CaneBassotto.it ti aiuta a capire se il tuo cane ha la febbre, perché questo è un passo molto importante se vuoi riuscire a sapere se il tuo cane sta bene oppure se è arrivato il momento di prenotare una visita dal veterinario.

Leggi questa guida per scoprire:

In altre parole, se il tuo cane non sta bene e vuoi sapere come si vede se il cane ha la febbre, questa guida ha tutto quello che ti serve.

Anche se il tuo amico peloso sta bene, sapere come capire se il cane ha la febbre è molto utile per prepararsi ai giorni in cui il suo comportamento ci porterà ad avere qualche sospetto di troppo.

[irp posts=”690″ name=”Come Capire Se il Tuo Cane è Felice?”]

Febbre nel Cane: Come Riconoscerla

come capire se il cane ha la febbrePer chi non è troppo esperto di cani, può essere difficile sapere se il cane si sente bene o no. In Rete circolano molte leggende su come capire se il cane ha la febbre senza termometro — nonché informazioni spesso contraddittorie su quale sia la temperatura del cane normale.

In questa prima parte della nostra guida sulla febbre al cane, proviamo ad esaminare tutti i sintomi più comuni che potremmo osservare prima di decidere di misurare la febbre al cane.

Temperatura Corporea dei Cani

La normale temperatura del corpo umano è di 37 gradi. La temperatura corporea normale per cani e gatti si muove tra i 38,3 ed i 39,2 gradi.

Nonostante questa linea generale, va precisato che alcuni animali domestici (come alcune persone) possono mantenere una temperatura di base normale leggermente al di sopra oppure al di sotto della media.

Detto questo, se la temperatura del tuo cane scende sotto i 37.2 gradi oppure sale oltre i 40 gradi, ti consigliamo di portarlo subito dal veterinario per un controllo approfondito.

Come Sapere se il Cane ha la Febbre

come misurare la febbre al cane senza termometro

Gli occhi arrossati possono indicare che il cane ha la febbre

Non esiste una lista precisa e dettagliata di sintomi da controllare per individuare immediatamente temperature corporee troppo alte o troppo basse.

Questo accade perché la febbre è una reazione che il corpo del nostro cane ha davanti a qualcosa di specifico che può variare a seconda dei casi.

Gli animali con temperatura troppo bassa, vedono ad essere letargici e meno vigili del normale. Di frequente, possono anche rabbrividire o tremare.

La letargia è un sintomo comune anche per gli animali con la febbre alta. Questi tendono anche ad ansimare per dissipare il calore corporeo in eccesso e le loro gengive possono diventare rosso scuro.

Di seguito, proviamo a vedere nel dettaglio tutti i sintomi già comuni che possono indicare la febbre nel cane.

Prima di cominciare, però, un avviso importante. Ciò che rende la questione più complessa, è che questi stessi sintomi si manifestano a causa di numerosi problemi di salute del cane – per cui non basta riscontrarli per capire se il cane ha la febbre.

Se ti interessa scoprire come sapere se il cane ha la febbre senza termometro, ecco i sintomi più comuni da cercare.

Letargia

Il tuo cane è stanco e sembra aver perso la sua solita vitalità? Passa il tempo a sonnecchiare sulla cuccia anziché ad implorarti di lanciargli una palla?

Anche se la letargia non significa automaticamente che il tuo animale abbia la febbre, questo è uno dei sintomi più comuni di un cane che non sta bene.

La letargia può indicare che il cane ha la febbre ma può anche essere sintomo di molte altre malattie o condizioni mediche.

Se il tuo cane è letargico per lunghi periodi di tempo e non sembra recuperare la sua energia, parlane con il tuo veterinario.

Occhi Rossi

Se il tuo cane ha gli occhi arrossati insieme ad altri dei sintomi elencati in questa guida, potrebbe avere a febbre.

Detto questo. anche se il tuo cane non ha la febbre, potresti volerlo far controllare da uno specialista visto che gli occhi rossi possono essere causato da irritazione, infezione, allergia, ed alcune altre condizioni poco piacevoli per la salute del cane.

Tremore

Se il tuo cane trema (e questo non accade perché il cane ha freddo), potrebbe essere perché ha la febbre. Assicurati che il tuo animale sia caldo ed asciutto se sta tremando.

Se i brividi sono causati dalla febbre, assicurati di non farlo riscaldare troppo – proprio come si farebbe con una persona.

Naso Caldo ed Asciutto

naso secco cane febbre

Il naso secco può indicare che il cane non sta ben

Alcune persone dicono che si può dire se un cane ha la febbre toccandogli il naso.

Anche se questo non è del tutto vero, un naso caldo e secco potrebbe indicare che il tuo cane ha la febbre, specialmente se la secchezza del naso fa il paio con altri sintomi inclusi in questa lista.

Secrezioni Nasali

Le secrezioni nasali un altro sintomo che può essere causato dalla febbre nel cane, anche se la febbre non è l’unico motivo per cui il tuo animale domestico può avere delle secrezioni nasali.

Altre ragioni potrebbero includere irritazione da allergia, tosse da canile o malattie più serie come alcune forme di cancro. Se riscontri delle secrezioni nasali nel tuo cane, ti consigliamo di prenotare una visita dal veterinario in modo da scoprirne le cause e pianificare insieme un trattamento appropriato.

Tosse

La tosse nel cane potrebbe indicare un caso di tosse del canile, una malattia altamente contagiosa che è causata da un mix di virus e batteri.

Si chiama tosse del canile perché tende a diffondersi rapidamente tra i cani che vengono a contatto con essa in un canile, in un hotel per cani o anche durante una visita al toelettatore.

Se il tuo cane passa spesso del tempo in un hotel per cani e socializza regolarmente con altri cani, consigliamo di fare il vaccino contro la tosse del canile.

Vomito

La febbre del cane può essere accompagnata da episodi di vomito. Questo potrebbe essere causato da un virus o perché il tuo animale ha ingerito qualcosa che lo sta facendo ammalare.

Se il cane comincia a vomitare, è bene controllargli la temperatura e lavorare con il tuo veterinario per determinare le cause del vomito.

Anche le ostruzioni intestinali, come quelle causate dall’aver mangiato un giocattolo o altri oggetti non commestibili, possono causare vomito e febbre e possono richiedere un intervento chirurgico per rimuovere l’ostruzione.

[irp posts=”1805″ name=”Cosa Dare al Cane Quando Vomita?”]

Perdita di Appetito

La febbre può anche essere accompagnata da una generale perdita di appetito. Se il tuo amico improvvisamente storce il naso di fronte alle migliori crocchette per cani e non mangia nemmeno cibo secco ed umido mischiati insieme, questo potrebbe essere un motivo di preoccupazione.

Come altri sintomi elencati qui, questo da solo non significa che il tuo animale abbia la febbre, come spieghiamo in un articolo che analizza il comportamento del cane che non mangia crocchette.

La perdita di appetito potrebbe essere un segnale di dolore nella bocca dell’animale (mal di denti) o da qualche altra parte nel suo corpo.

Se il tuo animale non sta mangiando e/o bevendo normalmente, portalo dal veterinario per fare degli esami e capire cosa stia causando la sua inappetenza.

In alcuni casi potrebbe essere necessario modificare temporaneamente la dieta del tuo cane cambiando anche gli orari migliori per far mangiare il cane.

Cibi morbidi o cibi insipidi possono essere molto utili per risolvere il problema, anche se è sempre preferibile chiedere un consiglio al veterinario prima di cambiare la dieta del cane.

Come Misurare la Febbre al Cane

come misurare la febbre al cane

Ora che sai quali siano i segnali che indicano che il tuo cane può avere la febbre, vediamo insieme come misurare la febbre ai cani e quale termometro per cani è meglio tenere a portata di mano.

Il Termometro per Cani

L’unico modo sicuro per determinare se il tuo animale domestico ha una temperatura corporea troppo alta o troppo bassa è quello di prendere effettivamente la sua temperatura con un termometro.

Ci sono due tipi popolari di termometri: digitali e rettali.

I termometri digitali vengono inseriti nel canale uditivo mentre i termometri rettali vengono inseriti, come dice il nome, nel retto del cane.

Tuttavia, cani e gatti spesso non amano nessuna di queste due opzioni. Quando ci si trova in uno di questi casi, misurare la febbre al cane può essere difficile.

I vecchi termometri rettali contengono mercurio all’interno di un cilindro di vetro. Il mercurio viene scosso nel bulbo del termometro, si espande quando viene riscaldato e risale il cilindro calibrato per indicare la temperatura.

Leggere il termometro può essere difficile, anche se farlo rotolare avanti e indietro orizzontalmente aiuta a visualizzare la colonna argentea di mercurio.

I termometri di vetro sono facili da rompere, e questo vuol dire che bisogna stare molto attenti quando li si usa. Se il vetro rotto presenta un pericolo ovvio per te e per il cane, il mercurio è altamente tossico sia per gli animali domestici che per gli esseri umani e deve essere pulito e smaltito correttamente.

I termometri digitali hanno un display numerico di facile lettura. Si calibrano da soli dopo essere stati accesi e non è necessario scuoterli per azzerarli.

I termometri digitali vengono inseriti nel canale uditivo e devono essere vicini al timpano per ottenere una lettura accurata.

A causa delle diverse dimensioni e forme del condotto uditivo canino e felino, le temperature digitali non sono sempre precise. Inoltre, la presenza di peli, cerume e detriti nel canale uditivo può influire sull’efficienza del termometro.

Se hai problemi misurare la febbre al cane per via rettale oppure attraverso il canale uditivo, puoi provare a mettere il termometro sotto l’ascella del tuo animale.

L’ascella è meno accurata di una temperatura rettale o dell’orecchio, ma può comunque darti alcune informazioni utili per capire se serva o meno rivolgersi al veterinario.

Miglior Termometro per Cani: Cocobear

termometro cocobear per la temperatura corporea del cane

Dispnibile su: Amazon.it

Progettato per neonati, adulti, ed animali domestici, questo termometro funziona incredibilmente bene per misurare la febbre del cane dalla fronte e delle orecchie.

Per usarlo come termometro per cani, basta attivare la modalità animale.

Il termometro digitale intrauricolare CocoBear utilizza le radiazioni infrarosse per registrare la temperatura e misurare la febbre al cane.

Il fatto di riuscire a misurare la febbre a distanza (non è necessario che il termometro ‘tocchi’ l’animale) lo rende molto comodo da usare sui cani, dato che elimina il rischio di una reazione negativa da parte del nostro amico peloso.

Il termometro visualizza un risultato molto accurato in pochi secondi sul suo nitido display LCD. È ovviamente più igienico utilizzare un termometro per cani come questo che termometri rettali.

Il termometro per cani Cocobear permette di memorizzare fino a 99 letture precedenti della temperatura in modo da tenere sotto controllo la febbre, eventuali sbalzi, e miglioramenti nel tempo.

Questa importante funzione permette di intercettare subito degli sbalzi di temperatura, permettendo di decidere se portare il cane dal veterinario prima che la febbre raggiunga picchi molto alti.

Inoltre, lo ‘storico’ della lettura della temperatura aiuta moltissimo i veterinari nelle loro diagnosi e per capire cosa fare se il cane ha la febbre.

Alcuni consigli per ottenere letture accurate:

  • Puoi usare sia le unità Celsius che Fahrenheit
  • Posiziona il termometro al centro della fronte o dell’orecchio del cane per misurare la febbre in maniera accurata
  • Se non ti piace il suono, puoi togliere il ‘bip’

Miglior Termometro Rettale: Beurer FT 13

sintomi febbre del cane

Disponibile su Amazon.it

Il termometro Beurer FT 13 è uno dei termometri più precisi sul mercato da usare per misurare la febbre al cane nel retto.

Rilevare la febbre su un animale domestico malato è più difficile e più complicato che individuare la febbre sui bambini. Ecco perché avere in casa un termometro affidabile e resistente sempre una buona idea

Questo buon termometro per cani è progettato per avere una punta morbida e confortevole, in modo da far sentire il cane a suo agio durante l’operazione di inserimento nel retto.

Questo termometro per animali Beurer permette di ottenere risultati rapidi e veloci. Bastano infatti 20 secondi per sapere se il cane ha la febbre. Il termometro è impermeabile, quindi facile da pulire.

Usarlo è molto semplice, specialmente seguendo questi utili consigli:

  • Applica un po’ di olio o vaselina sulla punta del termometro prima di inserirlo nel retto del cane
  • Assicurati di tenere fermo il cane mentre gli misuri la febbre
  • Inserisci la punta del termometro nel retto del cane ed aspetta 20 secondi
  • Pulisci sempre il termometro dopo l’uso

Il termometro per cani Beurer funziona benissimo anche sugli animali domestici più nervosi ed offre sempre letture accurate della temperatura del cane.


Istruzioni per Misurare la Febbre

come si misura la febbre al cane

Indipendentemente dal termometro che usi, misurare la febbre del tuo animale domestico può essere un compito per due persone. Mentre una persona abbraccia il cane per fornire conforto e tenerlo fermo, l’altra usa il termometro.

I cani di piccola taglia possono essere tenuti sulle ginocchia con un braccio posto sotto il collo, in modo da tenere la testa ferma vicina al corpo.

L’altro braccio può essere messo intorno all’addome. Così facendo si ha la sicurezza di tenere fermo l’animale mentre gli si misura la febbre.

Nel caso di cani di taglia grande, si può ottenere lo stesso risultato tenendo il cane fermo sul pavimento.

Quando si usa un termometro digitale, l’animale può alzarsi. Quando viene inserito un termometro rettale, questo va evitato perché c’è il rischio che il cane si sieda sul termometro.

Prima di inserire un termometro rettale, è meglio stendere l’animale sul fianco.

Tecnica Rettale

  1. Se usi un termometro con il mercurio, agitalo in modo da azzerarlo.
  2. Lubrifica la punta con olio o vaselina per facilitare l’inserimento.
  3. Nel caso di cani di piccola taglia, il termometro deve essere fatto avanzare lentamente di circa un centimetro. Nel caso di cani più grandi, inserisci il termometro per circa 5-6 centimetri.
  4. Tieni saldamente tra le dita l’estremità del termometro in modo da tenerlo fermo e facilitare la retrazione.
  5. Se senti delle feci nel retto, cerca di posizionare il termometro intorno ad esse piuttosto che attraverso la materia fecale.
  6. Lascia il termometro in posizione per due minuti.
  7. Rimuovi il termometro e puliscilo con un fazzoletto prima di leggere la temperatura.
  8. Se l’animale domestico blocca il suo sfintere anale, non forzare il termometro nel retto in modo da evitare lesioni e dolore per l’animale.

Tecnica Digitale

  1. Accendi il termometro e lascialo calibrare. Molti termometri digitali emettono un segnale acustico quando sono calibrati e un altro quando sono pronti per la lettura.
  2. Non è necessario lubrificare il termometro per cani prima di inserirlo nel canale uditivo.
  3. Inserisci delicatamente il termometro nel canale auricolare orizzontale tenendolo ad un angolo di 90 gradi con la testa dell’animale. Se l’animale resiste, non forzare il dispositivo nel canale uditivo. Un orecchio infetto fa male al cane, per cui anche l’inserimento del termometro sarà doloroso.

Misurare la Febbre al Cane Senza Termometro

Se non hai un termometro per cani, ci sono alcuni modi per misurare la febbre al cane senza termometro. Attenzione, però: misurare la febbre al cane senza termometro non è il modo migliore per ottenere dei risultati precisi e non dovrebbe essere la tua scelta preferita quando vuoi controllare la temperatura del cane.

I modi più comuni per farlo sono:

  • Toccare le zampe e le orecchie del cane. I cani hanno una temperatura leggermente più alta delle persone, quindi le orecchie e le zampe del tuo cane dovrebbero essere solo un po’ più calde delle tue mani. Un buon modo per capire se il cane ha la febbre toccandogli le zampe può essere sapere quale sia la ‘temperatura normale’ delle zampe quando il cane sta bene.
  • Toccare il naso del cane. Se ci sono segni di secrezioni nasali (che possono essere di colore giallo o verde), questo potrebbe indicare un’infezione in corso. In questo caso, la soluzione migliore è quella di consultare immediatamente il veterinario.
  • Toccare le ascelle del cane. Se le ascelle del cane sono calde e gonfie, è possibile che il tuo amico abbia la febbre.
  • Esaminare le gengive del cane. I segni della febbre includono gengive secche e calde che sembrano più rosse del normale.

Che Cosa Fa Venire la Febbre al Cane

Un’infezione o un’infiammazione può far venire la febbre al cane dal momento che il loro corpo cerca di combatterle con tutti i mezzi a disposizione del sistema immunitario.

Queste possono essere interne o esterne e comprendono:

  • Un morso, un graffio o un taglio infetto
  • Infezione dell’orecchio
  • Infezione del tratto urinario (UTI)
  • Dente infetto o ascesso
  • Una malattia batterica o virale in corso
  • Infezione di organi, come i reni o i polmoni

Anche l’ingestione di materiali velenosi può causare febbre. Questi includono:

Se pensi che il tuo cane abbia ingerito una sostanza tossica, contatta immediatamente il veterinario anche se non ha la febbre alta.

Vaccinazioni

Non è raro che gli animali domestici (come gli esseri umani) possano sviluppare qualche linea di febbre 24-48 ore dopo una vaccinazione.

Un po’ di febbre, ad esempio, è uno degli effetti collaterali del vaccino contro la leptpspirosi. Generalmente, non c’è da preoccuparsi visto che la questione dovrebbe risolversi da sola entro circa un giorno dal vaccino.

Cosa Fare se il Cane ha la Febbre

il mio cane ha la febbre

Prima di tutto, controlla due volte tutte le letture anomale (alte o basse) della temperatura.

Temperature falsamente troppo alte possono verificarsi quando gli animali domestici sono troppo eccitati o agitati. In questi casi, i cani possono avere temperature elevate che comunque non si qualificano realmente come “febbre”.

Se il cane ha la febbre, lascia riposare l’animale per 10 minuti, calmalo, e riprova a misurare la temperatura. Se la temperatura dell’animale è troppo bassa, potresti aver inserito il termometro nel modo sbagliato.

Una temperatura troppo bassa può può indicare che il termometro non sua stato inserito abbastanza a fondo nell’orecchio oppure si sia incastrato nelle feci nel retto.

Se la temperatura rimane alta o bassa consulta il tuo veterinario.

Dopo aver ricontrollato, se la temperatura del cane è ancora moderatamente elevata (39.2 – 39.7 gradi), dagli una piccola quantità di acqua o di ghiaccio. Applica anche dei panni freschi e umidi sulle sue zampe e mettilo a riposare in una zona ventilata.

Se la sua temperatura è troppo bassa, avvolgilo in asciugamani caldi o coperte. Se il cane sembra apprezzarlo, anche una borsa d’acqua calda può aiutare a far stare meglio il cane.

Se la temperatura rimane più alta o bassa del normale, consulta il tuo veterinario. Ricorda che temperature superiori ai 40 gradi oppure inferiori ai 37.2 gradi sono da considerarsi come situazioni di emergenza.

Ora che conosci le basi della temperatura corporea del cane e sai come si misura la febbre al cane puoi usare questa tua “nuova” conoscenza per mantenere il tuo amico a quattro zampe sano e felice.


Questa guida sulla febbre al cane è stata pubblicata per la prima volta nel marzo 2019. Ultimo aggiornamento: marzo 2021.

Categorized in:

Salute,

Last Update: Marzo 5, 2021