Gemelle Kessler, l’eredità a Gut Aiderbichl: di cosa si occupa l’associazione

Il suicidio delle gemelle Kessler ha scioccato il mondo dello spettacolo, una parte della loro eredità andrà all’associazione Gut Aiderbichl: di cosa si occupa.

I suicidio assistito delle sorelle Ellen e Alice Kessler, lo scorso 17 novembre, ha scioccato il mondo dello spettacolo. Le due showgirl tedesche, che hanno scolpito la storia della televisione, non solo quella italiana, hanno deciso di farla finita, insieme, l’una accanto all’altra. Sono uscite di scena mano nella mano, dopo una vita intera trascorsa in simbiosi.

Ellen e Alice Kessler negli anni 80
Le sorelle Ellen e Alice Kessler – canebassotto.it

Emergono in queste ore ulteriori dettagli, con la scelta di uccidersi in modo indolore, e previsto dalla legge tedesca, tramite iniezione fatale, dopo che una delle due aveva scoperto di essere malata. E così l’altra non ci ha pensato due volte: le Kessler si sono tolte la vita all’età di 89 anni, lasciando un testamento preciso e concepito con cura, visto che non hanno lasciato eredi diretti. A chi andrà il loro ingente patrimonio?

Il patrimonio delle gemelle Kessler, una parte dell’eredità sarà indirizzata a un’associazione animalista

Diverse sono le associazioni che beneficeranno dell’eredità di Ellen e Alice Kessler, da Medici Senza Frontiere a Unicef, dalla Christoffel Blind Mission alla Gut Aiderbichl, quest’ultima un’associazione animalista tedesca nella quale le due showgirl credevamo molto ed erano testimonial. Alice ed Ellen, nel loro testamento, hanno dimostrato grande sensibilità umana e sociale.

Oltre la scelta di essere cremate, per poi raccogliere le ceneri nella stessa urna, da conservare nella stessa tomba dove riposano le ceneri della loro mamma Elsa e del loro cane Yello, le Kessler hanno dato disposizioni precise ai loro avvocati. Dopo aver vissuto tanti anni in Italia, dove negli anni Sessanta aveva raggiunto il successo, da 40 anni, allontanandosi dai riflettori, avevano scelto di tornare in Germania.

gemelle Kessler danzano in tv
Alice ed Ellen Kessler da giovani e da anziane – canebassotto.it

Nel 1986 avevano acquistato una villa bifamiliare, con gli edifici speculari, nella cittadina di Grünwald, sobborgo di Monaco di Baviera, dove invecchiare l’una di fianco all’altra. Hanno vissuto sempre insieme e sono morte insieme, tramite una pratica che in Italia solleva ancora tante polemiche e che è attualmente illegale. La morte congiunta era già stata programmata da anni.

I beneficiari dell’eredità delle gemelle Kessler: di cosa si occupa la Gut Aiderbichl

Tra i beneficiari, che abbiamo accennato, c’è anche l’associazione animalista tedesca Gut Aiderbichl, che si occupa di salvare gli animali vittime di maltrattamenti e di sfruttamento umano, e di prelevarli per accoglierli nelle oasi dell’associazione. La Gut Aiderbichl conta decine di rifugi in diversi Paesi dell’Europa, i quali ospitano oltre 9 mila animali di ogni specie.

Le sorelle Kessler sorridenti
Le Kessler insieme al consigliere di Gut Aiderbichl – canebassotto.it

L’associazione salva gli animali e dona loro una vita serena, nel segno del benessere. Una causa che le sorelle Kessler hanno sempre sposato, sin da quando erano bambine. Hanno sempre amato gli animali, un gesto nobile, da prendere come esempio.

In Italia non è possibile fare testamento nei confronti di animali, designandoli come eredi diretti, ma solo di associazioni animaliste, come hanno fatto le Kessler. Pensare ai più sfortunati, non solo umani, ma anche animali, nel momento dell’addio, è sicuramente un atto di grandissima nobiltà d’animo.

Gestione cookie