Avere un cane in salute significa anche gestire con attenzione il suo peso. Se ti sei accorta che il tuo amico a quattro zampe ha qualche chilo di troppo, non preoccuparti, perché ci sono modi efficaci per aiutarlo a ritrovare la forma fisica ideale.
La corretta alimentazione e l’attività fisica giocano ruoli fondamentali in questo percorso. Ed il fatto che tu sia su una guida che ti spiega come far dimagrire un cane è il segno che sei sulla strada giusta!
Prima di tutto, lasciami dire che ogni cane è unico e le strategie per la perdita di peso potrebbero variare a seconda di molti fattori, come età, razza e stato di salute generale.
Stai cercando le migliori crocchette per cani in sovrappeso? Vai subito alla lista dei cibi consigliati per far perdere peso al cane. Ho preparato una lista con il meglio di Hill’s, Purina, Eukanuba e tanto altro!
Il mio primo consiglio è sempre quello di parlare con il tuo veterinario prima di apportare modifiche significative alla dieta o all’esercizio fisico del tuo cane.
Detto questo, ci sono alcuni cambiamenti che puoi apportare alla routine quotidiana del tuo amico peloso per aiutarlo a perdere peso. La giusta combinazione di un’alimentazione bilanciata e un incremento dell’attività fisica può fare miracoli.
E ricorda, è un processo graduale: la costanza è la chiave per il successo nel raggiungimento di uno stile di vita più sano per il tuo fedele compagno.
Capire l’obesità nei cani
In un cane obeso, l’accumulo di grasso corporeo è tale da poter influenzare negativamente la sua salute.
In genere, non basta che il cane sia sovrappeso per considerarlo automaticamente obeso. Di solito si parla di obesità quando il peso supera del 20% il peso corporeo ideale.
Le cause dell’obesità del cane sono quasi sempre da ricercare nel nostro comportamento ed in qualche errore che dovremmo correffere al più presto. Tra le cause più comuni dell’obesità nei cani, infatti, troviamo:
- Alimentazione sbilanciata: Un apporto calorico superiore al fabbisogno.
- Scarso esercizio fisico: Uno stile di vita sedentario.
- Condizioni sottostanti: Problemi ormonali come ipotiroidismo o diabete.
Capire le cause dell’obesità nel tuo cane è il primo passo per poter intervenire in modo efficace.
Rischi per la salute e articolazioni
L’obesità non è solo una questione estetica. Un cane sovrappeso, infatti, corre seri rischi di salute che possono evitati con un po’ di attenzione ed il giusto comportamento.
Un cane grasso, proprio come accade alle persone, è a rischio di diabete, problemi articolari, e patologie cardiace.
Il peso in eccesso mette sotto pressione le articolazioni, aumentando il rischio di artrite e altri dolori articolari. Allo stesso modo, l’obesità può causare o peggiorare problemi cardiovascolari costringendo il cane a correre dei rischi che si dovrebbero sempre evitare.
Come capire se il cane è sovrappeso
Come appena detto, il fatto che un cane sia grasso o meno non è solo una questione estetica. Quando ti trovi a domandarti se il tuo amico a quattro zampe abbia qualche chilo di troppo, è fondamentale che tu sappia valutare correttamente il suo sovrappeso.
I due metodi principali per valutare se il cane sia sovrappeso o no sono il Body Condition Score e l’analisi del peso corporeo ideale.
Body Condition Score (BCS)
Il Body Condition Score (BCS) viene utilizzato per misurare la quantità di grasso nel corpo del tuo cane.
Si tratta di una scala generalmente da 1 a 9, dove un punteggio di 1 indica un cane estremamente magro e 9 un cane gravemente sovrappeso.
Il tuo veterinario può aiutarti a determinare il BCS del tuo cane e a capire se c’è bisogno di correre ai ripari.
Il valore ideale si attesta intorno a 4 o 5. In questo caso, il cane ha una visibile rientranza addominale e puoi sentire le costole al tatto senza eccessiva pressione.
Peso ideale e peso corporeo
L’età e la razza del cane influenzano notevolmente sia il peso ideale che il peso corporeo.
Non esiste un peso standard per tutte le razze; ogni cane ha un arco di peso ideale basato sulla sua specifica taglia e comformazione fisica
Per determinare il peso corporeo ideale del tuo cane, avrai bisogno di una valutazione professionale dal veterinario o di un buon nutrizionista per cani, che terrà conto di questi fattori, oltre alle condizioni di salute generali del tuo animale.
Ti verranno poi forniti consigli mirati su come aiutare il tuo amico peloso a raggiungere o mantenere un peso sano.
Importanza dell’attenzione veterinaria
Prima di iniziare qualsiasi percorso per aiutare il tuo cane a dimagrire, è fondamentale far fare un check-up dal veterinario. Sarà lui a stabilire come procedere in modo sicuro.
Controllo sanitario ed approccio olistico
Il primo passo è un’accurata analisi delllo stato di salute del tuo amico a quattro zampe. Il veterinario controllerà il peso, palperà le costole e valuterà le condizioni generali di salute.
Ricorda che non puoi affidarti solo a ciò che vedono gli occhi: l’aspetto fisico può nascondere problemi di salute sottostanti.
- Valutazione delle ossa e del peso: Capire dove si trova il peso in eccesso è importante. Se riesci a sentire le costole del tuo cane con facilità, potrebbe essere nel suo peso forma; al contrario, se le costole sono difficili da percepire, c’è un chiaro segnale che è tempo di agire. È arrivato il momento di far dimagire il cane.
- Condizioni di salute: Il veterinario cercherà eventuali condizioni mediche che potrebbero influenzare il peso, come disturbi ormonali, ed elaborerà un piano di azione personalizzato per il tuo cane.
Far dimagrire un cane sovrappeso significa impegnrsi a fare più di una dieta. È uno stile di vita che include alimentazione, esercizio fisico e benessere mentale.
Il modo migliore per aiurtare un cane grasso a dimagrire è quello di impostare un approccio olistico, combinando tutti gli aspetti che servono a garantire al tuo cane una perdita di peso salutare e sostenibile.
Principi della dieta e alimentazione
Assicurarti che il tuo cane abbia una dieta adeguata e bilanciata è essenziale per evitare che diventi sovrappeso o per aiutarlo a dimagrire.
Calcolare le calorie che il tuo cane consuma giornalmente è fondamentale per sapere esattamente quante ne ha bisogno.
Un apporto calorico eccessivo può portare a sovrappeso, perciò devi assicurarti di fornire la giusta quantità di cibo. Puoi trovare tabelle nutrizionali dettagliate sulle confezioni del cibo per cani che ti aiutano a valutare le calorie.
Cibo per cani sovrappeso: quale scegliere?
Non tutti i cibi sono uguali: cerca quelli che offrono un equilibrio di grassi e proteine e che siano formulati specificamente per le esigenze nutrizionali del tuo cane.
Evita di dare al tuo cane cibo umano, poiché può contenere ingredienti non adatti a lui e può alterare il suo fabbisogno calorico.
Crocchette dietetiche Hill’s Prescription Diet Metabolic Weight Management
Se il tuo amico a quattro zampe ha messo su qualche chiletto di troppo, le crocchette Hill’s Prescription Diet Metabolic Weight Management con pollo rappresentano una scelta strategica per aiutarlo a tornare in forma.
Questo alimento secco è concepito per supportare i cani adulti nel loro percorso di riduzione del peso eccessivo e nel controllo del peso a lungo termine.
Tra le sue caratteristiche principali, troviamo:
- Bassa densità energetica per favorire la perdita di peso senza far sentire il tuo cane affamato.
- Equilibrio di proteine e grassi per aiutare a mantenere la massa muscolare mentre il grasso corporeo viene ridotto.
- Complesso unico di fibre che provoca un effetto saziante che limita le richieste di cibo fuori pasto.
Le crocchette Hill’s Metabolic Weight Management sono studiate per offrire una soluzione alimentare completa e bilanciata, assicurando che il tuo cane perda peso in modo sicuro e efficace.
Royal Canin Satiety Weight Management Canine Veterinary
Queste crocchette sono formulate per aiutare il tuo amico a quattro zampe non solo a perdere peso, ma anche a mantenere il peso-forma corretto nel tempo.
Se il tuo cane ha difficoltà a resistere al cibo, questo prodotto è l’ideale. Grazie all’alto apporto di fibre, il tuo cane proverà un prolungato senso di sazietà che aiuta a diminuire le porzioni di cibo e a tenere a bada la fame tra un pasto e l’altro. I benefici specifici includono:
- Basso apporto calorico che fornisce meno energia rispetto ai cibi standard, aiutando così nella perdita di peso.
- Alto contenuto proteico importante per il supporto della massa muscolare durante la riduzione del peso corporeo.
- Senza additivi o coloranti artificiali nel rispetto della salute del tuo cane.
Purina Pro Plan Veterinary Diets Obesity Management
Se il tuo amico a quattro zampe sta affrontando la battaglia contro i chili di troppo, anche le crocchette per cani grassi Purina Pro Plan Veterinary Diets Obesity Management possono essere un valido supporto.
Queste crocchette dietetiche sono studiate per cani adulti e si distinguono per la loro composizione ipocalorica e per l’alto contenuto proteico che aiuta a preservare la massa muscolare durante il processo di dimagrimento.
Perché scegliere queste crocchette?
- Controllo del peso: sono indicate per facilitare la perdita di peso o il mantenimento del peso ideale, grazie al basso apporto calorico.
- Massa muscolare: l’alto tenore proteico aiuta a ridurre il grasso corporeo salvaguardando i muscoli.
- Sazietà: Ricche di fibre, queste crocchette aiutano a regolare l’appetito del tuo cane, fornendo un senso prolungato di pieno stomaco.
- Basso indice glicemico: ideali anche per i cani che devono gestire il livello di glucosio nel sangue, come quelli con diabete.
Advance Veterinary Diets – Weight Balance Mini – Cibo per cani con problemi di sovrappeso
Se hai un cane di piccola taglia con qualche chiletto di troppo, c’è una soluzione alimentare studiata apposta per lui.
Tra le migliori crocchette per cani in sovrappeso troviamo anche le Advance Veterinary Diets Weight Balance Mini. Questo cibo dietetico per cani è progettato per cani adulti che necessitano di una dieta mirata alla perdita di peso senza rinunciare al gusto.
Perché scegliere queste crocchette?
- Basso apporto calorico che aiuta il tuo amico a quattro zampe a ridurre l’assunzione di calorie quotidiane senza farlo sentire affamato.
- Basso tenore di grassi per favorire una perdita di peso sana e graduale.
- Alto contenuto di acidi grassi essenziali che sono cruciali per mantenere in salute la pelle e il pelo del tuo cane, anche durante il processo di dimagrimento.
La composizione equilibrata assicura che, nonostante la riduzione delle calorie, al tuo amico peloso non manchi di nessun elemento essenziale per il suo benessere.
Crocchette per cani in sovrappeso e sterilizzati Eukanuba Daily Care
Eukanuba Daily Care perc cani adulti in sovrappeso e sterilizzati è stato appositamente formulato per rispondere alle esigenze di cani sterilizzati con problemi di peso.
Con il 50% di grassi in meno rispetto alla versione normale per cani adulti di taglia media, questo alimento aiuta efficacemente il tuo cane a diminuire il grasso corporeo.
La formula, arricchita con L-carnitina, favorisce il metabolismo dei grassi, supportando così il controllo del peso.
Anche con una riduzione dei grassi, il mantenimento della massa muscolare non viene trascurato, grazie alle proteine di qualità presenti.
Cibo umido per cani in sovrappeso Concept for Life Veterinary Diet Weight Control
Concept for Life Veterinary Diet Weight Control è un ottimo punto di partenza per aiutare un cane a perdere peso grazie alle sue caratteristiche specifiche.
Si tratta di un cibo umido per cani che hanno bisogni si perdere peso a basso contenuto calorico ed energetico. Questo aiuta a ridurre l’apporto calorico quotidiano senza sacrificare i nutrienti essenziali, consentendo al tuo cane di perdere peso gradualmente e in modo sano.
Senza carboidrati aggiunti, questo alimento umido contribuisce a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, particolarmente importante se il tuo amico a quattro zampe soffre di diabete.
La presenza di L-carnitina supporta il metabolismo dei grassi, favorendo la trasformazione del grasso in energia. Le fibre naturali aiutano a dare una sensazione di pienezza a lungo termine e promuovono una digestione regolare.
La glucosamina e il solfato di condroitina, nutrienti naturali delle cartilagini, insieme agli acidi grassi Omega 3, offrono un’azione antinfiammatoria per coccolare le articolazioni del tuo cane.
Piano di esercizio fisico
Scegliere le migliori crocchette per cani in sovrappeso oppure il miglior cibo umido è solo il primo passo per far perdere peso al cane.
Creare un programma di esercizio fisico per il tuo cane in sovrappeso è infatti altrettanto importante. Solo così potrai favorire la perdita di peso e aumentare la sua massa muscolare.
Un piano che funzioni e che sia ben equlibrato deve adattarsi al livello di attività e alle eventuali limitazioni fisiche del tuo amico a quattro zampe, come i problemi articolari o quelli legati all’età.
Come abbiamo visto nel caso di un cane anziano che scivola sul pavimento, infatti, anche l’età del nostro amico peloso può influenzare le sue abitudinin e la sua necessità di attività fisica quotidiana.
Attività quotidiane
Le tue passeggiate quotidiane sono fondamentali nel piano di esercizio fisico per far dimagrire il cane. Inizia con:
- Breve camminata: 10-15 minuti, 2 volte al giorno.
- Aumento graduale: Aggiungi 5 minuti per settimana fino a raggiungere 30 minuti.
Ricorda di mantenere un ritmo sostenibile che non affatichi il tuo cane.
Giochi interattivi e nuoto
Integrare i giochi interattivi stimola il movimento e mantiene alto l’impegno. Prova:
- Palla: Lancia la palla e incoraggia il tuo cane a riportarla.
- Frisbee: Migliora la coordinazione e l’agilità.
Se possibile, il nuoto è un ottimo esercizio a basso impatto per cani con problemi articolari.
Monitoraggio e precisione
Il monitoraggio è cruciale per assicurarti che l’attività fisica sia appropriata. Tieni traccia di:
- Durata: Quanto tempo dedichi all’esercizio?
- Intensità: Quanto è impegnativo l’esercizio?
Rivedi regolarmente il piano con il supporto del veterinario per fare eventuali aggiustamenti.
Gestione del peso a lungo termine
Dopo aver raggiunto il peso forma del tuo cane, la gestione continua diventa essenziale per mantenere i risultati ottenuti.
Il modo migliore per assicurarsi che il cane non diventi nuovamente grasso è di fare delle visite di controllo regolari in modo da monitorare il suo peso ed intercettare tempestivamente eventuali variazioni.
Assicurati di fissare appuntamenti periodici con il veterinario per valutare lo stato di salute complessivo del tuo cane e per adeguare il piano alimentare e di esercizio in base ai cambiamenti che possono intervenire nel tempo.
Per assicurarti che il tuo cane non diventi troppo magro o non riprenda peso extra, stabilisci obiettivi chiari per te stesso.
- Identifica un obiettivo di peso: Trova e mantieni il peso forma ideale.
- Monitora l’assunzione di calorie: Calibra le porzioni di cibo quotidiane.
- Esercizio regolare: Implementa routine quotidiane per prevenire l’accumulo di peso in eccesso.
Il mantenimento del peso è un equilibrio tra dieta, esercizio e controllo, che non solo garantisce una migliore aspettativa di vita ma contribuisce anche a una vita più felice e attiva per il tuo cane.
In quest'articolo parliamo di: