Avere un cane anziano significa essere sempre pronti a riconoscere i segni di quelli che potrebbero essere dei ‘nuovi’ problemi a cui va incontro il nostro amico peloso.

Uno dei più comuni, è quello di un cane anziano che scivola sul pavimento e che, all’improvviso, sembra diventare meno sicuro sulle sue zampe.

Vedere un cane che scivola sul pavimento o le cui zampe cedono leggermente fa naturalmente paura. Tutti noi vorremmo che i nostri amici fossero sempre al meglio ed in piena salute — quindi, vedere i corpo del nostro cane cedere mentre cammina è un cambiamento che difficilmente viene accolto con il sorriso.

Detto questo, non si tratta necessariamente di qualcosa di grave. Il problema di un cane anziano che scivola sul pavimento può essere risolto con i solito mix di conoscenza, cura, ed amore per il nostro piccolo amico peloso.

Ci sono diverse ragioni per cui un cane anziano può scivolare sul pavimento. La debolezza muscolare è una delle cause più comuni, soprattutto nei cani anziani.

La debolezza muscolare può essere causata da una serie di problemi, tra cui l’artrite, la displasia dell’anca, la malattia del disco intervertebrale e altre malattie. Inoltre, i cani anziani possono avere difficoltà a mantenere l’equilibrio a causa di problemi di vista o di udito.

Il mio cane anziano scivola sul pavimento

Quando un cane scivola sul pavimento, può essere un segnale che il tuo amico a quattro zampe sta invecchiando e che ha bisogno di un po’ di aiuto per muoversi in sicurezza in casa.

Questo non vuol dire che debba improvvisamente smettere di passeggiare per casa e che vada confinato in una gabbia per cani – tutt’altro! Ci sono diverse soluzioni che possono aiutare a prevenire gli incidenti domestici e a mantenere il tuo cane anziano al sicuro.

Partendo dalle cose più ovvie, lasciatemi inziare dicendo che una delle cause più comuni di scivolamenti dei cani anziani…è il pavimento scivoloso.

I pavimenti in piastrelle o in legno possono essere particolarmente difficili per i cani anziani. Una volta che le zampe del cane non hanno più la stessa presa sicura di un tempo, queste superfici possono diventare inaspettatamente difficili.

Per prevenire gli scivolamenti, è possibile utilizzare tappeti antiscivolo o tappeti di gomma su pavimenti lisci come piastrelle o legno. Questi tappeti possono fornire una superficie più sicura e stabile per il tuo cane anziano e ridurre il rischio di scivolamenti.

Va anche detto che è fondamentale tagliare regolarmente le unghie del cane. Le unghie lunghe possono ostacolare la capacità del cane di camminare correttamente e aumentare il rischio di scivolamenti.

Se non sei sicuro di come farlo nel modo giusto, leggi la nostra guida su come tagliare le unghie al cane o chiedi al tuo veterinario di mostrarti come farlo.

Nel caso questi due piccoli accorgimenti non siano abbastanza per aiutare il tuo cane a stare sulle zampe mentre cammina per casa, ti consiglio di provare con delle calze antiscivolo per cani.

Queste piccole calzette usano dei piccoli inserti in silicone per aumentare la presa delle zampe sul pavimento ed evitare che il cane scivoli.

Io consiglio sempre quelle di Zunea ( le trovi a 11 euro su Amazon )perché hanno dei comodi strap in velcro che le tengono ben ferme sulle zampe e non permettono al cane di toglierle facilmente.

Perché il cane anziano scivola sul pavimento?

Detto che il tipo di pavimento che abbiamo in casa può fare la differenza, ci sono anche altre cause che possono portare un cane anziano a scivolare sul pavimento.

Le più comuni includono:

  • problemi neurologici
  • artrite e artrosi
  • problemi di peso
  • unghie troppo lunghe.

Problemi neurologici

I cani anziani possono sviluppare problemi neurologici come la degenerazione del midollo spinale o la spondilosi cervicale che possono causare una perdita di coordinazione e di equilibrio.

Quando questo accade, camminare su superfici scivolose come i pavimenti in piastrelle può improvvisamente diventare più difficile per il nostro cane.

💡

Se hai notato sintomi neurologici come debolezza muscolare, perdita di coordinazione o difficoltà a controllare gli arti, porta subito il tuo cane dal veterinatio per una visita di controllo.

Artrite e artrosi

L’artrite e l’artrosi sono condizioni comuni nei cani anziani. Queste condizioni possono causare dolore, rigidità articolare, ed una perdita generale di mobilità.

Se il tuo cane ha l’artrite o l’artrosi, potrebbe avere difficoltà a camminare su superfici scivolose come i pavimenti.

💡

Esistono diversi modi per aiutare un cane con l’artrosi. Comincia con un inegratore per le articolazioni di un cane anziano e vedi come reagisce il tuo cane.

Se il problema continua, il tuo veterinario potrebbe prescrivere antidolorifici per cani ed altri farmaci per alleviare il dolore e migliorare la mobilità del cane.

Sovrappeso

Avere un cane anziano in sovrappeso è la ricetta perfetta per garantire al tuo cane un futuro pieno di problemi.

I cani sovrappeso hanno una maggiore pressione sulle articolazioni, il che può causare dolori articolari e portare  ad una generale  perdita di equilibrio.

In questo caso, non consiglio di puntare sugli integratori perché il fatto che il tuo cane scivoli sul pavimento è la conseguenza di un problema da risolvere in un altro modo.

💡

Aiuta il tuo cane. Includi del cibo umido per cani in sovrappeso nella sua dieta e stabilisci un regime di esercizio preciso che permetta al tuo cane a perdere peso.

Aumenta il numero delle passeggiate (non troppo lunghe, nel caso di un cane anziano) ed assicurati che la quantità d cibo che mangia sia proporzionata al suo livello di esercizio fisoco.

Se proprio non sai da dove cominciare, il veterinario oppure un nutrizionista per cani potranno consigliarti una dieta appropriata e un regime di esercizio per aiutare il cane a perdere peso.

Unghie lunghe

Un cane con le unghie lunghe non sta mai bene – non importa quanto si lamenti quando provi a tagliarle.

Le unghie troppo lunghr possono rendere difficile al cane mantenere una presa sicura sul pavimento, facendo scivolare il cane. In questo caso, risolvere il problema è facile: taglia le unghie al cane.

Veterinario: si o no?

Come sempre, una visita di 30 minuti dal veterinario può giocare un ruolo importantissimo nel trattamento di un cane anziano che scivola sul pavimento.

Al tuo specialista di fidicia, infatti, basteranno pochi minuti per eseguire un esame fisico completo, determinare la causa del problema, ed aiutarti a trovare il trattamento adeguato per non far scivolare il cane sul pavimento.

Trattamenti e integratori

Come accennato in precedenza, un veterinario potrebbe consigliarti di cominciare trattamenti a base di farmaci antinfiammatori o antidolorifici. Questi ti permetteranno di alleviare il dolore articolare e migliorare la mobilità del cane.

In genere, l’uso di antidolorifici va di pari passo con l’aggiunta di prodotti come integratori per cani. Quelli ricchi di glucosamina e condroitina, infatti, sono ottimi per aiutare a mantenere la salute delle articolazioni del cane.

Prevenzione

Un cane che ha superato gli 8-10 anni di età ha bisogno di cure ed attenzioni diverse rispetto ad un cucciolo nel pieno delle sue forze.

In questa fase della sua vita, il nostro amico lascia a noi il controllo della sua routine, fidandosi del fatto che faremo sempre ciò che sia meglio per lui.

Per non deludere il nostro cane e prevenire gli incidenti domestici, ci sono alcune accortezze che ci permettono di garantirgli una vita felice e serena.

Passeggiate regolari

Un cane anziano ha bisogno di fare esercizio fisico con regolarità. Muoversi, infatti, gli permette di mantenere la sua agilità e la sua muscolatura.

Piccole passeggiate giornaliere sono fondamentali per mantenere il cane in forma e per evitare che si ammali.

Ricordati però che l’età del cane implica che il tuo amico potrebbe non essere più in grado di fare delle maratone quotidiane.

Pianifica percorsi sicuri e privi di ostacoli, evitando superfici sconosciute che potrebbero far scivolare il cane – ed assicurati di farlo camminare più volte al giorno.

Dieta equilibrata

Una dieta equilibrata è fondamentale per la salute del cane avanti con l’età. Al cambiare delle sue esigenze e necessità, possono cambiare anche i nutrienti di cui ha bisogno il tuo vecchietto a quattro zampe.

💡

Hai notato se il tuo cane fa ‘fatica’ a masticare le sue crocchette? Se ti sembra che i croccantini facciano male ai denti del tuo cane, considera di passare a delle crocchette morbide per cani anziani.

Scegliando quelle con una buona quantità di proteine e di acidi grassi omega-3, aiuterai a mantenere la salute delle articolazioni e a prevenire infiammazioni.

Scivolare fa parte della vita

Come abbiamo visto, ci sono diverse soluzioni per prevenire gli scivoloni dei cani anziani sui pavimenti scivolosi.

Tagliare regolarmente le unghie del cane, evitare di lucidare il pavimento, posizionare tappeti antiscivolo, utilizzare delle speciali calzette, e fare esercizio fisico regolare sono delle ottime strategie per prevenire gli scivoloni del cane.

Detto questo, è importante non sottovalutare il problema e parlarne con il veterinario nel caso di episodi frequenti. Ogni cane è diverso e potrebbe richiedere un approccio personalizzato per garantire la sua sicurezza.

Prendersi cura di un cane anziano cane anziano richiede attenzione ed impegno, ma i risultati ne valgono sicuramente la pena.

Con le giuste precauzioni, un po’ di attenzione in più, e tanto amore, possiamo davvero fare la differenza ed aiutare il nostro amico a quattro zampe a vivere una vita felice e sicura – nonostante gli acciacchi dell’età.

Categorized in:

Salute,

Last Update: Aprile 15, 2024