Vuoi sapere come togliere il tartaro dai denti del tuo cane senza andare dal veterinario? In questo articolo, scoprirai come farlo comodamente a casa, senza bisogno di anestesia.

La pulizia dei denti è importante per i nostri amici a quattro zampe, proprio come lo è per noi.

Ti mostreremo come fare una corretta pulizia dentale e ti spiegheremo le brutte conseguenze che il tartaro può avere sul tuo peloso compagno.

Hai notato che il tuo cane ha l’alito cattivo? O forse hai visto macchie e sporco sui suoi denti? Probabilmente, il tuo cane ha accumulato del tartaro. Non preoccuparti, capita a molti!

Certo, sarebbe meglio prevenire il problema, ma non è mai troppo tardi per agire.

Ci sono diverse cose che puoi fare per rimuovere il tartaro dai denti del tuo cane, anche se il problema è già presente.

Continua a leggere questa guida di Cane Bassotto, e diventerai un esperto nella cura dei denti del tuo amico peloso.

Imparerai tutto quello che ti serve sapere e, come bonus, ti ricorderemo quanto è importante la salute orale del tuo animale domestico. Preparati a diventare il dentista preferito del tuo cane!

Il tartaro nei cani

togliere tartaro denti cane senza anestesia

Sapevi che la bocca del tuo cane è come la tua? Proprio così! I denti del tuo amico a quattro zampe si riempiono di batteri, formando la placca.

Ma non è finita qui, col tempo si forma anche il tartaro.

Il tartaro è un problema serio, amici. Si sviluppa tra la gengiva e il dente del cane, e poi si diffonde in tutta la bocca. Se non lo trattiamo, può causare infezioni gravi e altre malattie.

Ora, preparatevi a una rivelazione: le crocchette da sole non bastano! Sì, avete capito bene.

Molti pensano che le crocchette siano la soluzione, ma i veterinari non sono d’accordo. Non fatevi ingannare dalle promesse sulle confezioni di cibo per cani!

Quando il tartaro si è già formato, lavargli i denti e dargli una dieta speciale non basta. La prevenzione è la chiave! Dobbiamo evitare che il tartaro si formi in primo luogo.

Qual è il modo migliore per risolvere il problema?

Una pulizia orale professionale, come quella che facciamo noi dal dentista. Purtroppo, solo un veterinario può farla al tuo cane.

Ma ehi, almeno il tuo amico peloso non dovrà sopportare il suono del trapano del dentista!o professionista.

Questione di razza

togliere tartaro cane

Quello del tartaro è un problema che colpisce tutti i nostri amici a quattro zampe, ma alcuni sono più sfortunati di altri.

I cani di piccole dimensioni e quelli “toy” sono spesso i più colpiti. Perché? Semplice: hanno dentini più piccoli e uno smalto meno resistente.

E non dimentichiamoci dei cani con il musetto schiacciato, come i simpatici Carlini e i Bulldog Francesi. Questi piccoli golosoni hanno i denti così vicini che il tartaro trova un paradiso tra loro!

È come se avessero una bocca piena di caramelle appiccicose che non vogliono andarsene.

Ma attenzione, nessun cane è al sicuro dal tartaro. Quando il tuo peloso amico supera i 5 anni, il rischio aumenta. Ed è per questo che il nostro compito diventa quello di prestare la giusta attenzione e pulire i denti del cane spesso e nel modo giusto.

Quali sono i pericoli del tartaro nei cani?

sciogli tartaro cane

l tartaro nei cani può causare diversi problemi di salute, e sono qui per spiegarti i più importanti.

Sapevi che l’alito cattivo del tuo cane potrebbe essere un segnale d’allarme? Ebbene sì, l’alitosi è spesso il primo segno di tartaro.

Non è solo fastidioso, ma ci dice che il nostro amico peloso potrebbe aver bisogno di una visita dal veterinario.

E non è tutto! Le gengive del tuo cane potrebbero diventare rosse e gonfie, un problema chiamato gengivite.

Le gengive infiammate possono ritirarsi, lasciando esposta la radice del dente. Questo non è affatto divertente per il tuo cane, vero?

Se non si interviene, il tartaro può portare alla malattia parodontale. Suona complicato, vero?

In parole semplici, si tratta di un’infezione che colpisce tutta la bocca del cane. Può causare la perdita dei denti e persino infezioni che si diffondono ad altre parti del corpo.

Niente panico però, il veterinario sa come affrontare questa situazione!

La salute dentale del tuo cane è davvero importante. Problemi ai denti possono portare a infezioni gravi e persino a problemi di cuore, reni e fegato.

Sembra un film dell’orrore, ma tranquillo, con le giuste cure possiamo evitare tutto questo.

Ricorda, un bel sorriso canino è un sorriso sano! Prendersi cura dei denti del tuo cane non è solo una questione estetica, ma di salute generale.

E chi non vorrebbe vedere il proprio cane scodinzolare con un sorriso smagliante?

Come Prevenire il Tartaro ai Denti del Cane

rimozione tartaro cane

Come per gli esseri umani, possiamo anche prevenire il tartaro e le sue conseguenze nel nostro animale domestico.

Quindi, come possiamo prenderci cura dei denti del nostro cane??

Il modo migliore è molto simile a come facciamo con la nostra bocca: seguendo le linee guida per l’igiene orale e la pulizia dei denti del cane.

È molto importante che cerchiamo di prevenirlo, evitando dolore, infiammazioni e sanguinamento delle gengive, alito cattivo, e difficoltà a mangiare e giocare con i loro giocattoli preferiti.

Possiamo prevenire il tartaro con:

La pulizia quotidiana dei denti del nostro cane. È molto importante iniziare quando sono cuccioli e scegliere un tipo di spazzolino e di dentifricio adatto a ciascun cane.

Per fare questo possiamo usare giocattoli, ossa, biscotti e mangimi speciali che possono masticare e tenere la bocca pulita più a lungo.

Queste scelte aiutano perché si tratta di soluzioni composte da elementi abrasivi per la placca che aiutano a rimuovere il tartaro dalla superficie dei denti.

Una buona salute fisica aiuterà anche a prevenire le infezioni. Otterremo questa buona salute fisica attraverso una corretta alimentazione ed esercizio fisico.

Nel caso in cui non è possibile prevenire il tartaro e appare ancora sui denti del cane, possiamo comunqie prevenire la malattia parodontale.

Quando scopriamo che c’è un accumulo di tartaro che è impossibile da eliminare con una normale spazzolatura, dovremmo portare il nostro cane dal veterinario per una pulizia approfondita della bocca.

In caso di malattia parodontale, il nostro animale domestico deve anche passare attraverso questo processo di pulizia orale per risolvere questa malattia.

Questa pulizia negli animali deve sempre essere effettuata in anestesia generale con un anestesista, un assistente veterinario e un veterinario che esegue la pulizia professionale della bocca.

Con questo processo il tartaro sarà rimosso con strumenti speciali come gli ultrasuoni, che fratturano il tartaro senza danneggiare lo smalto dentale e quindi i denti del cane.

Nei casi di malattia parodontale avanzata, i denti vengono spesso persi durante il processo di pulizia dentale. Ciò avviene non a causa di una dura pulizia, ma perché erano già staccati dalla mascella.

A causa del tartaro in eccesso sono rimasti attaccati invece di cadere. Poiché questi denti non sono più funzionali e vengono mantenuti, possono causare la formazione di ascessi e infezioni.

Inoltre, è molto importante come metodo preventivo che se osserviamo uno qualsiasi dei seguenti elementi nel nostro animale domestico, li portiamo dal veterinario:

  • Si grattano il viso o la bocca, ma non si vede nulla che li preoccupa.
  • Alito cattivo eccessivo. Tuttavia, è importante sapere che l’alitosi non è causata solo dal tartaro e dalla malattia parodontale. Sarà vitale che tu vada dal veterinario per escludere altre possibili malattie come parassitosi, diabete o problemi renali, tra le altre.
  • Smettono di mangiare o cambiano le loro abitudini alimentari e masticano.
    Salivazione abbondante.
  • Perdita di denti senza che ce ne accorgiamo.
  • Depressione: mancanza di voglia di camminare, giocare, mangiare, ecc.
  • Scarsa qualità dei denti con decolorazione, rottura o divisione dei denti.
  • Gengive gonfie, rosse e sanguinanti.
  • Grumi o polipi all’interno della bocca.
  • Urti sotto gli occhi, dove inizia il muso.

Consigli per Prevenire ed Eliminare il Tartaro nei Cani

Volete davvero prendervi cura dei denti del vostro cane? Ecco alcuni consigli utili da seguire per evitare di dover ricorrere al veterinario!

Il tartaro si forma principalmente a causa di cibi morbidi e fatti in casa. Questi alimenti si attaccano facilmente ai denti e alle gengive.

La soluzione migliore? Il cibo secco! Ogni morso aiuta a pulire i denti, lasciando meno residui.

Abituate il vostro cucciolo a farsi pulire i denti fin da piccolo. Idealmente, dovreste farlo ogni giorno, ma tre volte a settimana bastano per prevenire il tartaro. Ecco come iniziare:

  1. Strofinate i denti con una garza sterile e acqua.
  2. Introducete lo spazzolino per familiarizzare.
  3. Passate allo spazzolino con dentifricio per cani.

Attenzione: Il fluoro è tossico per i cani! Usate solo dentifrici appositi per cani.

Non vi preoccupate, ci sono tanti gusti di dentifricio per cani. Troverete sicuramente quello che piace al vostro amico peloso! Potete anche usare la clorexidina, un “collutorio” per cani che pulisce e disinfetta.

All’inizio potrebbe sembrare una sfida, ma con un po’ di pazienza, il vostro cane si abituerà.

Giocattoli e snack possono aiutare! I giocattoli con corde funzionano come il filo interdentale per noi. Le ossa da masticare spesso contengono ingredienti per l’igiene orale.

A volte, una pulizia professionale potrebbe essere necessaria. Quando questo accade, il veterinario userà l’anestesia generale per evitare stress al vostro cane. Approfittatene per fare altri controlli, se necessario

Nota Importante

Questo articolo è puramente informativo. CaneBassotto.it non ha l’autorità di prescrivere alcun trattamento veterinario o creare una diagnosi.

Vi invitiamo a portare il vostro animale domestico dal veterinario se soffrono di qualsiasi condizione o dolore.

Categorized in:

Salute,

Last Update: Luglio 4, 2024