L'avremo già detto almeno 100 volte: se il cane non cammina, non è perché e testardo o pigro. Quando il cane si blocca e non vuole camminare durante una passeggiata, vuol dire che c'è qualcosa che non va.
Leggi questo articolo per scoprire:
- Come abituare un cucciolo al guinzaglio
- Quando il cane non vuole camminare perché ha paura
- Come riconoscere un collare sbagliato
- Cosa fare se il cane non cammina perché sente dolore
- Quali rimedi usare per un cane anziano che non cammina
Un gran numero delle domande che riceviamo quando si tratta di educare il cane ad andare al guinzaglio riguardano il comportamento di cani che si bloccano durante la passeggiata e non vogliono camminare.
Anche se il problema più conosciuto è quello dei cani che tirano troppo quando fanno passeggiate al guinzaglio, ci sono altri amici a quattro zampe che molto spesso si ritrovano nella situazione opposta: si bloccano e non vogliono camminare.
Se il se il cane al guinzaglio non cammina o se il cane si blocca e non vuole camminare durante la passeggiata non è solo perché avete un cane testardo.
Insomma, se il vostro cucciolo non vuole uscire o vi state domandando perché il cane non vuole camminare quando lo portate a fare una passeggiate, questo è l'articolo perfetto per te
1. Mancanza di Abitudine
La maggior parte dei cuccioli è in costante movimento ed si diverte ad essere sempre in attività – ma se il comportamento del vostro cucciolo cambia non appena gli mettete collare e guinzaglio, non preoccupatevi.
La prima volta che mettete il guinzaglio al vostro cucciolo, l'insolita sensazione di pressione intorno al collo potrebbe essere sufficiente a far fermare il cane ed a fargli passare la voglia di camminare.
Tirare il cucciolo per farlo camminare a forza non è la soluzione e non funzionerà. Anzi, potrebbe avere l'effetto contrario e farvi trovare davanti ad un cane che trema e non cammina perché ha paura di quello che gli sta succedendo.
Come Risolvere il Problema
Prima di portare il vostro cucciolo a fare la prima passeggiata al guinzaglio all'aperto, mettere il guinzaglio al cane quando siete in casa e lasciatelo libero di muoversi in autonomia.
Ovviamente, restate vicini al cane in modo da controllare quello che fa ed evitare che il guinzaglio si incastri tra i mobili creando disastri.
Usare il guinzaglio in casa è un ottimo modo per addestrare un cucciolo usare il guinzaglio ed evitare di trovarsi davanti ad un cane che si blocca e non vuole camminare appena chiusa la porta di casa.
Questo piccolo trucchetto lo aiuta ad abituarsi alla sensazione di avere qualcosa intorno al collo e rende l'esperienza molto più naturale.
Una volta che avete lasciato il cucciolo al guinzaglio libero di muoversi dentro casa, prendete il guinzaglio assicurandovi che non ci sia tensione, chiamate il vostro cucciolo con un tono di voce allegro e dategli una ricompensa non appena vi raggiunge.
Ripetete il procedimento qualche volta, spostandovi nella stanza e mantenendo sempre un tono di voce molto allegro.
Una volta che il cucciolo al guinzaglio comincia a camminare vicino a voi in attesa del prossimo dolcetto, andate fuori e continuate a divertirvi.
2. Paura ed Ansia
I cani che non hanno avuto il giusto addestramento alla socializzazione quando erano ancora dei cuccioli potrebbero essere molto nervosi quando escono per fare la passeggiata.
Questo problema potrebbe manifestarsi con un cane che si blocca e non vuole camminare mentre fate la vostra passeggiata o addirittura con un cane che non vuole uscire del tutto.
Generalmente, se un cane non cammina perché ha paura, questo non è l'unico modo in cui il vostro amico a quattro zampte manifesta la sua situazione di disagio.
È probabile che la paura del cane si manifesti anche in altre situazioni, come l'incontro con nuove persone e l'incontro con suoni diversi, quindi il suo disagio mentre è al guinzaglio probabilmente non sarà una sorpresa.
Come Risolvere il Problema
Abbiate pazienza ed aiutate il vostro cane a prendere confidenza con il mondo a piccoli passi.
Il vostro obiettivo è desensibilizzare il vostro cane e farlo abituare piano piano a non avere paura di a tutto ciò che percepisce come spaventoso.
Il modo migliore per farlo, come sempre, è quello di ricompensarlo ogni volta che fa un passo nella direzione giusta per risolvere il problema.
Se il vostro cane non vuole camminare perché ha paura, portatelo fuori durante le ore più tranquille della giornata ed osservate qualsiasi comportamento gratificante che assomigli all'inizio di una passeggiata.
Ogni volta che il cane fa qualcosa che vi sembra un'indicazione di confidenza e positività, ditegli “bravo!” con voce allegra e premiatelo con una ricompensa / un piccolo snack per cani.
Poi prendetevi il vostro tempo, rimanete positivi, e modificate gradualmente il comportamento del vostro cane fino a che la passeggiata non sarà più un problema ed il vostro cane non smetterà più di camminare all'improvviso.
Nessun prodotto trovato
3. Collare, Pettorina, e Guinzaglio Sbagliati
Molti padroni di animali domestici scelgono di acquistare un collare e un guinzaglio robusto pensando che questi garantiscano la sicurezza del loro cane.
Quello di cui molte persone non si rendono conto è che alcuni collari e guinzagli non vanno per niente bene per il loro cane — soprattutto quando si parla di cani di piccola taglia.
Sia lo spessore del collare che il peso del guinzaglio potrebbero dare al cane l'impressione di portarsi in giro ‘un'ancora‘ pesantissima. Quando questo succede, il cane non vuole camminare e le passeggiate al guinzaglio diventano lente e trascinate.
Molto dipende anche dal tipo di collare che usate. I collari da addestramento come i collari a strozzo ed i collari antiabbaio sono spesso i meno adatti per portare il cane a fare una passeggiata.
Questo perché potrebbero avere un'associazione talmente negativa per il cane al punto di farlo fermare e non farlo più camminare quando li indossano.
Come Risolvere il Problema
Facile: scegliete un guinzaglio ed un collare collare più leggeri, comodi, e sicuri per il vostro cane.
Se vi affidate ancora a collari a strozzo che fanno male al cane, considerate di cambiare e passate ad una pettorina per cani.
Quando lo fate, aiutate il cane ad abituarsi alla pettorina portandolo a fare una passeggiate e riempiendolo di complimenti e premi mentre scopre questa nuova sensazione.
4. Dolore
Non c'è niente di peggio che pensare che il cane non cammina perché è testardo, per poi scoprire che il cane si blocca e non vuole camminare a causa di un dolore che non conoscevate.
Ci sono numerosi problemi di salute che possono rendere le passeggiate al guinzaglio scomode o addirittura impossibili per i cani. Per questo un cane che si blocca e non vuole camminare non va tirato con forza.
Problemi di questo tipo possono includere:
- lesioni dovute all'eccessiva attività fisica
- dolori legati all'età
- problemi ortopedici
- malattie trasmesse dalle zecche
- e persino certi tipi di cancro.
Come Risolvere il Problema
Per prima cosa, controllate delicatamente il vostro cane per assicurarvi che non abbia ferite nascoste tra i cuscinetti delle le zampe oppure problemi alle unghie.
Se il cane si ferma e non cammina all'improvviso potrebbe a causa di una lesione. In questo caso, la cosa giusta da fare è quella di portare il vostro cane dal veterinario per un esame più approfondito.
Una graduale riluttanza a camminare, soprattutto se un cane anziano non cammina, potrebbe essere causata dal fatto che il vostro amico peloso sta sviluppando un punto di dolore.
Anche in questo caso un appuntamento con il veterinario è il modo migliore per identificare il problema e discutere le opzioni di trattamento.
Riconoscere il motivo preciso che causa il dolore per cui il cane si blocca durante la passeggiata vi permette anche di capire come intervenire con antidolorifici per cani oppure con gli integratori per cani giusti in modo da farlo passare velocemente e far tornare tutto come prima.
5. Mancanza di Addestramento
I cani che si trovano nei canili provengono da situazioni molto diverse che talvolta possono essere anche abbastanza estreme.
Per questo è possibile che un cane adulto che si rifiuti di camminare al guinzaglio semplicemente perché…non lo ha mai fatto!
Questo non vuol dire che il cane abbia paura del mondo e non voglia uscire a fare una passeggiata. Il problema è solo che il cane non è abituato alla sensazione del guinzaglio — e questo basta per farlo fermare e fargli passare la voglia di camminare.
Come Risolvere il Problema
Proprio come abbiamo discusso trattando l'addestramento al guinzaglio dei cuccioli, anche i cani adulti hanno bisogno dell'opportunità di familiarizzare con la sensazione del guinzaglio.
Lasciate che il vostro cane adulto indossi il guinzaglio in giro per casa e fate lo stesso gioco di richiamo e premio che abbiamo suggerito per far abituare i cuccioli al guinzaglio.
In quest'articolo parliamo di: