Hai mai provato a indovinare quanti anni ha il tuo cane in anni umani? Spesso, pensiamo che moltiplicare per sette sia la soluzione giusta.
Nonostante per moltissimo tempo si sia pensato questo fosse il modo migliore per contare gli anni dei cani, oggi sappiamo che esistono modi più precisi per capire l’età dei nostri amici a quattro zampe.
Oggi ti spiego i metodi giusti per fare questo calcolo.
Punti chiave
- La regola dei 7 anni non è accurata perché i cani invecchiano più velocemente nei primi anni e meno rapidamente dopo.
- Usa una formula scientifica, moltiplicando il logaritmo naturale dell’età del cane per 16 e aggiungendo 31, per calcolare l’età umana del tuo cane.
- La taglia del cane influisce sulla sua età in anni umani; cani piccoli vivono più a lungo, mentre quelli grandi invecchiano più velocemente.
- Ogni cane è unico e alcuni possono vivere più di quanto suggerisca la formula, grazie a dieta e esercizio fisico adeguati.
Metodi per calcolare l’età del cane in anni umani
Esistono due modi popolari per trasformare l’età del tuo amico a quattro zampe in anni umani.
Il primo è la vecchia regola dei 7 anni, mentre il secondo fa uso di una formula più precisa sviluppata dai veterinari.
Utilizzo della regola tradizionale dei 7 anni
Molti pensano che moltiplicare l’età del tuo amico a quattro zampe per 7 riveli la sua età in anni umani. Questa idea è stata largamente accettata per molto tempo.
La parte migliore di questo approccio è stata senza dubbio il fatto che ci permettesse di fare un calcolo semplice e veloce per capire in un attimo quale fosse la reale età del cane.
Il problema di questa formula, però, è che è sbagliata e troppo superficiale per calcolare l’età dei cani.
Questa regola, infatti, non tiene conto delle varie fasi di crescita dei cani, che differiscono notevolmente da quelle degli umani.
Per questo motivo, la ‘regola dei 7 anni’ non è più ritenuta precisa. Studi recenti hanno dimostrato che la crescita e l’invecchiamento dei cani seguono un andamento diverso rispetto a quello degli umani.
Per esempio, i cani tendono a invecchiare più rapidamente nei primi anni di vita, poi l’invecchiamento rallenta man mano che diventano più anziani.
Se stai cercando un modo accurato per calcolare l’età del tuo cane, affidarsi solo a questa regola potrebbe portarti a una conclusione errata sulla sua vera età e le sue necessità.
Applicazione della nuova formula scientifica
Per calcolare l’età del tuo amico a quattro zampe in anni umani, usa questa formula: moltiplica il logaritmo naturale dell’età del tuo cane per 16 e aggiungi 31. Questo metodo ti dà un numero che rappresenta meglio quanto è grande in termini umani.
I veterinari hanno messo a punto questa formula analizzando tanti cani. È più precisa della vecchia regola dei sette anni.
Perchè è importante conoscere l’età del cane?
Seguendo un metodo preciso, ottieni un’idea più chiara su come nutrire, addestrare e prenderti cura del tuo cane in base alla sua età equivalente umana.
Per usare la formula, hai bisogno di una calcolatrice “avanzata” o scientifica. Inserisci l’età del tuo cane, fai il logaritmo naturale, moltiplica per 16 e poi somma 31 al risultato.
Questo calcolo ti aiuta a capire meglio le esigenze del tuo cane basate sulla sua età “umana”. Ad esempio, potresti scoprire che il tuo cane non è un adolescente come pensavi, ma è già nel pieno della sua età adulta.
Calcolo dell’età dei cani di diverse taglie
Calcolare l’età del tuo amico a quattro zampe richiede un approccio diverso in base alla sua taglia. Piccoli, medi o giganti, ogni dimensione ha una tabella di età propria.
Età dei cani di taglia piccola
Ogni anno che passa per un cane piccolo vale quasi come sei anni per una persona. Questo significa che il tuo amico peloso invecchia più velocemente di te.
Cani come il Chihuahua o lo Yorkie sono esempi di razze piccole che possono raggiungere una vita lunga, talvolta fino a 18 anni.
Se hai un cane di taglia piccola, aspettati che viva mediamente tra i 15 e i 18 anni. Questo è molto più dei cani più grandi, che di solito hanno una vita più breve
La taglia del tuo cane gioca quindi un ruolo cruciale nel determinare quanto tempo potrà stare al tuo fianco.
Età dei cani di taglia media
Un cane di taglia media con un anno di vita ha l’equivalente di 15 anni umani. Questo dato ti fa capire che la formula “un anno canino per sette anni umani” non è precisa per loro.
Vedrai che la crescita del tuo amico a quattro zampe segue ritmi diversi, soprattutto nei primi anni.
La regola dei 7 anni è semplificata e non riflette l’età vera del tuo cane di taglia media. I veterinari e gli studi recenti suggeriscono metodi più accurati per calcolare l’età.
Questi metodi considerano le fasi della vita del cane e come crescono rispetto agli umani. Imparare il modo giusto di calcolare può aiutarti a prenderti cura meglio del tuo compagno peloso.
Età dei cani di taglia grande
I cani di taglia grande invecchiano in modo diverso rispetto ai cani più piccoli. Per esempio, un cane grande può raggiungere l’età “umana” di 32 anni già a 4 anni di vita reale.
Questo perché crescono e si sviluppano più velocemente. Le tabelle di conversione ti aiutano a capire meglio l’età del tuo amico a quattro zampe. Queste tabelle considerano la taglia del cane per calcolare l’età in modo preciso.
Determinare l’età di un cane grande richiede attenzione alla sua corporatura. Un veterinario può offrirti consigli su come mantenere sano il tuo cane durante i suoi anni anziani.
I cani grandi hanno bisogni specifici man mano che invecchiano. Conoscere la loro età in termini umani ti aiuta a prenderti cura di loro nel modo giusto.
Anche la razza gioca un ruolo importante nell’età dei cani grandi. Alcune razze possono vivere fino a circa 15 anni, mentre altre potrebbero avere una vita più breve. Tenere d’occhio la salute del tuo cane e consultare regolarmente il veterinario ti assicura che il tuo cane grande viva una vita lunga e felice.
Tabella dell’età del cane
Età del cane | Cani di taglia piccola | Cani di taglia media | Cani grandi |
3 mesi | circa 3 anni | circa 3 anni | circa 3 anni |
6 mesi | circa 7 anni | circa 7 anni | circa 6 anni |
1 anno | 15 anni | 15 anni | 15 anni |
2 anni | 24 anni | 24 anni | 24 anni |
3 anni | 28 anni | 28 anni | 28 anni |
4 anni | 32 anni | 32 anni | 32 anni |
5 anni | 36 anni | 36 anni | 36 anni |
6 anni | 40 anni | 42 anni | 45 anni |
7 anni | 44 anni | 47 anni | 50 anni |
8 anni | 48 anni | 51 anni | 55 anni |
9 anni | 52 anni | 56 anni | 61 anni |
10 anni | 56 anni | 60 anni | 66 anni |
12 anni | 64 anni | 69 anni | 77 anni |
14 anni | 72 anni | 78 anni | 88 anni |
16 anni | 80 anni | 87 anni | 99 anni |
18 anni | 88 anni | 105 anni | 131 anni |
Quanti anni ha il tuo cane?
Capire l’età del tuo amico a quattro zampe non è un gioco. Hai visto che moltiplicare per 7 non basta. Abbiamo parlato di come usare formule più complesse e considerare la taglia del tuo cane per essere più precisi.
Questo ti aiuterà a prenderti cura di lui nel modo giusto, garantendogli una vita lunga e felice. Ricorda, conoscere l’età esatta del tuo cucciolo è il primo passo per capire le sue esigenze e come soddisfarle.
In quest'articolo parliamo di:
Ho una bassottina di 14 anni e mezzo. Controllatissima dal vetetinario e da…me! Sta bene anche se dorme tanto e è diventata pigra. Devo aspettarmi brutte notizie a breve?
Non è possibile prevedere con certezza cosa accadrà in futuro alla tua bassottina. Tuttavia, è importante continuare a monitorare attentamente la sua salute e portarla regolarmente dal veterinario per esami e controlli preventivi. Il fatto che dorma di più e sia meno attiva potrebbe essere semplicemente un segno di invecchiamento e non necessariamente un’indicazione di problemi di salute. Tuttavia, se noti qualsiasi cambiamento improvviso nel comportamento o nella salute della tua cagnolina, è importante consultare il veterinario il prima possibile.