Il bassotto è una razza di cane che si distingue per diverse caratteristiche fisiche e per un’indole molto particolare.

Conosciuti ed amati per il loro corpo allungato e le zampe corte, i bassotti hanno una struttura sorprendentemente robusta e muscolosa.

Questa razza è suddivisa in tre varietà di pelo: corto, lungo e duro, ognuna delle quali richiede una cura particolare per preservare la salute del mantello e della pelle.

Non preoccuparti, però. Nel corso di questa guida discuteremo insieme di tutte le differenze tra le diverse varietà di bassotto esaminando anche le routine giuste con cosigli su cura e salute per farli stare sempre al meglio.

Il carattere del bassotto è uno degli aspetti più affascinanti di questi cani. Quella del bassotto è una razza molto conosciuta per essere ccoraggiosa, curiosa, e piuttosto protettiva.

Sebbene possano essere ottimi cani da guardia, è essenziale prestare molte attenzioni a cominciare con una buona educazione fin da cucciolo per assicurarsi che convivano bene con altri cani e si integrino nella famiglia.

Aspetti come le necessità di esercizio fisico, attenzione alla salute della schiena e controllo del peso sono cruciali per garantire uno stile di vita sano e longevo.

Uno dei principali vantaggi nel scegliere un bassotto come compagno di avventure sono anche le loro lunghe aspettative di vita.  Con la giusta cura e attenzione, un cane bassotto può infatti vivere più di molti altri cani, superando i 10 anni di età con grande facilità-

Come ci insegna la storia del bassotto, la sua tenacia e l’adattabilità a diversi stili di vita rende questa razza adatta a molti amanti degli animali. Ad ogni modo, è importante ricordarsi che, nonostante le loro dimensioni possano ingannare, richiedono dedizione e responsabilità per farli vivere al meglio.

💡
  • I bassotti presentano tre varietà di pelo e richiedono cure specifiche.
  • È fondamentale educare bene il bassotto fin da giovane per garantire una buona convivenza.
  • Con le giuste attenzioni, i bassotti possono avere una vita lunga e felice.

Aspetto e standard di razza del bassotto

Il bassotto si distingue per il suo aspetto molto particolare ed inconfondibile: corpo allungato, lunghe orecchie, e zampe corte. Questa razza ha uno standard ben definito che varia in tre diverse taglie.

Tre varietà di taglia: standard, nano e kaninchen

  • Bassotto standard: altezza al garrese per le femmine è tra 35-45 cm e per i maschi tra 37-47 cm.
  • Bassotto nano: dimensioni leggermente inferiori, con altezza al garrese per le femmine tra 30-35 cm e per i maschi tra 32-37 cm.
  • Bassotto Kaninchen, la più piccola taglia: altezza al garrese per le femmine tra 25-30 cm e per i maschi tra 27-32 cm.

Ogni taglia riflette l’agilità e l’atletismo proprio del Bassotto, pur essendo compatte e ben proporzionate.

Caratteristiche fisiche: testa, muso, orecchie, occhi, collo e corpo

  • Testa e muso: Proporzionati rispetto al corpo, il muso è allungato con un tartufo ben sviluppato.
  • Orecchie: pendenti e lunghe, aggiungono espressione al loro aspetto.
  • Occhi: espressivi e di dimensione adeguata, con sguardo vivace.
  • Collo: robusto e muscoloso, proporzionato alla lunghezza del corpo.
  • Corpo: tipicamente bassotto, con un dorso lungo e una linea inferiore ben delineata.

Nonostante la piccola statura, il bassotto sfoggia un aspetto vigoroso e muscoloso, che sottolinea la sua origine come cane da caccia. Le zampe, sebbene corte, sono forti e robuste, ideali per scavare e muoversi agilmente.

Tipologie di bassotto

I bassotti sono conosciuti per la loro distintiva varietà di mantelli che non solo diversificano il loro aspetto, ma richiedono anche cure specifiche.

Ogni tipo di pelo — pelo corto, pelo lungo e pelo duro — ha peculiarità uniche che incidono sulle esigenze di toelettatura.

Esigenze di toelettatura del bassotto

Pelo corto

bassotto a pelo corto

Il bassotto a pelo corto ha un manto liscio e lucido che si adatta al corpo. La toelettatura di questo tipo di bassotto è relativamente semplice:

  • Spazzolatura settimanale con una spazzola morbida o un guanto in gomma.
  • Bagno occasionale solo quando necessario.

Pelo lungo

Bassotto a pelo lungo

I bassotti dal pelo lungo hanno un manto elegante e fluttuante che può formare nodi e richiede manutenzione costante:

  • Spazzolatura frequente con una spazzola a setole morbide o un pettine a denti lunghi per prevenire i grovigli.
  • Toelettatura professionale ogni tanto può essere benefica per mantenere la forma del pelo.

Pelo duro

Bassotto a pelo ruvido

Il bassotto a pelo duro, caratterizzato da un pelo ruvido e ispido, ha uno dei mantelli più unici. La cura della varietà a pelo duro richiede tecniche specifiche:

  • Stripping manuale o professionale ogni 3-4 mesi per rimuovere il pelo morto.
  • Spazzolatura settimanale per mantenere il pelo ordinato.

Anche se i tre tipi di bassotti hanno esigenze di toelettatura differenti, è comunque importante seguire la giusta routine il proprio cane. Questo permette all’animale di rimanere sano e ben curato secondo il suo specifico tipo di pelo.

Colori e pattern del mantello

Oltre che per la lunghezza del pelo, i bassotti si distinguono per la varietà di colori del loro pelo.

Ciascuna delle tre varietà di bassotto tedesco appena discusse può presentarsi in diversi colori e combinazioni.

Fulvo

Bassotto fulvo

Il fulvo è uno dei colori più comuni nel mantello del bassotto. Può variare da una tonalità chiara a una più scura e può presentarsi con o senza peli scuri frammisti.

Nero

Bassotto Nero

Bassotti con il mantello nero sono spesso molto ricercati. Questo colore intenso può essere trovato in tutte e tre le varietà di pelo e offre un contrasto elegante con le possibili focature.

Marrone

Bassotto marrone

Il colore marrone si manifesta in diverse sfumature, dall’ombra più chiara fino a una tonalità molto intensa, simile al cioccolato, donando al bassotto un aspetto distinto.

Arlecchino

Bassotto Arlecchino

Un pattern particolare è quello del bassotto arlecchino, caratterizzato da macchie bicolore irregolari di colori diversi sul mantello. Questa variante può rendere ogni bassotto unico nel suo genere.

Tigrato

bassotto tigrato

Il pattern tigrato consiste in striature più scure su base più chiara, che possono apparire in modo più o meno evidente. Questo aspetto ricorda il manto di una tigre, da cui prende il nome.

Carattere del bassotto e personalità

Immagino che abbiate già sentito dire di come il bassotto sia un cane molto particolare con una personalità tanto distintiva quanto il suo aspetto fisico.

Questa razza, nata originariamente come cane da caccia di tassi e altri animali, vanta un carattere coraggioso e un forte legame affettivo con la sua famiglia.

Il bassotto è noto per il suo coraggio e la sua determinazione. Queste caratteristiche lo rendevano un eccellente cane da caccia soprattutto nella ricerca di prede in tana.

Pur essendo un cane di taglia piccola, non esita di fronte alle sfide, sia che si tratti di proteggere il suo territorio che di affrontare cani di dimensioni più grandi.

Il bassotto è un cane molto vivace che ama esplorare il mondo attorno a sé. È estremamente curioso ed è sempre pronto a giocare, sia con i suoi compagni umani che con altri cani.

Il bassotto ama moltissimo molto le attività all’aperto. Anche se il suo aspetto potrebbe ingannare, ama correre e giocare, beneficiando di spazi aperti dove può scatenare la sua energia.

Affettuoso, leale e…gelosissimo

Sebbene sia un ottimo esploratore e cane da compagnia, il bassotto tedesco è un cane molto affettuoso e legato ai membri della sua famiglia.  Mostra una lealtà senza eguali e tende a seguire il suo amico umano ovunque.

La fedeltà del bassotto può a volte però trasformarsi in possessività e gelosia. Può diventare protettivo nei confronti dei suoi giocattoli o del suo spazio e può manifestare una gelosia evidente se avverte una mancanza di attenzioni esclusive.

La sua intelligenza rende il bassotto un compagno perspicace e attento. Tuttavia, la stessa intelligenza può sfociare in testardaggine.

L’importanza di una buona educazione

cuccioli bassotto

Educare un cucciolo di bassotto rappresenta un passo fondamentale tanto per lo sviluppo del cane quanto per una convivenza serena con il suo umano.

I primi mesi di vita di un bassotto sono cruciali: è il periodo in cui impara più rapidamente e si adatta al suo nuovo ambiente. Ecco perché gli allevatori di qualità si assicurano di fornire un’adeguata socializzazione fin da cucciolo.

Iniziare l’educazione del bassotto precocemente significa meno difficoltà a correggere comportamenti non desiderati in futuro. E indovinate? Anche loro ne traggono vantaggio.

Adottare un bassotto e lavorare insieme su aspetti come la socializzazione e l’obbedienza ai comandi di base può essere un’esperienza molto gratificante.

I bassotti spesso cercano di compiacere i loro proprietari e rispondono bene a un approccio educativo costruttivo e ricco di snack per premiare i loro sforzi.

Quando si inizia ad educare un cucciolo di bassotto, alcuni punti chiave su cui concentrarsi includono:

  • Comandi di base: seduto, vieni, stai.
  • Socializzazione: interazioni con persone, altri cani, in situazioni diverse.
  • Addestramento igienico: insegnare a fare i bisogni fuori è essenziale.
  • Gestione della masticazione: i cuccioli di bassotto adorano mordicchiare, quindi meglio fornire giocattoli adatti.

Per chi decide di adottare un bassotto, capire il loro carattere e i loro bisogni specifici è un passo imprescindibile.

Sia che si adotti da un allevatore sia che si scelga un altro percorso, iniziare il processo di addestramento quando il bassotto è ancora cucciolo è la chiave per instaurare un legame profondo e creare una dinamica familiare equilibrata.

Esigenze e stile di vita del bassotto tedesco

Un bassotto ben curato può godersi una vita felice e sana. Questi cani sono adatti alla vita in appartamento, ma non possono trascurare l’importanza di attività regolari e stimolazione fisica.

Nonostante le sue piccole dimensioni, il bassotto è un cane energico e attivo che ha bisogno di fare sufficiente attività fisica.

La sua struttura con le zampe corte e il corpo allungato richiede esercizi regolati per mantenere una colonna vertebrale sana.

Le passeggiate quotidiane sono cruciali, e dovrebbero essere accompagnate da giochi ed attività che stimolano sia il corpo che la mente.

Per prevenire problemi di salute, specialmente quelli legati alla schiena, è essenziale non far fare al bassotto salti eccessivi o movimenti che possano sovraccaricare le sue articolazioni e la colonna vertebrale.

Tuttavia, un cane da appartamento come il bassotto deve comunque fare molta attività sportiva moderata e adatta alle sue caratteristiche fisiche per rimanere in forma e prevenire l’obesità.

Salute del bassotto: attenzione alla schiena e al peso

Nel prendersi cura di un bassotto, è fondamentale fare attenzione alla salute della sua schiena e al suo peso corporeo.

Queste caratteristiche sono particolarmente sensibili nella razza e richiedono una gestione oculata.

Rischio di ernie del disco e obesità

I bassotti hanno una struttura fisica unica che ne fa cani speciali, ma anche vulnerabili a specifici problemi di salute. In particolare, la colonna vertebrale del bassotto è propensa a soffrire di una condizione nota come malattia del disco intervertebrale.

Questa patologia può derivare da un’eccessiva sollecitazione della schiena, che può essere aggravata da un peso non adeguato.

  • Ernia del disco: Lo stress meccanico sui dischi intervertebrali del bassotto può portare allo sviluppo di ernie discali, una condizione dolorosa che può limitare la mobilità del cane e richiedere interventi chirurgici.
  • Controllo del peso: È imperativo mantenere il peso del bassotto nei limiti raccomandati, poiché l’obesità aumenta enormemente la pressione sulla colonna vertebrale. Una corretta alimentazione del bassotto ed il controllo delle porzioni sono elementi chiave per prevenire questi problemi.

Per mitigare il rischio, ti consiglio di evitare che il bassotto salti da altezze eccessive e di incoraggiare esercizi moderati e regolari.

💡

Cosa intendo per ‘altezze eccessive‘?

Ricorda che tutto va sempre proporzionato all’altezza del bassotto, quindi anche quello che ci sembra un piccolissimo sforzo potrebbe, in realtà, diventare un problema molto serio per il tuo cane.

Per ridurre il rischio di problemi alla schiena del bassotto, evita che il cane:

  • salti su e giù dal divano
  • salti dal letto
  • salga o scenda le scale da solo

Per maggiori informazioni, consulta la nosta pagina dedicata ai problemi del bassotto o fatti una chiacchierata con un veterinatio. Parlare con un professionista è sempre il modo migliore per proteggere la salute della schiena del tuo amico a quattro zampe.

Un ottimo cane da guardia

Anche se il bassotto potrebbe non avere la tipica immagine di un cane da guardia, le sue caratteristiche comportamentali suggeriscono il contrario.

Essendo un cane molto intelligente, il bassotto dimostra spesso una grande determinazione e un certo grado di sospetto nei confronti degli estranei, rendendolo molto attento a qualsiasi attività insolita nella sua area.

Dato il suo passato come cacciatore, il bassotto ha sviluppato una voce molto forte. Quando percepisce qualcosa di inconsueto, lui non esiterà ad abbaiare, segnalando così la presenza di qualcuno o di qualcosa di nuovo nell’ambiente.

Quindi, nonostante la sua statura piccola, il bassotto può essere un efficace deterrente per chiunque si avvicini senza permesso.

Non è la loro dimensione a contare, ma il loro spirito intraprendente e la loro capacità di diffidare all’occorrenza.

Socializzazione con altri cani

Bassotto socializzazione

Benché ogni bassotto abbia il proprio carattere unico, la razza può mostrare una particolare tendenza nell’interagire con altri cani. La chiave per una convivenza armoniosa è una corretta socializzazione durante i primi mesi di vita.

Educare un bassotto a sentirsi a proprio agio con altri cani è più efficace se il processo viene cominciato quando il cane è ancora un cucciolo.

L’addestramento precoce aiuta a prevenire comportamenti difensivi o aggressivi, consentendogli di sviluppare comportamenti sociali positivi.

Con le giuste esperienze di socializzazione, i bassotti possono andare d’accordo con altre razze canine, condividendo il loro ambiente in modo piacevole e giocoso.

Salute e cura

Quando si parla della salute del Bassotto, è fondamentale sottolineare che alcuni aspetti possono fare la differenza in termini di benessere e qualità di vita di questi cani.

Molteplici fattori come i problemi genetici, l’alimentazione, la cura del pelo e i controlli veterinari sono cruciale per mantenere il Bassotto in buona salute.

Il bassotto come compagno di vita

Bassotto sul divano

Il bassotto si distingue nel panorama delle razze canine per le sue notevoli capacità di adattamento e la tendenza a creare legami affettivi molto stretti con i propri cari.

Questo lo rende un’ottima scelta per chi cerca un cane da compagnia fedele e affettuoso.

Si adatta con grande facilità sia alla vita di single che alle dinamiche di una famiglia. La loro dimensione contenuta e l’intelligenza li rendono facili da gestire, mentre la loro natura amorevole rafforza i legami con ogni membro della famiglia.

Sebbene siano di compagnia per tutti, i bassotti tendono a sviluppare un legame speciale con una persona in particolare. Questo sodalizio diventa centrale nella loro vita, ed è comune vedere un bassotto seguire fedelmente il proprio umano preferito ovunque vada.

Aspettative di vita

I bassotti sono noti per la loro longevità media, che può variare dai 12 ai 16 anni. Questo rende la razza un’ottima compagna per diversi anni. Tuttavia, la loro salute necessita di attenzioni specifiche per mantenere uno standard di vita ottimale.

Accogliere un bassotto nella propria vita non è solo una scelta di cuore ma anche un impegno a lungo termine. Sono cani che richiedono costante affetto, attività fisica adeguata, e cure veterinarie preventive a causa della loro particolare conformazione fisica.

Nella categoria:

Tutto sui Bassotti,

Ultimo aggiornamento: Maggio 4, 2024