L’argomento delle ghiandole perianali nei cani è importante e molti proprietari di cani potrebbero non esserne a conoscenza.
Le ghiandole perianali sono piccole strutture simili a sacche che si trovano su entrambi i lati dell’ano del cane; secernono liquido quando l’animale defeca e servono a diversi scopi legati alla comunicazione canina.
Per i genitori di animali domestici è fondamentale capire cosa sono queste ghiandole, come funzionano e perché è così importante mantenerle in salute.
Questo articolo fornirà ai lettori tutte le informazioni necessarie per conoscere le ghiandole anali nei cani.
I problemi alle ghiandole anali possono verificarsi senza alcun preavviso o indicazione da parte dei nostri amici pelosi; tuttavia, ci sono alcuni segnali chiave che indicano che qualcosa potrebbe essere sbagliato.
Quando si presenta un problema, è necessario affrontarlo immediatamente perché l’infiammazione o l’infezione delle ghiandole perianali può causare gravi disagi al tuo cucciolo e, se non trattata, può portare a condizioni di salute più gravi.
Fortunatamente, con una corretta cura e manutenzione della zona anale del tuo cane, la maggior parte dei problemi può essere evitata del tutto.
In questo articolo imparerai a conoscere l’anatomia e lo scopo delle ghiandole anali canine, i segnali comuni che indicano un problema e le opzioni di trattamento disponibili in caso di comparsa dei sintomi.
Discuteremo anche alcune misure preventive che vi consiglio di adottare per garantire il comfort e il benessere del vostro cucciolo, oltre ad altri articoli e consigli generali sulla salute anale del vostro compagno a quattro zampe.
Con questa guida completa a portata di mano avrai tutte le conoscenze necessarie per mantenere il amico canino in ottima forma!
Cosa Sono le Ghiandole Perianali del Cane?
Le ghiandole anali, note anche come sacche anali o ghiandole odorose, sono piccole strutture che producono un liquido (molto) maleodorante.
Sono presenti sia nei cani che nei gatti, anche se il loro scopo è diverso per ogni specie.
Nei cani, il liquido prodotto da queste ghiandole serve a marcare il territorio e a identificare i singoli animali all’interno di un branco. Il contenuto delle ghiandole perianali può essere rilasciato quando un animale defeca, si strofina contro un altro oggetto o si spaventa.
Gli animali hanno due paia di ghiandole anali situate vicino all’ano che rilasciano una secrezione odorosa di 1-2 ml per ghiandola.
Questa sostanza ha un forte odore dovuto all’alta concentrazione di lipidi, proteine e alcuni acidi come lo skatole e gli indoli.
Le ghiandole hanno diverse funzioni: dissuadono i predatori dall’attaccarli, fungono da marcatori territoriali in modo che gli altri animali sappiano dove sono stati e aiutano a distinguere un cane dall’altro all’interno dei branchi.
La ghiandola anale serve anche a lubrificare le feci durante l’eliminazione e aiuta a mantenere il canale anale interno pulito dal materiale fecale.
Quando è sana e funziona normalmente, questa secrezione non causa alcun disagio all’animale. Tuttavia, se c’è un problema alla base delle ghiandole, possono verificarsi problemi come infezioni o ascessi.
Segni di Problemi alle Ghiandole Anali nei Cani
I cani che soffrono di problemi alla ghiandola anale possono mostrare una serie di segni che è importante saper riconoscere subito. Ecco alcuni segnali comuni che possono indicare la presenza di un problema alle ghiandole anali del tuo cane:
1. Postura insolita durante la defecazione, come stare in piedi o sforzarsi eccessivamente.
2. Trascinare il sedere sul terreno per alleviare il disagio.
3. Leccarsi eccessivamente il sedere e spostarsi su tappeti o mobili.
4. Disagio quando si siede, spesso accompagnato da vocalizzi come mugolii.
5. Gonfiore nella zona ano o secrezione da esso indicativa di una infiammazione.
6. Presenza di sangue nelle feci dovuta alla rottura delle sacche causata da una infezione.
Il modo migliore per determinare se questi sintomi sono legati a problemi della ghiandola perianale è chiedere al veterinario di dare un’occhiata ed eseguire un esame.
Se necessario, il veterinario sarà in grado di spurgare manualmente le ghiandole o di prescrivere farmaci adatti ai cani che soffrono di fastidi, problemi e infiammazioni alle ghiandole anali.
È importante rivolgersi rapidamente a un medico se si sospetta un problema di qualsiasi tipo, perché i casi non trattati possono portare a gravi complicazioni per la salute del tuo animale.
Trattamento e Cura delle Ghiandole Perianali nei Cani
Il trattamento e la cura delle ghiandole anali nel cane richiedono una combinazione di igiene adeguata, trattamento dei sintomi e assistenza veterinaria.
L’obiettivo è quello di ridurre l’infiammazione che causa dolore e disagio al tuo animale. Per gestire efficacemente la condizione è importante identificare qualsiasi causa sottostante e fornire farmaci analgesici appropriati o altri trattamenti se necessario.
Il trattamento delle ghiandole anali può includere l’espressione manuale delle ghiandole, l’uso di antibiotici, shampoo medicati, cambiamenti nella alimentazione e dieta o integratori per cani.
Una corretta igiene può aiutare a prevenire le infezioni mantenendo l’area pulita e asciutta con bagni regolari utilizzando una soluzione antisettica come lo shampoo alla clorexidina.
Il sollievo dai sintomi può essere ottenuto grazie alla prescrizione di farmaci come gli antinfiammatori non steroidei (FANS) che vengono utilizzati per ridurre il rossore, il gonfiore e il dolore associati ai problemi della ghiandola perianale.
Si possono usare anche farmaci da banco, ma questi devono essere somministrati solo dopo aver consultato un veterinario, poiché alcuni prodotti potrebbero non essere sicuri per la razza del tuo cane.
Come sempre, vale la pena ricordare che è essenziale un’assistenza veterinaria tempestiva ogni volta che si sospetta un’infezione o un’infiammazione delle ghiandole anali per evitare ulteriori complicazioni alla salute del tuo animale.
Consigli per la Prevenzione
L’importanza delle misure preventive non può essere sopravvalutata quando si parla di ghiandole anali nei cani.
Adottare misure proattive per evitare problemi alle ghiandole anali del cane è essenziale per la salute e il benessere del tuo animale. Controlli regolari possono aiutare a individuare eventuali ostruzioni prima che diventino un vero e proprio problema, consentendoti di affrontarle rapidamente.
Un modo per evitare che si verifichino ostruzioni è assicurarsi che il tuo cane faccia regolarmente molto esercizio fisico, in quanto questo aiuta a mantenere tonici i suoi muscoli che, a loro volta, massaggeranno naturalmente le ghiandole anali durante i movimenti intestinali.
Inoltre, assicurarsi che il tuo compagno canino abbia accesso a un’alimentazione di qualità che includa tutte le vitamine e i minerali necessari garantirà al tuo amico peloso una salute digestiva ottimale. Mangiare troppo o consumare pasti ad alto contenuto di grassi può esacerbare i problemi di ostruzione della ghiandola anale.
Oltre a una dieta corretta e all’esercizio fisico, le visite regolari dal veterinario possono anche avvisarti se c’è una quantità anomala di fluido espresso dalle sacche o se l’area appare infiammata o irritata; entrambe le condizioni non devono essere ignorate e richiedono un trattamento tempestivo da parte di un veterinario professionista.
Adottando queste precauzioni potrai stare tranquillo sapendo di aver fatto tutto il possibile per mantenere il tuo fedele cucciolo sano e felice!
Conclusione
Le ghiandole perianali nei cani sono una parte importante, ma spesso incompresa, della salute e della cura dei cani. Se comprese e gestite correttamente, possono contribuire a garantire una vita sana e confortevole ai nostri amici canini.
Queste ghiandole forniscono diversi benefici ai cani, dall’aiuto nella selezione del compagno al ruolo di marcatori di odore che permettono di identificarsi a vicenda. Tuttavia, quando si verificano problemi alle ghiandole perianali, è essenziale che i proprietari riconoscano i segnali in modo da poter adottare un trattamento adeguato o misure preventive in modo rapido ed efficace.
Il dolore associato ai problemi della ghiandola anale può avere implicazioni di vasta portata su tutti gli aspetti della vita di un cane, dal benessere mentale al comfort fisico. È quindi importante che i proprietari prestino attenzione a qualsiasi cambiamento nel comportamento o nell’aspetto che possa indicare un problema alle ghiandole anali del cane.
Pratiche igieniche di pulizia regolari e visite veterinarie appropriate contribuiranno a prevenire l’insorgere questo genere di problemi. Inoltre, l’adozione di misure come l’offerta di ampie opportunità di esercizio per il tuo animale ridurrà la probabilità di sviluppare fastidiosi blocchi o infezioni alle ghiandole anali.
Comprendendo lo scopo delle ghiandole perianali nei cani, riconoscendo i segnali comuni di potenziali problemi, rimanendo aggiornati sulle cure veterinarie e attuando strategie preventive a casa, i proprietari di animali domestici possono assicurarsi che i loro amati compagni rimangano felici e in salute, sia ora che in futuro.
In quest'articolo parliamo di: