Educazione

Cane che Morde: Cosa Fare Se il Cane Morde il Padrone

12
Per chi ama il suo cane, non esiste nulla di peggiore al mondo. Un morso del cane al padrone è un episodio traumatizzante che lascia un segno ed apre le porte a moltissimi (e bruttissimi) interrogativi. In questo articolo vediamo insieme cosa fare se il cane morde il padrone e come comportarsi per correggere questo comportamento.
Uno dei problemi più difficili e strazianti che i proprietari di cani possono affrontare è il morso del loro amato cucciolo ed inseparabile amico a quattro zampe. Una volta che l'aggressione rompe il rapporto di fiducia tra il padrone ed il cane, può essere molto difficile far tornare le cose come prima e ricominciare a ‘fidarsi ciecamente‘ del proprio cane. Ci sono molte ragioni per cui il vostro cane potrebbe mordervi. A volte il cane può mordere il padrone perché cerca di mantenere un assoluto controllo per le sue cose, perché si sente ansioso o stressato, o forse perché sta reindirizzando il suo comportamento aggressivo verso di voi. Ma la domanda rimane: cosa fare se il vostro cane vi ha morso? Nella guida di oggi vi spiegheremo esattamente cosa fare dopo un morso del cane. Questo non include solo le cose da fare subito dopo che un cane morde il padrone. Parleremo infatti anche di alcuni dei motivi per cui il tuo cane potrebbe averti morso e di quali passi dovresti intraprendere per affrontare il problema. E siccome non dobbiamo far finta di niente, toccheremo anche della domanda più terrificante che un proprietario di cani possa mai essere costretto a farsi: devo sopprimere il mio cane?
DA NON PERDERE  Cane Aggressivo: Consigli Pratici su Come Calmarlo

Cosa Fare Subito Dopo che il Tuo Cane Ti Ha Morso?

cosa fare se il cane morde il padroneI morsi del cane non sono solo preoccupanti, ma possono anche essere inaspettati e terrificanti. Se sei come me, il morso del cane ti porterà a scoprire una serie di emozioni molto negative, oltre al dolore fisico che il morso ha causato. Ma la chiave per reagire ad un cane che è appena stato aggressivo con il padrone è non perdere il controllo, fare un bel respiro profondo, e sapere cosa fare.

Mettere al Sicuro il Cane

La prima cosa che dovrete fare con un cane che ha attaccato il suo padrone è quella di metterlo al sicuro in modo da evitare ulteriori problemi. Mettere al sicuro il cane significa essenzialmente allontanarlo dalla situazione di pericolo e confusione. Le soluzioni più indicate sono:
  • metterlo in una gabbia
  • chiuderlo in una stanza separata
  • legarlo al guinzaglio
Perché Usare una Gabbia per Cani
Per quando la parola ‘gabbia' evochi degli scenari terribili, usarne una correttamente può essere un ottimo strumento per il processo di educazione del cane. Se questa è la prima volta che ne senti parlare, dai uno sguardo alla nostra guida alle migliori gabbie per cani.
A seconda della situazione, il cane potrebbe ancora reagire in modo aggressivo, potrebbe essere spaventato, o potrebbe essere preoccupato per la reazione emotiva del padrone. Non è neppure da escludere che il cane sia ancora molto eccitato dalla situazione che l'ha portato ad aggredire il padrone. Per questo, il consiglio è quello di far calmare il cane mettendolo al sicuro. Questo vi consentirà anche di evitare che il cane aggredisca ancora il padrone e chi gli sta vicino.

Primo Soccorso Dopo il Morso del Cane

Come punire cane che mordeUna volta messo il nostro amico a quattro zampe al sicuro, è arrivato il momento di dare uno sguardo alla ferita per valutare il danno dell'aggressione del cane ‘a freddo.' Il morso del cane ha creato un danno tale da far uscire del sangue? Se sì, dovrete pulire la ferita del morso del cane con acqua e sapone e avvolgerla in una benda pulita. Se la ferita è grave, se sospettate di aver bisogno di punti di sutura, se siete in ritardo per l'antitetanica, o se i vaccini antirabbici del vostro cane non sono aggiornati, dovrete recarvi in ospedale o in un centro di pronto soccorso per un trattamento medico. La bocca del cane non è completamente sterile e non è esente da batteri. Di conseguenza, in alcuni casi il medico può anche prescrivere antibiotici per prevenire lo sviluppo di un'infezione. Se la ferita non è altro che un graffio, allora potete semplicemente pulirla con acqua e sapone prima di disinfettarla e coprirla con una benda.

Quando Andare dal Medico?

Oltre che nel caso di una ferita profonda che richiede dei punti di sutura o delle mancate vaccinazioni (vostre o del cane), dovreste rivolgervi ad un medico se la ferita del morso del cane non guarisce rapidamente oppure inizia a sembrare rossa, infiammata o infetta.
Una Storia Personale
Personalmente, mi è capitato di fare una settimana di antibiotici quando il mio cane mi ha morso alla mano. Anche se non ho avuto bisogno di punti, mia moglie (che è medico) mi ha consigliato una terapia antibiotica considerati gravità e rossore della ferita.

Come Riavvicinarsi ad un Cane che Ha Morso il Padrone

Anche se il morso che hai subito è stato lieve, il vostro livello di adrenalina non sarà per nulla trascurabile — anzi. Quindi, prendetevi un po' di tempo per calmarvi e assicuratevi che il vostro cane abbia cambiato umore prima di avvicinarvi di nuovo al vostro amico peloso. A questo punto, la prima cosa che vogliamo fare è valutare come sta comunicando. Vi suggerisco di avvicinarvi con attenzione al vostro cane usando una voce calma, distogliendo lo sguardo, e allontanando il vostro corpo da quello del cane. Cercate di evitare di fare qualcosa di conflittuale. In questo momento, fissare il cane negli occhi non va bene. Vi consigliamo anche di non mettervi sopra il cane e non invadere il suo spazio. Questo non è il momento di mostrarci ‘dominanti.' Se potete ed il vostro cane non è legato, lasciate che sia il cane a venire da voi e non viceversa. Osservate il suo linguaggio del corpo. Se il cane si sente stressato, ansioso, o spaventato, il suo livello di tolleranza può essere basso. In questo caso vi raccomando di procedere con cautela. Anche un cane che sembra eccessivamente eccitato non è u buon segno. L'eccitazione è facile da confondere con l'ansia; l'iper-agitazione e l'iper-eccitabilità spesso vanno di pari passo con la sensazione di nervosismo. In questo momento il cane che ha aggredito il padrone può volere spazio, ma può anche cercare conforto. Questo va benissimo, a patto che si senta al sicuro. Il cane potrebbe essere sorpresa da questo momento di estrema difficoltà tanto quanto voi e potrebbe aver bisogno di un po' di conforto e di rassicurazione. Cercate di farlo uscire dallo spazio ristretto e lasciatelo calmare. Se potete, lanciate qualche dolcetto in in giardino oppure datele qualcosa da masticare nel suo posto preferito. Una volta risolto questo problema e ristabilita la calma, la prossima cosa da fare è capire la causa della sua aggressività e perché il cane morde il padrone.

Perché i Cani Mordono?

Perché il cane morde il padroneUna volta che il caos che segue il morso di un cane al suo padrone è passato, è il momento di iniziare a capire perché il vostro cane vi ha morso e cosa dovreste fare per evitare che succeda di nuovo. Per questo bisogna armarsi di pazienza, intelligenza, ed un intuito…alla Sherlock Holmes.

Cercate di Capire Cosa Abbia Portato il Cane a Mordervi

Cominciate la vostra indagine ripetendo l'evento nella vostra mente. Poiché i nostri ricordi spesso ci abbandonano o tendono ad essere poco chiari con il passare del tempo, vi consiglio di scrivere l'incidente nella maniera più dettagliata possibile. Per cominciare, provate a rispondere a queste domande:
  • Cosa stava succedendo intorno a voi al momento del morso del cane?
  • Cosa stava facendo il vostro cane in quel momento?
  • Il cane vi ha dato qualche segnale ‘di avvertimento?'
  • Prima di aggredire il padrone, il cane ha ringhiato, arricciato il naso, arricciato il pelo, appuntito le orecchie?
  • Si è improvvisamente spaventato?
  • Stava litigando con un altro cane?
  • Lo avete toccato su una zampa dolorante?
In questo caso è importante non pensare solo al cane. Riflettete anche sul vostro comportamento.
  • Cosa stavate facendo prima del morso?
  • Come avete reagito al morso del cane?
  • E come ha reagito il tuo cane alla vostra reazione?
Determinando il motivo per cui il vostro cane vi ha morso vi aiuterà a decidere se abbiate bisogno di un aiuto professionale o meno.

Quando Bisogna Cercare Aiuto?

Cane Sbrana Padrone Un professionista può aiutarvi non solo a capire perché un cane morde il padrone, ma può anche aiutarvi a gestire e modificare il comportamento che ha causato il morso del vostro cane. L'aiuto professionale può non essere sempre necessario, ma ci sono alcuni casi in cui dovrebbe essere considerato obbligatorio. In generale, vorrai vedere se è necessario un aiuto professionale:
  • Il morso del cane provoca una ferita grave. Un morso grave è motivo di preoccupazione. La maggior parte dei cani che stanno solo dando un morso di avvertimento non vanno troppo a fondo. Se il vostro cane vi morde al punto da farvi perdere sangue, questo è un grosso problema.
  • Il cane morde più di una volta. Potrebbe essere più di una volta di fila o potrebbe essere più volte durante una settimana oppure un mese.
  • Non si sa cosa abbia provocato l'aggressione del cane al suo padrone. Una volta che avete escluso qualsiasi problema medico di fondo che possa avere causato il morso, un esperto del comportamento del cane può aiutarvi a scoprire la causa alla radice.
  • Sapete perché il cane vi ha morso e volete un aiuto per il comportamento di fondo. Questo potrebbe essere dovuto alla paura, alla reattività nei confronti di sconosciuti o di cani, alla protezione delle sue cose, come ad un gran numero di altri motivi.
  • Avete paura del cane. Un consulente comportamentale può aiutarvi a capire perché il vostro cane vi ha morso e cosa potete fare per aiutarlo a non farlo succedere più. Può darvi un piano che vi aiuterà a mantenere voi e il vostro cane al sicuro.
  • Ci sono bambini piccoli in casa. I bambini sono molto più vulnerabili ai morsi dei cani rispetto agli adulti. Parte di questo è il modo in cui i bambini tendono a interagire con i cani. Inoltre, è meno probabile che siano in grado di interpretare correttamente più sottili segnali di avvertimento rispetto agli adulti.
  • Si teme che possa accadere di nuovo. Se siete preoccupati che non si tratti di una situazione una tantum, un consulente del comportamento può aiutarvi a creare un piano di trattamento per prevenire incidenti futuri.
Questa lista non comprende tutte le casistiche possibili e tutti i proprietari devono prendere le migliori decisioni possibili per conto dei loro animali domestici. Tenete comunque presente che non c'è mai nulla di male nel cercare l'aiuto di un professionista quando si tratta del comportamento del vostro cane.

Il Mio Cane Mi Ha Morso: Devo Sopprimerlo?

L'eutanasia è l'ultima risorsa e dovrebbe essere presa in considerazione solo per gravi problemi di comportamento. E anche in questo caso, l'argomento rimane abbastanza controverso. Questa è una decisione del tutto personale che non va presa alla leggera. Non ho mai raccomandato questa linea di condotta a nessuno, anche se conosco dei casi in cui delle famiglie hanno dovuto percorrere questa durissima, difficilissima, e tristissima strada. Credo che in alcuni casi si tratti di una decisione comprensibile. Forse addirittura corretta. Se un cane è così pericoloso da dover vivere in completo isolamento, rovinando così la sua qualità di vita, potrebbe non esserci scelta migliore. Come sappiamo se l'eutanasia deve essere presa in considerazione per un cane aggressivo? Quando i cani mostrano un comportamento che rende pericoloso stare con loro in modo sicuro, considerate quanto segue: Gravità. Se il comportamento è chiaramente aggressivo e violento, il cane affonda i denti quando morde. I morsi sono di natura grave, multipli, ed il cane non vuole lasciar andare quando morde. Nessun avviso chiaro. La maggior parte dei cani avvertono di un morso imminente. Alcuni ringhiano ed arricciano il naso, altri usano segnali più sottili evitando lo sguardo del padrone oppure rimanendo immobilizzati. Un cane che in passato potrebbe essere stato punito per questi segnali di avvertimento potrebbe saltare del tutto questo passaggio e andare direttamente al morso. Questo è particolarmente pericoloso. Imprevedibilità. Se avete fatto il possibile – avete preso appunti e studiato tutte le situazioni – ma non riuscite ancora a individuare i fattori scatenanti dell'aggressione del cane al padrone, questo può rendere la gestione del problema estremamente impegnativa. La taglia del cane. Sappiamo che i cani più grandi con mascelle e denti più grandi possono fare molti più danni di un chihuahua o di un maltese. Questo può rendere alcuni cani molto pericolosi. Ovviamente, una decisione del genere può essere presa esclusivamente dopo un attento esame del vostro veterinario. MAI pensare di prendere questa scelta da soli. Mai. Quando si vuole risolvere il problema di un cane aggressivo con il padrone, purtroppo, l'amore può non essere abbastanza. Ho visto persone che amano molto i loro cani, che hanno fatto tutto bene, che hanno lavorato sodo per aiutare il loro cane a superare i suoi demoni. Solo che questo non sempre funziona. Se vi capita un momento difficile come questo, non dovete pensare di avere fallito. Avete fatto del vostro meglio.

Devo Usare una Museruola Su un Cane Che Mi Ha Morso?

Una delle mie convinzioni personali è che ogni cane dovrebbe essere educato all'uso della museruola. Non voglio dire che il cane debba usare la museruola sempre e neppure spesso. Ma credo sia una buona idea abituare il cane ad indossare una museruola prima ancora che questo diventi una necessità. Questo è particolarmente vero per qualsiasi cane che ha morso o che ha paura in certe situazioni e che può essere incline a mordere in situazioni altamente stressanti. Una museruola potrebbe rendere il vostro addestramento più sicuro per tutti. La museruola può essere uno strumento utile per garantire la vostra sicurezza e quella degli altri se il vostro cane ha morso in passato.

Quali sono le possibili ragioni per cui un cane ringhia al suo padrone?

Quali sono le possibili ragioni per cui un cane ringhia al suo padrone? Un cane che morde il padrone potrebbe farlo a causa di paura, stress, territorialità o dolore. Alcuni cani potrebbero ringhiare per comunicare disagio e avvertire il padrone di allontanarsi. È fondamentale comprendere il comportamento del cane e consultare un esperto per affrontare correttamente la situazione.

Una Volta che un Cane Ha Morso, Morderà Ancora?

Se un cane che ti ha già morso in passato ha più probabilità di mordere in futuro. Come abbiamo visto, questo dipende dalla situazione che ha causato il primo morso e dal perchè il cane aggredisce il padrone. Se i problemi comportamentali del cane non vengono affrontati di conseguenza, c'è sempre la possibilità che si verifichino ulteriori morsi. Come per qualsiasi cane, non importa quanto tollerante possa essere il nostro amico a quattro zampe: c'è sempre la possibilità che morda per la prima volta…oppure che morda di nuovo.
Giovanni Angioni
Da 10 anni convivo con un bassotto misantropo facendo del mio meglio per farmi sopportare e non dargli troppo fastidio. Ex-giornalista ed esperto di marketing, ho viaggiato con il mio Bassotto in Estonia, Russia, Olanda, Malta, ed Italia. Se ci volete incontrare, ci trovare a passeggio per Kew, a Londra.

Cosa Succede Se Non Vaccino il Cane?

Previous article

Come Abituare il Cane a Stare da Solo: Cosa Fare Con un Bassotto che Abbaia

Next article

You may also like

12 Comments

  1. Ciao, il mio cane ultimamente sta facendo molti comportamenti che hai descritto nell’articolo. Prima era la mia ombra, ora non so come mai, mi ringhia contro e mi morde, non arrivo ai punti ma una volta all’antibiotico si. Vedo come si vorrebbe avvicinare, poi inizia a ringhiare, rizza il pelo e diventa immobile e se non mi allontano attacca per mordermi. Cosa devo fare?

    1. Ciao Giovanna – ovviamente, la cosa è seria e tremendamente spiacevole. Il nostro Woody ha morso sia mia moglie che me, al punto da farci sanguinare la mano e dover ricorrere agli antibiotici quindi capisco la tua situazione e quanto sia terribile doverla affrontare.

      L’importante è affrontarla con mente lucida.

      Prima di tutto, bisogna imparare a rispettare il cane. Quando mostra quei segni, non insistere – lascialo tranquillo e lascia che si calmi da solo. Alla fine è esattamente quello che ti sta chiedendo di fare.

      Poi, parlane con il veterinario per fare un controllo generale e capire se non ci sia qualche problema fisico. Il comportamento che hai descritto, spesso, è quello che un cane usa per dirti che non sta bene.

      Noi abbiamo risolto cambiando atteggiamento (se Woody sonnecchia nella cuccia, non vado a provocarlo oppure a rompergli un po’ le scatole come facevo prima) e con un cibo nuovo MICIDIALE per cani anziani con qualche problema di demenza senile. Spero di esseri stato d’aiuto!

  2. Salve, abbiamo avuto in famiglia circa dieci cani negli ultimi trenta anni, tra cui razze “impegnative” come Alaskan Malamute, Dobermann e via dicendo, quindi non siamo proprio proprio alle prime armi!
    A settembre 2021 venne a mancare il Nostro Dobermann che più che “il cane di Famiglia” era “un membro” della famiglia; addolorati per la perdita e consci di non poter stare senza un fedele compagno in casa decidemmo di acquistare presso un allevamento un cucciolo di Dobermann il quale si rivelò subito essere “molto” (troppo anche per essere un cucciolo) agitato, però essendo appunto un cucciolo poteva benissimo starci la cosa.. il problema è che crescendo non notavamo un calo dell’inibizione, anzi si notava un aumento ponderale passando da far vedere i denti e ringhiare per cose futili ad attaccare letteralmente come per esempio mio babbo buttandolo a terra mordendolo, andar via e ritornare a morderlo,conseguentemente dopo alcuni istanti andare a mordere mia mamma, per ultimo ha provato, giorni dopo, anche con me poichè sgridandolo per una sua marachella aveva iniziato a mostrare i denti ed a ringhiare.
    Dopo aver consultato tantissimi educatori, addestratori, comportamentalisti, ed esperti della razza che sono giunti tutti alla conclusione che è purtroppo un cane iperattivo, frutto di una selezione sbagliata non adatto a una famiglia ma bensì essendo una linea da da lavoro, destinato ad altro, inoltre probabilmente è stato precocemente allontanato dalla madre, la quale abbiamo saputo a sua volta essere problematica e mordace, difatti non viene tenuta con altri cani ed ha rischiato di azzannare anche i propri cuccioli a suo tempo.
    Nonostante tutto gli vogliamo un bene dell’anima ma non sappiamo veramente più che strada battere, le abbiamo provate tutte e l’unica soluzione sembrerebbe trovare un conduttore che lo possa adottare che lo segua costantemente e quotidianamente, che ci lavori giorno e notte, cosa che una famiglia non può fare.
    Avete qualche consiglio da darci in merito? siamo disposti a tutto pur di non separarci da lui, non è certo un morso che ci spaventa.
    Grazie mille in anticipo.

    1. Ciao Cosimo – ti ringrazio per il tuo messaggio anche se ci hai raccontato una storia davvero tristissima.

      Purtroppo alcune delle condizioni che descrivi come l’allontanamento precoce dalla madre possono generare questo tipo di problema. Detto questo, ci sono ancora delle strade da provare, anche se è fondamentale l’aiuto di un professionista.

      Se parlate inglese, posso suggerirvi una persona che ha un’ottima esperienza con casi di cani aggressivi. Al momento ha messo moltissime risorse online e gestisce il suo training in video call, per cui sarebbe possibile anche per voi. Si tratta di una persona che seguo da anni e che ho visto risolvere casi MOLTO difficili di cani ai cui padroni erano state raccomandate le soluzioni più estreme.

      Lo trovi a questo indirizzo: https://southenddogtraining.co.uk/

    2. Mi dispiace sentire dei problemi che avete con il vostro Dobermann. La vostra situazione è difficile poiché sembra che il cane abbia un problema comportamentale molto grave e che abbia già manifestato comportamenti aggressivi nei confronti di più membri della famiglia.

      È positivo che abbiate consultato vari esperti e che abbiate cercato di trovare una soluzione al problema. Tuttavia, sembra che la soluzione migliore sarebbe quella di trovare un conduttore adatto che possa prendersi cura del cane in modo professionale e costante. Questa opzione richiede tempo e impegno da parte vostra per trovare la persona giusta, ma potrebbe essere l’unica soluzione per evitare eventuali problemi futuri.

      In ogni caso, è importante che il cane sia tenuto sotto controllo in modo da evitare incidenti che potrebbero causare danni gravi a voi o ad altre persone. Potreste anche provare a contattare un veterinario comportamentalista, il quale potrebbe suggerirvi ulteriori opzioni per gestire la situazione.

      In generale, la situazione è delicata e richiede molta attenzione e cura. Spero che riusciate a trovare la soluzione migliore per il vostro Dobermann e per la vostra famiglia.

  3. Salve io ho un pincher da due anni e ultimamente è diventato aggressivo io forse ho capito il perché ( ho mia madre che ha l’alzaimer) ed è con lui la maggior parte del tempo e penso che lui percepisce il disagio ma non so cosa fare perché mi mostra i denti e mi morde non solo me ma anche mia madre lo devo allontanare mi dareste un consiglio ho paura ma gli voglio bene

    1. Ciao, mi dispiace sentire che il tuo Pincher è diventato aggressivo ultimamente e che hai paura. È comprensibile che la situazione con tua madre possa essere stressante per il tuo cane, ma è importante cercare una soluzione per la sicurezza di tutti.

      La prima cosa da fare è portare il tuo cane dal veterinario per un controllo completo per escludere eventuali problemi di salute che potrebbero causare il suo comportamento aggressivo. Se il veterinario esclude problemi medici, potresti considerare di parlare con un addestratore di animali o un comportamentista per aiutare a comprendere meglio le cause del comportamento del tuo cane e trovare le giuste soluzioni.

      Nel frattempo, per garantire la sicurezza tua e di tua madre, ti consiglio di evitare di interagire con il tuo cane quando mostra segni di aggressività come mostrare i denti o mordere. Dovresti evitare di punire il tuo cane in modo aggressivo o fisico, poiché questo potrebbe peggiorare la situazione e aumentare il suo livello di stress.

      Potresti considerare di limitare l’accesso del tuo cane all’area in cui si trova tua madre, ad esempio creando una zona separata o utilizzando una gabbia o un recinto. Potresti anche considerare di offrire al tuo cane alternative di intrattenimento come giochi interattivi o attività che lo tengono occupato e distraggono dalla situazione con tua madre.

      Spero che queste idee ti aiutino a gestire il comportamento aggressivo del tuo Pincher e che tu riesca a trovare una soluzione per garantire la sicurezza tua e di tua madre.

  4. Salve, ho un pastore tedesco maschio di 7 anni. Circa un mese fa’ ha morso mia madre che raccoglieva il pelo dopo che il sottoscritto lo aveva spazzolato. Oggi invece, il cane aveva preso un fazzolettino e poco dopo lo aveva lasciato a terra a circa 2 metri da lui stesso che era comodamente sdraiato. Io ho raccolto il fazzoletto e mi sono avvicinato dicendogli NO, mostrandogli il fazzolettino. Ho subito sentito un debole ringhio e subito si è alzato provando a mordermi. Preso al braccio solo di striscio mi sono allontanato ed il cane a terminato la sua azione aggressiva. Posso credere e definire l’episodio e la reazione per gelosia di quel pezzo di carta? Oppure stessa reazione per il suo pelo?
    Grazie mille

    1. Capisco le tue preoccupazioni. Questi comportamenti possono essere causati da vari motivi, ed è importante capire cosa potrebbe aver causato questa reazione nel tuo cane.

      Uno dei motivi potrebbe essere la protezione delle risorse, che è un comportamento abbastanza comune nei cani. La protezione delle risorse si verifica quando un cane si sente minacciato che qualcosa di valore per lui, come il cibo, i giocattoli, o in questo caso, forse il pelo o il fazzoletto, potrebbe essere preso. Questo potrebbe spiegare perché il tuo cane ha reagito in modo aggressivo quando hai raccolto il fazzoletto.

      Un altro motivo potrebbe essere la paura o l’ansia. Se il tuo cane si sentiva spaventato o ansioso per qualche motivo, potrebbe aver reagito in modo aggressivo. Questo potrebbe essere il caso se ci sono stati cambiamenti recenti nell’ambiente domestico, o se il tuo cane ha avuto esperienze negative in passato con persone che prendono le sue cose.

      In ogni caso, è importante affrontare questo problema con l’aiuto di un professionista del comportamento del cane, come un addestratore di cani o un veterinario comportamentale. Questi esperti possono aiutarti a capire meglio perché il tuo cane si sta comportando in questo modo e a sviluppare un piano per gestire e modificare questo comportamento.

      Non cercare di correggere questo comportamento da solo, perché potrebbe peggiorare la situazione o metterti a rischio di morsi. Ricorda che la sicurezza è la priorità quando si tratta di gestire i comportamenti aggressivi nei cani.

      Nel frattempo, cerca di evitare situazioni che potrebbero scatenare questo comportamento nel tuo cane. Se possibile, non toccare o prendere cose che il tuo cane considera di valore, a meno che non sia assolutamente necessario.

      Spero che queste informazioni ti aiutino. Buona fortuna!

  5. Salve, ho trovato molto interessante il vostro articolo e sono qui per chiedere un consiglio. Ho un trovatello che è un cane da caccia, ha 8 anni ed è perfettamente in salute. Il cane è con me da quando ha circa 3 mesi. Quando era piccolo era molto socievole con le persone poi compiuti un paio di anni ha incominciato ad avere paura degli estranei. Il veterinario l’ha definito “fobico” . Non l’ho mai portato da un addestratore poiché è sempre stato molto educato, ascolta tuttora oggi ogni cosa che gli dico. Dove sorge il problema? A dicembre 2022 mi ha morso. Essendo io la padrona mi sono preoccupata, si trovava sul divano e quando sono semplicemente passata vicino ha morso senza ringhiare, ma come l’ho richiamato ha lasciato la presa e l’ho chiuso fuori nella terrazza. Abbiamo fatto tantissimi esami dal veterinario fra cui esami per vedere se eventualmente avesse un tuomore, poiché di punto in bianco si è mostrato aggressivo. Il veterinario ha constatato che è sano ma è per l’appunto fobico, giustificando il morso, probabilmente si sarà spaventato. Perfetto io sono stata cauta, non ho cambiato quasi niente nel mio comportamento se non il fatto che non lo facevo più salire sul divano. Tutto tranquillo. Passano mesi e un paio di giorni fa mi ha morso in altra volta, fin ora non avevo avuto paura, ma stasera mi sono resa conto che un piccolo trauma me l’ha lasciato. Cosa dovrei fare? I miei familiari mi consigliano di non tenerlo più essendo la seconda volta , imprevedibile non ringhia prima di mordere e ha morso solo me. Sinceramente ho paura che possa rifarlo. Cosa devo fare?

    1. Mi dispiace sentire della situazione difficile che stai affrontando con il tuo cane. La sicurezza è la priorità principale, sia per te che per il tuo cane. Ecco alcuni suggerimenti su come potresti affrontare la situazione:

      1. Consultazione con un Comportamentalista Veterinario: È essenziale consultare un esperto in comportamento canino, in particolare un comportamentalista veterinario. Loro possono valutare il comportamento del tuo cane in un contesto più ampio e fornire consigli specifici su come gestire e, sperabilmente, risolvere il problema.

      2. Evita le Situazioni di Stress: Se ci sono situazioni o contesti specifici in cui il tuo cane sembra più ansioso o stressato, cerca di evitarli o di gestirli in modo che il tuo cane si senta al sicuro.

      3. Ambiente Sicuro: Potresti considerare di creare un’area sicura per il tuo cane, come una stanza o un recinto, dove può ritirarsi se si sente stressato o ansioso. Questo può aiutare a prevenire incidenti se sai che ci saranno estranei in casa o altre situazioni potenzialmente stressanti.

      4. Addestramento Positivo: Anche se il tuo cane è generalmente ben educato, potresti considerare di lavorare con un addestratore che utilizza metodi basati sul rinforzo positivo per aiutare a gestire e modificare comportamenti specifici.

      5. Terapia Farmacologica: In alcuni casi, la terapia farmacologica può essere utile per gestire l’ansia o le fobie nei cani. Consulta il tuo veterinario o un comportamentalista veterinario per discutere le opzioni.

      6. Valuta la Situazione: È importante valutare la situazione nel suo complesso. Se senti che la tua sicurezza o quella degli altri è in pericolo, potresti dover prendere decisioni difficili riguardo al futuro del tuo cane. Tuttavia, prima di prendere decisioni definitive, è essenziale esplorare tutte le opzioni e ottenere il parere di esperti.

      Ricorda che ogni cane è un individuo e ciò che funziona per un cane potrebbe non funzionare per un altro. La chiave è cercare di comprendere le cause del comportamento del tuo cane e lavorare con esperti per trovare la migliore soluzione possibile. Spero che tu e il tuo cane possiate trovare una soluzione che vi permetta di vivere insieme in modo sicuro e felice.

  6. Salve, il mio Pinscher ultimamente è diventato più aggressivo del solito, ma non sempre…solo quando gli tocco le zampe per vedere se le unghie sono cresciute (nessuno è riuscito a tagliarle), o se lo tocchi in momenti di paura o difficoltà.
    Oggi il suo morso mi ha fatta andare al PS per antirabbica e mi hanno dato l’antibiotico.
    Non so più cosa fare, lo amo tantissimo, ma questi atteggiamenti mi distruggono.
    Vorrei sapere se c’è una strada giusta da intraprendere.
    L’ho portato da un addestratore, ma aveva atteggiamenti coercitivi che impaurivano ancora di più Artù.
    L’ho portato da una comportamentali sta, ma gli ha dato solo medicine per farlo rilassare…
    Non so che strada prendere.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

More in Educazione