo sia confortevole e tranquillo, magari aggiungendo un cuscino o un materasso morbido nella sua area di riposo. Potresti anche considerare di mettere qualche gioco o giocattolo per distrarlo durante la notte.
Inoltre, potresti considerare di modificare la sua dieta, magari offrendogli cibo che supporti la salute del sonno, come alimenti ricchi di triptofano. Anche uno spray calmante per cani e l’esercizio fisico durante il giorno potrebbe aiutare a ridurre lo stress e la tensione che il tuo cane potrebbe avere.
Infine, potresti considerare di parlare con un addestratore di animali o un comportamentista per aiutare a comprendere meglio le cause del suo comportamento notturno e trovare le giuste soluzioni.
Spero che queste idee ti aiutino a risolvere il problema con il tuo cane e a riprendere il sonno!