Salute

Come Togliere il Tartaro dai Denti del Cane

0

In questa guida completa a come togliere il tartaro ai denti del cane trovi tutte le informazioni che ti servono per la pulizia dei denti del cane e per evitare tutte le terribili complicazioni che seguono al tartaro ai denti del cane.

Hai mai notato un alito cattivo nel tuo cane? Hai visto macchie e sporcizia sui suoi denti? Se è così, il tuo cane ha accumulato il tartaro.

Se vuoi saperne di più su questo problema, su come prevenirlo, e soprattutto vuoi sapere come rimuovere il tartaro nei cani, continua a leggere questo articolo di Cane Bassotto.

Qui trovi tutto quello che devi sapere per scoprire l'importanza della salute orale del tuo animale domestico.

Il Tartaro nei Cani

Proprio come la bocca di un essere umano, ogni giorno i denti di un cane sono pieni di batteri che formano la placca.

Nel corso del tempo, saliva e rimasugli di cibo causano il tartaro.

Il tartaro nel cane si sviluppa principalmente nello spazio tra la gengiva e il dente. Da lì si diffonde e colpisce il resto della bocca portando anche ad infezioni e malattie secondarie.

Quando il nostro cane ha il tartaro, è impossibile eliminarlo con la sola dieta e lavando i suoi denti. Quindi, è preferibile agire in modo preventivo per evitare la formazione del tartaro nel cane.

L'unico modo veramente efficace per offrire una soluzione approfondita al problema è la pulizia orale, come quella che riceviamo dal dentista, effettuata da un veterinario professionista.

Tutti i cani possono avere il tartaro, ma alcuni tipi di cani sono più inclini ad esso:

I cani di razze di piccole dimensioni ed i ‘toy dog‘ hanno denti più piccoli ed uno smalto di qualità inferiore.

Questo insieme rende difficile la normale pulizia dei denti e quindi il processo di formazione del tartaro nel cane avviene più velocemente.

Passiamo poi ai cani brachicefalici. A causa della forma del cranio e della mascella, i denti sono molto vicini tra loro e questo favorisce la formazione di tartaro ai denti del cane difficile da rimuovere.

Qualunque sia la razza, i cani di età superiore ai 5 anni iniziano a sviluppare il tartaro se non siamo stati in grado di prevenirlo.

Quali Sono i Pericoli del Tartaro nei Cani?

Un accumulo di tartaro può causare molti problemi di salute nel tuo cane. Qui ci sono i più comuni e importanti:

Il primo problema è l'alito cattivo o alitosi. Il tartari produce un cattivo odore nella bocca del cane che a volte può essere rilevato a distanza.

DA NON PERDERE  Emergenza Veterinaria: Sangue nelle Urine del Cane

Oltre ad essere sgradevole è un chiaro indicatore che il vostro cane ha il tartaro e forse anche altre malattie, per cui dovremmo consultare il veterinario e offrire al nostro amico peloso un modo per eliminare l'alito cattivo e prevenire il tartaro.

La gengivite è un altro problema derivante dalla formazione di placca nella bocca dei nostri animali domestici.

Le loro gengive saranno rosse, gonfie e si ritireranno gradualmente, lasciando esposta la radice del dente. Ciò causa il deterioramento e il riassorbimento dell'osso del dente, indebolendo così l'unione del dente con la mascella (mascella superiore) e facilitando la perdita del dente.

Malattia parodontale. Se non si previene il tartaro può portare alla malattia parodontale.

Questo comprende la gengivite e l'alitosi e poi sposta il processo verso il resto delle strutture della bocca (radici dentali, palato, palato, mascella, ecc.).

Infine, c'è la perdita dei denti colpiti e l'infezione delle gengive. Queste infezioni di solito finiscono in formazioni ascessuali che possono continuare a progredire nei tessuti della bocca, colpendo infine gli occhi e il naso del nostro animale domestico.

L'unico modo per risolvere questa malattia è che il vostro veterinario di fiducia vi fornisca una pulizia professionale della bocca, oltre a somministrare un trattamento antibiotico.

Questa serie di problemi dentali negli animali può portare a gravi infezioni con il rischio di morte e può anche portare a problemi cardiaci, renali, intestinali e epatici.

Come Prevenire il Tartaro ai Denti del Cane

Come per gli esseri umani, possiamo anche prevenire il tartaro e le sue conseguenze nel nostro animale domestico.

Come? Beh, molto simile a come facciamo con la nostra bocca: seguendo le linee guida per l'igiene orale e la pulizia dei denti del cane.

È molto importante che cerchiamo di prevenirlo, evitando dolore, infiammazioni e sanguinamento delle gengive, alito cattivo, e difficoltà a mangiare e giocare con i loro giocattoli preferiti.

Possiamo prevenire il tartaro con:

La pulizia quotidiana dei denti del nostro cane. È molto importante iniziare quando sono cuccioli e scegliere un tipo di spazzolino e di dentifricio adatto a ciascun cane.

Sono disponibili giocattoli, ossa, biscotti e mangimi speciali che possono masticare e tenere la bocca pulita più a lungo. Sono composti da elementi abrasivi per la placca che aiutano a rimuovere il tartaro dalla superficie dei denti.

DA NON PERDERE  Cosa Succede Se Non Vaccino il Cane?

Una buona salute fisica aiuterà sempre a prevenire le infezioni. Otterremo questa buona salute fisica attraverso una corretta alimentazione ed esercizio fisico.

Nel caso in cui non è possibile prevenire il tartaro e appare ancora sui denti del cane, possiamo comunqie prevenire la malattia parodontale.

Quando scopriamo che c'è un accumulo di tartaro che è impossibile da eliminare con una normale spazzolatura, dovremmo portare il nostro cane dal veterinario per una pulizia approfondita della bocca.

In caso di malattia parodontale, il nostro animale domestico deve anche passare attraverso questo processo di pulizia orale per risolvere questa malattia.

Questa pulizia negli animali deve sempre essere effettuata in anestesia generale con un anestesista, un assistente veterinario e un veterinario che esegue la pulizia professionale della bocca.

Con questo processo il tartaro sarà rimosso con strumenti speciali come gli ultrasuoni, che fratturano il tartaro senza danneggiare lo smalto dentale e quindi i denti del cane.

Nei casi di malattia parodontale avanzata, i denti vengono spesso persi durante il processo di pulizia dentale. Ciò avviene non a causa di una dura pulizia, ma perché erano già staccati dalla mascella.

A causa del tartaro in eccesso sono rimasti attaccati invece di cadere. Poiché questi denti non sono più funzionali e vengono mantenuti, possono causare la formazione di ascessi e infezioni.

Inoltre, è molto importante come metodo preventivo che se osserviamo uno qualsiasi dei seguenti elementi nel nostro animale domestico, li portiamo dal veterinario:

  • Si grattano il viso o la bocca, ma non si vede nulla che li preoccupa.
  • Alito cattivo eccessivo. Tuttavia, è importante sapere che l'alitosi non è causata solo dal tartaro e dalla malattia parodontale. Sarà vitale che tu vada dal veterinario per escludere altre possibili malattie come parassitosi, diabete o problemi renali, tra le altre.
  • Smettono di mangiare o cambiano le loro abitudini alimentari e masticano.
  • Salivazione abbondante.
  • Perdita di denti senza che ce ne accorgiamo.
  • Depressione: mancanza di voglia di camminare, giocare, mangiare, ecc.
  • Scarsa qualità dei denti con decolorazione, rottura o divisione dei denti.
  • Gengive gonfie, rosse e sanguinanti.
  • Grumi o polipi all'interno della bocca.
  • Urti sotto gli occhi, dove inizia il muso.

Consigli per Prevenire ed Eliminare il Tartaro nei Cani

Infine, Cane Bassotto vuole darvi alcuni consigli per aiutare l'igiene orale del vostro cane e prevenire e rimuovere il tartaro:

La causa principale del tartaro è l'eccesso di cibo fatto in casa e di cibi morbidi come i paté. Questo tipo di cibo rimane molto facilmente sui denti e sulle gengive. La cosa migliore per prendersi cura della loro bocca è il cibo secco.

Gratta delicatamente la superficie del dente ad ogni morso, aiutando a pulire i denti e lasciando molto meno rifiuti.

DA NON PERDERE  Feci Nere Cane: Cosa Fare Se il Cane Fa la Cacca Nera

Aiuta il tuo cane ad abituarsi allo spazzolamento quotidiano dei denti dal cucciolo. La cosa migliore sarebbe farlo ogni giorno, ma è dimostrato che con un minimo di tre volte alla settimana per i cani è sufficiente per prevenire il tartaro.

Ecco il processo più semplice per abituare il tuo cane a spazzolare:

  • Quando sono piccoli, strofina la superficie dei denti con una garza sterile avvolta intorno al dito con un po' d'acqua ogni giorno.
  • In seguito, sarà possibile introdurre lo spazzolino in modo che possano familiarizzare con esso.
  • Poi si può iniziare ad usare lo spazzolino al posto della garza sterile e utilizzare dentifricio speciale per cani.
  • Poiché lo ingeriscono, deve essere fatto apposta per l'uso cinofilo e non deve contenere fluoro come nel dentifricio umano.

ATTENZIONE:: Il fluoro è tossico per i cani e può causare ulcere allo stomaco.

Inoltre, ci sono diversi gusti di dentifricio per cani che faciliteranno la pulizia della bocca offrendo un gusto che gli piace.

Al posto del dentifricio è possibile utilizzare la clorexidina che viene venduta in cliniche veterinarie e in alcuni negozi specializzati.

La clorexidina è l'equivalente del nostro collutorio che pulisce, disinfetta e ammorbidisce la placca indurita in modo da poterla rimuovere più facilmente con lo spazzolino da denti.

Inizialmente potrebbe non essere un'attività più divertente per voi che per il vostro cane, ma anche loro si abitueranno senza troppo sforzo.

In un primo momento, è possibile utilizzare spazzolini da denti più piccoli e aumentarne gradualmente le dimensioni nel tempo.

Comprare o creare giocattoli speciali e dolcetti che oltre a divertire il vostro animale domestico aiuterà a mantenere la bocca sana.

Ad esempio, i giocattoli con corde sono efficaci perché hanno sui denti dei cani lo stesso effetto che ha su di noi il filo interdentale.

Inoltre, le ossa e altri cibi da masticare possono contenere componenti speciali per mantenere una buona igiene orale.

La pulizia professionale della bocca finisce spesso per essere necessaria nonostante la corretta igiene orale.

Come abbiamo spiegato prima, l'unica differenza con la pulizia che il nostro dentista fa ai nostri cani è l'anestesia generale.

Questo è essenziale per i nostri animali domestici in quanto non saranno in grado di stare fermi con la bocca aperta, e possiamo prevenire possibili danni e inutili paure.

Approfitta dell'anestesia generale.

Si consiglia di tentare una pulizia professionale della bocca (se possibile) contemporaneamente ad altre operazioni necessarie.

Ad esempio, fino a quando il veterinario non vede gravi controindicazioni, se intendiamo sterilizzare il nostro cane possiamo usare la stessa anestesia per rivedere la loro igiene dentale.

Nota Importante

Questo articolo è puramente informativo. CaneBassotto.it non ha l'autorità di prescrivere alcun trattamento veterinario o creare una diagnosi.

Vi invitiamo a portare il vostro animale domestico dal veterinario se soffrono di qualsiasi condizione o dolore.

Giovanni Angioni
Da 10 anni convivo con un bassotto misantropo facendo del mio meglio per farmi sopportare e non dargli troppo fastidio. Ex-giornalista ed esperto di marketing, ho viaggiato con il mio Bassotto in Estonia, Russia, Olanda, Malta, ed Italia. Se ci volete incontrare, ci trovare a passeggio per Kew, a Londra.

Consigli sui Bassotti: Pro e Contro dei Cani Bassotto

Previous article

Bassotto a Pelo Lungo: Carattere, Cura, Educazione

Next article

You may also like

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

More in Salute