Quella del Bassotto è una razza canina antichissima con una storia davvero tutta da scoprire.

Conosciuto anche come Dachshund o Teckel in alcune parti del mondo, il Bassotto si distingue per la sua forma slanciata e per le zampe corte.

Queste, come vedremo, sono caratteristiche ideali per la ‘missione originale‘ dei Bassotti — ovvero la caccia in tana e seguire le prede attraverso gli intricati cunicoli sotterranei.

Questo cane ha dimostrato una versatilità e una determinazione che gli hanno permesso di essere apprezzato non solo come abile cacciatore, ma anche come affettuoso compagno di vita.

✔️
  • Il Bassotto è una razza canina antica, caratterizzata da una forma allungata e zampe corte.
  • Ha origini che si perdono nei secoli, con collegamenti fino all’antico Egitto nonchè una solida storia di cacciatore in Germania.
  • Nonostante la sua fama come cacciatore, il Bassotto è divenuto anche un popolare animale domestico, grazie al suo temperamento affettuoso e leale.

Dai presunti collegamenti con l’antico Egitto, dove raffigurazioni simili a cani con le caratteristiche fisiche del Bassotto sono state trovate, fino alla sua ascesa nella cultura tedesca come iconico cacciatore di tassi, la storia del Bassotto è ricca e affascinante.

In Germania, nel Medioevo, questi cani vennero selezionati e allevati per le loro eccezionali abilità venatorie, dando origine al nome “Dachshund“, che letteralmente significa “cane da tasso“.

Nel corso del tempo, il Bassotto si è evoluto in diverse varietà, adattandosi a vari ambienti e forme di caccia, senza mai perdere la sua distintiva morfologia.

Origini e sviluppo storico

bassotto origine

Il Bassotto emerge fin dal medioevo come un cane impiegato nella caccia grazie alle sue caratteristiche fisiche uniche.

Documentazioni storiche suggeriscono che la presenza di cani simili ai moderni Bassotti possa essere ricondotta addirittura all’Antico Egitto.

Tuttavia, è in Germania che questa razza ha iniziato a essere riconosciuta e apprezzata per la sua abilità nella caccia agli animali da tana, come tassi e volpi.

Primi standard e allevamento

Nel 1879, in Germania, viene redatto il primo standard del Bassotto, con l’intento di formalizzare le caratteristiche desiderate nella razza. Questi cani furono esposti per la prima volta in una esposizione ufficiale a Berlino nel 1883.

La prima varietà di Bassotto standardizzato era conosciuta con il nome tedesco “Teckel”. Gli allevatori si concentrarono non solo sull’aspetto fisico ma anche sulle capacità venatorie, consolidando la loro storia come cani da caccia.

Questa esposizione a Berlino rappresentò un punto di svolta per il riconoscimento ufficiale del Bassotto.

Da allora, la razza ha continuato a svilupparsi e a diversificarsi, mantenendo comunque un ruolo centrale come cane da caccia, caratteristica ancora oggi valorizzata dagli appassionati e dagli allevatori.

Tipologie e caratteristiche

origini bassotto

Il Bassotto Tedesco si distingue in diverse taglie e varietà di pelo, ciascuna con un temperamento distintivo, rendendo questa razza versatile e adatta a molti proprietari.

Classificazione FCI e taglie

La Federazione Cinologica Internazionale (FCI) riconosce tre taglie principali di Bassotto:

  • Standard: il più grande, utilizzato principalmente per caccia alla tana;
  • Bassotto Nano: dimensioni ridotte rispetto allo standard, adatto alla caccia in spazi più piccoli;
  • Kaninchen: il più piccolo, originariamente selezionato per la caccia al coniglio.

Tabella delle taglie del Bassotto:

TagliaCirconferenza torace
StandardOltre 35 cm
Nano30-35 cm
KaninchenFino a 30 cm

Variazioni del mantello

I bassotti presentano tre tipi di mantello:

  1. Bassotto a pelo corto: mantello liscio e lucido, facile da mantenere;
  2. Bassotto a pelo lungo: mantello morbido e lussureggiante, richiede regolare toelettatura;
  3. Bassotto a pelo duro: mantello ruvido, simile a quello di un terrier, offrendo protezione in condizioni ambientali avverse.

Le varietà a pelo possono essere trovate in tutte le taglie del Bassotto, dalle più grandi alle Kaninchen.

Carattere e temperamento

Questo cane è noto per la sua personalità focata e spirito indipendente. Il temperamento varia lievemente a seconda dei diversi tipi di Bassotto:

  • I bassotti a pelo corto sono spesso descritti come vivaci e coraggiosi;
  • I bassotti a pelo lungo tendono ad essere più placidi e gentili;
  • I bassotti a pelo duro, con la loro eredità terrier, spiccano per la loro astuzia e tenacia.

Sebbene le loro dimensioni e peli differiscano, tutti i bassotti condividono un corpo allungato e un forte istinto per la caccia in tana.

Leggi anche: Come addestrare un Bassotto

Il Bassotto nella cultura

bassotto razza

Questa razza canina, conosciuta fin dal Medioevo, è stata inizialmente apprezzata per la sua capacità di stanare la selvaggina dalle tane.

In seguito, il Bassotto è stato rivalutato come animale domestico e animale da compagnia, mantenendo tuttavia le sue doti nel campo venatorio. Il loro allevamento, oltre alla caccia, li ha visti diventare popolari nelle società europee, diventando cani da compagnia molto amati.

Il Bassotto nell’arte e nei media

Il Bassotto ha lasciato la sua impronta nell’arte e nei media. Dall’Antico Egitto, dove le rappresentazioni di cani con le fattezze a lui similari sono state scoperte, fino all’epoca vittoriana, in cui Regina Vittoria stessa ne era un’appassionata, il Bassotto ha ispirato artisti e creativi.

Ne sono un esempio le numerose rappresentazioni in pitture, sculture e nella letteratura. In tempi moderni, il Bassotto è spesso presente in film, programmi televisivi e persino nella pubblicità, consolidando la sua immagine di cane intelligente, determinato e affettuoso.

Una regina appassionata di Bassotti

La Regina Vittoria, una delle monarche più emblematiche della storia del Regno Unito, era nota per la sua passione per i cani, in particolare per i Bassotti.

Regina Vittoria e Bassotto

Questo affetto non era solo una preferenza personale, ma influenzò anche la popolarità della razza nel Regno Unito durante il suo regno.

Il primo Bassotto della Regina Vittoria si chiamava Dash, un compagno fedele che l’accompagnava spesso nelle sue attività quotidiane e ufficiali.

La regina apprezzava i Bassotti per la loro lealtà, intelligenza e carattere forte, caratteristiche che rispecchiavano la sua immagine di sovrana determinata e risoluta.

La presenza dei Bassotti nella corte vittoriana non solo rafforzava l’immagine pubblica della regina come amante degli animali, ma contribuiva anche a consolidare il legame tra la monarchia e il popolo, dimostrando un lato più umano e accessibile della regina

I Bassotti della Regina Vittoria erano spesso presenti in ritratti ufficiali e privati, simboleggianti il suo affetto per questi animali.

L’amore di Regina Vittoria per i Bassotti contribuì significativamente alla popolarità della razza in Inghilterra.

La sua predilezione per questi cani è documentata in molteplici aneddoti e resoconti dell’epoca, e ha lasciato un’eredità duratura nella cultura britannica, influenzando anche le generazioni successive di appassionati di cani.

Il Bassotto di Picasso

Pablo Picasso, uno degli artisti più influenti del XX secolo, ha avuto una relazione speciale con un Bassotto di nome Lump.

Picasso ed il suo bassotto Lump

Questo piccolo cane è diventato una figura iconica nell’opera di Picasso, simbolo di amicizia e ispirazione artistica.

Lump apparve per la prima volta nella vita di Picasso nel 1957, quando il fotografo David Douglas Duncan lo portò a visitare l’artista nel suo studio a Cannes.

Fu amore a prima vista per Picasso, che permise immediatamente a Lump di stabilirsi con lui.

Lump ha ispirato Picasso a includerlo in diverse opere d’arte. Il Bassotto appare in molteplici interpretazioni e stili, dai disegni e dipinti a olio fino alle ceramiche.

La presenza di Lump è particolarmente evidente in alcune interpretazioni creative della serie “Las Meninas” di Picasso, basata sugli originali di Velázquez.

In queste opere, Lump è rappresentato con linee semplici ma espressive, che catturano la sua essenza e personalità giocosa.

La presenza di Lump non solo arricchiva la vita quotidiana di Picasso, ma stimolava anche la sua creatività, dimostrando come gli animali domestici possano diventare muse ispiratrici.

La relazione tra Picasso e Lump è stata documentata anche da Duncan in numerose fotografie, che mostrano il cane mentre esplora lo studio di Picasso, spesso posando accanto alle sue opere d’arte.

Queste immagini sono diventate una testimonianza affettuosa del legame speciale tra l’artista e il suo amato Bassotto.

Coco Chanel e Boy: un Bassotto nell’emporio della moda

Coco Chanel, pioniera della moda e fondatrice dell’omonima casa di moda Chanel, condivideva la sua vita con un affezionato Bassotto di nome Boy.

Coco Chanel Bassotti

Questo cane non era solo un animale domestico, ma un vero e proprio compagno di vita per Chanel, riflettendo l’importanza degli animali domestici come fonti di comfort e ispirazione personale.

Boy è entrato nella vita di Chanel negli anni ’20 e rapidamente divenne più di un semplice cane per lei.

Era spesso al suo fianco mentre lavorava nei suoi atelier di moda a Parigi, diventando una presenza costante che simboleggiava sia il supporto emotivo che l’ispirazione creativa.

Il Bassotto accompagnava Chanel in molte delle sue uscite sociali e professionali, consolidando la sua immagine di elegante compagnia.

La presenza di Boy ha avuto un impatto non solo sulla vita personale di Chanel, ma anche sulla sua estetica creativa, portando una dimensione più intima e personale al suo lavoro.

L’amicizia e la lealtà di Boy furono per Chanel una costante fonte di ispirazione, in un periodo in cui stava rivoluzionando il mondo della moda con il suo approccio innovativo al design e al lusso.

Cura e allevamento

razze di cani bassotti

Nell’allevamento del Bassotto, si pone particolare attenzione alla salute e al benessere fisico e mentale di questa razza.

Gli allevatori seguono linee guida precise per garantire che gli esemplari crescano in maniera sana e siano giudicati in base allo standard redatto da enti cinofili come la FCI (Fédération Cynologique Internationale) e l’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana).

Salute e benessere del Bassotto

La razza del Bassotto, famosa per il suo corpo allungato e zampe corte, richiede attenzioni specifiche per la prevenzione di problemi alla colonna vertebrale.

Allevare un Bassotto significa garantire una dieta equilibrata, esercizio regolare e, a causa della loro predisposizione, una vigilanza costante nei confronti di attività che potrebbero allungare eccessivamente la schiena, come saltare o salire e scendere frequentemente le scale.

  • Dieta del Bassotto: Deve essere bilanciata e proporzionata al livello di attività del cane.
  • Esercizio: Passeggiate quotidiane e giochi che non stressino la schiena.
  • Controllo Veterinario: Visite periodiche per monitorare la salute della colonna e identificare precocemente eventuali problemi.

Consigli per l’allevamento

Gli allevatori di Bassotti fanno leva su osservazioni accurate sul cane per selezionare i migliori esemplari da riproduzione.

Per allevare un Bassotto, è indispensabile che l’ambiente sia adatto a soddisfare i loro istinti come la predisposizione a scavare tane. È importante educare e socializzare i Bassotti fin da giovani per sviluppare un carattere equilibrato.

  • Ambiente: Deve essere sicuro e stimolante, con spazio per attività tipiche della razza.
  • Selezione: I cani da riproduzione dovrebbero essere scelti sulla base dello standard di razza e della salute fisica e mentale.
  • Educazione: Imprescindibile fin dai primi mesi di vita per assicurare un comportamento sociale adeguato.

L’allevamento responsabile e consapevole assicura che il Bassotto attuale sia un cane sano, attivo e in grado di esprimere il proprio carattere distintivo, mantenendo le qualità per cui la razza è stata originariamente selezionata.

Curiosità e fatti fnteressanti

il cane bassotto

Nel corso degli anni, i Bassotti sono stati selezionati non solo per la caccia ma anche per la compagnia, il che ha enfatizzato il loro comportamento giocherellone.

Rispetto ad altri tipi di cane, possiedono un torace profondo che ospita polmoni grandi, conferendogli un abbaio sorprendentemente forte.

Documenti storici datati al 1561 menzionano già esemplari simili al moderno Bassotto. La conformazione fisica di questa razza è stata standardizzata attorno al 1840, e oggi è riconosciuta dalla Federazione Cinologica Internazionale.

Un aspetto notevole del Bassotto sono i suoi occhi espressivi, che insieme alle sue dimensioni compatte e comportamento vivace lo rendono un compagno irresistibile.

Nonostante la stazza piccola, il Bassotto è un animale robusto che deve superare numerosi test di salute imposti dagli standard di razza, mantenendo la sua salute e le sue qualità atletiche.

In sintesi, il Bassotto unisce una ricca eredità storica ad una personalità che lo rende un perfetto compagno di vita e un abile cacciatore, fedele al suo nome e al suo passato.

Nella categoria:

Tutto sui Bassotti,

Ultimo aggiornamento: Maggio 4, 2024