Benvenuto nella nostra guida su come pulire le orecchie al cane! La pulizia regolare delle orecchie del nostro amico a quattro zampe è importante per mantenere la loro salute e il loro benessere.

La cera in eccesso, infatti, può accumularsi all’interno delle orecchie e creare un ambiente ideale per la proliferazione di batteri e funghi, che possono causare infezioni dolorose e problemi di udito.

Un’orecchio pulito e sano è fondamentale per garantire che il nostro cane possa sentire bene e muoversi in modo sicuro.

In questa guida, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per pulire correttamente le orecchie del tuo cane, sia che tu voglia utilizzare prodotti specifici o optare per soluzioni naturali. Iniziamo!

Perché Pulire le Orechie del Cane

pulire orecchie cane

La pulizia delle orecchie del cane aiuta a mantenerle pulite e a prevenire l’accumulo di cerume e detriti che possono portare a un’infezione dell’orecchio. I cani che nuotano regolarmente o che hanno lembi auricolari penduli sono più inclini all’accumulo di detriti e infezioni, quindi dovrebbero essere puliti più spesso.

Come per le orecchie degli esseri umani, la presenza di cerume all’apertura dell’orecchio è una buona indicazione per la pulizia dell’orecchio. Un altro dato comune è che le orecchie possono “scricchiolare” quando vengono strofinate o iniziare a puzzare.

Quando si procede con la pulizia del proprio cane, ci sono delle cose che richiedono un certo impegno e alle quali bisogna porre una certa attenzione.

Come pulire le orecchie al cane è una di queste. È bene tenere presente che l’igiene di questa area è importante, in quanto oltre ai problemi di salute che possono incorrere per una scarsa igiene, le orecchie del cane possono emanare cattivo odore.

Osservazione del Canale e della Struttura

lavaggio orecchie cane

Il primo passo da fare quando si decide di procedere con la pulizia delle orecchie del cane, è quello di osservare la salute generale delle stesse. Sono tre le cose da guardare con attenzione:

  • Fuoriuscite e ferite: bisogna accertarsi che l’animale non presenti fuoriuscite di liquidi che possono presentarsi di colore chiaro o di colore grigio e marrone. Inoltre, che nella parte interna delle orecchie del proprio cane non vi siano ferite o croste, in questo caso non si deve procedere con il lavaggio ma si deve contattare prima il veterinario.
  • Scarsa visibilità: per arrivare a completare la pulizia delle orecchie dell’amico a quattro zampe devi essere troppo in profondità, cosa non possibile sia a livello visivo che pratico. Non sarà possibile vedere bene in quanto il condotto auricolare del cane presenta una curvatura alla base, e questa impedisce di vedere all’interno. Per procedere con una pulizia profonda, se non si hanno le competenze necessarie, è bene rivolgersi ad un veterinario.
  • Presenza di corpi estranei: parliamo di elementi che possono essere rimossi con estrema facilità come spighe, fili d’erba o semi, oppure elementi più complessi come acari e ancora peggio zecche, che spesso richiedono di portare il cane da un veterinario in quanto difficili da rimuovere.

Qualsiasi caso sia quello che riguarda il proprio cane, sono assolutamente banditi i cotton fioc, in quanto oggetti che possono spingere ancora più a fondo gli elementi da rimuovere o addirittura arrivare a forare il timpano.

Come Pulire l’Orecchio del Cane

Ecco alcuni consigli per completare questa operazione in maniera semplice e veloce in modo da non dare troppo fastidio al nostro amico a quattro zampe:

  • Assicurati di avere a disposizione dei batuffoli di cotone puliti e un prodotto per la pulizia delle orecchie apposito per i cani
  • Rimuovi delicatamente eventuali residui di cera visibili all’esterno dell’orecchio
  • Inumidisci un batuffolo di cotone con il prodotto per la pulizia e pulisci delicatamente l’interno dell’orecchio, evitando di inserire il cotton fioc troppo in profondità
  • Pulisci poi l’orecchio con un altro batuffolo di cotone asciutto per rimuovere eventuali residui

Se noti segnali di infezioni delle orecchie, come infiammazione, prurito o perdita di equilibrio, consulta subito il veterinario.

È possibile utilizzare soluzioni naturali per la pulizia delle orecchie dei cani, come l’olio di cocco o una soluzione di acqua tiepida e aceto di mele (come vedremo più avanti).

Ricorda sempre di asciugare accuratamente l’orecchio del cane dopo averlo pulito, per evitare che si formi umidità all’interno dell’orecchio, che può favorire la proliferazione di parassiti, batteri, e funghi.

Procedure Alternative

pulizia orecchie cane

Ora che abbiamo coperto le basi di questa operzione e sappiamo come rimuovere il cerume, vediamo altri sistemi efficaci per procedere con la pulizia delle orecchie del cane ed aiutarlo nella prevenzione di fastidi decisamente evitabili.

Detergente per cani: il primo passo è quello di acquistare un prodotto detergente specifico per cani. Andrà preparata una miscela a temperatura ambiente usando:

  • Una ciotola pulita.
  • Una quantità non eccessiva di detergente.
  • Aceto di mele in quantità identica a quella del detergente.

Mescolate l’aceto con il detergente all’interno di una ciotola pulita. Assicuratevi che la temperatura dell’acqua non sia né troppo calda né troppo fredda.

La soluzione va utilizzata esclusivamente nelle aree interne dell’orecchio che siano visibili. Non va assolutamente versata nel canale uditivo e si deve stare estremamente attenti a non provocare lesioni al canale auricolare oppure al padiglione auricolare del cane.

I detergenti auricolari per cani non devono essere utilizzati in presenza di infezione delle orecchie o qualsiasi altra patologia delle stesse.

Irrigazione del canale auditivo: si tratta di una procedura molto delicata che non va fatta se non si è stati autorizzati dal proprio veterinario.

Tale sistema è indicato quando si devono eliminare dall’orecchio residui di sporco e cerume, che spesso si annidano nelle zone dove non si riesce ad arrivare in altro modo, o almeno non senza il rischio di fare male al cane.

La procedura prevede che si inserisca la punta del flacone del detergente all’interno dell’apertura del canale uditivo. A questo punto si deve spremere il flacone in modo che il condotto auricolare sia completamente riempito con il liquido.

StrofinaTe l’orecchio con molta delicatezza e facendo molta attenzione, può essere facile fare male al cane. Massaggiate per almeno 60 secondi e lasciate quindi che il cane scuota la testa per liberare le orecchie dai residui di sostanza detergente che è rimasta all’interno.

Non appena sono passati i 60 secondi, vi consigliamo di allontanarvi per evitare che, scuotendosi la testa, il cane vi getti il liquido addosso.

Come Pulire le Orecchie al Cane in Modo Naturale

con cosa pulire le orecchie al cane

È possibile procedere con la pulizia delle orecchie del cane con prodotti naturali, ovvero senza utilizzo di detergenti specifici. Non sono presenti nella soluzione elementi chimici che siano essi da acquistare in una farmacia veterinaria o nei negozi per animali.

La procedura è identica a quella della miscela vista in precedenza che prevedeva l’utilizzo del detergente, ma nella quale al suo posto abbiamo l’alcol.

Si mescolano aceto di mele e alcol in quantità uguale all’interno di una ciotola pulita. Anche in questo caso bisogna accertarsi che la soluzione sia a temperatura ambiente, dopodiché si potrà procedere con la detersione delle orecchie del cane.

Qualsiasi sia la procedura che si sceglie, è sempre basilare l’aspetto dell’osservazione delle orecchie del proprio animale. Se non si è convinti che siano in totale salute, prima di pulirle è bene consultare il veterinario.

Domande Frequenti sulla Cura delle Orecchie del Cane

Come si puliscono le orecchie dei cani?

Per pulire le orecchie dei cani, innanzitutto assicurati di avere a disposizione dei batuffoli di cotone puliti e un prodotto per la pulizia delle orecchie apposito per i cani.

Inizia rimuovendo delicatamente eventuali residui di cera visibili all’esterno dell’orecchio. Quindi, inumidisci un batuffolo di cotone con il prodotto per la pulizia e pulisci delicatamente l’interno dell’orecchio, evitando di inserire il cotone troppo in profondità.

Pulisci poi l’orecchio con un altro batuffolo di cotone asciutto per rimuovere eventuali residui.

Quanto spesso è necessario pulire le orecchie dei cani?

La frequenza con cui è necessario pulire le orecchie dei cani dipende dalle dimensioni, dalle attività e dalla razza del cane.

In generale, però, è sufficiente controllare le orecchie del cane ogni settimana e pulirle se necessario, o comunque ogni volta che il cane si bagna.

Se il tuo cane ha orecchie particolarmente lunghe o tende a formare facilmente la cera, potrebbe essere necessario pulirle con maggiore frequenza.

Quali sono i segnali che indicano che le orecchie del mio cane hanno bisogno di essere pulite?

I segnali che indicano che le orecchie del tuo cane hanno bisogno di essere pulite possono includere:

  • cera in eccesso o accumulo di residui,
  • infiammazione,
  • prurito,
  • perdita di equilibrio,
  • difficoltà a muovere la testa.

Se noti uno qualsiasi di questi sintomi, è importante che tu pulisca le orecchie del tuo cane e che consulti il veterinario per determinare la causa sottostante e intraprendere gli eventuali trattamenti necessari.

Quali sono i rischi di non pulire le orecchie del mio cane regolarmente?

Se non si puliscono le orecchie del cane regolarmente, si possono accumulare batteri e funghi, che possono portare a infezioni delle orecchie.

Le infezioni delle orecchie possono essere molto dolorose per il cane e possono causare problemi di udito se non vengono trattate tempestivamente.

L’accumulo di cera può impedire al cane di sentire bene e di orientarsi in modo adeguato, il che può aumentare il rischio di incidenti.

Posso pulire le orecchie del mio cane in modo naturale, senza l’uso di prodotti chimici?

Sì, esistono diverse opzioni naturali per pulire le orecchie dei cani. Una di queste è l’utilizzo di olio di cocco, che ha proprietà antibatteriche e antifungine.

Per utilizzare l’olio di cocco, scaldalo leggermente e applicalo su un batuffolo di cotone. Pulisci quindi l’interno dell’orecchio del cane con il batuffolo di cotone imbevuto di olio, rimuovendo delicatamente eventuali residui.

Un’altra opzione è quella di utilizzare una soluzione di acqua tiepida e aceto di mele, che aiuta a rimuovere la cera in eccesso e a prevenire le infezioni delle orecchie.

Assicurati sempre di asciugare accuratamente l’orecchio del cane dopo averlo pulito, per evitare che si formi umidità all’interno dell’orecchio, che può favorire la proliferazione di batteri e funghi.

Categorized in:

Salute,

Last Update: Gennaio 7, 2023