Educare un bassotto richiede pazienza, coerenza e una buona dose di determinazione. Questi piccoli cani dal corpo allungato e dal carattere forte possono essere ostinati come pochi, ma con il giusto approccio diventano compagni affettuosi e ben educati.

In questa guida completa esploreremo tutte le strategie più efficaci per addestrare un bassotto, dalle basi dell’educazione fino ai trucchi più avanzati.

Il carattere del bassotto: conoscere per educare

Prima di parlare di come educare un bassotto, è fondamentale capire con chi abbiamo a che fare. Il bassotto è un cane intelligente ma indipendente, testardo ma affettuoso. Questa combinazione di caratteristiche lo rende una sfida interessante dal punto di vista educativo.

Ho avuto il mio primo bassotto più di quattordici anni fa e ricordo ancora l’espressione di quella piccola creatura che sembrava dirmi “sì, ho capito cosa vuoi, ma ora decido io se farlo o no”.

All’inizio ero quasi disperato, pensavo di aver adottato un cane impossibile da addestrare! Poi ho capito che dovevo semplicemente trovare la giusta chiave di lettura.

Come abbiamo discusso nel notro articolo sulle origini del bassotto, questo cane è stato selezionato per cacciare in modo indipendente, seguendo le sue decisioni senza costante supervisione umana.

Questa indipendenza è radicata nel suo DNA e spiega perché a volte sembra ignorare i nostri comandi. Non è maleducazione, è il suo istinto naturale che emerge.

Crea il tuo piano di educazione personalizzato

Abbiamo creato un tool gratuito per aiutarti a capire quale sia il modo migliore per educare il tuo bassotto. Se non vuoi leggere tutto il nostro articolo su come si addestra un bassotto, usa il tool qui sotto per creare un piano personalizzato fatto apposta per te!

Piano di Addestramento per il Tuo Bassotto

Rispondi a poche domande per ricevere un piano di addestramento personalizzato, perfetto per affrontare le sfide tipiche del Bassotto.

Il tuo Piano di Addestramento Personalizzato

I primi passi per educare un bassotto

Quando si tratta di come addestrare un bassotto, esistono alcuni principi fondamentali da seguire:

Iniziare presto l’educazione

L’educazione bassotto deve iniziare il prima possibile. Idealmente, se avete un bassotto cucciolo 2 mesi, è il momento perfetto per iniziare a stabilire le regole di base. A questa età, i cuccioli sono come spugne e assorbono rapidamente nuove informazioni.

Il mio vicino ha aspettato che il suo bassotto avesse 8 mesi prima di iniziare l’addestramento serio, e vi assicuro che ha faticato il doppio rispetto a me che ho iniziato quando il mio aveva appena 10 settimane.

I bassotti, infatti, tendono a diventare più testardi con l’età, e un bassotto può sviluppare un carattere difficile se si aspetta troppo per iniziare l’educazione.

Creare una routine stabile

I bassotti, come tutti i cani, amano la prevedibilità. Pasti, passeggiate, momenti di gioco e sessioni di addestramento bassotto dovrebbero avvenire più o meno alla stessa ora ogni giorno.

Una routine ben definita aiuta il vostro amico a quattro zampe a sentirsi sicuro e a capire cosa ci si aspetta da lui (e, come spieghiamo in un’altra pagina, anche ad evitare che il cane faccia pipì la notte).

Usare il rinforzo positivo

Questa è la chiave di volta per addestrare un bassotto! Premiare i comportamenti desiderati con lodi, carezze o piccoli bocconcini è molto più efficace che punire quelli indesiderati. I bassotti rispondono incredibilmente bene quando capiscono che c’è “qualcosa da guadagnare” nell’obbedire.

Ritengo che il rinforzo positivo sia particolarmente efficace con i bassotti perché, pur essendo cani testardi, sono anche molto golosi. Un bocconcino prelibato può fare miracoli quando si tratta di come addestrare un cucciolo di bassotto.

Tecniche specifiche per educare un bassotto

Ora che conosciamo i principi di base, entriamo nel dettaglio di alcune tecniche specifiche per educare un bassotto.

Insegnare i comandi di base

Per i comandi di base come “seduto”, “terra”, “vieni” e “resta”, la tecnica più efficace è quella del luring (attrarre il cane nella posizione desiderata con un premio). Ecco come procedere:

  1. Comando “Seduto”: Tenete un premio sopra la testa del bassotto, muovendolo leggermente indietro. Mentre il cane segue il premio con lo sguardo, il suo posteriore toccherà naturalmente il pavimento. Appena si siede, dite “Seduto”, date il premio e fate molte lodi.
  2. Comando “Terra”: Partendo dalla posizione seduta, muovete lentamente il premio verso il basso e in avanti. Il cane dovrebbe seguire il movimento abbassandosi fino a terra. Appena si sdraia, dite “Terra”, premiate e lodate.
  3. Comando “Vieni”: Iniziate con il bassotto a breve distanza. Mostrate il premio, chiamatelo per nome e dite “Vieni” con tono allegro. Quando arriva da voi, premiate generosamente.
  4. Comando “Resta”: Questo è uno dei più difficili per un bassotto. Fate sedere il cane, dite “Resta” mostrando il palmo della mano, fate un passo indietro e tornate immediatamente. Se è rimasto fermo, premiate. Aumentate gradualmente la distanza e il tempo di attesa.

Dalla mia esperienza posso dirvi che il comando “vieni” può essere particolarmente difficile con i bassotti, soprattutto quando sono distratti da un odore interessante.

Il loro istinto di caccia è così forte che a volte sembra che diventino sordi ai nostri richiami!

Ho scoperto che un fischietto può essere molto utile in questi casi, perché produce un suono distintivo che attira la loro attenzione anche a distanza.

Educare un bassotto a non abbaiare

I bassotti hanno la tendenza ad abbaiare… molto! Come educare un bassotto a non abbaiare è una delle domande più frequenti tra i proprietari.

Ecco alcune strategie efficaci:

  1. Identifica il motivo: I bassotti abbaiano per diverse ragioni (allarme, noia, attenzione, ansia). Capire il perché è il primo passo per risolvere il problema.
  2. Comando “Silenzio”: Quando il cane abbaia, dite “Silenzio” con tono fermo ma non arrabbiato. Appena smette, anche solo per riprendere fiato, premiatelo immediatamente.
  3. Distrazione: Quando inizia ad abbaiare, distraetelo con un giocattolo o un comando che conosce bene.
  4. Esercizio fisico: Spesso, un bassotto che abbaia è un bassotto che ha troppa energia da sfogare. Aumentate l’attività fisica quotidiana.

Un trucchetto che ho scoperto per caso e che funziona sorprendentemente bene con il mio bassotto è tenere in tasca un sacchetto di plastica.

Il rumore del sacchetto attira immediatamente la sua attenzione quando abbaia, interrompendo il comportamento abbastanza a lungo da permettermi di reindirizzarlo verso qualcos’altro.

L’educazione alla pulizia domestica

Insegnare al vostro bassotto a fare i bisogni fuori casa oppure insegnare al cane ad usare la traversina può essere una vera sfida. I bassotti sono noti per essere difficili da educare in questo senso, specialmente i maschi che tendono a marcare il territorio.

Ecco alcuni consigli per educare un bassotto alla pulizia in casa:

  1. Portate fuori il cane frequentemente: Soprattutto dopo i pasti, dopo il sonno e dopo il gioco.
  2. Premiate generosamente: Quando fa i bisogni all’esterno, festeggiate come se avesse vinto la lotteria!
  3. Siate costanti: Portate sempre il cane nello stesso posto per fare i bisogni.
  4. Supervisione costante: Non lasciate il bassotto libero per casa finché non è completamente educato.
  5. Pulizia adeguata: Se fa i bisogni in casa, pulite accuratamente con prodotti specifici che eliminano l’odore.

Ricordo che il mio Woody ci ha messo quasi sei mesi per essere completamente affidabile in casa.

C’erano giorni in cui pensavo che non ce l’avremmo mai fatta, ma la perseveranza ha pagato. Il segreto è stato smettere di arrabbiarmi per gli incidenti e concentrarmi sul premiare generosamente i successi.

Sfide specifiche nell’educare un bassotto

Gestire la testardaggine

Un bassotto carattere difficile può manifestarsi con comportamenti testardi. In questi casi:

  • Non cedete mai: se gli permettete di “vincere” una volta, imparerà che l’insistenza paga.
  • Siate più testardi di lui: i bassotti rispettano la fermezza (non la durezza!).
  • Rendete l’obbedienza vantaggiosa: trovate premi che rendano conveniente obbedire.

Il bassotto e i bambini

La convivenza tra bassotto e bambini può essere meravigliosa, ma richiede educazione da entrambe le parti. I bassotti non sono naturalmente pazienti come altre razze di cani piccola taglia e potrebbero non tollerare comportamenti invadenti.

È fondamentale insegnare ai bambini a rispettare lo spazio del cane e a non disturbarlo mentre mangia o dorme. Allo stesso tempo, il bassotto deve imparare che i bambini sono membri “speciali” della famiglia che vanno trattati con gentilezza.

Il mio bassotto all’inizio era un po’ diffidente con i miei nipoti, ma con una socializzazione graduale e controllata è diventato incredibilmente protettivo nei loro confronti.

Adesso è come se avesse assunto il ruolo di guardiano personale dei piccoli di casa, un comportamento tipico della sua natura da cacciatore trasformata in istinto protettivo.

Educare un bassotto adulto

Addestrare un bassotto adulto, soprattutto se non ha ricevuto un’educazione adeguata da cucciolo, può essere più complesso. Quando un bassotto diventa adulto (intorno all’anno di età), i comportamenti sono più radicati e difficili da modificare.

In questi casi:

  • Armatevi di pazienza extra: i risultati arriveranno più lentamente.
  • Usate premi di alto valore: trovate qualcosa di irresistibile.
  • Sessioni brevi ma frequenti: l’attenzione di un bassotto adulto non “educato” tende a essere limitata.
  • Considerate un addestratore professionista: a volte un aiuto esterno può fare la differenza.

Se state pensando di adottare un bassotto adulto, non lasciatevi scoraggiare. Con il giusto approccio, anche i cani più anziani possono imparare nuovi comportamenti.

Ho conosciuto bassotti di 7-8 anni che hanno imparato perfettamente nuovi comandi e abitudini. Il mio, che di anni ne ha 14, ancora non ha finito il suo processo di educazione!

Strumenti utili per educare un bassotto

Guinzaglio e pettorina

Per le passeggiate educative, scegliete sempre una pettorina invece di un collare. La struttura del bassotto, con il suo lungo dorso, lo rende vulnerabile a lesioni quando tira al guinzaglio con un collare tradizionale.

Una buona pettorina permette un controllo efficace senza rischi per la salute del cane. Per l’addestramento bassotto all’aperto, un guinzaglio di lunghezza media (1,5-2 metri) offre il giusto equilibrio tra libertà e controllo.

Giocattoli educativi

I bassotti sono cani intelligenti che hanno bisogno di stimolazione mentale.

I giocattoli educativi come i puzzle per cani e i dispenser di cibo sono strumenti eccellenti per l’educazione bassotto.

Un mio amico ha creato per il suo bassotto un gioco di “caccia al tesoro” in casa, nascondendo piccoli premi in vari punti e incoraggiando il cane a trovarli. Questo stimola l’istinto naturale del bassotto e lo aiuta a sfogare energia in modo costruttivo.

Clicker training

Il clicker training è particolarmente efficace con i bassotti. Il suono distintivo del clicker aiuta il cane a identificare esattamente quale comportamento viene premiato.

Per iniziare, basta “caricare” il clicker facendo click e dando immediatamente un premio, ripetendo fino a quando il cane associa il suono del click con l’arrivo del premio. Poi potete usare il clicker per marcare i comportamenti desiderati seguiti da un premio.

Il bassotto come primo cane: consigli per i neofiti

Se state considerando un bassotto come primo cane, ci sono alcune cose da tenere a mente:

Pro:

  • Dimensioni gestibili
  • Grande personalità in un corpo piccolo
  • Adattabilità a diversi stili di vita
  • Longevità (la vita media bassotto è di 12-16 anni)

Contro:

  • Testardaggine che può scoraggiare i principianti
  • Tendenza all’abbaio
  • Potenziali problemi di schiena
  • Difficoltà nell’educazione alla pulizia

Secondo me, il bassotto può essere un eccellente primo cane per chi è disposto a investire tempo nell’educazione e non si scoraggia facilmente.

Non è certamente il cane più facile da addestrare e non lo includo nemmeno nella lista dei cani che non soffono la solitudine, ma la soddisfazione di creare un legame con questi caratteristi cani è impagabile.

Video e risorse per educare un bassotto

Se state cercando come addestrare un bassotto video, YouTube offre numerose risorse utili. I video di addestramento possono essere particolarmente utili per visualizzare le tecniche corrette.

Alcuni canali che consiglio di seguire sono “Zak George’s Dog Training Revolution” e “Kikopup” (tutti e due in inglese), che offrono eccellenti tutorial per l’addestramento di base applicabili anche ai bassotti.

Ricordate però che nessun video può sostituire la pratica costante e la pazienza. L’educazione bassotto è un processo continuo che richiede tempo e dedizione.

Quanto costa un bassotto e l’investimento nell’educazione

Prima di adottare un bassotto, è utile considerare non solo quanto costa un bassotto (che può variare dai 400 ai 1500 euro a seconda della varietà, come il bassotto arlecchino nano o il bassotto toy), ma anche l’investimento in termini di tempo e denaro per la sua educazione.

Un corso di educazione di base può costare dai 150 ai 300 euro, ma è un investimento che ripaga ampiamente in termini di qualità della convivenza.

Alternativamente, potete educare il vostro bassotto da soli seguendo i principi descritti in questa guida.

Nel caso del bassotto nano adulto o del bassotto toy adulto, che tendono ad essere ancora più testardi delle varietà standard, l’investimento nell’educazione diventa ancora più importante.

Pazienza e coerenza sono la chiave

Educare un bassotto è come insegnare a un bambino intelligente ma testardo: richiede pazienza, coerenza e una buona dose di senso dell’umorismo.

A volte ti guardano con quegli occhi che sembrano dirti “ho capito perfettamente cosa vuoi, ma sto ancora valutando se ne vale la pena”. È proprio in quei momenti che devi resistere alla tentazione di cedere al loro fascino irresistibile!

Ricordate che l’addestramento bassotto non è mai veramente concluso. Questi cani intelligenti hanno bisogno di stimolazione mentale costante e di rinforzo delle regole durante tutta la loro vita.

Ma vi assicuro che ne vale la pena. Una volta stabilito un rapporto basato sul rispetto reciproco, avrete un compagno leale, divertente e sorprendentemente coraggioso. Il bassotto non è solo un cane, è un’esperienza di vita che vi arricchirà in modi che non avreste mai immaginato.

Che abbiate un bassotto cucciolo, stiate considerando di adottare un bassotto, o stiate cercando di migliorare il comportamento del vostro bassotto adulto, spero che questa guida vi sia utile nel vostro percorso insieme.

E ricordate: dietro ogni bassotto ben educato c’è un umano paziente che non ha mai smesso di credere in lui!

Categorized in:

Educazione,

Last Update: Marzo 19, 2025