Ce lo chiediamo ogni anno, ma ci dimentichiamo la risposta: il cane può mangiare il pandoro?

Siamo già nel periodo del pandoro: i supermercati ci spingono a portarlo a casa con offerte e immagini allettanti. Cosa devo sapere se ho un cane?

I padroni dei cani devono assolutamente conoscere un retroscena del pandoro, quando ci si addentra nel periodo dell’anno in cui i supermercati spingono all’acquisto tramite immagini e offerte allettanti. Particolarmente donato anche da amici e parenti, non è affatto raro ritrovarselo in tavola a partire già dal mese di novembre.

cane può mangiare pandoro
Il cane può mangiare il pandoro? (Canebassotto.it)

Chi acquista i prodotti tipici natalizi con un buon anticipo, può godere di offerte imperdibili. I supermercati tendono a metterli appositamente in evidenza e risulta difficile per i consumatori resistere alla tentazione. Il pandoro è senza dubbio uno dei più acquistati e apprezzati.

Pandoro, lo porto a casa ma posso darlo anche al cane?

Al contrario del panettone, carico di ingredienti che non tutti mangiano, il pandoro è generalmente amato da grandi e piccoli. Ecco perché tutti approfittano delle offerte appena vengono messe in mostra già da ottobre e novembre.

cane può mangiare pandoro
Cosa succede se do al cane i dolci di Natale? (Canebassotto.it)

Concedersi un pandoro per colazione, merenda o a fine pasto significa regalarsi una coccola di puro gusto. Nella sua semplicità, ricorda i momenti di convivialità tipici del Natale, quel senso di famiglia e di unione che va al di là di qualsiasi problema o pensiero di troppo che affligge nella quotidianità della propria vita.

Con i prodotti tipici del Natale, non parliamo esclusivamente di gusto in fatto alimentare. Parliamo di sensazioni ed emozioni più profonde che scaturiscono fin dal primo assaggio e sono in grado di migliorare l’umore.

Cosa devo sapere se ho un cane che vuole assaggiare il pandoro

In virtù della sua bontà e del piacere che si prova nel mangiarlo, il pandoro con molta probabilità capiterà spesso sulle nostre tavole finché le festività natalizie non saranno giunte al termine. Ma se sono padrone di un cane e il mio cucciolo ne vuole un assaggio, cosa devo sapere?

cane può mangiare pandoro
Cosa può mangiare il cane a Natale (Canebassotto.it)

Ebbene, c’è una brutta notizia che non si può ignorare: come tutti i dolci, anche il pandoro non fa bene alla salute del cane. E’ fonte di zuccheri, grassi e altri ingredienti che il corpo del cane non può assumere in nessun caso o rischia di incappare in gravi e talvolta irrimediabili conseguenze. Addirittura peggiore è il pandoro arricchito di cioccolato o aromatizzato, perché rischia di essere tossico per il cane.

Lo stesso discorso vale per il panettone, normalmente contenente frutta candita o uvetta, grandi fonti di zuccheri e tossiche per il nostro migliore amico al pari del cioccolato. Pertanto, per via degli ingredienti che li compongono, i dolci natalizi non sono adatti al cane: il suo metabolismo non è in grado di processarli. Qualora il cane dovesse ingerirli per errore o per nostra distrazione, è bene rivolgersi subito al veterinario (soprattutto se notiamo la comparsa di sintomi come vomito o diarrea).

Natale e dolci, quali posso dare al cane in tranquillità?

Il fatto che il cane non possa mangiare pandoro e panettone, non significa che deve restare in disparte mentre noi mangiamo dolci natalizi. Ci sono delle prelibatezze che normalmente serviamo in tavola durante le Feste e che possiamo condividere con lui. E’ il caso di: broccoli bolliti o al forno, zucca al forno, piselli e zucchine, pollo e coniglio, sogliola al vapore, merluzzo in padella e nasello al forno. Anche se non potrà mangiare alcun tipo di dolce, lasciare che assaggi uno di questi piatti può comunque farlo sentire partecipe del nostro banchetto.

Gestione cookie