Se avete mai visto il vostro amico peloso correre dietro a un’auto in corsa, sapete quanto possa essere terrificante.

In questo articolo, suggerisco alcuni trucchi pratici per insegnare al cane il pericolo delle macchine, tenerlo al sicuro, ed e impedirgli di correre dietro a ogni veicolo che passa.

Inizieremo discutendo i comandi di base, per poi passare all’importanza del rinforzo positivo e delle ‘ricompense’ da dare al cane quando fa quello che gli insegniamo.

Allo stesso tempo, toccheremo altri aspetti altrettanto importanti come le recinzioni da giardino e l’uso corretto del guinzaglio durante le passeggiate.

Per quanto l’argomento sia molto discusso (e spesso criticato), parleremo anche di come usare un collare da addestramento per insegnare al cane il pericolo delle macchine.

Entro la fine di questo mini corso di educazione canina, avrai tutto quello che ti serve per passeggiare in tranquillità, senza il rischio che il tuo cane corra verso le macchine.

Capire perché il cane vuole inseguire le auto

Anche se all’inizio può sembrare giocoso o innocuo, bisogna capire che i cani, soprattutto quelli di razze come gli hound ed i terrier, spesso inseguono le auto a causa della loro forte pulsione alla preda.

La radice del problema va vista nelle caratteristiche specifiche di queste razze, in un istinto che, purtroppo, rischia di portare a pericolosi incidenti o lesioni.

Questo comportamento di inseguimento dell’auto è infatti radicato nell’istinto naturale del cane di inseguire e catturare la preda.

Cane insegue auto

Il cane non insegue le auto per giocare o per causare problemi. Quando lo fa, sta ‘semplicemente‘ reagendo ai suoi impulsi più profondi.

Addestrare il cane a resistere a questo impulso ed insegnare al cane il pericolo delle macchine può essere un compito difficile, ma non impossibile.

Le tecniche di addestramento che prevedono un rinforzo positivo possono aiutare a dissuadere il cane da questo comportamento.

Insegnare al cane comandi di base come “Aspetta“, “Vieni“, “Stai” e “Lascia” è importantissimo in questo processo e per frenare questo comportamento istintivo.

Questi comandi di base, infatti, aiutano a reindirizzare l’attenzione del cane lontano dall’auto in movimento e farla tornare verso di voi.

Un’altra strategia utile è quella di fornire uno sfogo sicuro all’istinto di inseguimento del cane. Soddisfare le esigenze del cane in termini di esercizio quotidiano, stimolazione mentale e socializzazione può migliorare notevolmente la sua ricettività all’addestramento.

Come tenere il cane in sicurezza

Per essere sicuri che il vostro cane non corra dietro alle macchine ed evitare il rischio di pericolosi incidenti, bisogna comportarsi in maniera responsabile.

Una delle misure più efficaci per fermare l’inseguimento delle auto è il rispetto delle leggi sul guinzaglio. Queste leggi esistono per un motivo: proteggere il vostro animale e gli altri da potenziali danni.

💡

Usate sempre il guinzaglio quando siete in giro con il cane, soprattutto se vi trovate in prossimità di strade o aree trafficate.

In questo modo il cane rimarrà vicino a voi e impedirà che si lanci nel traffico. Ricordate che un guinzaglio più corto vi permette di avere un maggiore controllo e di tenere il cane a distanza di sicurezza dai veicoli in movimento.

Un’altra importante misura di sicurezza è la protezione dell’ambiente domestico.

Se non volete che il cane scappi o corra verso le macchine, assicuratevi che tutte le porte e i cancelli siano chiusi correttamente.

Comandi di addestramento essenziali

Oltre a seguire le misure di sicurezza appena descritte, dovrete insegnare al cane alcuni comandi essenziali.

Educare il cane a non seguire le macchine

È qui infatti che il tentativo di insegnare al cane il pericolo delle macchine si intreccia con le basi dell’addestramento, ovvero i comandi:

  • Aspetta
  • Vieni
  • Stai
  • Lascia

Il comando “Aspetta” è un comando molto importante per la gestione corretta di un cane. Insegna al cane a fermarsi e a trattenersi, impedendogli di inseguire impulsivamente un veicolo.

Anche “Vieni” è un comando fondamentale da insegnare al cane. Un richiamo affidabile può riorientare l’attenzione del cane lontano dalle auto, riportando la sua attenzione su di voi.

Stai” è un altro comando molto utile che favorisce le passeggiate senza distrazioni. Insegnando al vostro cane a “stare”, rafforzerete il controllo in presenza di veicoli in movimento, assicurandovi che rimanga al vostro fianco invece di affondare verso la strada.

Allo stesso modo, assicuratevi che il vostro cane conosca il comando “Lascia” e che impari a rispettarlo.

Questo comando scoraggia il comportamento di inseguimento delle auto insegnando ai cani a ignorare i veicoli in transito, aumentando il loro controllo degli impulsi.

L’importanza del rinforzo positivo

Come spiegato abbondantemente nella pagina dedicata all’educazione del bassotto, l’addestramento del cane è più efficace quando incorpora il rinforzo positivo.

Premiate il vostro cane con dei bocconcini quando risponde correttamente ai comandi, incoraggiandolo a ripetere il comportamento.

Come insegnare al cane a non seguire le macchine

Allo stesso modo, non dimenticate di correggerlo delicatamente quando commette degli errori.

Questo equilibrio aumenta l’affidabilità dei comandi e aiuta a evitare che il cane insegua le auto.

Importanza dell’esercizio fisico regolare

Se l’addestramento all’obbedienza pone le basi per frenare la tendenza a inseguire l’auto, è il regolare regime di esercizio fisico del cane che tiene veramente a bada questo comportamento (potenzialmente) molto rischioso.

L’esercizio fisico regolare svolge un ruolo fondamentale nel mantenere la salute fisica e il benessere mentale del cane. Proprio come noi, anche i cani hanno bisogno di uno sfogo sano per sfogare l’energia repressa e frenare i comportamenti distruttivi.

Idealmente, il cane dovrebbe fare almeno 30 minuti di esercizio quotidiano.

In questo modo non solo si evita la noia, ma si riduce anche la probabilità che l’animale ricorra all’inseguimento di auto per frustrazione o per puro eccesso di energia.

Un cane ‘stancato nel modo giusto‘ ha meno probabilità di mettere in atto comportamenti indesiderati, poiché è mentalmente e fisicamente soddisfatto.

Più che una misura preventiva contro l’inseguimento delle auto, l’esercizio fisico può effettivamente migliorare il comportamento generale del cane.

I cani, che sono creature naturalmente attive, sono felici quando fanno abbastanza attività fisica. Questo aumenta la loro reattività ai comandi di addestramento, rendendoli più propensi a obbedire alle vostre istruzioni, comprese quelle volte a fermare gli inseguimenti.

Fare attività fisica con il cane è anche un ottimo modo per rafforzare il vostro legame. Questo non solo promuove uno stile di vita più sano per il vostro animale, ma anche per voi.

Un cane felice e sano è meno propenso a rincorrere le auto, il che rende l’esercizio fisico regolare una parte indispensabile della gestione del cane.

Socializzazione e sicurezza

Per frenare efficacemente la tendenza del cane a inseguire le auto, la socializzazione e l’instaurazione di una leadership sono fondamentali quanto l’esercizio fisico regolare.

La socializzazione espone l’animale a una varietà di stimoli, situazioni e ambienti che lo aiutano a sentirsi a proprio agio e sicuro di sé.

Questa sicurezza può ridurre notevolmente le possibilità che il cane ricorra a comportamenti di inseguimento alle auto.

💡

Per iniziare l’addestramento alla socializzazione, introducete gradualmente il cane a diversi ambienti, persone e veicoli in modo controllato.

Questo approccio aiuta a prevenire le reazioni basate sulla paura che potrebbero altrimenti scatenare l’impulso a inseguire le auto.

Ricordate che l’obiettivo non è quello di sopraffare il cane, ma di aiutarlo a riconoscere che le auto sono una parte normale dell’ambiente e non qualcosa da inseguire.

Utilizzo di collari a distanza: pro e contro

Nel caso di animali più ostinati che non sembrano reagire all’addestramento tradizionale, potreste considerare l’uso di collari speciali per l’educazione del cane.

Questi dispositivi possono aiutare a fermare l’inseguimento quasi istantaneamente, fornendo una soluzione rapida ed efficiente.

I collari a distanza consentono di correggere il comportamento del cane anche a distanza, il che può essere utile se il vostro amico peloso ha l’abitudine di scappare.

Il lato positivo è che l’immediata cessazione dell’inseguimento in auto può essere un sollievo, soprattutto se si è alle prese con questo problema.

Il telecomando del collare consente di intervenire tempestivamente ogni volta che il cane mostra il comportamento indesiderato.

Questo può cambiare le carte in tavola, soprattutto in situazioni potenzialmente pericolose che coinvolgono il traffico.

Tuttavia, è importante usare i collari a distanza con cautela.

💡

La vibrazione che somministrano a volte può essere troppo intensa per il cane, causando stress o paura.

Questi collari non devono sostituire mai l’addestramento all’obbedienza di base. Devono invece essere utilizzati come ultima risorsa, dopo aver esaurito tutte le altre opzioni.

Prima di decidere di utilizzare un collare a distanza, chiedete sempre consiglio ad un addestratore di cani professionista.

Lasciate infatti che sia un professionista a spiegarvi come usarlo in modo efficace senza causare danni al vostro animale.

Ricordate che l’obiettivo non è punire il cane, ma aiutarlo a capire quali comportamenti sono accettabili.

Mentre i collari a distanza possono offrire una soluzione rapida, un approccio olistico, che incorpori l’addestramento all’obbedienza e affronti altri problemi comportamentali, è di solito la migliore linea d’azione per un successo a lungo termine.

Affrontare altri problemi comportamentali del cane

Mentre si affronta il problema dell’inseguimento dell’auto, è altrettanto importante affrontare qualsiasi altro problema comportamentale del cane, in quanto ciò può migliorare notevolmente l’efficacia complessiva della strategia di addestramento.

Ciò è particolarmente vero se il vostro cane nel caso di razze note per il loro elevato desiderio di preda.

Questi cani energici spesso percepiscono le auto in movimento come “prede” e in risposta mostrano comportamenti problematici. Affrontare questa pulsione di fondo può ridurre notevolmente l’impulso a inseguire le auto.

Il processo inizia con l’identificazione di altri problemi comportamentali del cane.

come capire se il cane è triste

Forse il cane è ansioso, manifesta aggressività o mostra segni di abbaio eccessivo. Anche un cane triste potrebbe sviluppare problemi comportamentali tali da esporlo a rischi come quello di seguire le macchine.

Ognuno di questi problemi può esacerbare i comportamenti di inseguimento delle auto e deve essere affrontato contemporaneamente.

Un buon modo per affrontare questi problemi è l’addestramento con il clicker, che può essere molto efficace per cani di tutte le razze.

Questo metodo di rinforzo positivo premia i comportamenti corretti e scoraggia le azioni indesiderate.

Attraverso l’addestramento con il clicker è possibile affrontare una serie di problemi, dall’obbedienza di base a problemi comportamentali complessi.

In questo modo, si crea un cane più equilibrato e ben educato, che a sua volta rende più facile scoraggiare l’inseguimento dell’auto.

Serve aiuto? Scriveteci subito!

Capire l’impulso del cane a inseguire le auto è come capire perché abbaia agli scoiattoli: è nella sua natura!

Ma non preoccupatevi, con un po’ di pazienza e qualche attenzione potete aiutare il vostro amico peloso ad abbandonare questa pericolosa abitudine.

Immaginate il vostro cane che gioca in sicurezza in giardino invece di correre dietro a ogni auto che passa. Questo è il nostro obiettivo!

Ricordate, non si tratta solo di interrompere una cattiva abitudine, ma di creare una vita più felice e sicura insieme.

Se avete domande o bisogno di consigli, non esitate a contattarmi. Potete lasciare un commento, visitare la nostra pagina Facebook o inviare un messaggio sul nostro profilo Instagram di CaneBassotto. Facciamo progressi insieme!

Categorized in:

Educazione,

Last Update: Maggio 8, 2024