Quando capita il fenomeno degli occhi rossi nel cane, siamo di fronte ad un problema di carattere clinico che è riconducibile a qualche particolare patologia del bulbo oculare e delle zone che gli stanno intorno.
Non si tratta di un problema legato solo alla salute del bassotto ma è invece comune a tutti i cani.
Nello specifico problemi che riguardano la congiuntiva, la cornea, le palpebre esterne, la sclera oppure la terza palpebra.
Possono esserci due tipologie di arrossamento oculare, quello monolaterale e quello bilaterale.
Nel primo caso si può asserire che nella maggior parte dei casi l’evento potrebbe essere dovuto a qualche evento traumatico, mentre nel caso dell’arrossamento bilaterale è quasi certamente di tipo patologico.
Una delle cose di cui si deve tenere conto, è che la parte bianca del cane deve essere priva di filamenti rossi e quindi presenza di qualsiasi segno di sangue.
Occhi rossi cane: sintomi e cause
Prima di andare a vedere quelle che sono le soluzioni da adottare quando il cane ha gli occhi rossi, dobbiamo capire quali possono essere nel dettaglio le cause per cui i cani possono manifestare il problema.
Inoltre, quali siano i sintomi che ci possono far capire quale genere di problema stia affliggendo il nostro amico a quattro zampe.
La prima distinzione importante sulla quale sarebbe importante soffermarsi, è se il rossore può essere legato a un evento di tipo infiammatorio o infettivo superficiale.
In questo caso sarebbe una situazione ottimale, in quanto si tratta di una patologia non grave e di rapida guarigione.
Gli occhi rossi nel cane possono invece avere una ragione più seria, ed è il caso in cui vi sia un’infiammazione interna. Tale problema potrebbe anche portare il cane ad una riduzione della capacità visiva.
Nel caso ci dovessimo accorgere che il cane ha gli occhi rossi, è essenziale osservare se sono presenti anche alcuni di questi sintomi:
- Presenza di un arrossamento delle strutture intorno all’occhio.
- La cornea appare opaca.
- Il cane è solito socchiudere gli occhi, strizzarli o tenerli chiusi.
- Presenza di frequenti secrezioni oculari.
- Il cane si sfrega in continuazione con la zampa la zona oculare.
- Lacrimazione, che può essere sia molto intensa che poco evidente.
Una volta che si nota uno di questi sintomi che si accompagnano agli occhi arrossati del cane, si deve prontamente informare il veterinario.
Solo il veterinario può diagnosticare con precisione quale problema stia colpendo il nostro cane.
Le cause possono essere diverse, andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le patologie che i cani possono avere e che creano il fenomeno degli occhi rossi.
Una volta comprese quali siano le problematiche che creano questa situazione di sofferenza del cane, si potrà individuare con facilità come possono essere trattate.
Blefarite
La Blefarite è un’infiammazione piuttosto fastidiosa che ritroviamo a carico delle palpebre, e la quale sintomatologia è abbastanza generica. Ecco quali sono i sintomi della Blefarite:
- Arrossamento dell’occhio e della palpebra
- Gonfiore alle palpebre
- Sensazione di avere nell’occhio un corpo estraneo
Può accadere che il continuo grattarsi dell’occhio dell’animale quando soffre di blefarite possa portare ad arrossarsi anche la parte interna dell’occhio.
Sindrome dell’occhio secco
La Cheratocongiuntivite Secca (o Sindrome dell’occhio secco), è un processo infiammatorio nella zona della cornea.
Può colpire il cane in maniera più grave o in modo lieve. Quando l’animale è affetto da questa problematica, un elemento costante è quello degli occhi rossi.
Uveite
L’Uveite è una patologia molto dolorosa e fastidiosa che colpisce in particolar modo i cani. Si tratta di un’infiammazione che colpisce appunto l’uvea. Colpisce entrambi gli occhi e un segno sempre presente è quello degli occhi rossi.
Ulcere corneali
Le Ulcere Corneali rappresentano un’altra situazione fastidiosa nella quale sono presenti occhi rossi e prurito, che provoca dolore agli occhi del cane e fastidio alla luce.
Le ulcere corneali possono causare problemi molto seri, quindi deve essere una priorità quella di risolvere il problema rapidamente.
Rimedi per gli occhi rossi del cane
I rimedi per gli occhi rossi del cane sono chiaramente legati alla natura della patologia di cui soffre l’animale e possono anche essere privi della somministrazione di medicinali.
È chiaro che si tratta di casi minori, in quanto nella maggior parte dei casi è necessaria una terapia farmacologica.
Per fare un esempio, se gli occhi rossi nel cane sono associati ad un’infezione di natura batterica, è chiaro che il veterinario non potrà evitare di prescrivere al cane farmaci antibiotici.
Nel caso la problematica sia esclusivamente legata alla secchezza degli occhi, al cane verrà prescritta una terapia a base di colliri o pomate lubrificanti.
Altri prodotti che possono venire in aiuto del nostro cane nel caso esso sia affetto da un problema di tipo infiammatorio, sono medicinali che rientrano nelle categorie dei Fans, dei corticosteroidi e degli antistaminici.
È bene precisare che questi servono solamente a ridurre il fastidio provocato dalla patologia, quindi non saranno la cura principale, ma andranno ad accompagnare una terapia primaria a base di medicinali volti alla cura vera e propria della malattia.
È abbastanza scontato dire che è essenziale sempre la consulenza di un veterinario, sarà infatti lui l’unica persona a sapere quale sia la cura migliore per il cane. Non solo perché è l’unico in grado di capire quale sia la malattia che sta affliggendo gli occhi del nostro animale, ma perché anche per quanto riguarda la terapia si deve fare molta attenzione.
Vi sono infatti alcuni medicinali che hanno un principio attivo che non è indicato con alcune situazioni specifiche dell’animale.
Per fare un esempio tra i tanti, i corticosteroidi sono controindicati nel caso in cui gli occhi rossi del cane vengano da malattie infettive causate da zecche oppure da qualche tipo di fungo.
Quando capita che l’arrossamento oculare è dovuto esclusivamente al prurito che il cane ha nella zona degli occhi, e quindi a scatenare l’arrossamento degli occhi è l’azione del grattarsi continuo quando sente il prurito, la soluzione non prevede in genere l’ausilio di medicinali.
Alcune volte, una cattiva alimentazione può risultare in occhi rossi e lacrimosi. Per questo il mio consiglio è sempre quello di prendere crocchette per cani di alta qualità e di non perdere i consigli sulla corretta alimentazione del bassotto.
Sfregarsi gli occhi con le zampe con l’intento di alleviare il disagio che il prurito gli provoca, spesso porta la situazione a divenire più grave di quello che è in realtà.
Basterà proteggere gli occhi del cane impedendogli di potersi grattare, e quindi è uno strumento perfetto quello che conosciamo con il nome di collare elisabettiano.
Migliori Prodotti per Curare gli Occhi Rossi nel Cane
In quest'articolo parliamo di: