Quante volte vi è capitato di essere tranquillamente seduti sul divano con il vostro amico a quattro zampe e, all’improvviso, essere investiti da un odore che definire “poco gradevole” sarebbe un eufemismo?

Ecco, se vi ritrovate spesso a chiedervi “perché il mio cane fa sempre scorregge”, sappiate che non siete soli.

Ricordo ancora quando il mio bassotto Woody, durante una cena con ospiti, decise di rilasciare una delle sue “bombe” proprio nel momento di silenzio a tavola.

Imbarazzante? Decisamente.

Ma anche un’occasione per capire che questo problema, per quanto sgradevole, è più comune di quanto pensiamo.

Cause Principali dei Gas Intestinali nei Cani

Le flatulenze nei nostri amici a quattro zampe possono essere causate da diversi fattori. In molti casi, non c’è da preoccuparsi eccessivamente, ma è sempre bene capire cosa si nasconde dietro a un cane che fa sempre scorregge.

Alimentazione Inadeguata

La dieta è sicuramente la causa principale delle scorregge nel cane.

Alcuni alimenti sono particolarmente fermentescibili e possono causare una produzione eccessiva di gas. Tra questi troviamo:

  • Legumi (fagioli, piselli, lenticchie)
  • Latticini
  • Cibi grassi o fritti
  • Alimenti ricchi di fibre
  • Alcuni cereali come frumento e mais

Un cambiamento improvviso nella dieta può anche essere responsabile. Insomma, se da un giorno all’altro decidete di cambiare crocchette per cani al vostro amico a quattro zampe, preparatevi a qualche puzzetta di troppo!

Ingestione Rapida del Cibo

Capita spesso di vedere cani che si lanciano sulla ciotola come se non mangiassero da settimane.

Questa abitudine di mangiare troppo in fretta fa sì che il cane ingoi molta aria durante il pasto, e questa aria deve pur uscire da qualche parte, no?

È un po’ come quando noi beviamo con la cannuccia e ingeriamo tanta aria: prima o poi quella deve uscire. La differenza è che noi (si spera) abbiamo il buon gusto di trattenerci o di allontanarci, mentre il cane… beh, il cane fa il cane!

Problemi Digestivi

A volte, le scorregge puzzolenti del cane possono essere sintomo di problemi digestivi più seri, come:

  • Intolleranze alimentari
  • Malassorbimento intestinale
  • Parassiti intestinali
  • Disbiosi (alterazione della flora batterica intestinale)
  • Malattie infiammatorie intestinali

Questi problemi possono causare non solo scorregge, ma anche altri sintomi come diarrea, vomito o perdita di peso.

Se notate che il vostro cane non solo fa le scorregge frequentemente, ma presenta anche questi sintomi, è il caso di consultare il veterinario.

Stile di Vita Sedentario

Un altro fattore che può contribuire alle scorregge nel cane è la mancanza di esercizio fisico.

Un cane che si muove poco tende ad avere una digestione più lenta, e questo può portare a una maggiore fermentazione del cibo nell’intestino e, di conseguenza, a più gas.

L’ho notato personalmente con il mio bassotto: nei periodi in cui eravamo più pigri e le passeggiate si limitavano al minimo indispensabile, le sue “emissioni gassose” aumentavano notevolmente. Questione di metabolismo, ma anche di movimenti intestinali che vengono stimolati dall’esercizio fisico.

Predisposizione di Razza

Alcune razze di cani sono più predisposte di altre a produrre gas intestinali. In particolare, i cani brachicefali (quelli col muso schiacciato) come i bulldog francesi o i carlini tendono a ingerire più aria quando mangiano o bevono, portando così a una maggiore produzione di gas.

Anche i cani con la cassa toracica profonda, come i pastori tedeschi, possono essere più soggetti a problemi di gas. Non è colpa loro, è semplicemente una questione di anatomia!

Rimedi Efficaci per un Cane che Fa Sempre Scorregge

Ora che abbiamo visto le cause, vediamo cosa si può fare per ridurre questo fastidioso (e a volte imbarazzante) problema.

Migliorare l’Alimentazione

Il primo passo è sicuramente rivedere la dieta del vostro cane. Le scorregge del cane possono diminuire drasticamente con alcuni semplici accorgimenti:

  • Scegliete crocchette di alta qualità, possibilmente crocchette ipoallergeniche
  • Evitate cibi con troppi cereali o additivi chimici
  • Introducete gradualmente i cambiamenti nella dieta
  • Limitate gli snack e gli avanzi della tavola
  • Considerate una dieta specifica per cani con problemi digestivi

In alcuni casi, può essere utile passare a una dieta monoproteica, cioè a base di una sola fonte proteica, per escludere eventuali intolleranze alimentari.

Ci ho messo un po’ a capirlo, ma quando ho finalmente trovato la combinazione giusta per il mio cane, la differenza è stata notevole!

Rallentare l’Ingestione del Cibo

Se il vostro cane mangia troppo in fretta, ci sono diversi modi per farlo rallentare:

  • Utilizzare ciotole anti-ingozzamento (quelle con le protuberanze)
  • Dividere il pasto in porzioni più piccole durante la giornata
  • Utilizzare giochi interattivi che dispensano cibo
  • Mettere una palla da tennis nella ciotola (per i cani più grandi)

Il mio veterinario una volta mi ha consigliato di mettere le crocchette direttamente sul pavimento, disponendole in modo che il cane dovesse “cercarle”. Un po’ macchinoso, ma estremamente efficace per rallentarlo!

Integratori Specifici

Alcuni integratori per cani possono aiutare a ridurre la produzione di gas intestinali nel cane:

  • Probiotici: aiutano a ripristinare la flora batterica intestinale
  • Carbone vegetale: assorbe i gas in eccesso
  • Enzimi digestivi: facilitano la digestione degli alimenti
  • Prebiotici: nutrono i batteri buoni dell’intestino

Prima di somministrare qualsiasi integratore, però, è sempre meglio consultare il veterinario. Non tutti gli integratori sono adatti a tutti i cani, e alcuni potrebbero avere controindicazioni o interazioni con eventuali medicinali.

Aumentare l’Attività Fisica

Un cane che si muove regolarmente ha generalmente meno problemi di gas. L’esercizio fisico stimola la motilità intestinale e favorisce l’eliminazione dei gas. Quindi, se il vostro cane fa le scorregge frequentemente, potrebbe essere il caso di aumentare la durata o l’intensità delle passeggiate quotidiane.

Non è necessario diventare dei maratoneti, ma anche solo aggiungere 15-20 minuti di attività in più al giorno può fare una grande differenza. E poi, diciamocelo, fa bene anche a noi!

Visite Regolari dal Veterinario

Se nonostante tutti questi accorgimenti il vostro cane continua a fare scorregge in modo eccessivo, è il caso di consultare il veterinario. Potrebbe essere necessario effettuare esami più approfonditi per escludere problemi di salute sottostanti.

A volte quello che sembra un semplice problema di gas può nascondere condizioni più serie, come parassitosi intestinali o malattie infiammatorie, che richiedono un trattamento specifico. Meglio un controllo in più che uno in meno, no?

Quando Preoccuparsi se il Cane che Fa Scorregge

Non tutte le scorregge sono uguali (sì, sto davvero scrivendo questa frase!). Ci sono casi in cui le flatulenze del cane possono essere sintomo di qualcosa di più serio.

Sintomi a cui Prestare Attenzione

Se il vostro cane che fa le scorregge presenta anche questi sintomi, è il caso di consultare immediatamente il veterinario:

  • Scorregge particolarmente maleodoranti e frequenti
  • Diarrea o sangue nelle feci
  • Vomito ricorrente
  • Perdita di appetito o di peso
  • Letargia o depressione
  • Gonfiore addominale
  • Dolore alla palpazione dell’addome

Questi sintomi potrebbero indicare problemi più gravi come blocchi intestinali, infiammazioni o infezioni che richiedono un intervento tempestivo.

Il Caso del Cane che Si Spaventa delle Proprie Scorregge

Una curiosità che ho notato personalmente: a volte il cane fa scorregge e si spaventa delle proprie emissioni!

È uno spettacolo esilarante vedere il mio bassotto saltare e guardarsi dietro con aria sorpresa e confusa dopo aver fatto una scorreggia rumorosa.

Questo comportamento è abbastanza comune e non c’è da preoccuparsi

Il cane semplicemente non associa quel rumore improvviso a qualcosa che proviene da lui stesso e reagisce come farebbe con qualsiasi altro suono inaspettato.

Alcuni cani arrivano persino a “inseguire” la propria scorreggia, come se fosse un nemico invisibile da affrontare!

Convivere con un Cane che Fa Sempre Scorregge

Le scorregge sono una parte naturale della vita di un cane, proprio come lo sono per noi umani

Certo, quando il cane fa scorregge puzzolenti in continuazione la situazione può diventare sgradevole, ma nella maggior parte dei casi si tratta di un problema risolvibile con alcuni accorgimenti nella dieta e nello stile di vita.

Ricordatevi che ogni cane è diverso e quello che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro.

Ci vuole pazienza e un po’ di sperimentazione per trovare la soluzione giusta. E nel frattempo, forse, investire in un buon deodorante per ambienti non sarebbe una cattiva idea!

In fin dei conti, per quanto imbarazzanti possano essere le scorregge del nostro amico a quattro zampe, fanno parte di quel pacchetto completo che abbiamo scelto di amare

Perché diciamocelo, nonostante qualche puzzetta di troppo, i nostri cani ci riempiono la vita di gioia e affetto incondizionato. E questo vale ben più di qualche momento di imbarazzo, non credete?

E poi, se proprio vogliamo vedere il lato positivo, la prossima volta che in casa ci sarà un odore sgradevole, avrete sempre il perfetto capro espiatorio. “Non sono stato io, è stato il cane!” E questa volta sarà anche vero.

Categorized in:

Salute,

Last Update: Marzo 14, 2025