Ci sono motivi di igiene e di salute dietro la necessità di tenere sempre pulita la cuccia del proprio animale domestico.
Tenere pulita la cuccia del nostro cane non è solo una questione estetica: è fondamentale per la sua salute e per garantire un ambiente domestico sicuro anche per te. Se – come è giusto che sia – dovete fidarvi del veterinario del vostro cane, sicuramente questi vi ha spiegato che il lavaggio regolare del giaciglio del cane è indispensabile per evitare l’accumulo di batteri, polvere, pulci e funghi. Insomma, una cuccia pulita è soprattutto una questione igienica.
Come fatto cenno, una cuccia non pulita può diventare un ricettacolo di germi: batteri, acari della polvere, funghi e persino pulci possono proliferare, ma non solo. L’accumulo di allergeni nella cuccia può causare problemi respiratori non solo al cane ma anche alle persone in casa, specialmente se soffrono di allergie o asma. Insomma, se avete un animale domestico e tenete pulita la sua cuccia, non state garantendo solo la sua di salute, ma anche la vostra.
Il cattivo odore è un altro segnale che la cuccia ha bisogno di una pulizia profonda: anche in questo caso, non è solo questione di “puzza”, ma bisogna stare molto attenti perché quello che percepiamo con l’olfatto nasconde anche dei rischi per la salute nostra e del nostro amico a quattro zampe. La cuccia, dunque, va pulita almeno una volta ogni due settimane, se il cane vive in casa e non si sporca particolarmente, o più spesso se siete abituati a lunghe passeggiate con lui.
Questa indicazione si basa sul fatto che lo sporco esterno – terra, polline, batteri – si accumula facilmente nella biancheria del cane e può diventare un rischio per la sua igiene. Come se non bastasse, ci sono altre motivazioni che ci dovrebbero spingere a lavare e pulire più spesso la cuccia del nostro cane. Ad esempio, questo deve avvenire se il nostro amico a quattro zampe perde molto pelo oppure se lui è soggetto ad allergie, ma anche se noi siamo persone allergiche.
Arriviamo dunque al punto, ovvero la pulizia del giaciglio del nostro animale domestico: prima di tutto, dobbiamo controllare se la cuccia ha una fodera removibile o se può essere lavata tutta in lavatrice. Molti modelli lo permettono, ma non tutti, per cui questa è una cosa a cui fare attenzione anche nella scelta della cuccia da acquistare. Usiamo un detersivo ipoallergenico e senza profumi forti, per evitare irritazioni alla pelle del cane, e aggiungiamo mezzo bicchiere di aceto bianco durante il ciclo di risciacquo.
Questa operazione si rende necessaria soprattutto per eliminare gli odori senza ricorrere a profumazioni sintetiche: per scegliere il modo migliore per lavare la cuccia, valutiamo se è imbottita e se il materiale interno può essere lavato in lavatrice o se è meglio un lavaggio a mano. Evita centrifughe troppo aggressive: possono deformare l’imbottitura, infine occhio all’asciugatura, che deve avvenire all’aria aperta e deve essere completa per evitare il formarsi muffe o cattivi odori.
Trovare il regalo perfetto per un cane o per chi lo ama è un gesto…
Dopo essere stato dimenticato nel giardino quando la sua vecchia famiglia si è trasferita, un…
Elisabetta Canalis e il suo nuovo amore che fa impazzire tutti gli ammiratori, è la…
Il bassotto è tra i cani in assoluto più ricercati per la compagnia domestica: se…
Gli esperti britannici avvertono, alcune razze di cane potrebbero sparire entro dieci anni: cambiano i…
Un video, diventato virale, ha commosso il web: il primo incontro tra il cagnolino e…