Sapevate che l’olio di cocco ha molti benefici per i cani? Aiuta la digestione, e può dare una mano contro problemi della pelle, l’artrite, il diabete, le malattie cardiache, la salute delle articolazioni e persino le funzioni cerebrali.
Ci sono moltissimi motivi per cui dovreste aggiungere l’olio di cocco alla dieta del vostro cane. In questa nuova guida, analizzeremo insieme come l’olio di cocco per cani possa aiutare i nostri inseparabili amici in un gran numero di fattori che vanno dal miglioramento del pelo alla prevenzione della perdita di pelo, dal mantenimento della salute alla perdita di peso.
Se state cercando un’alternativa naturale agli integratori per la salute del cane, non cercate oltre. L’olio di cocco è un ottimo modo per aiutare il vostro cane a condurre uno stile di vita più sano.
L’Olio di Cocco al Cane Fa Bene o No?
L’olio di cocco è ottimo per i cani. Non solo ha un buon profumo, ma può anche essere usato per aiutare i nostri amici a quattro zampe a fronteggiare diversi problemi. Ecco alcuni motivi per cui dovreste dare al vostro animale domestico dell’olio di cocco:
- Migliorare l’odore del pelo
- Trattare la pelle secca o pruriginosa
- Ammorbidire il pelo rendendolo più lucido
- Prevenire la formazione di palle di pelo
- Alleviare il dolore ad ossa ed articolazioni per cani che soffrono di artrite
L’olio di cocco per cani favorisce la digestione grazie ai trigliceridi a catena media (MCTS). Alcuni veterinari sostengono addirittura che i trigliceridi a catena media siano in grado anche di migliorare le prestazioni cognitive soprattutto nel caso di cani abbastanza in avanti con l’età.
Naturalmente, è importante sottolineare che questo prodotto non può sostituire la medicina, quindi bisogna considerare l’olio di cocco per cani semplicemente come un buon coadiuvante, non come un sostituto dei farmaci che di tanto in tanto servono per far star bene i nostri amici pelosi.
In questa nuova guida di CaneBassotto vedremo insieme quali sono i motivi per cui si potrebbe voler dare olio di cocco al cane e quali le giuste quantità.
Posso Dare Olio di Cocco al Cane?
I cani e l’olio di cocco vanno molto d’accordo. Tuttavia, è essenziale che tutto sia dosato correttamente. Proteine, minerali, vitamine, fibre e grassi devono essere ingeriti nelle quantità corrette. Inoltre, l’olio di cocco viene utilizzato come coadiuvante / integratore per trattare diversi problemi, tra cui artrite, cancro, malattie cardiache e diabete.
Tuttavia, è importante notare che l’olio di cocco non è un sostituto sano dei normali alimenti per cani. Sebbene contenga nutrienti benefici, è comunque ricco di calorie e grassi saturi. Pertanto, è meglio integrare la dieta del vostro animale domestico con una dieta equilibrata contenente proteine, carboidrati e grassi sani.
Di solito, ma bisogna chiedere al nutrizionista, un cucchiaino per chilo è consigliato peri cani che pesano tra i 7 e i 15 chili. Se il nostro amico peloso pesa di meno, regoliamoci in proporzione.
Come per la maggior parte dei prodotti per i nostri amici a quattro zampe e come già discusso nella nostra guida all’olio di CBD per cani, è meglio acquistare prodotti biologici e non lavorati. La regola è di non fare mai nulla che danneggi la salute dell’animale.
Insomma, potete sicuramente dare olio di cocco al vostro cane se ne ha bisogno. Ricordate solo di dosarlo correttamente. Non bisogna esagerare con le dosi perché può causare diarrea.
Integratore Alimentare
L’olio di cocco è ottimo per trattare la pelle secca, gli eczemi, le allergie, le eruzioni cutanee e altre condizioni. Potete aggiungere l’olio di cocco al cibo del vostro cane o somministrarlo per via orale.
L’olio di cocco dovrebbe essere utilizzato come integratore solo dopo aver consultato il veterinario dal momento che un uso eccessivo di olio di cocco può causare problemi intestinali al cane.
Se si notano segni di malessere, interrompere immediatamente l’uso dell’olio di cocco. Per qualsiasi domanda, consultate il veterinario.
Pulizia dei Denti
L’olio di cocco ha proprietà antibatteriche che lo rendono un sostituto ideale del normale dentifricio, soprattutto per i cani a cui non piace il sapore del dentifricio ‘tradizionale’. Basta applicarne una piccola quantità su un dito o su uno spazzolino dentale professionale e strofinare l’olio direttamente sui denti del cane.
Per ottenere dei risultati visibili, ripetete questa operazione una o due volte a settimana.
Se non avete mai provato a lavare i denti del vostro migliore amico, armatevi di molta pazienza e preparatevi dando uno sguardo alla nostra guida su come togliere il tartaro dai denti del cane.
Protegge da Pulci e Zecche
L’olio di cocco funziona come repellente naturale per pulci e zecche. Potete applicarlo direttamente sulla pelle del vostro animale, oppure mescolarlo con acqua e spruzzarlo sul cane.
Naturalmente, se notate segni di irritazione o arrossamento, interrompete immediatamente l’uso dell’olio di cocco. Tenete presente che l’olio di cocco non è raccomandato per i cuccioli di età inferiore alle otto settimane e che non è un’alternativa consigliabile ai prodotti tradizionali.
Il nostro consiglio, così come quello della maggior parte dei veterinari, rimane quello di utilizzare l’olio di cocco affidandosi a prodotti specificamente dedicati per questo uso.
Nel caso aveste bisogno di una mano a trovare un olio di cocco per cani di alta qualità, ecco alcuni articoli utili da prendere in considerazione:
Pulizia delle Orecchie del Cane
L’olio di cocco è un’ottima alternativa naturale ai liquidi in commercio che aiutano nella pulizia delle orecchie del cane.
Usando delle salviette speciali come quelle prodotte in Italia da Ferribella, potrete tenere pulite le orecchie del cane sfruttando i benefici di una delle formule più gentili e delicate in assoluto per la pelle del vostro amico a quattro zampe.
Senza alcool e parabeni, le salviette a cocco e cotone per cani sono un vero e proprio must per prendersi cura del proprio cane…viziandolo un po’.
Digestione del Cane
È stato dimostrato che l’olio di cocco è utile per i cani che soffrono di problemi digestivi. È anche efficace per eliminare l’alito cattivo nei cani.
Nel caso il vostro cane abbia bisogno dell’olio di cocco per questo motivo, vi invitiamo a considerare anche di usarlo in una dieta specifica fatta di alimenti creati appositamente per gli stomaci più delicati o per cani che hanno problemi di salute.
Un buon cibo umido per cani con problemi intestinali così come uno dei prodotti inseriti nella nostra lista del miglior cibo umido per cani ipoallergenico sono uno dei punti di partenza ideali. Se poi preferite il secco all’umido, ecco il nostro consiglio sulle migliori crocchette gastrointestinal cane.
Effetti Collaterali
L’olio di cocco fa bene quando se ne fa un uso moderato. Tuttavia, un consumo eccessivo di olio di cocco può avere un effetto contrario sul benessere del cane far male dal momento che contiene alte quantità di grassi saturi.
Per i cani, se utilizzato in dosi superiori a quelle consigliate, può causare danni intestinali. Di conseguenza, il consiglio è quello di monitorare sempre le loro feci e, nel caso in cui abbiano la diarrea, di sospendere la somministrazione dell’integratore per qualche giorno prima di ricominciare con un dosaggio inferiore.
Se il vostro cane è allergico all’olio di cocco – ovvero se se notate delle macchie sulla pancia o altri segni di reazione allergica – smettete di darglielo completamente e provate invece oli alternativi come l’olio di semi di lino.
Ricordate che non dovreste usare l’olio di cocco se state somministrando al vostro cane troppi grassi e calorie o se il vostro cane ha problemi di peso.
CANE IN SOVRAPPESO? ECCO LA LISTA DELLE CROCCHETTE DIETETICHE PER CANI MIGLIORI
Olio di Cocco per Cani Migliore: Prodotti Consigliati
Un vantaggio di aggiungere l’olio di cocco alla dieta del vostro amico peloso è che probabilmente parliamo di un integratore benefico che avete già in casa.
Esistono ottimi oli di cocco, ma non sono tutti uguali. È preferibile che sia non raffinato, biologico e spremuto a freddo.
Proprio come avviene con gli esseri umani, anche gli animali hanno bisogno di consumare alimenti sani. È importante acquistare dell’olio di cocco biologico e puro.
L’olio di cocco elencato di seguito è olio di cocco vergine puro al 100%. È certificato biologico ed è adatto a tutti gli usi.
- OLIO DI COCCO SPREMUTO A FREDDO: L’olio di cocco è un grasso vegetale che si ricava dalla polpa essiccata delle noci di cocco. La tecnica moderna di estrazione dell’olio di cocco prevede l’essiccazione della polpa che si trova all’interno della noce di cocco, la quale viene poi spremuta a freddo per ottenere l’olio.
- Realizzato mediante pressatura a freddo delle noci di cocco; termicamente stabile, ideale per cuocere e arrostire
In quest'articolo parliamo di: