Per capire meglio i rumori dalla pancia del cane, devi sapere cosa è normale e cosa no.

Il pancino del tuo cane può emettere suoni normali come brontolii o gas. Questi possono verificarsi quando è affamato, stressato o se la sua dieta è cambiata.

Rumori persistenti, forti o acuti possono indicare problemi di salute che possono essere legati a cause come inappetenza, gastrite o corpi estranei gastrointestinali. 

Se la pancia del cane fa rumori strani, presta attenzione a questi suoni e intervieni se ti sembrano insoliti.

La dieta del tuo cane è fondamentale per mantenere una buona salute dell’apparato digerente. Quando scegli il suo cibo, tieni conto della fase di vita, della razza e delle esigenze alimentari specifiche del cane.

L’equilibrio nutrizionale, unito ad un uso corretto di probiotici ed integratori possono aiutare la digestione. Tuttavia, è meglio consultare un veterinario per una diagnosi e un piano di trattamento adeguati.

In questa nuova guida impareremo insieme a conoscere il funzionamento della digestione del tuo cane in modo da capire cosa significa la pancia del cane che brontola.

La Salute dell’Apparato Digerente Canino

gorgoglio pancia cane

In quanto proprietario di un cane, probabilmente sarai curioso di sapere cosa succede nella pancia del tuo amico peloso – soprattutto se al cane brontola la pancia.

Per capire la digestione del cane, partiamo dalle basi: l’anatomia dell’intestino del cane, come funziona la digestione nel cane e il ruolo vitale dei microbi intestinali.

Anatomia dell’Apparato Digerente del Cane

L’apparato digerente del cane è abbastanza complesso. Si estende dalla bocca all’ano ed ha parti fondamentali che lavorano insieme per assorbire i nutrienti dal cibo.

Ecco una panoramica dei componenti principali:

ComponenteFunzionePosizione
BoccaScomposizione meccanica, digestione enzimaticaInizio del tratto digestivo
EsofagoTrasporto del ciboCollega la bocca allo stomaco
StomacoDigestione chimica, scomposizione delle proteineCavità addominale superiore sinistra
Intestino tenueAssorbimento dei nutrientiTubo lungo e sottile tra lo stomaco e l’intestino crasso
Intestino crassoAssorbimento dell’acqua, formazione di rifiutiCavità addominale inferiore, fino all’ano

Queste parti lavorano insieme per favorire la digestione che, a sua volta, è supportata dal microbioma intestinale.

Comprendere questa anatomia ed il funzionamento della digestione è molto importante, soprattutto in presenza di rumori nella pancia del cane ed altri problemi digestivi.

Vedendo come ogni parte aiuta il sistema digestivo, sarai in grado di individuare meglio i problemi e di prenderti cura del tuo amico peloso.

Il Processo Digestivo nei Cani

Circa il 10-15% dell’energia giornaliera del tuo cane è destinato alla digestione. Si tratta di un processo complesso e articolato che trasforma le sue crocchette in sostanze nutritive.

Quando il cane mangia, il cibo entra in bocca, dove i denti lo masticano e lo mescolano con la saliva che contiene enzimi digestivi. Questi enzimi scompongono carboidrati, proteine e grassi in molecole più piccole.

Il composto viaggia poi lungo l’esofago fino allo stomaco, dove gli acidi gastrici e gli enzimi lo scompongono ulteriormente.

Lo stomaco si agita e mescola il contenuto. Poi lo rilascia nell’intestino tenue. È qui che avviene la maggior parte dell’assorbimento dei nutrienti.

Le pareti dell’intestino tenue sono rivestite da sporgenze simili a dita chiamate villi. Questi aumentano la superficie di assorbimento.

I prodotti di scarto si spostano nell’intestino crasso. Qui l’acqua viene assorbita e i microbi li fermentano. Questo processo produce acidi grassi a catena corta.

Infine, i rifiuti vengono eliminati attraverso l’ano.

I cani digeriscono il cibo più velocemente degli esseri umani. Il loro stomaco si svuota e l’intestino si muove più velocemente. Quindi, assorbono i nutrienti più rapidamente.

Il Microbioma Intestinale

Probabilmente sai che nell’intestino del tuo cane ci sono molti microrganismi. Ma sapevi che questi piccoli abitanti svolgono un ruolo fondamentale per la loro salute e la loro digestione?

Il microbioma intestinale conta trilioni di microrganismi. Scompone il cibo, assorbe i nutrienti e regola il sistema immunitario.

Una flora intestinale equilibrata è fondamentale per il benessere del tuo cane. Produce enzimi digestivi, assorbe vitamine e influisce persino sul suo umore e sul suo comportamento.

Anche i probiotici hanno dei benefici. Tra questi, una migliore digestione e un sistema immunitario più forte. Questi benefici si ottengono mantenendo un sano equilibrio del microbioma.

Per favorire la salute dell’intestino del tuo cane, prova a seguire questi consigli: somministra una dieta equilibrata, aggiungi probiotici ai loro pasti e limita l’uso di antibiotici.

Così facendo, contribuirai a creare un ambiente fiorente per i batteri buoni del loro intestino. Questo porta a un cucciolo più felice e più sano.

Cause e Sintomi Comuni dei Rumori di Stomaco nel Cane

gorgoglio pancia cane_ rimedi

Conoscere i fattori che causano i rumori di stomaco nei cani può aiutarti a individuare i problemi. Inoltre, può aiutarti a intraprendere azioni proattive.

Rumori alla Pancia Normali e Anormali

Lo stomaco di un cane emette spesso dei lievi gorgoglii o borbottii, chiamati borborigmi.

Questi suoni sono assolutamente normali. Si verificano dopo i pasti o quando hanno fame e dimostrano che la loro digestione sta funzionando.

Tuttavia, è estremamente importante sapere come riconoscere quando questi rumori possono essere fonte di preoccupazione. Perché se un cane ha rumori dalla pancia e non mangia – probabilmente siamo davanti ad un problema.

CaratteristicheNormaleAnormale
FrequenzaOccasionali, dopo i pasti o quando si ha famePersistente, ricorrente o continuo
VolumeMorbido, delicatoForte, intenso
DurataBreve, che si risolve da solaProlungata, che dura ore o giorni
Sintomi di accompagnamentoNessunoVomito, diarrea, letargia o perdita di appetito

Fattori che Influenzano i Rumori della Pancia del Cane

Diversi fattori possono influenzare i rumori di stomaco ed il brontolio della pancia del cane.

La fame è una causa comune del brontolio dello stomaco. Uno stomaco vuoto può provocare contrazioni e rumori.

Il gas è un’altra causa comune. Spesso questo fenomeno è dovuto a indiscrezioni dietetiche o ad allergie alimentari. I cani che mangiano velocemente possono ingerire aria, provocando gas e rumori di stomaco.

Quando questo accade, la pancia del cane fa rumori strani che possono avere bisogno di un controllo veterinario.

Anche lo stress influisce sulla digestione e può causare disturbi allo stomaco e portare ad un cane a cui brontola la pancia e non mangia.

Cambiamenti nell’ambiente, nell’esercizio fisico o nella dieta possono sconvolgere l’intestino. Questo può causare rumori di stomaco e brontolii alla pancia del cane.

Riconoscere i Sintomi Preoccupanti

Rumori strani dalla pancia del cane possono indicare problemi digestivi. Questo è particolarmente vero quando il rumore nella pancia del cane è accompagnato da altri sintomi come vomito, diarrea e perdita di appetito.

Questi segnali, infatti, tendono ad indicare delle patologie che necessitano dell’intervento di un veterinario. Tra queste, le più comuni sono le malattie infiammatorie intestinali, la pancreatite o le infezioni gastrointestinali.

Se senti un gorgoglio provenire dalla pancia del cane e noti questi sintomi, non perdere tempo a chiedere perchè al mio cane fa rumore la pancia online. Visita un veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati.

Sintomi comuniPossibili causeProssimi passi da compiere
VomitoInfezioni gastrointestinali, pancreatiteMonitora la dieta, discuti con il veterinario gli integratori per la digestione.
DiarreaIndiscrezione alimentare, malattia infiammatoria intestinaleAdatta i consigli alimentari, esegui i test fecali
Perdita di appetitoMalattie del fegato, infezioni sottostantiProgramma le analisi del sangue, discuti cambiamenti comportamentali
GonfioreDilatazione e volvolo gastrico, ostruzione gastrointestinaleRivolgiti immediatamente a un veterinario

Quando Rivolgersi al Veterinario

Come abbiamo visto fino a qui, i gorgoglii nella pancia del cane possono accadere per cause molto diverse, e per questo è importante riconoscere i normali rumori digestivi del cane

È anche importante sapere quando questi rumori possono segnalare un problema serio per il quale è necessario l’intervento di un veterinario.

Se la pancia del cane fa rumore e questi brontolii dello stomaco sono accompagnati da altri sintomi preoccupanti, come diarrea, vomito o letargia, è il momento di cercare un aiuto professionale.

Hai fatto di recente dei cambiamenti nella dieta? Se lo stomaco del tuo cane ha difficoltà ad adattarsi, ricordati di parlarne apertamente con il tuo veterinario in modo che questo possa cercare di escludere reazioni negative.

I cambiamenti comportamentali, come l’aumento dell’ansia o dello stress, possono avere un impatto sulla salute dell’apparato digerente del tuo cane – cosa che si presenta anche con uno stomaco del cane che fa rumore.

Anche in questo caso, discuti questi cambiamenti con il tuo veterinario.

Anche i cambiamenti nello spazio abitativo o nell’esercizio fisico possono influire sulla digestione del tuo cane.

Per quanto le cose possano sembrare non collegate tra loro, anche il solo fatto di cambiare casa può creare al cane un livello di ansia tale da creare rumori dalla pancia del cane.

La collaborazione con il veterinario può aiutare a trovare le cause sottostanti e a creare un piano per gestire la digestione del tuo cane.

Fattori che Influenzano la Salute Digestiva del Cane

rumori stomaco cane e non mangia

Per capire lo stato di salute dell’apparato digerente del tuo cane bisogna considerare diversi fattori che possono influenzare i rumori dello stomaco e portare ad un borbottio dalla pancia del cane.

Questi fattori includono le caratteristiche specifiche della razza, i cambiamenti legati all’età, le influenze ambientali e le abitudini di esercizio.

Ognuno di essi può avere un effetto significativo sull’apparato digerente del tuo cane.

Problemi Digestivi Specifici della Razza

Alcune razze sono soggette a problemi digestivi specifici a causa della loro genetica.

Conoscere queste sensibilità specifiche della razza può aiutarti a individuare precocemente i problemi, soprattutto nel caso di una pancia del cane che fa rumore.

Oltre a questo, conoscere le differenze tra diverse razze di cani di piccola taglia e non, può aiutarti a sviluppare piani di gestione efficaci per risolvere il problema della pancia di un cane che fa rumori strani.

Ecco alcune razze e i loro problemi digestivi più comuni:

RazzaProblema digestivoSintomi
Pastore tedescoDilatazione gastrica-volvolo (GDV)Gonfiore, vomito, dolore addominale
BarboncinoMalattia da reflusso gastroesofageo (GERD)Rigurgito, vomito, difficoltà a deglutire
BulldogSindrome brachicefalaDifficoltà respiratorie, rigurgito, vomito
AlanoCardiomiopatia dilatativaVomito, diarrea, dolore addominale

Cambiamenti Digestivi Legati all’Età

Come abbiamo visto già in tantissimi articoli pubblicati in passato qui sulle pagine di Cane Bassotto,  le esigenze e le funzioni digestive cambiano con l’avanzare dell’età del cane.

Dalla pubertà alla vecchiaia, questi cambiamenti influenzano le esigenze alimentari e la digestione.

I cuccioli crescono. Hanno quindi bisogno di una dieta ricca di proteine e calorie perché il loro sistema digestivo sta maturando. Per questo motivo, i migliori croccantini per cani cuccioli sono quelli che più si adattano a queste esigenze particolari.

Quando il cane raggiunge l’età adulta, la sua crescita rallenta – ed è per questo che la dieta deve cambiare per mantenere il cane in salute.

Nei cani anziani, gli enzimi per la digestione possono diventare meno efficienti. Questo può portare a problemi come diminuzione dell’appetito, diarrea e costipazione. Per non parlare di quelle situazioni in cui la masticazione può diventare un problema tale da dover ricorrere a delle crocchette morbide per cani senza denti.

Influenze Ambientali

Diversi fattori, come lo stress, i viaggi e i cambiamenti di routine, possono influenzare l’intestino del tuo cane e portare a forti rumori dalla pancia del cane.

Questi fattori possono alterare l’equilibrio intestinale e scatenare i rumori dello stomaco.

I principali fattori ambientali includono

  • Stress da viaggio: I nuovi ambienti e i cambiamenti di contesto possono causare ansia e provocare disturbi digestivi.
  • Cambiamenti di routine: Alterazioni negli orari dei pasti, esercizio fisico o gioco possono alterare il ritmo digestivo.
  • Effetti del tempo: Le temperature estreme o gli eventi atmosferici possono influire sul comfort e sulla salute dell’apparato digerente del tuo cane.

Esercizio Fisico e Digestione

Per mantenere il cane in salute, devi imparare a bilanciare l’esercizio fisico del tuo cane con la sua digestione. Questo è un fattore che viene spesso trascurato ma che è molto importante per la salute del cane nel lungo periodo.

L’esercizio fisico aiuta la digestione. Lo fa aumentando il flusso sanguigno e attivando gli enzimi digestivi. Inoltre, favorisce il movimento del cibo attraverso il corpo.

Questo migliora l’assorbimento dei nutrienti, riduce i problemi digestivi e rafforza il sistema immunitario.

Tuttavia, un esercizio fisico eccessivo o vigoroso può causare disturbi allo stomaco, diarrea o disidratazione.

Per questo, devi trovare un equilibrio che si adatti alle esigenze specifiche del tuo cane, alla sua età, ed alle alle sue condizioni di salute.

Prima di far ‘stancare troppo’ il tuo cane, rifletti anche sulle temperature. Le estati italiane possono diventare davvero molto calde, e questo non è ideale per il tuo compagno a quattro zampe.

Dieta e Alimentazione per una Salute Digestiva Ottimale

al mio cane brontola la pancia e mangia erba

Ora che conosci la salute dell’apparato digerente del tuo cane, è il momento di concentrarti sulla dieta e sull’alimentazione, un aspetto fondamentale per mantenere un intestino sano e per capire il perché dei rumori alla pancia del cane.

Scegliere il cibo giusto è senza dubbio il primo passo – e quello più importante di tutti.

Per aiutarti a farlo nel modo più semplice possibile, la nostra redazione ha preparato tantissime guide che ti spiegano come fornire al tuo cane ciò di cui ha bisogno.

Dalla nostra lista delle crocchette per cani migliori a consigli specifici come la tabella del cibo per un bassotto o le crocchette per cani delicati di stomaco, abbiamo tantissime risorse utili per guidarti nella tua scelta.

Allo stesso modo, anche l’adozione di pratiche alimentari sane può essere un fattore determinante per la salute del tuo amico a quattro zampe e per far passare il brontolio allo stomaco del cane.

In questo senso, ti invito a considerare anche gli integratori alimentari per cani, dal momento che questi possono supportare la digestione ed aiutare l’animale quando al cane brontola la pancia.

Scegliere il Cibo Giusto

Scegli il cibo per cani più adatto a una buona digestione. Considera la fase di vita, la razza e le esigenze alimentari del tuo cane.

In passato, il nostro Oreste Giordano ha pubblicato una guida su come capire se le crocchette del cane sono buone che ti consiglio di leggere con attenzione. Sintetizzando, però, ecco alcuni dei punti chiave:

  • Analisi degli ingredienti: Verifica che le fonti proteiche siano di alta qualità e adatte alla razza e all’età del tuo cane. Controlla che non ci siano allergie alimentari e assicurati che il contenuto di fibre sia ideale.
  • Equilibrio nutrizionale: Cerca un alimento etichettato come “completo e bilanciato” per garantire che il tuo cane assuma tutti i nutrienti necessari.
  • Enzimi digestivi: Alcuni cani potrebbero aver bisogno di un supporto digestivo extra. Consulta il tuo veterinario prima di aggiungere integratori.

Ricorda anche che le crocchette non sono necessariamente l’unica soluzione. Esistono infatti alcuni ottimi prodotti per quel che riguarda il cibo umido per cani sterilizzati ed il cibo umido monoproteico per cani che possono aiutare nel caso di rumori allo stomaco del cane.

Pratiche di Alimentazione

Abbina il cibo giusto a un piano di alimentazione strutturato per massimizzare la salute dell’apparato digerente.

Un programma di alimentazione coerente aiuta infatti a regolare la digestione e a ridurre i rumori intestinali continui nella pancia del cane.

Ecco le principali pratiche alimentari per promuovere abitudini alimentari sane:

Pratiche di alimentazioneBeneficiConsigli
Tempistica dei pastiRiduce i disturbi digestivi e favorisce la gestione del peso.Somministra il cibo agli stessi orari ogni giorno, considera 2-3 pasti per i cani adulti.
Controllo delle porzioniPreviene l’eccesso di cibo e mantiene il peso forma.Misura le porzioni di cibo.
Ciotole per far mangiare il cane lentamenteRiducono l’ingozzamentoUsa dei prodotti specifici

Integratori Alimentari

Anche l’aggiunta di integratori alimentari come probiotici, prebiotici ed enzimi digestivi può favorire la digestione del tuo cane.

Questi integratori possono promuovere un microbioma intestinale equilibrato e favorire la scomposizione dei nutrienti.

  • Probiotici: Introducono batteri benefici nell’intestino per promuovere un sano equilibrio della flora intestinale e rafforzare il sistema immunitario.
  • Prebiotici: Forniscono fibre che alimentano i batteri buoni, aiutandoli a prosperare e sostenendo un microbioma intestinale forte.
  • Enzimi digestivi: Aiutano a scomporre proteine, carboidrati e grassi, assicurando al tuo cane i nutrienti di cui ha bisogno.

Gestire le Allergie e le Intolleranze Alimentari

Il tuo compito è quello di assicurarti che il tuo cane mangi una dieta sana ed equilibrata

Indipendentemente che scelga cibo secco, umido, o cibo per cani fatto in casa, la tua scelta non deve scatenare reazioni negative.

Il modo migliore per farlo?  Sapere come gestire le allergie e le intolleranze alimentari (che poi, spesso, significa anche capire perché la pancia del cane gorgoglia).

Le sensibilità alimentari possono causare sintomi che vanno da lievi fastidi come rumori nella pancia del cane a gravi reazioni allergiche.

Per identificare ‘il colpevole’, prova a seguire una dieta di eliminazione.

Si tratta di eliminare gli ingredienti allergenici più comuni tra cui la carne di manzo, i latticini ed il grano. 

Elimina questi ingredienti dalla dieta del tuo cane – uno alla volta –  per un certo periodo di tempo in modo da notare se il tuo amico peloso si riprende una volta che questi smettono di entrare nel suo organismo.

Gli alimenti ipoallergenici realizzati con nuove fonti proteiche come la carne di cervo o il pesce e carboidrati unici come le patate o le patate dolci possono essere ottime opzioni per i cani sensibili.

Anche i test di sensibilità, come le analisi del sangue o i test cutanei, possono aiutare a identificare gli alimenti problematici.

Diagnosi e Trattamento dei Problemi Digestivi

pancia del cane che brontola

Se il tuo cane ha la pancia che brontola e non mangia, c’è solo un modo per risolvere il problema: rivolgerti al tuo veterinario.

Uno specialista ti guiderà attraverso un processo di esame approfondito che potrebbe includere esami comuni come le analisi del sangue, le analisi delle urine, e la diagnostica per immagini.

Il Processo di Visita Veterinaria

Quando porti il tuo cane dal veterinario per problemi digestivi o perché al cane fa rumore la pancia, inizia un esame approfondito a cui segue un processo diagnostico.

Il tuo ruolo è fondamentale nel fornire informazioni chiave per aiutare il veterinario a individuare la causa dei rumori di stomaco del tuo cane.

Per garantire una diagnosi accurata, parla chiaramente con il veterinario. Condividi la storia clinica del tuo cane, compresi eventuali cambiamenti di appetito, vomito o diarrea.

Sii pronto a discutere di:

  • La dieta del tuo cane, compresi eventuali cambiamenti o additivi recenti.
  • Eventuali farmaci o integratori che il tuo cane sta assumendo attualmente
  • Eventuali problemi digestivi o condizioni di salute precedenti

Durante la visita, il veterinario controllerà la salute del cane. Questo include la tastatura della pancia per individuare eventuali segni di dolore.

Potrebbero essere necessari degli esami diagnostici. Questi esami, come le analisi del sangue oppure un’ecografia dell’apparato gastroenterico, sono necessari per escludere altre condizioni.

Il veterinario discuterà con te le opzioni di trattamento. Queste possono includere cambiamenti nella dieta, farmaci o altri interventi che facciano passare i rumori gastrici al cane.

Test Diagnostici Comuni

Il veterinario può consigliare molti test per individuare la causa dei rumori di stomaco del tuo cane. Questi test includono esami fecali, esami del sangue ed ecografie

Questi test aiutano a raggiungere l’accuratezza diagnostica, influenzando le opzioni di trattamento e i risultati del paziente.

Gli esami fecali possono individuare parassiti, batteri o virus. Questi possono essere la causa dei problemi di stomaco del tuo cane e spesso possono condizionarlo al punto da creare borborigmi al cane.

Gli esami del sangue possono rivelare segni di infiammazione, disfunzioni degli organi o carenze nutritive che spesso si manifestano con un cane che non mangia e fa rumori di pancia.

Gli studi di imaging, come radiografie, ecografie o endoscopie, mostrano il tratto digestivo ed aiutano il veterinario a trovare problemi come strutture strane o ostruzioni – anche questi potenziali cause dei rumori intestinali nel cane

Questi strumenti aiutano a individuare i problemi. Tra questi, infezioni, malattie intestinali e corpi estranei.

Sfruttando questi test, il veterinario può sviluppare un piano di trattamento efficace dal punto di vista economico e adatto alle esigenze specifiche del tuo cane.

Opzioni di Trattamento

Una volta che il veterinario ha individuato la causa dei rumori di stomaco del tuo cane, è il momento di discutere i trattamenti migliori.

Questo può comportare un mix di farmaci e modifiche alla dieta. Nei casi più gravi, soprattutto quelli di un cane che vomita giallo ed a cui brontola la pancia, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.

Il veterinario può prescrivere dei farmaci in base alla diagnosi. Questi sono particolarmente utili per alleviare sintomi come diarrea, vomito ed infiammazione quando al cane fa rumore la pancia.

La gestione della dieta, ovviamente, ha anche un ruolo fondamentale nella gestione dei problemi digestivi.

Può comportare la somministrazione di una dieta speciale. Può significare l’aggiunta di integratori. Oppure può significare apportare modifiche allo stile di vita. L’obiettivo è ridurre lo stress e favorire il rilassamento.

Alcune opzioni di trattamento da discutere con il tuo veterinario sono:

  • Rimedi a base di erbe, come la menta piperita o la camomilla, per calmare il tratto digestivo.
  • Terapia comportamentale per affrontare l’ansia o i problemi digestivi legati allo stress
  • Trattamento di agopuntura per stimolare la salute dell’apparato digerente e ridurre il dolore

Strategie di Cura e Gestione Domestica

gorgoglii pancia cane

Un punto fondamentale nella gestione di un cane che ha la pancia che gorgoglia è quello di gestire la digestione del tuo cane concentrandoti sulla cura a casa.

Inizia con l’esplorare rimedi casalinghi sicuri. Ad esempio, aggiungendo alla dieta alimenti ricchi di fibre o probiotici.

Inoltre, fai del tuo meglio per implementare tecniche di gestione dello stress che ti aiutino a ridurre l’ansia.

Rimedi Casalinghi Sicuri

Per i disturbi digestivi lievi, prova i rimedi casalinghi approvati dai veterinari. Questi includono una dieta blanda e un digiuno appropriato.

Questi approcci naturali possono aiutare a risolvere i problemi di stomaco. I problemi sono causati da cambiamenti nella dieta o da un eccesso di cibo.

Ecco tre rimedi casalinghi sicuri ed efficaci per aiutare il tuo cane a riprendersi dolcemente:

  • Integratori naturali: Aggiungi dei probiotici ai pasti del tuo cane per mantenere una flora intestinale sana. Ripristinano l’equilibrio e migliorano la digestione.
  • Cucina casalinga: Prepara pasti semplici e facili da digerire, come il pollo bollito e il riso. In questo modo si riduce il carico sullo stomaco del cane.

Chiedi sempre al tuo veterinario prima di provare questi rimedi. Questo vale soprattutto se il tuo cane mostra segni di grave malattia o di sofferenza persistente.

Tecniche di Gestione dello Stress

Lo stress influisce sulla salute dell’apparato digerente del tuo cane, quindi cerca di creare un ambiente rilassante. Alleviare lo stress è fondamentale per gestire i rumori dello stomaco.

Incorpora delle tecniche di rilassamento nella routine del tuo cane – ad esempio, provando a fare dei massaggi delicati al cane.

Dal momento che non possiamo chiedere al cane di rilassarsi facendo yoga, dobbiamo provare a gestire l’ansia identificando i fattori scatenanti e minimizzandone l’impatto.

Ad esempio, durante i forti temporali, crea uno spazio tranquillo o utilizza calmanti per cani come i diffusori di feromoni.

Assicurati che il tuo cane faccia regolarmente esercizio fisico e giochi abbastanza in modo da ridurre lo stress. Un cane stanco è un cane più felice e rilassato.

Prendi in considerazione degli integratori per ridurre lo stress o dei bocconcini calmanti, ma consulta sempre il tuo veterinario di fiducia prima di darli al cane.

Linee Guida per l’Esercizio Fisico per la Salute dell’Apparato Digerente

Un’attività fisica regolare migliora la digestione e aiuta a gestire i rumori dello stomaco. L’esercizio fisico stimola i muscoli dell’intestino, favorisce la regolarità dei movimenti intestinali e riduce lo stress.

Segui queste linee guida per l’esercizio fisico:

  • Sessioni brevi e frequenti: Dividi l’esercizio quotidiano in sessioni più brevi per evitare l’esaurimento e favorire una digestione regolare.
  • Evita le attività troppo faticose: Attieniti a esercizi leggeri per evitare di sollecitare eccessivamente le articolazioni e l’intestino del tuo cane.
  • Fai un mix di attività: Varia la routine per tenere il cane impegnato e prevenire la noia, che può avere un impatto sulla salute dell’apparato digerente.

Considerazioni Speciali sulla Salute Digestiva del Cane

brontolio pancia cane

La gestione della digestione del tuo cane implica la considerazione di alcuni fattori. Questi fattori sono spesso trascurati. Ma possono influire notevolmente sui rumori dello stomaco.

Ad esempio, la salute orale del cane, i parassiti e alcuni farmaci specifici possono influenzare l’intestino.

Salute Dentale e Digestione

La salute dentale del tuo cane è fondamentale per il suo benessere digestivo generale.

I batteri provenienti da denti e gengive infette possono attraversare il flusso sanguigno e disturbare lo stomaco.

Una scarsa igiene dentale può anche alterare il microbioma orale, danneggiando gli enzimi digestivi e l’assorbimento dei nutrienti.

Questo può portare a rumori di stomaco, malessere e persino disturbi digestivi.

Per ridurre al minimo questi rischi:

Parassiti e Salute dell’Apparato Digerente

I parassiti sono un altro fattore critico per il benessere digestivo del tuo cane.

Questi ospiti indesiderati possono causare problemi di stomaco, tra cui rumori, diarrea e vomito.

I parassiti più comuni sono: 

ParassitaImpatto sulla digestione
AnchilostomiCausano anemia e malnutrizione nutrendosi di sangue
Tricuridi (vermi a frusta)Infiammano il rivestimento intestinale, causando diarrea e perdita di peso
Cestodi (vermi piatti)Competono per le sostanze nutritive, causando malnutrizione

Previeni i parassiti con collari antiparassitari per cani e con la pulizia, facendo attenzione a pulire tutte le aree in cui vive il tuo cane. Inoltre, segui i consigli del veterinario sui farmaci di prevenzione.

Se il tuo cane viene colpito da un parassita, i trattamenti possono includere farmaci, modifiche alla dieta e cura dei sintomi.

Farmaci e Digestione

Alcuni farmaci possono danneggiare l’intestino del tuo cane, portando a borbottii intestinali. Non solo – oltre ai rumori di stomaco, alcuni farmaci possono causare anche diarrea o vomito.

Ecco alcuni elementi da prendere in considerazione:

  • Gonfiore: Steroidi, antidepressivi e antistaminici possono causare gonfiore e fastidio.
  • Effetti collaterali degli antibiotici: Gli antibiotici possono alterare l’equilibrio dei batteri intestinali, causando diarrea e mal di stomaco.
  • Problemi di assorbimento dei nutrienti: Alcuni farmaci possono ostacolare l’assorbimento dei nutrienti essenziali.

Per gestire questi effetti collaterali:

  • Consulta il tuo veterinario se il tuo cane soffre di stitichezza dopo un intervento chirurgico.
  • Usa i probiotici per mantenere un microbioma intestinale sano.
  • Discuti con il tuo veterinario se modificare i farmaci o aggiungere integratori.

Luoghi Comuni da Sfatare sulla Digestione del Cane

rumori pancia cane mattina

Capire la verità sulla digestione del cane è essenziale per essere in grado di far crescere i nostri amici pelosi nel miglior modo possibile 

Uno dei più grandi miti che circolano a proposito dei cani, è quello che questi siano strettamente carnivori.

In realtà i cani sono onnivori e hanno bisogno di una dieta equilibrata a base di carne, cereali e altri nutrienti.

Un altro mito è che le diete crude siano sempre migliori.

Se è vero che queste possono avere dei benefici, bisogna dire che comportano anche dei rischi molto seri per la salute del cane, come la contaminazione batterica e gli squilibri nutritivi.

Allo stesso modo, visto che ne abbiamo parlato spesso, chiariamo anche una cosa sugli integratori: non tutti i probiotici sono efficaci per la salute dell’intestino canino.

Ecco perché è particolarmente importante scegliere quelli progettati per prosperare nel sistema digestivo del tuo cane.

Domande Frequenti

Come posso distinguere tra i normali rumori dello stomaco e i rumori che indicano un problema di salute grave nel mio cane?

Ascolta attentamente i rumori dello stomaco del tuo cane. Se sono accompagnati da vomito, diarrea, perdita di appetito o letargia, potrebbe indicare un problema di salute serio. Consulta sempre il tuo veterinario se sei preoccupato per il loro benessere.

Ci sono razze di cani più inclini ai rumori dello stomaco e ai problemi digestivi?

Sì, alcune razze come i Boxer, i Pastori Tedeschi e i Labrador sono più inclini a rumori di stomaco e problemi digestivi. Per aiutare il tuo amico peloso, assicurati di fornire una dieta equilibrata, esercizio regolare e frequenti controlli veterinari.

Può lo stress o l’ansia causare rumori allo stomaco nei cani e come posso aiutare a alleviare lo stress del mio cane?

Sì, lo stress e l’ansia possono causare rumori allo stomaco nei cani. Per alleviare lo stress del tuo cane, fornisci un ambiente tranquillo, offri stimolazione mentale attraverso giocattoli o puzzle, e considera tecniche di addestramento o modificazione del comportamento.

Come posso sapere se i rumori dello stomaco del mio cane sono causati da parassiti o un’infezione, e quali sono le opzioni di trattamento?

Per determinare se i rumori dello stomaco del tuo cane sono dovuti a parassiti o infezioni, cerca altri sintomi come diarrea, vomito o perdita di peso. Consulta il tuo veterinario per una diagnosi corretta e opzioni di trattamento.

Categorized in:

Salute,

Last Update: Luglio 2, 2024