Con l’arrivo del freddo, cambiano le abitudini del nostro cane: come proteggerlo dai malori stagionali e aiutarlo in una sana e sicura routine.
Proprio come per noi umani, anche per i cani l’arrivo del freddo ne cambia le abitudini. Meno luce solare, temperature rigide e minore tempo all’aria aperta, sono fattori che incidono parecchio sul suo comportamento. Occorre adottare diverse semplici accortezze per evitare che il nostro amico a quattro zampe si ammali.

È importante seguire una sana routine invernale per evitare di incorrere in diverse problematiche. Prima di tutto, nonostante le basse temperature e il maltempo, è essenziale non rinunciare alle uscite quotidiane, alle passeggiate al parco e ai momenti di sfogo, per non sottoporre a forte stress l’animale. Allo stesso tempo, però, bisogna fare attenzione agli effetti del freddo e dell’umidità, in particolare se il cane è anziano o presenta problemi articolari.
Sana routine invernale per proteggere il nostro cane: come comportarsi per evitare che si ammali
Così come in estate, quando le temperature sono bollenti, è bene adottare simili accortezze anche in inverno. In estate, infatti, non bisogna mai portare a spasso il cane nelle ore più calde, inoltre bisogna farlo sgranchire in aree adombrate, facendo attenzione all’asfalto bollente che può ustionare le zampe. E inverno? Occorre scegliere bene le ore migliori in cui uscire di casa.
Se si vive in luoghi particolarmente gelidi, è meglio uscire nelle ore più miti. L’alba, con l’escursione termica della notte, può essere molto fredda. Certo, non tutti possono rimandare la passeggiata mattutina, specie chi è costretto a recarsi al lavoro. Ma il freddo si combatte anche dal punto di vista dell’alimentazione. In inverno, gli animali necessitano di un apporto calorico maggiore.

Occorre adeguare la dieta in base alla stagione, come facciamo noi esseri umani, dunque bisogna cambiare cibo da somministrare al nostro amico. Basta scegliere alimenti di stagione, stabilirli insieme al proprio veterinario. In inverno è consigliabile fornire all’animale cibo ricco di grassi buoni, per supportare il sistema immunitario, e non dimenticare mai le fibre, essenziali per la salute. Omega 3, contenuti nel salmone e nei pesci grassi, sono ottimi, inoltre cibi ricchi di vitamina D per rafforzare le difese immunitarie: fegato di manzo, tuorlo d’uovo, aringhe, sgombro e sardine.
Come aiutare il proprio cane ad affrontare l’inverno: qualche piccolo consiglio
Alimenti ricchi di grassi sani e di vitamina D aiutano il cane a rafforzare il sistema immunitario, le ossa, i muscoli, l’apparato cardiaco. Non bisogna però esagerare con l’introduzione di vitamina D, per non causare insufficienza renale e tossicità. Quando portiamo i cane a spasso, non dobbiamo sottovalutare le zampe: è in queste zone che l’animale sente più caldo o più freddo.
Le zampe si trovano a contatto con superfici bollenti in estate e gelide in inverno. Di certo, acqua, neve e ghiaccio non fanno bene alla sua salute, e possono causare irritazioni, screpolature e graffi. Quando si torna a casa, dopo la passeggiata, bisogna asciugare per bene le zampe, oltre al manto, magari verificando la presenza di ferite o di arrossamenti. Si possono applicare delle creme protettive specifiche per cani.

Se piove o le temperature sono molto rigide, è bene far indossare al cane un cappottino, per evitare che si ammali. Le giornate corte spingo a trascorrere maggiore tempo in casa. In tal caso, è bene stimolare il cane, mentalmente e fisicamente, per scacciare via lo stress. Cerchiamo di giocarci, di farlo muovere e di stimolare la sua intelligenza con giochi appositi. Il cane deve essere impegnato per non cadere in stato di apatia e depressione.
Secondo uno studio pubblicato sulla testata Science, qualche anno fa, si è scoperto che, proprio come gli uomini, anche i cani in inverno subiscono un aumento dei livelli di melatonina e un abbassamento dei livelli di serotonina, diventando meno attivi e sentendosi più giù di morale. È essenziale stimolarli e trasmettere loro sempre gioia ed entusiasmo, visto che assorbono il nostro temperamento.





