Vedere il cane che vomita non è certo un piacere per nessuno.
In questo nuovo articolo cerchiamo di analizzare i disturbi gastrointestinali che possono far star male i nostri animali domestici e vediamo anche cosa i cani possono mangiare (e quali sono le giuste quantità di cibo) quando non stanno al meglio.
È successo a qualunque proprietario di allarmarsi dopo aver visto che il proprio cane comincia a vomitare. La prima volta che succede perdi 10 anni di vita.
Ma imparare perché il cane vomita e cosa dare al cane quando vomita fa parte del grande libro del bravo padrone.
Sebbene il vomito del cane possa essere spiacevole, la buona notizia è che quando un cane vomita spesso non è nulla di grave. Il vomito nel cane può capitare.
Tuttavia, questo non vuol dire che tu possa permetterti di ignorare il cane che vomita. Anzi!
È importante affrontare nel modo corretto il vomito del tuo cane. Questo di permette di aiutare il tuo amico a sentirsi meglio ed eventualmente somministrare i rimedi per il vomito del cane se si tratta di qualcosa di serio e quindi c’è da preoccuparsi.
Ma cominciamo ad analizzare tutti i scenari e le relative soluzioni in modo da sapere cosa dare al cane quando vomita.
Perché i Cani Vomitano?
I cani vomitano per una serie di motivi, alcuni più gravi di altri. A volte è facile determinare perché il cane ha vomitato.
Ad esempio come quando vedi pezzi di giocattolo masticato nel vomito oppure se il cane vomita cibo non digerito.
Se un cane vomita invece perchè ha mangiato qualcosa di tossico, come cibo umano non adeguato o altre sostanze li bisogna incominciare ad allarmarsi.
Altre volte invece è molto più difficile determinare il motivo del vomito. La cosa migliore da fare in quei casi è esaminare subito cosa è presente nel vomito.
Può sembrare molto disgustoso, ma esaminarlo può già darti degli indizi sulla causa.
Vediamo di analizzare tutte le possibili cause del vomito e cosa dare al cane quando vomita
Ragioni Dietetiche e Legate all’Alimentazione
Il cibo è un motivo molto comune per il vomito nei cani. Questo accade specialmente dopo che un cane riesce ad infilare il muso dove non dovrebbe oppure mangia avanzi dalla tavola.
Esaminare il vomito e il comportamento del tuo cane dopo che il vomito è cessato può darti indizi sulla causa.
Se il cane sembra stare meglio dopo il vomito e ha smesso di vomitare, è probabile che le cause siano da ricercare in un problema alimentare che potrebbe essere risolto facilmente lasciandolo a digiuno per qualche ora.
In questo caso, la risposta a cosa dare al cane quando vomita è…niente.
Se ciò che ha causato il vomito è stato espulso con il vomito, il vostro amico peloso starà meglio in poche ore.
Problemi di Salute
Il vomito può anche essere causato da qualcosa di più grave, come l’ingestione di tossine, l’ostruzione gastrointestinale, e la pancreatite – per nominare solo alcuni dei problemi che possono affliggere i nostri animali domestici.
Il vomito è uno dei segni di malattia più comuni segnalati dai proprietari di cani in queste occasioni. Se non sai come si fa, impara come capire se il cane ha la febbre perchè i casi più seri sono sempre accompagnati da qualche linea di febbre.
Il vomito può essere accompagnato anche da diarrea, perdita di appetito, o letargia. Anche in questo caso alla domanda cosa dare al cane quando vomita e ha diarrea la risposta è nulla.
Con un’ulteriore avvertenza, però.
Se il vostro cane sembra avere un problema di vomito acuto di colore giallo, soffre anche di diarrea, e vi sembra soffrire di disturbi gastrointestinali, non state a cercare informazioni su internet.
Per quanto ci piacerebbe dirvi quale sia l’alimento per cani più adatto per far stare meglio i vostri amici a quattro zampe, noi non possiamo sostituire il lavoro di un veterinario.
Quando si verificano problemi seri alla salute del cane, portatelo subito dal veterinario di fiducia per una visita completa.
Trattamento del Vomito nei Cani
Di solito non è grave se il tuo cane ha solo uno o due episodi di vomito specialmente se il cane vomita cibo e non succhi gastrici.
Funziona un po’ come per noi umani: non chiami il medico ogni volta che ti fa male lo stomaco.
Tuttavia se il mio cane vomita spesso dopo aver mangiato, scatta subito l’allarme. Questo perché il cane potrebbe non star bene o ci potrebbe essere anche un problema o un’intolleranza con le crocchette per cani che ho scelto.
È molto importante quindi cercare di osservare il perché di quel vomito e sapere cosa dare ai cani quando vomitano in base alle cause in modo da non aggravare la situazione per i nostri piccoli animali.
E qui torniamo a quello che abbiamo detto poco fa: al fine di capire al meglio cause sintomi e sapere cosa dare a cane se vomita, devi esaminare il vomito.
Esaminare il Vomito del Cane

Esaminare il vomito del cane aiuta tanto il tuo piccolo amico quanto il veterinario!
Se il tuo cane vomita, dai un’occhiata prima alla sostanza che è stata vomitata e al tipo di vomito:
- È presente del cibo non digerito?
- Ci sono corpi estranei?
- È principalmente composto da succhi gastrici, muco o vomito giallo?
- Il vomito contiene schiuma bianca, acqua, sangue o è vomito marrone?
- Ci sono piccole quantità di giochi per cani, vestiti o altro materiale non commestibile mescolati?
È una buona idea raccogliere tutti i corpi estranei che trovi in un sacchetto nel caso in cui il tuo veterinario abbia bisogno di vederli in seguito.
Prendi nota delle caratteristiche del vomito nel caso in cui tu debba spiegare al veterinario com’era il vomito del cane. Sicuramente te lo chiederà. Eventualmente scatta una foto che è molto più veloce e utile al veterinario.
Inoltre se letargia, diarrea o altri segni di malattia accompagnano il vomito, prendi nota anche di questo – soprattutto se gli ammalati in questione sono cuccioli di cane.
Aspetta ed Osserva
Dopo che un cane vomita, è sempre meglio lasciarlo a digiuno per diverse ore e togliere anche la ciotola dell’acqua.
Se il tuo cane vomita una volta e poi si comporta in modo normale, probabilmente puoi riprendere la normale routine alimentare entro 6-12 ore o quando è previsto il pasto successivo.
Continua però sempre ad osservare il comportamento del tuo amico.
Se ti stai chiedendo cosa dare da mangiare al cane quando vomita, la risposta è niente.
Sconsigliamo anche usare del riso bollito in modo da non confondere le acque ad una possibile diagnosi del veterinario.
Quando Chiamare il Veterinario
Se il vomito si verifica alcune volte durante il primo giorno e continua a verificarsi il giorno successivo, contatta il medico veterinario.
Se il tuo cane non mangia crocchette per due giorni consecutivi, dovresti contattare il veterinario anche se il vomito è cessato.
È possibile che abbia anche la diarrea dopo episodi di vomito. In questo caso chiama il veterinario se la diarrea del tuo cane non inizia a migliorare entro uno o due giorni.
Neanche il vomito cronico intermittente è considerato normale. Se il tuo cane vomita a intermittenza per più di una settimana o due, dovresti fissare un appuntamento con il veterinario per un esame completo e capire se il cane è stato avvelenato.
A onor del vero io non arrivo mai a tempi così lunghi. Appena il vomito persiste corro dal veterinario.
Ma In alcune circostanze, dovresti contattare immediatamente il tuo veterinario:
- Il vomito si ripete spesso per diverse ore di seguito.
- Il tuo cane sta assumendo farmaci che possono causare vomito (smetti di somministrare il farmaco e chiama il veterinario).
- Sospetti che il tuo cane abbia ingerito un corpo estraneo, come un giocattolo o dei vestiti.
- Il tuo cane mostra letargia o insensibilità.
- Sospetti che il tuo cane abbia ingerito una tossina.
- Noti una quantità eccessiva di sangue nel materiale vomitato (una lieve macchia di sangue non è un’emergenza, ma chiama il veterinario se continua).
- L’addome del tuo cane ha un aspetto gonfio.
- L’addome del tuo cane è dolorante al tocco.
- Le gengive del tuo cane sono di colore pallido, bianco, bluastro o grigio.
- Il tuo cane ha problemi a respirare.
- Hai dei dubbi sul fatto che le condizioni del tuo cane siano gravi.
Come Prevenire il Vomito nei Cani
Prevenire sempre il vomito nei cani è impossibile. Anche solo se mangia un pochino d’erba durante la passeggiata un bella vomitata potrà accadere.
Ma puoi prendere le seguenti precauzioni di buon senso per limitare l’esposizione ai rischi che possono causare nausea e vomito:
- Tieni la spazzatura, gli avanzi della tavola, le soluzioni detergenti o i solventi, i prodotti chimici per prati e giardini e qualsiasi altro materiale tossico lontano dal tuo cane,
- Gettare i giocattoli da masticare rotti o danneggiati,
- Nutri il tuo cane cibo fresco, di alta qualità o alimentalo con una prescription diet
- Non dare e impedisci l’accesso a cibi tossici come avocado, cioccolato, cipolle, aglio, uva e alcol.
Come hai potuto capire, nella maggior parte dei casi di vomito del tuo cane è sempre bene aspettare e osservare cosa succede. 9 volte su 10 si risolve tutto da solo.
E quando ti chiedi cosa dare al cane quando vomita aspetta e osserva.
E se non sei hai dei dubbi è meglio contattare il veterinario. Meglio una telefonata in più che una in meno.
In quest'articolo parliamo di: