Hai un cane mattiniero che si sveglia presto la mattina? La mattina si sveglia facendo rumore ed abbaiando?
Capire e gestire il comportamento mattutino del cane può essere una sfida, ma è fondamentale per il suo benessere e per la tua tranquillità (oltre che per la tua, ovviamente).
In questo articolo, esploreremo le cause comuni del cane che si sveglia la mattina presto, le soluzioni per gestire questo comportamento, e l’impatto sul benessere del tuo amico a quattro zampe.
Insomma, è arrivato il momento di capire perchè, alle 6 del mattino, il tuo cane ti sveglia al posto di stare comodamente a sonnecchiare nella sua cuccia.
Perché il Cane si Sveglia Presto la Mattina?

Iniziamo la nostra ‘indagine’ dando uno sguardo alle cause più comuni che possono convincere il cane che la cosa migliore da fare sia lasciare la sua cuccia e partire alla ricerca della tua attenzione.
Fame o Sete
Uno dei motivi più comuni per cui un cane si sveglia presto la mattina è la fame o la sete.
Una dieta equilibrata e un corretto programma di alimentazione serale sono essenziali per garantire che il cane non si svegli per fame.
Anche lasciare acqua fresca a disposizione durante la notte può prevenire risvegli prematuri causati dalla sete.
(Anche se, come vedremo più avanti, ci sono anche dei casi in cui è meglio non lasciare l’acqua sempre a disposizione – specialmente nel caso di un cane che fa pipì in casa di notte)
Bisogni Fisiologici
Alcuni cani si svegliano presto perché devono fare i loro bisogni – ed a quel punto, diciamocelo, c’è poco da fare.
La necessità di fare pipì o altro può essere un problema, soprattutto per i cuccioli o i cani anziani con un controllo della vescica meno efficiente.
La soluzione, in questo caso, potrebbe essere quella di variare l’orario dell’ultima passeggiata prima di andare a dormire. Portare il tuo cane fuori tardi la sera potrebbe aiutare a ridurre la necessità di una breve uscita mattutina.
Energia in Eccesso
Un cane iperattivo al mattino spesso è un cane con energia in eccesso.
La mancanza di esercizio fisico durante il giorno può far sì che il cane si svegli presto con energia e desideroso di attività.
Assicurati che il tuo cane abbia abbastanza attività fisica e mentale durante il corso della giornata per promuovere un sonno più lungo e tranquillo.
Fattori Ambientali

Va detto che esistono anche altri fattori che possono interrompere il sonno del cane al punto da farlo svegliare troppo presto.
Rumori inaspettati e luce all’interno della stanza sono infatti alcune delle cause più frequenti (e più facili da risolvere) di questo comportamento.
Rumori Esterni
I rumori esterni come il traffico o i rumori dei vicini possono svegliare il tuo cane tanto quanto riescono a dare fastidio a noi.
I cani sono sensibili ai suoni, e anche i rumori lievi possono disturbare il loro sonno.
Se ti stai chiedendo “cosa posso fare” per combattere un problema che non dipende da te ma dai tuoi vicini – ecco due soluzioni ‘creative’ a tua disposizione che non includono imporre il coprifuoco agli appartamenti intorno al tuo.
Un modo per superare il problema potrebbe essere quello di usare di un apparecchio per ‘white noise’. Questo fruscio, infatti, può coprire tutti i suoni circostatnti aiutando il cane a rilassarsi e dormire.
Questi accessori vengono spesso usati anche per i cani con ansia da separazione e neonati e funzionano alla grande. Un buon esempio è la macchina da white noise di Renpho (39.99 euro su Amazon) che include un timer e 29 diversi suoni rilassanti.
Come alternativa più economica, c’è anche l’opzione di lasciare un computer acceso con una playlist di musica rilassante. Il nostro articolo sulla musica rilassante per cani include una collezione completa di tutte le migliori playlist del genere.
Luce Solare
La luce solare che entra nella stanza può fungere da sveglia biologica per il tuo cane.
In questo caso, oscurare la stanza con tende spesse può aiutare a mantenere l’ambiente buio e favorire un sonno più lungo. Questo è particolarmente utile durante i mesi estivi, quando il sole sorge presto.
Routine e Abitudini
Gli orari di sonno irregolari possono influenzare il ciclo del sonno del cane.
Proprio come come gli esseri umani, anche i cani beneficiano di una routine regolare. Stabilire orari di sonno fissi può aiutare il tuo cane a dormire meglio e a svegliarsi meno spesso durante la notte.
Come Gestire un Cane che si Sveglia Presto

Impatto sul Benessere del Cane

La privazione del sonno può portare a comportamenti aggressivi o irritabili nel cane.
Un cane che non dorme abbastanza può diventare più reattivo e avere difficoltà a gestire lo stress.
La mancanza di un sonno adeguato può infatti influenzare negativamente il benessere mentale del tuo cane.
La privazione del sonno può anche indebolire il sistema immunitario del cane, rendendolo più suscettibile alle malattie. Un sonno adeguato è cruciale per mantenere il sistema immunitario forte.
Va anche detto che un cane che non dorme a lungo può sviluppare problemi digestivi.
La mancanza di sonno può infatti avere delle conseguenze negative sul sistema digestivo del cane, causando disturbi come diarrea o costipazione.
Quando Consultare un Veterinario

Se noti cambiamenti improvvisi nel sonno del tuo cane, specialmente di un cane che è abituato a svegliarsi sempre alla stessa ora, è importante consultare un veterinario.
Cambiamenti improvvisi possono essere sintomi di problemi di salute sottostanti e vanno analizzati con attenzione da un veterinario specializzato.
Sintomi come letargia, perdita di appetito o cambiamenti comportamentali possono infatti indicare problemi di salute che richiedono un’attenzione veterinaria.
Diagnosi e Trattamenti
Nel caso il problema del sonno del cane dovesse sembrare legato ad un cattivo stato di salute del cane, il veterinario potrebbe suggerire esami del sangue e delle feci per diagnosticare eventuali problemi di salute.
Questi esami possono aiutare a identificare infezioni, parassiti o altre condizioni mediche che potrebbero influenzare il sonno del tuo cane.
In alcuni casi, il veterinario potrebbe anche raccomandare terapie comportamentali per aiutare a gestire il comportamento mattutino del cane.
Le terapie comportamentali possono includere tecniche di addestramento specifiche per aiutare il tuo cane a dormire meglio.
Conclusione

Gestire un cane che si sveglia presto la mattina può essere una sfida, ma con le giuste strategie, è possibile migliorare il sonno del tuo cane e la tua tranquillità.
Non pensare solo a come svegliarsi presto impatti la tua giornata – soprattutto quando poi devi andare a lavoro la mattina. È infatti molto probabile che tu non sia l’unico a soffrirne.
Anche anche il tuo cane, se potesse, cercherebbe di dormire molto più a lungo.
Comprendere le cause del comportamento mattutino del cane e fare modifiche alla routine e all’ambiente possono fare una grande differenza.
Se i problemi persistono, consultare un veterinario è essenziale per assicurarsi che il tuo cane sia sano e felice. Ricorda, un cane ben riposato è un cane contento e più facile da gestire.
In quest'articolo parliamo di: