Stai cercando una guida che ti spieghi come capire se un cane è stato avvelenato e che ti aiuti a riconoscere le cause dell’avvelenamento?

Che ci piaccia o no, il rischio di ritrovarsi con un cane avvelenato esiste ed è necessario che tu ne sia sempre consapevole.

In questa guida su come riconoscere l’avvelenamento del cane trovi una serie di consigli utilissimi per consentirti un intervento tempestivo che ti aiutano a prenderti cura dei tuoi animali domestici.

Se vuoi sapere come capire se un cane è stato avvelenato, leggi con attenzione quanto segue.

Non dimenticare che in presenza di sintomi come un cambiamento repentino della frequenza respiratoria o dei battiti cardiaci, la soluzione migliore è sempre una sola: chiama il veterinario e porta il tuo amico a quattro zampe nell’ambulatorio veterinario più vicino per un controllo approfondito.

Il Tuo Cane Abbaia Troppo? Abbiamo la Soluzione!
Nessun cane ama stare da solo a casa, ma non sempre i vicini lo capiscono…

Se il tuo cane abbaia troppo, prova a dare uno sguardo ai migliori collari antiabbaio oppure alle telecamere per cani per controllarlo anche quando non ci sei.

Come riconoscere l’avvelenamento nel cane

Una delle cose peggiori che possano capitare è che i propri animali domestici vengano avvelenati con i bocconi di carne misti a sostanze altamente velenose.

In questa guida su come riconoscere i sintomi dell’avvelenamento del cane non entreremo nei dettagli del perché alcune persone arrivino a comportamenti tanto meschini come questo.

Siamo tutti appassionati di cani, amiamo i nostri amici a quattro zampe in modo difficile da descrivere ed abbiamo solo una cosa da dire: chi diventa la causa di un cane avvelenato e crea volontariamente delle situazioni d’emergenza…non è una bella persona.

Continuiamo.

Quello che complica il riconoscimento dell’avvelenamento nel cane, molto spesso, è che la reazione fisica ed i sintomi possono essere confusi con quelli di altre patologie.

Per cui, la domanda più naturale da porsi in presenza di situazioni d’emergenza è come si faccia a capire se il cane sia stato avvelenato o no.

Anche se nulla batte una visita all’ambulatorio veterinario, esistono dei sintomi che possono aiutarci a riconoscere se il cane sia davvero stato avvelenato.

sintomi avvelenamento caneAttenzione: nel caso in cui doveste trovarvi davanti ad uno o più dei sintomi descritti di seguito, è importantissimo contattare la vostra clinica veterinaria di fiducia e prendere un appuntamento per visitare l’ambulatorio veterinario il prima possibile.

Bocconi Avvelenati

I più frequenti casi di avvelenamento del cane sono dovuti all’ingestione da parte dell’animale di bocconi avvelenati.

Nel caso in cui il cane dovesse aver mangiato dei bocconi avvelenati, sarebbe possibile riconoscere dei sintomi che possono far pensare a questa particolare situazione d’emergenza.

I bocconi avvelenati per cani vengono fatti principalmente con due veleni: i topicidi ed i lumachicidi.

Il topicida è il classico veleno per topi. Lo si trova molto facilmente in commercio sotto forma di granuli — spesso di colore blu, rossi o fucsia.

L’avvelenamento nel cane causato da veleno tipicità non ha azione immediata. Il cane comincerà a sentire gli effetti dell’avvelenamento dopo un periodo di tempo che può variare tra 1 e 7 giorni dopo la sostanza ingerita.

Il veleno in questione provoca nel cane il blocco della coagulazione del sangue ed è estremamente pericoloso per i nostri animali domestici.

Il lumachicida è un veleno piuttosto comune che in commercio si trova nella colorazione azzurro-blu e che in genere viene utilizzato per combattere infestazioni di lumache e lucertole.

Questo veleno ha un effetto piuttosto rapido sul cane avvelenato. In genere comincia a farsi sentire dai 30 minuti alle 3 ore dopo l’assunzione e non è raro vedere vomitare un cane che lo abbia assunto.

Il veleno lumachicida è una sostanza tossica particolarmente letale, che va a colpire il sistema nervoso centrale del cane.

In seguito all’assunzione di questo tipo di veleno, l’effetto è quello dell’esaurimento di due sostanze nel corpo dell’animale colpito, ovvero l’adrenalina e la noradrenalina.

Ancora una volta, se i sintomi di avvelenamento suggeriscono che il cane possa avere ingerito del veleno lumachichida è imperativa una visita immediata ad un ambulatorio veterinario.

Scopri quali sono DAVVERO le migliori crocchette per cani!
Non peredere le recensioni (e gli sconti!) di tutte le migliori crocchette per cani in commercio.

Vai alla lista.

Chiodi

I veleni appena citati non sono gli unici responsabili di terribili situazioni di emergenza che possono portare all’avvelenamento nel cane.

Un sistema ancora più cruento utilizzato da alcuni consiste nel lasciare dei bocconi di carne con all’interno dei chiodi nelle aree frequentate dai nostri animali domestici.

Questo è un mix pericolosissimo che all’inizio può non dare adito a sintomi particolari ma che con il passare delle ore rischia di diventare letale a causa delle lacerazioni che causa nel corpo del cane

I chiodi, infatti, possono causare delle emorragie interne che richiedono interventi chirurgici d’emergenza.

Sintomi di avvelenamento nel cane: come riconoscere le cause

veleno per caniQuali sono i sintomi che ci dicono se il cane è stato avvelenato e quale sia la sostanza che ha ingerito?

Ecco di seguito una guida esaustiva per capire se il cane ha ingerito del veleno.

Se avrà ingerito del topicida l’animale presenterà questi sintomi:

  • Spossatezza
  • Sete continua
  • Inappetenza e perdita di sangue dalle gengive
  • Presenza di sangue nelle urine e nelle feci
  • Crisi convulsive
  • Cambiamento delle frequenza dei battiti al minuto

Se avrà ingerito del lumachicida l’animale presenterà questi sintomi:

  • Agitazione
  • Pupille dilatate
  • Ansia
  • Tachicardia e tremori (provate a controllargli la frequenza cardiaca)
  • Vomito e diarrea
  • Perdita di schiuma alla bocca
  • Spasmi muscolari
  • Crisi convulsive
  • Cambiamento delle frequenza dei battiti al minuto

Se avrà ingerito dei chiodi l’animale presenterà questi sintomi:

  • Spossatezza
  • Vomito
  • Inappetenza
  • Mal di pancia al tocco

In qualsiasi dei tre casi ci trovassimo di fronte, appena si nota la presenza dei primi sintomi è importante non provare ad indurre il vomito da soli ma contattare immediatamente il proprio medico veterinario.

Solo un veterinario ha gli strumenti per intervenire tempestivamente e riconoscere se abbia davanti un cane sano oppure un cane avvelenato.

Nel caso l’evento capiti in un orario nel quale il medico di fiducia non fosse reperibile, ci si può rivolgere al pronto soccorso veterinario aperto 24 ore su 24.

Rimedi contro l’avvelenamento del cane

Nel caso di avvelenamento del cane, non procedere mai con il fai da te. Controllargli la frequenza, verificare i battiti al minuto, oppure indurre il vomito possono sembrare delle soluzioni per aiutare il tuo cane — ma non lo sono.

Sei perché?

Indurre il vomito nel cane, nel caso il tuo amico abbia ingerito dei chiodi, è una pratica pericolosissima perché potrebbe addirittura peggiorare la situazione.

Vediamo quali sono le operazioni che il veterinario seguirà per aiutare il cane in base al tipo di problema.

Rimedi contro l’avvelenamento da lumachicida

In caso il veleno ingerito da cane sia del lumachicida, non vi è un controveleno. In caso di avvelenamento del cane da lumachicida sarà necessaria una lavanda gastrica a base di carbone attivo.

Inoltre, l’ambulatorio veterinario farà probabilmente una fleboclisi ed assegnerò al cane una terapia farmacologica volta a tenere sotto controllo le convulsioni.

Per essere certi che il cane sano sia fuori pericolo, si dovranno attendere almeno 24 ore.

Rimedi contro l’avvelenamento da topicida

Nel caso in cui il cane abbia ingerito del topicida, si può somministare un controveleno – anche questo disponibile in ambulatorio veterinario.

Si tratta della vitamina K1, la quale sarà somministrata per un periodo di tempo che può oscillare tra le 3 e le 4 settimane affinché il nostro cane sano torni lentamente in forma.

Il mio cane ha ingerito dei chiodi: cosa faccio?

avvelenamento cane sintomiNel caso in cui il cane abbia ingerito un boccone con i chiodi non vi sono soluzioni farmacologiche che possano essere di aiuto.

In questo caso il medico veterinario dovrà operare chirurgicamente il cane per rimuovere i chiodi presenti all’interno dello stomaco dell’animale.

Categorized in:

Salute,

Last Update: Ottobre 11, 2020