Sei preoccupato perché il tuo cane sembra aver improvvisamente perso appetito e non vuole mangiare?
Hai pensato a tutti i possibili motivi, ma nonostante non riesca a capire cosa ci sia che non va, il tuo amico peloso continua a non volersi avvicinare alla sua ciotola piena di crocchette.
Un cane che all’improvviso non ha più voglia di mangiare non è una cosa del tutto inusuale. In questo nuovo articolo, ti spieghiamo perché il tuo cane non mangia, quali potrebbero essere le cause di questa improvvisa inappetenza, e quali rimedi rappresentino le soluzioni ideali per cambiare il suo comportamento.
Se il vostro cane smette improvvisamente di mangiare, non fatevi prendere dal panico. Ci sono alcune cose che potete fare per tornare alla solita quotidianità.
In primo luogo, provate a offrirgli una varietà di cibi diversi per vedere se ci sia qualcosa in grado di stimolare il suo appetito. Potete anche provare a dare loro pasti più piccoli più spesso nel corso della giornata, invece di un unico pasto abbondante.
Il modo migliore per essere sicuri di distribuire il cibo per cani durante la giornata è quello di usare una mangiatoia automatica per cani
Programmala per rilasciare la giusta quantità di crocchette ad intervalli predefiniti – anche quando non sei in casa.
Infine, assicuratevi che il cibo sia fresco e appetibile aggiungendovi acqua calda o brodo di pollo. Se non sapete cosa mettere nella ciotola, abbiamo una guida che spiega esattamente cosa aggiungere alle crocchette del cane e come combinare frutta, verdura, ed integratori per cani in modo da costruire un’alimentazione pefetta per i nostri cuccioli e cani adulti.
Seguite i consigli i questa guida e, con un po’ di pazienza, riuscirete a risolvere il problema di un cane che non mangia facendogli tornare il solito appetito di sempre!
10 Motivi Comuni per Cui i Cani Non Mangiano
Se il tuo cucciolo cambia abitudini e passa dall’essere un mangiatore insaziabile a non avere più alcun interesse verso le crocchette dentro alla sua ciotola, ci possono essere un numero di motivi molto diversi da considerare.
Qualche volta è una questione di poco amore verso il cibo, mentre altre volte si tratta di situazioni più serie che possono dare qualche preoccupazione e chie richiedono l’intervento di un veterinario.
Alcuni dei nostri amici pelosi possono avere problemi digestivi che li costringono a cambiare il loro modo di avvicinarsi al cibo. In altri casi, può capitare che il cane sia stressato o poco felice e questo gli faccia passare l’appetito.
Vediamo insieme le cause più comuni ed i rimedi che possono aiutare i nostri amici a quattro zampe.
Inappetenza da Stress
La maggior parte dei cani è più propensa a mangiare quando è calma e indisturbata. Per questo, alcuni dei motivi più comuni per cui i cani non mangiano sono:
- ansia
- stress
- noia
I cambiamenti nell’ambiente circostante possono far sentire i cani stressati, proprio come accade alle persone. Quando questo accade, è facile che il cane smetta di mangiare per un po’.
Cambiamenti come qualche notte con un dog sitter, il trasferimento in un nuovo appartamento o l’arrivo di un nuovo membro della famiglia, umano o animale che sia, possono rendere il cane nervoso e stressato diventando causa di una serie di problemi che includono anche la perdita di appetito.
I loro livelli di fame possono diminuire fino a quando non riacquistano il loro normale livello di rilassamento. Così come un cane può smettere di mangiare quando è stressato o spaventato, anche l’ansia da separazione e la paura possono avere lo stesso effetto.
Per aiutarlo, cercate di identificare ed eliminare ogni potenziale fattore di stress o di paura per il vostro cane. Se questo non è possibile, prendetevi cura del vostro amico con attività come il gioco, le coccole e la conversazione.
Se non avete familiarità con questa situazione, vi consiglio di dare uno sguardo alla nostra guida sull’ansia nei cani in modo da poterne riconoscere tutti i sintomi non appena si presentano.
Mantenete il più possibile la normalità e la coerenza nell’ambiente del cane e ricordate che anche qualcosa di semplice come lo spostare il luogo in cui mettete la ciotola potrebbe essere alla base di un sentimento di preoccupazione o disorientamento che intacca la routine dei nostri cuccioli.
Come spieghiamo in moltissimi dei nostri articoli, i cani amano una quotidianità tranquilla ed una routine che si ripete all’infinito. Quando il cane mostra segni di ansia o sconforto, questo dovrette essere uno dei punti principali a da tenere in cconsiderazione.
Problemi di Salute
Alcune delle ragioni più comuni per cui i cani rifiutano di mangiare possono essere dovute a problemi dentali, gastrointestinali, infezioni da virus o batteri, squilibri ormonali, obesità canina o allergie alimentari.
Molte malattie, tra cui la malattia infiammatoria intestinale (IBD), possono indurre i cani a non mangiare e vanno prese sempre con la dovuta serietà.
Ecco cosa fare se sospettate che la risposta alla domanda “perché il mio cane non mangia” possa essere un problema di salute.
Il primo passaggio è quello di capire se il cane ha la febbre e prendere un appuntamento con il veterinario nel caso la temperatura sia più alta del dovuto.
Mentre aspetti la visita, prendetevi cura del vostro amico giocando con i sapori e con il cibo in questo modo:
- Riscaldate il cibo del cane nel microonde.
- Versate sul cibo brodo di pollo, brodo di manzo, succo di vongole o acqua di tonno per renderlo più appetibile.
- Versate acqua calda sul cibo secco per renderlo più morbido.
- Date al cane cibo secco se di solito mangia solo cibo umido o viceversa.
- Provate a farlo mangiare direttamente dalla vostra mano, perché a volte i nostri cuccioli vogliono solo attenzioni.
Nei casi più gravi, il veterinario potrebbe prescrivere un farmaco per indurre il cane a mangiare.
I tumori possono rendere un cane incapace di apprezzare il cibo a causa del suo sapore sgradevole o perché infettano l’animale con infezioni batteriche o virali.
Uso di Medicinali
Alcuni farmaci possono causare inappetenza. In questi casi, i sintomi legati allo scarso appetito dovrebbero durare giusto un giorno o due, prima di far tornare i gusti alla normalità.
Se il vostro cane è stato recentemente sottoposto a una terapia farmacologica, qualche farmaco oppure un cambio di dieta che ha incluso l’introduzione di un alimento diverso – è possibile che questo abbia avuto degli effetti sul suo stomaco che si manifestano con uno scarso appetito.
Gli antibiotici possono far venire il mal di stomaco mentre alcuni farmaci danno la nausea modificando anche i gusti dell’animale.
I ‘colpevoli’ più comunemente in grado di mettere un freno anche ai più avidi mangiatori sono la chemioterapia e i farmaci antinfiammatori non steroidei come il Rimadyl.
Problemi ai Denti
Problemi dentali o tumori della cavità orale sono dei fattori da considerare quando il cane non mangia crocchette – soprattutto quando si parla di un animale in età avanzata.
Mangiare cibo secco rende i cani meno inclini a contrarre malattie dentali, ma può anche causare dolore durante la masticazione. Quando un cane ha un problema dentale, la masticazione diventa dolorosa, per questo alcuni cani si rifiutano di mangiare crocchette quando hanno un problema dentale.
I denti rotti o allentati rendono difficile il morso e il dolore provocato dal morso può rendere il cane riluttante a mangiare in generale.
In questo caso – oltre che portare Fido dal veterinario per fargli curare i denti – il modo migliore per affrontare la questione è quello di comprare dei croccantini morbidi per cani e far passare il dolore legato alla masticazione.
Troppi Snack
Se i problemi di salute non sono la causa del fatto che il cane non abbia appetito, potrebbe essere necessario considerare che Fido abbia acquisito alcune cattive abitudini.
Per capire se questo sia il caso, pensate a come trattate il cane.
Nutrire il cane con delle delizie extra durante il giorno che sono più gustose e più interessanti della sua normale dieta di crocchette e cibo secco può causare nel tempo lo sviluppo di un appetito ‘molto pignolo’.
Nei casi di eccessiva alimentazione con avanzi di cibo da tavola, alcuni cani tendono a resistere fino a quando non viene loro somministrato qualcosa che ha un sapore migliore del cibo secco per cani.
In caso, smettete di somministrare alimenti extra ed attenetevi i ad una routine di alimentazione giornaliera programmata.
Quando Preoccuparsi Se il Cane Non Mangia?
Il rifiuto del cibo può essere il primo segnale di un problema futuro. Monitorare il comportamento del cane è fondamentale per prevenire i problemi.
Qualunque sia la causa, è sempre importante controllare le feci e l’assunzione giornaliera di acqua.
Nel caso in cui il cane smetta di mangiare ma poi riprenda qualche giorno dopo, potrebbe non essere nulla di preoccupante, ma se non si risolve in tempi relativamente brevi e si notano sintomi come vomito e diarrea, potrebbe essere il momento di rivolgersi a un professionista.
Se il cane non mangia e vomita, ha la diarrea o entrambe le cose, contattate il veterinario entro 8-12 ore.
Anche un appetito che va e viene potrebbe essere un comportamento da approfondire.
Se notate un cambiamento marcato nelle abitudini alimentari del vostro cane, una visita dal veterinario potrebbe essere la scelta migliore.
Il Cane Non Mangia e Vomita
Se avete notato che il vostro cane non vuole mangiare e vomita, chiamate il veterinario per chiedere un consiglio e farvi offrire delle soluzioni che aiutino con la perdita di appetito e che vi facciano scoprire le ragioni da affrontare per ritornare alla ‘solita’ alimentazione.
Nel frattempo, questo contenuto su cosa dare al cane se vomita ha tutto quello che vi serve per aiutare il cucciolo con i cibi giusti.
Il Cane non Mangia e Beve Molto
Una malattia cronica può far sì che i cani smettano di mangiare ma continuino a bere. Se il cane evita il cibo ma beve quantità eccessive di acqua, molto più di quanto sia normale per lui, questo è un segno rivelatore dello sviluppo del diabete. Portatelo dal veterinario per una diagnosi e per saperne di più sulle sue possibilità.
Anche le malattie epatiche e renali possono causare sintomi simili a quelli del diabete. In presenza di questi problemi di salute cronici, i cani possono avere bisogno di bere molta acqua, ma possono anche essere disinteressati a mangiare o non riuscire a mandar giù il cibo.
Evitare il cibo non è un buon segno nei cani, ma a volte il problema che causa questo comportamento può risolversi in un giorno o due. Se il cane non è interessato al cibo, ma beve molta acqua e non mostra altri sintomi gravi, è possibile attendere dalle 24 alle 48 ore per vedere se la situazione migliora.
In caso contrario, è necessario portare l’animale dal veterinario.
Cosa Fare Quando il Cane Non Mangia
Controllate la confezione delle crocchette che state usando per assicurarvi che non siano andate a male o che non siano scadute. Per quanto banale, anche questo può essere un motivo per cui il cane improvvisamente non vuole mangiare il suo cibo.
Non continuate a cambiare continuamente le crocchette perché questo può turbare l’apparato digerente del cane.
Se volete provare un sapore diverso o un’altra marca di alimenti per cani, cambiate gradualmente mischiando gradualmente parte del vecchio cibo con quello nuovo nel tempo fino a quando il tuo cane si sarà abituato del tutto al cibo nuovo.
Se il vostro amico peloso è abituato a mangiare solo crocchette, allora potete giocare con il contenuto della sua ciotola. In questo caso, ecco i migliori articoli per approfondire la questione:
- È possibile mischiare cibo umido e secco?
- Il cane può mangiare la banana?
- Il cane può mangiare la mela?
- Il cane può mangiare uovo?
Provate a seguire i suggerimenti inclusi in questi articoli mischiando alimenti gustosi e genuini alle vostre crocchette. Spesso la ‘mancanza di sapore’ può essere il motivo per cui il vostro cucciolo non va matto per quello che gli mettete davanti.
Ovviamente, tutte le situazioni sono diverse e se vi accorgete di non riuscire a modificare la mancanza di appetito con snack oppure con un cucchiaio di cibi più saporiti da agiungere alla base delle crocchette – il prossimo passo da fare da buoni proprietari di animali è quello di chiamare il vostro veterinario e spiegare la situazione.
Anche se il vostro amico non è in pericolo di vita, il veterinario è l’unica persona che potrà aiutarvi a capire quali siano le cause del problema e come superarle insieme.
Come Posso Aiutare il Mio Cane a Mangiare Se Non Vuole?
Se il cane non mangia, ci sono diversi motivi per cui ciò può accadere. In alcuni casi, il semplice fatto di offrire del cibo al cane può essere sufficiente per indurlo a mangiare.
Prima di trarre delle conclusioni, è importante considerare anche il tipo di cibo che si sta offrendo. Ad esempio, il cibo fresco spesso è più attraente per i cani rispetto a quello secco.
Da buoni padroni di cani, ricordate che è importante mantenere una certa costanza nella dieta del cane. Se si decide di offrire nuovi alimenti, è importante farlo gradualmente, aggiungendo piccole quantità alla volta.
Ad esempio, si può provare ad aggiungere formaggio, ricotta, carne fresca macinata in polvere, brodo vegetale, ed anche yogurt al cibo del cane.
In alternativa, si possono utilizzare anche degli integratori per cani oppure un cibo umido per cani di alta qualità appositamente formulato per soddisfare le esigenze nutrizionali dei nostri più fedeli amici.
Con il tempo, il cane si abituerà ai nuovi alimenti e dovrebbe ricominciare a mangiare da solo. Tuttavia, se si nota che il cane continua a rifiutare il cibo, è consigliabile consultare il veterinario per escludere i problemi di salute descritti in questo articolo o per ottenere ulteriori consigli su come gestire il problema.
Domande Frequenti sul Cane che Non Mangia
Cosa posso fare se il mio cane non mangia?
Se il tuo cane non mangia, puoi provare a offrire del cibo fresco o nuovi alimenti gradualmente, o consultare il veterinario per escludere eventuali problemi di salute.
Come posso aiutare il mio cane a mangiare meglio?
Per aiutare il tuo cane a mangiare meglio, puoi provare ad aggiungere alimenti saporiti ai croccantini oppure utilizzare alimenti appositamente formulati per soddisfare le sue esigenze nutrizionali come il miglior cibo umido monoproteico per cani.
Quali sono gli alimenti sani per il mio cane?
Gli alimenti sani per il tuo cane sono quelli formulati per soddisfare le sue esigenze nutrizionali, come carne, pesce, verdure e carboidrati complessi. È importante evitare cibi grassi o zuccherati e non dare mai al cane cibo per umani, come cioccolato o uva.
Come posso evitare che il mio cane sia in sovrappeso?
Per evitare che il tuo cane sia in sovrappeso, è importante offrire una dieta equilibrata e fare in modo che il cane faccia abbastanza esercizio fisico. Si consiglia anche di non dare al cane troppi snack o premi alimentari durante la giornata.
Quando lo fate, diminuite la quantità di crocchette in modo da non esagerare con l’apporto giornaliero di calorie.
Come posso addestrare il mio cane a essere calmo durante i pasti?
Per addestrare il tuo cane a essere calmo durante i pasti, puoi insegnargli a sedersi o ad attendere prima di iniziare a mangiare. Inoltre, è importante evitare di dare al cane troppa attenzione durante i pasti, in modo che non si senta sopraffatto o agitato.
Dove posso trovare una dieta equilibrata per il mio cane?
Una dieta equilibrata per il tuo cane può essere ottenuta attraverso l’utilizzo di alimenti specifici per cani come il cibo umido per cani Disugual o attraverso la preparazione di cibo per cani fatto in casa utilizzando ingredienti salutari come carne, pesce, verdure e carboidrati complessi.
Vi consigliamo di consultare il veterinario per determinare le esigenze nutrizionali specifiche del tuo cane.
Come posso mantenere il mio cane in salute?
Per mantenere il tuo cane in salute, è importante offrire una dieta equilibrata, fare in modo che il cane faccia abbastanza esercizio fisico e portarlo regolarmente dal veterinario per controlli di routine e vaccinazioni.
Quali sono i consigli per nutrire un cane schizzinoso?
Per nutrire un cane schizzinoso, è importante non arrendersi subito e continuare a offrire nuovi alimenti gradualmente.
Si può anche provare a cambiare la forma in cui il cibo viene presentato, come ad esempio offrendo il cibo in piccole quantità più spesso durante la giornata o utilizzando croccantini o cibo umido per cani delle migliori marche a seconda delle preferenze del cane.
Inoltre, è importante evitare di dare al cane troppa attenzione durante i pasti, in modo da non farlo sentire sopraffatto o agitato. Se il problema persiste, è consigliabile consultare il veterinario per escludere eventuali problemi di salute o per ottenere ulteriori consigli su come gestire il problema.
In quest'articolo parliamo di: