Il tremore nei cani può essere un sintomo di diverse condizioni, alcune delle quali possono essere gravi. Proprio come le persone, i cani possono tremare per molte ragioni diverse, tra cui lo stress, l'eccitazione, il freddo, la debolezza, la vecchiaia e molto altro.
Tuttavia, a volte il tremore può essere un segnale di un problema di salute più serio, come la gastroenterite nei cani un problema che non dovrebbe mai essere sottovalutato.
In questo articolo, esploreremo le possibili cause del tremore nei cani e cosa fare se il vostro animale domestico inizia a tremare.
Dai problemi di salute più comuni, come l'ansia nel cane anziano e l'artrite, ai disturbi più gravi come l'intossicazione e il cimurro, scoprirete tutto ciò che c'è da sapere sul tremore nei cani.
Proveremo anche a fornire alcuni consigli utili su come aiutare il vostro cane a sentirsi meglio se inizia a tremare, come l'utilizzo di un antidolorifico per cani senza ricetta. Attenzione, però: il fatto che alcuni prodotti vengano venduti senza ricetta, non vuol dire che li si possa acquistare senza consultare prima il vostro veterinario.
Perché il Cane Trema: Panoramica Generale
Il tremore nei cani può essere un sintomo di una vasta gamma di cause, alcune abbastanza banali ed altrepiù gravi. Alcune delle ragioni più comuni per cui i cani possono tremare sono:
- Eccitazione: quando un cane è molto eccitato, può tremare leggermente. Questo tipo di tremore è normale e non richiede alcuna preoccupazione.
- Paura o ansia: i cani possono tremare quando si sentono spaventati o ansiosi. Ciò può accadere, ad esempio, durante un temporale o quando si trovano in un ambiente sconosciuto.
- Freddo: quando un cane soffre il freddo può tremare per mantenere il calore corporeo.
- Vecchiaia: i cani anziani possono tremare a causa di problemi articolari o muscolari.
- Malattie: il tremore può essere un sintomo di molte malattie, tra cui l'avvelenamento, la malattia renale, e diversi tipi di lesioni.
- Ipoglicemia: i cani di piccola taglia o toy possono soffrire di un basso livello di zuccheri o ipoglicemia a causa della loro massa corporea.
In generale, se il tremore del cane è leggero e non persistente, non c'è motivo di preoccuparsi. Tuttavia, se il tremore è grave o persistente, è importante portare il cane dal veterinario per una valutazione medica.
Cause Comuni del Tremore nei Cani
In questa sezione, proviamo ad esplorare più nel dettaglio le cause più comuni del tremore nei cani.
Ansia e Stress
L'ansia e lo stress possono essere una delle principali cause del tremore nei cani.
I cani possono essere stressati per vari motivi, come la separazione dal proprietario, l'arrivo di un nuovo animale domestico in casa o l'ambiente rumoroso.
In questi casi, il cane può manifestare il tremore come un modo per esprimere la sua ansia. Se notate che il cane ringhia al padrone, potrebbe essere un segno di stress.
Freddo
I cani possono tremare anche a causa del freddo. Se il cane è esposto a temperature estremamente basse, può iniziare a tremare come meccanismo di difesa per mantenere il calore corporeo.
Quando questo accade, è importante coprire il cane con una coperta calda o portarlo in un luogo più caldo.
Eccitazione
Il cane può anche tremare a causa dell'eccitazione. Quando il cane è felice o sta per fare qualcosa che lo rende felice, come ad esempio mangiare o uscire per una passeggiata, può reagire tremando per la troppa eccitazione.
Malattie
Il tremore può anche essere un sintomo di malattie più gravi. Alcune delle malattie che possono causare il tremore nei cani includono l'avvelenamento, la malattia renale, le infezioni virali come il cimurro e la sindrome di Shaker.
Se il cane continua a tremare per un periodo prolungato o se il tremore è accompagnato da altri sintomi, è importante portarlo immediatamente dal veterinario per una valutazione. In caso di sintomi di avvelenamento del cane, è fondamentale agire rapidamente.
Sintomi Associati ai Tremori nei Cani
Esistono diversi sintomi associati ai tremori nei cani che possono aiutare i proprietari a individuare la causa sottostante dei tremori.
Ecco alcuni dei sintomi associati ai tremori nei cani:
- Piagnucolii o mugolii: i cani possono emettere suoni lamentosi quando si sentono a disagio o ansiosi, e questo può essere un sintomo associato ai tremori.
- Ringhi o ansimare: se il cane mostra segni di aggressività o ansia, potrebbe ringhiare o ansimare.
- Orecchie all'indietro: i cani possono puntare le orecchie all'indietro quando si sentono a disagio o spaventati.
- Nascondersi: i cani possono cercare di nascondersi quando si sentono a disagio o ansiosi.
- Difficoltà a camminare o correre: i tremori possono influire sulla capacità del cane di camminare o correre correttamente.
- Difficoltà a mangiare o bere: i tremori possono influire sulla capacità del cane di mangiare o bere correttamente.
- Vomito o diarrea: i tremori possono essere un sintomo di intossicazione alimentare o di altre malattie che possono causare vomito o diarrea.
- Febbre: i cani con febbre possono tremare a causa dell'aumento della temperatura corporea. Per questo consigliamo sempre di imparare come si misura la febbre al cane in modo da tenere la questione sotto controllo.
- Aumento della frequenza cardiaca: i cani con ansia o paura possono avere un aumento della frequenza cardiaca.
- Respiro affannoso: i cani con ansia o paura possono avere difficoltà a respirare correttamente.
- Tremori muscolari: i tremori muscolari possono essere un sintomo di malattie neurologiche come l'epilessia. Nel nostro articolo sui sintomi di una crisi epilettica del cane spieghiamo come riconoscerne una ed afftontarla nel modi più corretto.
In caso di tremori persistenti o gravi, è importante portare il cane dal veterinario per una valutazione approfondita.
Diagnosi dei Tremori nei Cani
Quando un cane inizia a tremare, è importante capire la causa sottostante per poter fornire il trattamento adeguato. La diagnosi dei tremori nei cani può essere fatta attraverso una serie di esami e test, che possono includere:
- Esame fisico: il veterinario esaminerà il cane per cercare segni di lesioni o malattie che potrebbero causare i tremori.
- Esami del sangue: questi possono aiutare a identificare eventuali anomalie, come problemi metabolici o infezioni.
- Esami delle urine: questi possono rilevare eventuali problemi renali o del fegato.
- Radiografie: queste possono rivelare eventuali anomalie nelle ossa o nei tessuti molli.
- Ecografia: questa può rilevare eventuali problemi interni, come tumori o cisti.
- Esami neurologici: questi possono aiutare a identificare eventuali problemi nel sistema nervoso, come l'epilessia.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario effettuare più di un tipo di esame per determinare la causa dei tremori.
Va detto che i tremori nei cani possono essere causati da una vasta gamma di problemi, alcuni dei quali possono essere molto gravi, come l'avvelenamento o le malattie neurologiche.
Se il cane inizia a tremare improvvisamente o in modo anomalo, è importante portarlo dal veterinario il prima possibile per una diagnosi e un trattamento adeguati.
Trattamento dei Tremori nei Cani
Il trattamento dei tremori nei cani dipenderà dalla causa sottostante. Alcuni dei trattamenti comuni possono includere:
- Per l'ansia e lo stress, potrebbe essere utile utilizzare un integratore multivitaminico per cani per migliorare la salute generale oppure puntare su prodotti come l'Anxitane. Per chi preferisce rimedi naturali, c'è anche la possibilità di usare uno spray calmante per cani oppure provare l'olio di CBD per cani.
- Per i tremori causati dal freddo, è importante mantenere il cane al caldo e coprirlo con una coperta.
- Per i tremori causati da lesioni o infezioni, potrebbe essere necessario utilizzare farmaci come il Betadine per cani.
- Se il cane ha problemi gastrointestinali, come rumori nella pancia del cane, potrebbe essere necessario un trattamento specifico.
- Se il cane non è stato vaccinato, i tremori potrebbero essere un sintomo di una malattia prevenibile attraverso la vaccinazione. In questo caso, è importante consultare il veterinario su cosa fare se si ha un cane non vaccinato.
- Se il cane sta tossendo, potrebbe essere un sintomo di una condizione sottostante che richiede trattamento. Scopri perché il cane tossisce e come trattarlo.
Prevenzione dei Tremori nei Cani
La prevenzione dei tremori nei cani dipende dalle cause sottostanti. Tuttavia, ci sono alcune misure generali che i proprietari di animali domestici possono adottare per prevenire o ridurre la frequenza dei tremori nei loro cani.
Alimentazione
Un'alimentazione equilibrata e adeguata è essenziale per garantire la salute del cane. I proprietari di animali domestici dovrebbero fornire ai loro cani un'alimentazione sana e bilanciata con crocchette per cani di alta qualità che contenga tutti i nutrienti necessari, inclusi proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali.
In molti casi è anche consigliabile considerare l'aggiunta di sostanze condroprotettive come la glucosamina e il condroitin solfato per prevenire l'artrosi.
Esercizio fisico
L'esercizio fisico regolare è importante per la salute e il benessere del cane. L'attività fisica aiuta a mantenere il cane in forma e riduce il rischio di obesità, che può causare problemi di salute come il diabete e l'artrosi.
L'esercizio fisico regolare aiuta a ridurre lo stress e l'ansia nel cane, che possono causare tremori.
Controllo dello stress
Lo stress può causare tremori nei cani. I proprietari di animali domestici dovrebbero cercare di ridurre lo stress nel loro cane fornendo un ambiente tranquillo e rilassante.
Visite veterinarie regolari
Le visite veterinarie regolari sono importanti per la salute del cane. I proprietari di animali domestici dovrebbero portare il cane dal veterinario almeno una volta all'anno per un esame generale della salute.
In questo modo, il veterinario può individuare e trattare eventuali problemi di salute prima che diventino gravi e causino tremori nel cane.
Domande frequenti
Cosa fare se il cane trema a riposo?
Se il cane trema a riposo, l'ideale è portarlo dal veterinario per una visita approfondita. Tuttavia, se si tratta di un cane anziano, potrebbe essere un sintomo di vecchiaia. In questo caso, si può cercare di mantenere il cane caldo e confortevole, evitando di esporlo a correnti d'aria.
Cane che trema rimedi naturali
Ci sono vari rimedi naturali che possono aiutare il cane a calmarsi e ridurre il tremore. Ad esempio, si può provare a massaggiare delicatamente il cane o a dargli un bagno caldo. Esistono integratori naturali che possono aiutare a ridurre l'ansia e lo stress.
Il mio cane trema e ha la coda tra le gambe
Se il cane trema e ha la coda tra le gambe, potrebbe essere un segnale di paura o ansia. Quando questo succede, è importante cercare di capire la causa dell'ansia e cercare di tranquillizzare il cane. Se il problema persiste, si consiglia di portare il cane dal veterinario per una valutazione.
Cane tremore zampe posteriori, cosa fare?
Se il cane ha il tremore alle zampe posteriori, potrebbe essere un segnale di problemi neurologici o muscolari che hanno bisogno di una visita veterinaria approfondita e una diagnosi accurata. Il veterinario potrebbe prescrivere farmaci o terapie specifiche per aiutare il cane.
Cane che trema e non mangia, cosa fare?
Se il cane trema e non mangia, potrebbe essere un segnale di malattia o di problemi digestivi. Il veterinario potrebbe prescrivere farmaci o terapie specifiche per aiutare il cane a recuperare.
Quando preoccuparsi se il cane trema?
Se il cane trema in modo intermittente o occasionale, potrebbe non essere un motivo di preoccupazione. Tuttavia, se il tremore è costante o se è accompagnato da altri sintomi come vomito, diarrea o difficoltà respiratorie, è importante portare il cane dal veterinario per una valutazione approfondita.
In quest'articolo parliamo di:
Comments