Hai notato che il tuo cane ha del sangue nelle urine? Per quanto questo non debba essere causa di panico, è senza dubbio un segnale che non può essere mai ignorato.

La presenza di sangue nelle urine del cane indica che qualcosa nella salute del tuo fedele amico non sta funzionando come dovrebbe.

E se ti stai chiedendo da cosa potrebbe dipendere, sei nel posto giusto per scoprirlo.

L’Ematuria nel Cane: un Campanello d’Allarme

Sangue Urine CaneLa presenza di sangue nelle urine del tuo cane, nota anche come ematuria, è un segnale da non trascurare.

Che tu abbia un cucciolo, un cane anziano o una femmina sterilizzata, le patologie delle vie urinarie sono comuni e possono causare disagio al tuo amico a quattro zampe, influenzando il suo comportamento.

Se ti stai chiedendo cosa fare dopo aver trovato del sangue nelle urine del cane, sappi che la risposta è molto semplice.

A meno che tu non sia un professionista veterinario, il modo corretto per affrontare la questione è quello di consultare il tuo medico veterinario di fiducia per indagare le cause di questo problema.

Una semplice visita ti permetterà di intervenire per curarlo il prima possibile, evitando che possa degenerare in problemi di salute più gravi.

Da Cosa Può Dipendere il Sangue nelle Urine del Tuo Cane?

L’ematuria nel tuo cane può derivare essenzialmente da tre parti differenti dell’organismo:

1. Da un organo che non appartiene al sistema urinario. Questi sono i casi di emolisi, dove i globuli rossi nel sangue si sono rotti per cause diverse. In questi casi, le urine non presentano una singola macchia di sangue, ma sono completamente rosse o tendenti al marrone.

2. Dal rene, l’organo che filtra il sangue e produce l’urina. In caso di patologia renale, i globuli rossi possono passare dal rene e seguire il flusso dell’urina fino a depositarsi all’interno della vescica. In questo caso, il sangue è diffuso nell’urina, ma si alternano parti più chiare a parti più scure perché i globuli rossi tendono a precipitare.

3. Dalle vie urinarie, principalmente dalla vescica. In questo caso, c’è solitamente una fuoriuscita di sangue dalla vescica che porta il sangue in questo organo. Il sangue tende a depositarsi in basso, rimanendo separato dall’urina. Quando il tuo cane urina, noterai il sangue coagulato, una parte rossa all’interno dell’urina, che però rimane del colore normale.

Cistite nel Cane

Una delle cause più frequenti di sangue nelle urine del tuo cane è la cistite, un’infiammazione della vescica che può essere causata da batteri, calcoli vescicali o tumori.

Diagnosi e Cura

Se noti sangue nelle urine del tuo cane, è fondamentale rivolgerti al tuo veterinario per capirne le cause.

L’ematuria nel cane non è mai una situazione normale, per cui è essenziale sottoporre il tuo amico a quattro zampe ad analisi del sangue e delle urine non appena noti questo fenomeno.

Cosa fare se noti sangue nelle urine del tuo cane?

Scatta una foto della disposizione del sangue rispetto all’urina. Questo può aiutare il tuo veterinario a capire la causa del problema.

Detto questo, in presenza di sangue nelle urine del cane, una visita veterinaria è imprescindibile, perché solo attraverso analisi specifiche è possibile identificare la natura del problema.

Dopo le analisi, il tuo veterinario potrà stabilire la cura adeguata e i trattamenti necessari. Nel caso di cistite, la somministrazione di antibiotici per un periodo di tempo dai 6 ai 10 giorni potrebbe risolvere il problema.

Domande Frequenti

Da cosa può dipendere il sangue nelle urine del mio cane?

Può dipendere da varie cause, tra cui emolisi, patologie renali o problemi alle vie urinarie, come la cistite.

Cosa dovrei fare se noto sangue nelle urine del mio cane?

Devi contattare immediatamente il tuo veterinario. Nel frattempo, scatta una foto della disposizione del sangue rispetto all’urina, questo potrebbe aiutare il tuo veterinario a capire la causa del problema.

Il sangue nelle urine del mio cane è sempre un segnale di una grave malattia?

Non necessariamente, ma è un segnale che qualcosa non va e richiede l’intervento del veterinario.

Categorized in:

Salute,

Last Update: Agosto 16, 2023