La stella di Natale è velenosa per il cane? Perché dovresti evitare di farli stare vicini

E’ frequente che sotto il periodo delle Feste, entri in casa un vasetto con una Stella di Natale florida e in salute. Ma a proposito di benessere, cosa dice il cane?

Che siamo stati noi a sceglierla o qualcuno ce l’ha portata in dono, la presenza in casa della Stella di Natale deve essere ben ragionata. Se con noi vivono degli animali domestici, potrebbero esserci dei retroscena spiacevoli che coinvolgono la salute e il benessere di cane e gatto.

stella di natale tossica cani gatti
Stella di Natale, è tossica per cani e gatti (Canebassotto.it)

Infatti, quel che per noi è bello e piacevole, potrebbe non esserlo allo stesso modo per i nostri amici a quattro zampe. Convivere con Fido o Micio significa aver cura di loro a 360° e proteggerli da ciò che possa metterli in pericolo. Ecco perché vale la pena informarsi riguardo questa pianta che ha buone probabilità di varcare la soglia di casa nostra nel periodo di Natale.

Stella di Natale, i pericoli nascosti per l’amico a quattro zampe

Il nome scientifico di questa pianta amatissima sotto le feste è Euphorbia Pulcherrima e si caratterizza per delle foglie d’un rosso scarlatto brillante e festoso, in abbinamento a quelle verde scuro a contrasto. Le sue tonalità la rendono perfetta come addobbo natalizio. Tuttavia, è bella quanto pericolosa: nasconde un’insidia che non si può non conoscere.

stella di natale tossica cani gatti
Gli effetti della Stella di Natale su cani e gatti (Canebassotto.it)

All’interno del tronco, dei rami e delle foglie della cosiddetta Stella di Natale, troviamo una sostanza lattiginosa (il lattico), irritante per la pelle e tossica per cani e gatti. Pertanto, qualora ci venisse regalata e proprio non possiamo farne a meno, se con noi vivono degli animali domestici è fondamentale adottare alcuni accorgimenti.

L’ideale sarebbe non tenere la Stella di Natale in casa o in giardino e in qualunque zona accessibile all’animale. Posizioniamola in un punto dove non riesce ad arrivare, anche piuttosto in alto. Tuttavia, è bene ricordare che prima o poi foglie e petali cadranno: bisogna assicurarsi che non finiscano sul pavimento o a portata di cane o gatto.

Cane e gatto, posso convivere con la Stella di Natale?

Se non viene in mente alcun posto in casa dove potrebbe essere posizionata mantenendo Fido e Micio al sicuro, lasciamola all’esterno purché la temperatura non scenda sotto i 12-15 gradi. Tenendo conto che in inverno molto probabilmente il clima si fa più rigido, va presa in considerazione l’opzione di regalare a nostra volta la Stella ricevuta in dono.

stella di natale tossica cani gatti
Cosa succede al cane se porto in casa una Stella di Natale? (Canebassotto.it)

Qualora, per errore, il cane o il gatto fossero entrati in contatto (o, peggio ancora, avessero ingerito) con le foglie della Stella di Natale e notassimo segnali di intossicazione o ingestione, è bene ricorrere ad una visita veterinaria per escludere complicazioni.

Chiariamo che nessuno degli effetti provocati dalla pianta è letale per l’animale, tuttavia il fastidio o lo stato di malessere che deriva dall’ingestione o dal contatto possono raggiungere livelli importanti e causare sofferenza.

Quali sintomi notiamo se cane o gatto sono entrati in contatto con la Stella di Natale

In caso di ingestione delle foglie, noteremo la bocca del cane irritata. Questa irritazione andrà a colpire anche l’esofago e lo stomaco, causando irritazione delle mucose con conseguenti ipersalivazione e vomito. In caso di contatto, invece, si avrà un’irritazione della pelle nella zona interessata.

Gestione cookie