Benvenuti nella nostra recensione dell’assicurazione per cani delle Poste. In questa guida al piano per cani e gatti proposto da Poste Italiane, troverai tutte le informazioni utili per conoscere questo prodotto assicurativo e capire se sia adeguato (o meno) alle tue esigenze ed a quelle dei tuoi animali domestici.
Data la popolarità del marchio Poste Italiane (alzi la mano chi non ha mai passato giornate intere dentro agli uffici postali), è naturale che moltissimi siano attratti da questa assicurazione cane.
Per questo, dopo aver pubblicato la recensione dell’assicurazione per cani Allianz e della popolarissima assicurazione per cani Baboop, abbiamo deciso di analizzare tutti i dettagli della polizza assicurativa pensata da Poste Italiane per coprire spese veterinarie per infortunio o malattia, responsabilità civile, e danni a terzi causati da animali domestici come cani e gatti.
Continua a leggere per scoprire:
- i dettagli della copertura per il rimborso delle spese veterinarie
- come funziona l’opzione di estensione della copertura con responsabilità civile e tutela legale
- quale assistenza e rimborso viene offerto da Poste Italiane in caso di intervento chirurgico dell’animale
- quali sono le coperture nel caso il tuo cane non abbia bisogno di un intervento chirurgico
- come ottenere una visita veterinaria gratuita per il tuo cane
La polizza delle Poste Italiane include tre piani di assicurazione, ma la copertura della responsabilità civile deve essere acquistata separatamente come copertura aggiuntiva.
Nel corso della nostra analisi del piano di assicurazioni per animali di Poste Italiane abbiamo ravvisato alcuni punti critici molto importanti che ci portano a non consigliarla ai nostri lettori come una delle migliori in assoluto.
- Adatta a chi cerca un prodotto ‘base’
- Solidità del marchio Poste Italiane
- Sportelli ed uffici postali in tutta Italia
- Molto più limitata rispetto ad altre polizze
- Non è possibile richiedere un preventivo online
- La polizza basic fornisce solo l’illusione di una copertura
A Cosa Serve l’Assicurazione Cane di Poste Italiane?
L’assicurazione delle Poste per cani è una polizza che offre protezione ai proprietari di cani o gatti in caso di infortuni o malattie dei loro animali domestici, o in caso di richieste di risarcimento danni a terzi derivanti dalla proprietà del loro animale.
Ad esempio, se il tuo cane dovesse avere un incidente e avesse bisogno di cure veterinarie, l’assicurazione delle Poste potrebbe coprire le spese mediche sostenute. Oppure, se il tuo cane dovesse causare danni a terzi, ad esempio mordendo qualcuno o danneggiando proprietà, l’assicurazione delle Poste potrebbe proteggerti da eventuali richieste di risarcimento.
È importante notare che la copertura della responsabilità civile non è inclusa nella polizza base, ma deve essere acquistata separatamente come copertura aggiuntiva.
Ciò significa che se desideri proteggerti da eventuali richieste di risarcimento da parte di terzi, dovrai acquistare la copertura aggiuntiva della Responsabilità Civile e Tutela Legale.
Le Polizze Disponibili
L’offerta prevista dalle Poste (parte di Poste Assicura) include tre piani di assicurazione cane differenti.
Seppur in linea con quello che viene proposto da molte delle assicurazioni per cani migliori in Italia, troviamo che questa proposta di Poste Italiane sia un po’ troppo semplificata e rischi di lasciare esposti a molti rischi.
Rimborso delle Spese Veterinarie (Solo per Intervento Chirurgico)
Il piano base dell’assicurazione delle Poste per cani copre le spese veterinarie per interventi chirurgici sostenute per il tuo cane o gatto.
In caso di intervento chirurgico, l’assicurazione copre le spese per il ricovero e le spese pre e post intervento (per un periodo di 30 giorni prima e dopo l’intervento), fino a un massimo di 1.500 euro.
È importante notare che questa copertura è limitata solo agli interventi chirurgici e non include le spese per altre cure mediche, come visite o medicinali. Se desideri una copertura più ampia, puoi considerare l’acquisto di coperture aggiuntive o di un piano di assicurazione più completo.
Rimborso di Tutte le Spese Veterinarie
Il secondo piano proposto dalle Poste offre una copertura più estesa ai nostri animali domestici, pur non includendo alcuna tutela in termini di responsabilità civile o danni a terzi.
Scegliendo questo piano, si accede ad una copertura di spese per il ricovero (incluse le spese pre e post intervento) leggermente superiore a quella della polizza base – visto che il tetto massimo è fissato a 2.000 euro.
La differenza principale tra i due piani sta nel fatto che, in caso di infortunio o malattia del tuo cane o gatto senza intervento chirurgico, l’assicuraziona copre le spese veterinarie fino a un massimo di 1.000 euro.
Come nel piano base, è sempre inclusa l’assistenza veterinaria, che offre supporto e consulenza per prendersi cura del tuo animale domestico in caso di necessità.
Polizza Responsabilità Civile e Tutela Legale
L’ultimo piano offerto da Poste Italiane è quello che (finalmente) include la copertura della responsabilità civile, proteggendo i proprietari di cani o gatti in caso di danni a terzi causati dai loro animali.
In particolare, questa copertura copre le richieste di risarcimento per danni a cose, lesioni fisiche o morte a persone o altri animali, o interruzione o sospensione dell’attività di terzi.
Ad esempio, se il tuo cane dovesse mordere accidentalmente una persona o danneggiare la proprietà di qualcun altro, la copertura offerta dal piano chiamato ‘Responsabilità Civile’ potrebbe proteggerti da eventuali richieste di risarcimento, tenendo indenne te e il tuo nucleo familiare fino ai limiti previsti dalle condizioni di assicurazione.
È importante notare che questa copertura è disponibile solo se acquistata separatamente come copertura aggiuntiva o come parte del secondo piano dell’assicurazione delle Poste per cani. Se non hai acquistato questa copertura, non sei protetto da eventuali richieste di risarcimento per danni causati dal tuo animale a terzi.
Dettagli Importanti
Se il tuo cane dovesse mordere accidentalmente una persona o danneggiare la proprietà di qualcun altro, la Responsabilità Civile offerta dall’assicurazione cani di Poste Italiane potrebbe coprire le richieste di risarcimento fino a un massimale annuo di 300.000 euro.
La Responsabilità Civile copre anche le lesioni fisiche causate dal tuo animale domestico ai tuoi figli minori di 14 anni e quelle causate a persona estranea al nucleo familiare a cui è affidato fino ad un massimo di 50.000 euro. Se il tuo cane dovesse mordere accidentalmente il tuo bambino o un amico della famiglia che sta prendendo il cane a passeggio, la Responsabilità Civile potrebbe coprire le richieste di risarcimento fino a 50.000 euro.
La copertura Tutela Legale, invece, è una copertura che copre le spese legali necessarie per difenderti in caso di problemi legati al comportamento del tuo cane. Ad esempio, se il tuo cane dovesse mordere qualcuno e tu dovessi affrontare una causa penale o civile, la Tutela Legale potrebbe coprire le spese legali per difenderti. La Tutela Legale ha un massimale di 10.000 euro per sinistro.
Come Ottenere una Visita Veterinaria Gratis con Poste Italiane
Con l’assicurazione delle Poste per cani, puoi portare il tuo animale domestico a fare una prima visita veterinaria entro 30 giorni dalla sottoscrizione della polizza.
Se scegli una struttura veterinaria convenzionata, Poste Assicura pagherà direttamente il costo della visita. Se invece ti rivolgi ad una struttura o un veterinario non convenzionato, riceverai un indennizzo forfetario di 45 euro.
In altre parole, con l’assicurazione delle Poste per cani hai la possibilità di portare il tuo animale domestico dal veterinario senza dover pagare di tasca tua se scegli una struttura convenzionata, o di ricevere un rimborso parziale se scegli una struttura o un veterinario non convenzionato.
Requisiti
Per poter assicurare il tuo cane con Poste Italiane, ci sono alcuni requisiti da rispettare. In generale, il tuo cane deve avere il microchip, essere registrato all’anagrafe canina e avere il libretto sanitario.
Il cane deve anche essere in regola con i vaccini e i richiami, in particolare deve essere vaccinato per cimurro, parvovirosi, epatite e/o leptospirosi.
Come in molti casi, anche Poste Italiane applica dei limiti precisi all’età dell’animale. Per assicurarlo con Poste Italiane, il cane non può avere meno di 3 mesi né più di 10 anni.
La copertura vale in Italia, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano per le spese veterinarie, l’assistenza veterinaria e le spese per eventuali interventi chirurgici. La Responsabilità Civile vale in tutto il mondo, mentre la Tutela Legale vale in Unione Europea e Svizzera.
Quanto Costa l’Assicurazione per Cani di Poste Italiane
Il costo dell’assicurazione per cani di Poste Italiane cambia a seconda dei piani scelti. Per avere informazioni dettagliate sui costi e sui piani disponibili, è necessario contattare le Poste.
Per contattare le Poste, puoi prenotare un appuntamento con un consulente di Poste Italiane visitando gli uffici postali o chiamando il numero gratuito 800.211.290, disponibile sia da rete fissa che mobile, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 20:00, esclusi i festivi.
Una volta ottenuto un appuntamento, ricorda di portare con te un documento d’identità in corso di validità. In questo modo, potrai ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno sui prodotti di Poste Assicura e sottoscrivere il prodotto più adatto a te.
Se sei alla ricerca di informazioni generali sui prezzi delle polizze, non dimenticare che abbiamo già pubblicato un articolo riassuntivo sui prezzi delle assicurazioni per cani che ti permette di conoscere range e costi medi.
Verdetto Conclusivo
Nel complesso, il servizio di assicurazione offerto da Poste Italiane non è tra i nostri preferiti e ci sembra leggermente inferiore a quelli di molte altre società.
Per quanto la personalizzazione dei piani sia sempre la benvenuta, il tre piani base di Poste non reggono il confronto con quelli di altre società.
Oltre a questo, non possiamo non parlare del vero elefante nella stanza (o della “mucca nel corridoio”, come direbbe qualcuno…): l’assenza di un form per richiedere un preventivo gratuito online.
L’idea di telefonare a qualcuno per discutere un preventivo per l’assicurazione del cane è talmente ‘vecchio stile’ da sembrare quasi amatoriale…se non fosse in realtà completamente diabolico.
Chi fa lavori di commerciale sa bene che una telefonata fornisca molte più possibilità di chiudere una vendita rispetto ad un messaggio impersonale come una mail oppure un form. Peccato che a noi interessi aiutare i padroni di cani risparmiare e non le Poste a guadagnare più soldi.
In quest'articolo parliamo di: