Cane e gatto in casa sotto le feste? Le tavole imbandite e ricche di pietanze sono una vera attrazione per loro: ma cosa possono mangiare?
Per la salute del proprio animale domestico, è bene non farsi trovare impreparati riguardo le possibilità che hanno in fatto d’alimentazione: non tutti i cibi che riempiranno i nostri piatti a Natale sono adatti al loro metabolismo.

Infatti, ci sono alimenti che siamo abituati a mangiare con regolarità che sono tossici per cani e gatti. Un’ingestione accidentale può comportare anche gravi problemi di salute e corse veloci presso l’ambulatorio veterinario più vicino.
Cani e gatti a Natale, cosa possono mangiare?
Il metabolismo dei cani e dei gatti non è uguale a quello degli esseri umani. Ci sono prelibatezze che per noi sono gustose e accattivanti mentre per loro, nonostante la loro golosità e ricerca d’assaggi, costituiscono un problema serio.

Come risolvere il problema? Iniziamo documentandoci riguardo cosa possiamo dare da mangiare ai nostri amici a quattro zampe per non farli sentire esclusi quando noi siamo impegnati in ricchi banchetti natalizi. Vediamo altresì cosa va assolutamente evitato per il loro bene.
Fortunatamente, i nostri amici pelosi non faranno troppe storie se quello che stiamo mangiando non equivale esattamente a ciò che somministriamo loro: l’importante sarà sentirsi parte della magia delle feste e del momento di convivialità attorno alla tavola, sgranocchiando qualcosa esattamente come stiamo facendo noi.
Gli alimenti che a Natale possiamo dare ai nostri amici a quattro zampe
Lasciamo che Fido e Micio condividano con noi l’atmosfera del Natale, la gioia, le luci, gli odori intensi e i sapori gustosi. Quando ci troveremo tutti intorno alla tavola imbandita, intenti a goderci quello che abbiamo nel piatto, allunghiamo a Fido alcuni di questi alimenti e sarà felice tanto quanto noi.

Il cane potrà mangiare in serenità uova sode, carote crude o bollite, patate bollite, zucca bollita o al forno, pollo e tacchino (purché senza la pelle), manzo sia arrosto che bollito, merluzzo cotto al forno, platessa cotta al forno. Si tratta di alimenti che facilmente troveremo in casa sotto Natale o che, addirittura, metteremo in tavola: ebbene, sono gli unici consentiti per il nostro amico cane.
Al contrario, evitiamo categoricamente qualsiasi alimento contenente caffeina, oppure avocado, liquori e alcolici, frutta secca, formaggi, pandoro, panettone, cioccolato, aglio e cipolla, salumi molto grassi, scalogno, ossa, uva e uvetta. Le tavole natalizie abbondano di alimenti tossici per il cane, come quelli appena elencati. Non dimentichiamo che lui ha bisogno di una dieta casalinga e semplice. Per evitare che ne sia troppo attratto, provvediamo a farlo mangiare prima che inizi il nostro pasto e cerchiamo di tenerlo occupato con altre distrazioni il più possibile.
Il gatto sotto le feste: ecco cosa può mangiare Micio a Natale
Tra i cibi natalizi adatti al gatto, troviamo: broccoli bolliti o cotti al forno, zucca al forno, piselli e zucchine, vari tagli di pollame e di coniglio, sogliola al vapore, merluzzo in padella, nasello al forno. Di norma, l’amico felino è meno insistente del cane, tuttavia la sua curiosità e gli odori invitanti possono spingerlo a salire sul tavolo alla ricerca di uno spuntino. Concediamogli quanto elencato e ricordiamo che, invece, sono assolutamente da evitare: arachidi, alcolici, caffè e tè, formaggi freschi, creme spalmabili, pandoro, panettone, cioccolato, aglio e cipolla, scalogno, uva e uvetta. Se vogliamo evitare qualsiasi tipo di rischio, proviamo a tenere il gatto impegnato in un’area diversa della casa.





