Svegliati nel cuore della notte dal rumore del cane che si muove per casa, accendi la luce e… ops! Una pozzanghera sul pavimento.

Una scena fin troppo familiare per molti proprietari di cani. Non importa quanto sia addestrato il tuo amico a quattro zampe, trovare quelle “sorpresine” notturne può essere davvero frustrante.

Se stai affrontando questo problema, sappi che non sei solo. Molti proprietari si trovano a chiedersi perché il cane fa pipì in casa di notte, anche quando durante il giorno tutto sembra andare alla perfezione.

La buona notizia? Con la giusta comprensione delle cause e qualche strategia mirata, questo problema può essere risolto.

In questo articolo, esploreremo tutte le possibili ragioni per cui il tuo cane si sveglia di notte per fare pipì e ti fornirò soluzioni pratiche e testate sul campo per aiutarti a risolvere il problema una volta per tutte.

Perché il Mio Cane Adulto Fa Pipì in Casa di Notte?

Prima di tutto, è fondamentale capire che quando un cane adulto fa pipì in casa di notte, raramente si tratta di dispetto o di mancanza di educazione. Nella maggior parte dei casi, questo comportamento è il sintomo di un problema più ampio che deve essere identificato e affrontato.

Costruisci la Routine Notturna per il Tuo Cane

Compila i campi qui sotto per ricevere una proposta di routine personalizzata, utile a evitare che il tuo cane faccia pipì in casa di notte.





(Se il tuo cane mangia più volte, usa l’ora del pasto serale principale.)


Posso dirti per esperienza che individuare la causa corretta è il primo passo cruciale verso una soluzione efficace. Con il mio bassotto, all’inizio pensavo fosse solo testardaggine, ma poi ho scoperto che c’era molto di più sotto la superficie!

Cause Mediche

Molto spesso, quando un cane adulto inizia improvvisamente a fare la pipì in casa di notte, le cause sono di natura medica. È come quando noi umani ci alziamo più spesso per andare in bagno quando non stiamo bene – lo stesso vale per i nostri amici pelosi.

1. Infezioni del Tratto Urinario

Le infezioni urinarie sono piuttosto comuni nei cani e possono essere davvero fastidiose. Il tuo cane potrebbe sentire un urgente bisogno di urinare più frequentemente, incluso durante la notte. I sintomi tipici includono:

  • Minzione frequente ma in piccole quantità
  • Urina torbida o con sangue
  • Leccamento eccessivo dei genitali
  • Disagio evidente durante la minzione

Ricordo quando la cagnolina dei miei vicini continuava a fare pipì in casa la notte. Dopo una visita dal veterinario, hanno scoperto che aveva una cistite. Con gli antibiotici giusti, il problema si è risolto in pochi giorni!

2. Calcoli delle Vie Urinarie

I calcoli urinari sono come piccoli sassolini che si formano nella vescica o nelle vie urinarie del cane. Possono essere incredibilmente dolorosi e causare diversi problemi, tra cui l’incontinenza notturna.

Questi fastidiosi “sassolini” possono ostruire parzialmente la vescica, impedendo al cane di svuotarla completamente.

Risultato? Un cane che non riesce a trattenersi fino al mattino e che inizia a mostrare segni di incontinenza urinaria durante la notte.

3. Diabete o Problemi Renali

Hai notato che il tuo cane beve molta più acqua del solito? Se il tuo cane fa tanta pipì di notte, potrebbe essere un segno di diabete o problemi renali. Entrambe queste condizioni causano un aumento della sete (polidipsia) e, di conseguenza, un aumento della produzione di urina (poliuria).

Il mio cane fa tanta pipì, pensavo fosse normale fino a quando non ho notato anche altri cambiamenti nel suo comportamento. Ho imparato a prestare attenzione a questi segnali:

  • Aumento dell’assunzione di acqua
  • Perdita di peso nonostante l’appetito normale o aumentato
  • Letargia o mancanza di energia
  • Minzione frequente, anche durante la notte

Se noti questi segni, è importante prenotare subito un controllo dal veterinario. Prima si diagnosticano queste condizioni, migliori saranno i risultati del trattamento.

4. Incontinenza Correlata all’Età

Man mano che i nostri amici a quattro zampe invecchiano, possono sviluppare problemi di incontinenza. È un po’ come per gli umani anziani – i muscoli della vescica si indeboliscono e il controllo della minzione diventa più difficile, specialmente durante il sonno.

L’incontinenza legata all’età è particolarmente comune nei cani anziani e nelle femmine sterilizzate. Se il tuo cane anziano fa la pipì in casa di notte mentre dorme, questa potrebbe essere la causa.

5. Problemi Neurologici o Cognitivi

Con l’avanzare dell’età, alcuni cani possono sviluppare la sindrome da disfunzione cognitiva (una sorta di “demenza canina”) o problemi neurologici che influenzano il controllo della vescica.

In questi casi, il cane può semplicemente dimenticare il suo addestramento o non rendersi conto che sta urinando in casa.

Ho conosciuto un Labrador di 14 anni che aveva iniziato a fare pipì in casa di notte. Il veterinario ha spiegato che stava sviluppando una leggera disfunzione cognitiva. Con alcuni adattamenti e una gestione attenta, la situazione è migliorata notevolmente.

Cause Comportamentali

Anche se le cause mediche sono spesso responsabili, non dobbiamo sottovalutare i fattori comportamentali che possono portare un cane adulto a fare pipì in casa di notte.

1. Ansia da Separazione

L’ansia da separazione è una condizione in cui il cane si stressa eccessivamente quando viene lasciato solo o separato dal suo proprietario.

Se il tuo cane dorme in una stanza diversa dalla tua, potrebbe urinare in casa come risposta allo stress.

Un cane con ansia da separazione potrebbe mostrare altri segni come:

  • Abbaiare o ululare eccessivamente
  • Comportamento distruttivo
  • Camminare avanti e indietro nervosamente
  • Tentativi di fuga

2. Marcatura del Territorio

Questo comportamento è più comune nei maschi non castrati, ma anche le femmine e i cani castrati possono marcare il territorio.

La marcatura è diversa dalla normale minzione: il cane solleva la zampa e rilascia piccole quantità di urina su superfici verticali.

Se pensi che il tuo cane fa pipì in casa per dispetto o per marcare il territorio, cerca questi segni:

  • Piccole quantità di urina
  • Predilezione per oggetti nuovi o con odori sconosciuti
  • Urinare su superfici verticali come mobili o pareti

3. Paura o Stress

I cani, come noi, possono reagire allo stress in modi diversi. Un cane stressato o spaventato potrebbe perdere il controllo della vescica, specialmente di notte quando i rumori possono sembrare più intensi o minacciosi.

Mi ricordo quando ci siamo trasferiti in una nuova casa: il mio cane ha iniziato a fare pipì in casa durante la notte per quasi una settimana.

Era chiaramente stressato dal cambiamento di ambiente. Con pazienza e rassicurazione, il problema si è gradualmente risolto.

4. Routine Inadeguata

I cani sono creature abitudinarie e prosperano con routine stabili. Se il tuo cane non ha la possibilità di fare l’ultima pipì abbastanza tardi la sera, potrebbe non riuscire a trattenere l’urina per tutta la notte.

Mi chiedevo perché il mio cane facesse la pipì in casa solo di notte, poi ho realizzato che stavo portandolo fuori troppo presto la sera. Spostando l’ultima uscita più tardi, il problema si è risolto quasi immediatamente.

Come Prevenire che il Cane Urini in Casa Durante la Notte

Ok, ora che abbiamo esplorato le possibili cause, vediamo le soluzioni pratiche per risolvere il problema. Perché il cane fa pipì in casa di notte? Una volta individuata la causa, possiamo procedere con il rimedio giusto.

1. Consulta il Veterinario

Prima di qualsiasi altra cosa, se il tuo cane adulto improvvisamente fa pipì in casa di notte, è essenziale escludere problemi medici

Non c’è niente di peggio che punire un cane per qualcosa che non può controllare a causa di un problema di salute!

Porta il tuo cane dal veterinario per un check-up completo. Potrebbe essere necessario effettuare:

  • Analisi delle urine
  • Esami del sangue
  • Ecografia addominale
  • Altri test specifici

Solo un veterinario può diagnosticare correttamente condizioni come infezioni urinarie, diabete o problemi renali e prescrivere il trattamento adeguato.

2. Rivedi la Routine delle Uscite

Una soluzione semplice ma spesso efficace è modificare la routine delle uscite per adattarla meglio alle esigenze del tuo cane. Per aiutarti, abbiamo creato un tool interattivo che ti fornisce tutti i consigli che servono per trovare la routine giusta per il tuo cane.

  • Ultima uscita tardiva: Assicurati di portare il tuo cane fuori per l’ultima pipì il più tardi possibile prima di andare a dormire.
  • Limita l’acqua la sera: Senza esagerare, puoi provare a togliere la ciotola dell’acqua 2-3 ore prima di andare a dormire. Assicurati però che il cane beva a sufficienza durante il giorno.
  • Uscita notturna: Per i cani anziani o con problemi di salute, potrebbe essere necessario programmare un’uscita anche durante la notte. Sì, lo so che non è l’ideale, ma a volte un cucciolo di cane può avere bisogno di un po’ più di tempo per imparare a trattenere la pipì per 12 ore senza fare pipì.

Un mio amico ha risolto il problema con il suo cane anziano semplicemente impostando una sveglia a mezzanotte per una breve uscita. Dopo qualche settimana, ha potuto gradualmente posticipare questo orario fino a eliminare del tutto l’uscita notturna.

3. Gestisci lo Stress e l’Ansia

Se il problema è legato all’ansia o allo stress, ci sono diversi approcci che puoi provare:

  • Crea un ambiente confortevole: Assicurati che il luogo dove dorme il tuo cane sia tranquillo, comodo e sicuro.
  • Utilizza feromoni calmanti: Prodotti come Adaptil (diffusori, collari o spray) rilasciano feromoni che possono aiutare a calmare i cani ansiosi.
  • Musica rilassante: Alcuni studi hanno dimostrato che certi tipi di musica possono aiutare a ridurre l’ansia nei cani.
  • Giocattoli confortanti: Lascia al tuo cane un giocattolo o un indumento con il tuo odore, che può dare conforto durante la notte.

4. Addestrare o Riaddestrare il Tuo Cane

A volte, il cane potrebbe aver bisogno di un ripasso delle basi dell’addestramento alla pulizia, soprattutto se ci sono stati cambiamenti recenti nella sua vita.

Rinforzo positivo: Premia sempre il tuo cane quando fa i bisogni all’esterno, specialmente durante l’ultima uscita serale. Un piccolo premio o anche solo lodi entusiastiche possono fare una grande differenza.

Evita le punizioni: Punire un cane per aver fatto pipì in casa non è utile e può peggiorare la situazione, specialmente se la causa è medica o legata all’ansia. Invece, concentrati sul premiare il comportamento desiderato.

5. Considera l’Uso di Prodotti Assorbenti

Come misura temporanea, mentre lavori sulla causa sottostante, potresti considerare:

  • Tappetini assorbenti: Posizionali nelle aree problematiche o vicino alla porta.
  • Pannolini per cani: Utili specialmente per cani con incontinenza legata all’età.
  • Trasportino: Alcuni cani si sentono più sicuri in uno spazio ristretto e sono meno propensi a sporcare il loro “nido”.

6. Trattamenti Medici

Se la causa è medica, segui il trattamento prescritto dal veterinario. Questo potrebbe includere:

  • Antibiotici per le infezioni urinarie
  • Farmaci specifici per l’incontinenza
  • Diete speciali per problemi renali o diabete
  • Integratori per sostenere la salute della vescica

Il mio cane 7 mesi faceva pipì in casa nonostante fosse addestrato. Dopo una visita dal veterinario, abbiamo scoperto una leggera infezione urinaria. Con una settimana di antibiotici, il problema si è completamente risolto!

Situazioni Particolari

Cane Maschio che Fa Pipì in Casa

I cani maschi, specialmente se non castrati, hanno una tendenza naturale a marcare il territorio. Se il tuo cane maschio fa pipì in casa, potrebbe essere un comportamento di marcatura territoriale piuttosto che un vero e proprio bisogno fisiologico.

La castrazione può ridurre significativamente questo comportamento, anche se non è una soluzione garantita al 100%. Se il tuo cane è già castrato ma continua a marcare, potrebbe essere utile consultare un addestratore o un comportamentalista canino.

Cane Anziano che Fa la Cacca in Casa di Notte

Se oltre alla pipì, il tuo cane anziano fa anche la cacca in casa la notte, questo potrebbe indicare un problema diverso o più complesso. I cani anziani possono sviluppare incontinenza fecale a causa di:

  • Debolezza muscolare
  • Problemi neurologici
  • Malattie intestinali
  • Disfunzione cognitiva

In questi casi, è particolarmente importante una valutazione veterinaria completa. Potrebbe essere necessario un approccio multifattoriale, che includa modifiche alla dieta, farmaci specifici e adattamenti dello stile di vita.

Cucciolo che Fa Tanta Pipì

Se hai un cucciolo, è normale che faccia pipì in casa più frequentemente. I cuccioli semplicemente non hanno ancora sviluppato il pieno controllo della vescica e non possono trattenere l’urina per lunghi periodi.

Un cucciolo di cane fa tanta pipì perché la sua vescica è piccola e i suoi muscoli sono ancora in via di sviluppo. In generale, i cuccioli possono trattenere l’urina per circa un’ora per ogni mese di età (fino a circa 8 ore massimo).

Per i cuccioli, la chiave è la pazienza e la coerenza nell’addestramento. Porta fuori il cucciolo frequentemente, specialmente dopo i pasti, il gioco e il sonno. Il problema si risolverà naturalmente con la crescita.

Cane che Fa Pipì in Casa Quando è Solo

Se il tuo cane fa pipì in casa solo quando lo lasci solo, l’ansia da separazione è una causa probabile. In questi casi, oltre alle strategie già menzionate, potrebbe essere utile:

  • Abituare gradualmente il cane a rimanere solo per periodi sempre più lunghi
  • Assicurarsi che abbia esercizio fisico sufficiente prima di lasciarlo solo
  • Lasciare giocattoli interattivi o puzzle alimentari per tenerlo occupato
  • In casi gravi, consultare un comportamentalista e considerare farmaci ansiolitici prescritti dal veterinario

Conclusione: Pazienza e Comprensione

Affrontare il problema di un cane che fa pipì in casa di notte richiede pazienza, comprensione e un approccio sistematico. Ricorda sempre che il tuo cane non fa questi “incidenti” per farti arrabbiare o per dispetto.

La chiave è identificare la causa sottostante e affrontarla in modo olistico. Che si tratti di un problema medico, comportamentale o semplicemente di adattare la routine, con il giusto approccio è possibile risolvere il problema e tornare a notti tranquille e pavimenti asciutti.

E soprattutto, non dimenticare che il tuo cane conta su di te per aiutarlo. Dimostra pazienza e comprensione, anche quando ti svegli nel mezzo della notte per trovare un’altra pozzanghera sul pavimento. Il tuo cane non lo fa apposta, e con il tuo aiuto, supererà questo problema.

Hai mai affrontato questa situazione con il tuo cane? Quale soluzione ha funzionato meglio per te?

Condividi la tua esperienza nei commenti qui sotto per aiutare altri proprietari di cani nella stessa situazione!

Categorized in:

Educazione, Salute,

Last Update: Marzo 19, 2025