Anche se un cane che vive in Italia non deve (quasi) mai affrontare temperature ‘polari,’ ora che sta arrivando il freddo è il momento giusto per sapere cosa fare per far star meglio i nostri amici pelosi.

In questo articolo affrontiamo alcune delle domande più frequenti su cosa fare con il cane quando fa freddo. Continua a leggere per scoprire:

Abbiamo anche aggiunto una piccola sezione con consigli pratici su maglioni per cani che possono aiutare il cane quando fa freddo. In questo potrete prendevi cura del vostro amico nel modo giusto a prescindere dal tipo di pelo del cane.

Attenzione ai Cani Quando Fa Freddo

Con l’arrivo dell’inverno, le basse temperature cominciano a farci tremare. Ecco quindi che ci tocca tirare fuori giacche e maglioni per proteggerci.

Allo stesso modo, quando bisogna portare il cane, dovremmo proteggerlo dal freddo esterno perché sì, il cane sente freddo.

Sappiamo tutti che l’esercizio e la stimolazione mentale del gioco all’aperto sono fondamentali per mantenere i nostri cani sani e felici. Per non parlare delle uscite quotidiane per espletare i loro bisogni.

Ma cosa dovremmo fare con i nostri animali domestici quando fuori fa freddo?

I cani soffrono il freddo proprio come noi. Se non hanno una spessa pelliccia per tenerli al caldo, i cani potrebbero subire le basse temperature invernali e lo sbalzo di temperatura che avvertono quando escono da casa.

Bisogna prestare attenzione quindi ai segnali pericolosi del freddo che il nostro cane ci può mandare per farci capire che ha freddo e ad evitare che possano subire lo sbalzo termico tra la temperatura di casa e quella esterna.

Oltre che a discutere se il cane sente freddo, in questo articolo analizziamo le domande più frequenti per darvi dei consigli pratici su come gestire i cani in inverno, imparare a capire se il cane ha freddo, e come portare fuori il cane in sicurezza quando la temperatura scende.

Insomma, capiamo come prenderci cura al meglio del nostro amico in inverno e non soffrire troppo lo sbalzo di temperatura quando usciamo.

Ma prima una piccola curiosità!

Sapete perché si dice che “fa un freddo cane?

Sembra che questo modo di dire derivi dalle popolazioni artiche, come gli eschimesi, dove è consuetudine dire “fa un freddo cane” per indicare che è stato necessario far entrare uno o più cani nella tenda per riscaldarsi durante le loro spedizioni di caccia.

Dopo questa piccola curiosità, torniamo parlare di come proteggere il nostro amico a quattro zampe dal freddo.

Come Capire Se il Cane Ha Freddo

I Cani Sentono Freddo

Il nostro piccolo Woddy con il suo cappotto sfida il freddo in metropolitana

Partiamo da un concetto: i nostri amici a quattro zampe soffrono il freddo proprio come noi. E come noi, quando il cane ha freddo mostrerà dei segnali per farcelo capire.

Quando un cane sente freddo, il nostro amico comincia a tremare, a piagnucolare o rallentare la camminata — magari tirando il guinzaglio per tornare a a casa il più velocemente possibile.

Se cominciamo a vedere comportamenti di questo tipo è bene allertarsi e prendere in considerazione l’idea di attrezzarsi per il freddo perché il nostro animale domestico sta subendo lo sbalzo di temperatura ed ha freddo.

Bisogna prestare attenzione a questi segnali perché portare il cane a spasso durante l’inverno senza le giuste protezioni potrebbe creare dei seri problemi problemi al tuo amico — soprattutto a seconda del tipo di pelo.

I cani possono soffrire di assideramento esattamente come noi, specialmente i cani di piccola taglia, quelli a pelo corto, ed i cani senza sottopelo.

Se il tuo cane è a pelo raso, quasi sicuramente avrà bisogno di una protezione per proteggere il cane dal freddo quando la temperatura scende.

Attenzione ai cani che hanno freddo. Portare fuori il cane senza la protezione adeguata potrebbe creare dei seri problemi alla sua salute.

Quindi attrezzati per il freddo e non esitare e comprare un maglione o un cappotto per cani in inverno. Vedrai che lo renderai felice e gli permetterai di godersi a pieno la sua passeggiata senza subire gli effetti pericolosi del freddo.

Razze di Cani che Soffrono il Freddo

Le razze di cane che soffrono il freddo sono più di quelle che sono a loro agio con le basse temperature.

Tendenzialmente, i cani con il pelo corto o raso, senza sottopelo, ed il fisico magro – ad esempio i levrieri ed i whippet – sono molto freddolosi e avranno bisogno di una protezione per uscire quando fa freddo.

Anche i cani di piccola taglia (compresi i cuccioli) generalmente hanno bisogno di un cappotto per la passeggiata o per giocare all’aperto.

Ma indipendentemente dalla razza bisogna prestare molta attenzione se abbiamo con noi un cane anziano.

In linea di massima, i cani anziani hanno spesso un sistema immunitario più debole o magari soffrono di artrite. In questi casi avranno sicuramente bisogno di stare al caldo e quindi di una protezione (magari come una buona cuccia riscaldata per cani).

Le loro articolazioni stanno meglio quando sono tenute al caldo. Per questo, un buon cappotto quando fa freddo è un’ottima idea anche per questi cani.

Razze di Cani che Non Soffrono il Freddo

Esistono molte razze che sono a loro agio anche con un clima artico e che quindi possono resistere alla perfezione l’inverno nostrano.

Questi sono tutti quei cani che hanno un pelo denso che li isola dall’esterno accompagnato da un sottopelo altrettanto folto.

Tra le più conosciute razze di cani che non soffrono il freddo troviamo gli Husky, Alaskan Malamute, il Bovaro Bernese, il Pastore Maremmano, e tanti altri.

Tutti questi cani sono dotati di una pelliccia termica che gli consente di non avere freddo anche a diversi gradi sotto lo zero.

Il folto pelo consente di mantenere stabile la loro temperatura corporea. Sono infatti cani che amano stare fuori e a cui piace vivere all’aperto.

Fino a Che Temperatura Resistono i Cani?

In linea di massima, le temperature pari o superiori a 7°C non richiedono alcun maglione o cappotto speciale per proteggere il nostro cane dal freddo.

Quando le temperature iniziano a scendere sotto i 7°c, i cani che soffrono il freddo più di altri (come i terrier, i nostri amati bassotti ecc.), cominceranno a dare segnali che hanno freddo e avranno bisogno di protezione contro lo sbalzo termico.

Per i proprietari di razze piccole, cuccioli, cani anziani o razze a pelo corto, ogni volta che la temperatura esterna è pari o inferiore a 5°C, è bene tirare fuori i maglioni o le giacche!

Una volta che la temperatura scende sotto i cinque gradi, tutti i proprietari dovrebbero portare fuori il cane con l’abbigliamento giusto per proteggerli dallo sbalzo termico, anche se per una piccolissima passeggiata.

Ogni proprietario conosce il proprio cane e sanno cosa serve per prendersi cura del suo amico a quattro zampe. Se sapete che il vostro cane è più a suo agio con temperature alte, non aspettate di vedere il cane tremare per il freddo.

Appena la temperatura scende sotto i 7/10°C mettetegli il cappotto o il maglioncino. Specialmente se il cane vive in casa è abituato ad una temperatura di almeno 18 gradi.

Se sta arrivando il freddo lasciare il cane senza protezioni all’esterno non è indicato per il suo benessere e potrebbe addirittura causare dei problemi come la febbre al cane nel caso le sue difese immunitarie non siano a top.

Lasciare il Cane in Macchina d’Inverno: Si Può?

Un’auto può diventare come una serra in estate, diventando molto più calda dell’ambiente esterno creando il rischio di un pericolosissimo colpo di calore.

Allo stesso modo, in inverno, le auto senza riscaldamento in funzione diventano come dei frigoriferi che imprigionano il freddo che proviene dall’esterno.

Le auto hanno poco o nessun isolamento dalle temperature esterne. Quindi, mentre il tuo veicolo può proteggere il tuo cane dal vento e dalla pioggia, non lo protegge dalle basse temperature invernali.

Ed è pericoloso presumere che il pelo del tuo cane sarà sufficiente a proteggerlo dal freddo estremo.

Lasciati soli in un’auto fredda per troppo tempo, i cani possono sviluppare ipotermia, una condizione pericolosa che si verifica quando la temperatura corporea si abbassa troppo.

Per i cani, una lieve ipotermia inizia a verificarsi quando la loro temperatura scende sotto i 37 gradi. Se non trattata rapidamente, l’ipotermia può anche provocare insufficienza cardiaca e respiratoria, danni cerebrali, coma e persino la morte.

Purtroppo sono tante le storie di cani lasciati per lunghi periodi in macchina e che sono morti a causa del freddo. Quindi è bene evitare di lasciare il cane in macchina per lunghi periodi se non sono coperti con cappotti o maglioni.

Proteggere il cane quando fa freddo è il compito di ogni buon proprietario.

I nostri cani possono avere seri problemi se non protetti a sufficienza quando la temperatura scende. Grazie ai piccoli ma importanti consigli in questa potrai donare maggiore benessere al tuo cane anche durante l’inverno.

Maglioni e Cappotti per Cani Consigliati

Categorized in:

Salute,

Last Update: Novembre 30, 2020