Cosa Fare Quando il Cane Ringhia al Padrone (e Cosa Ci Sta Dicendo)

0
942

Ringhiare è un'importante forma di comunicazione canina che non indica necessariamente un problema di aggressività del nostro amico a quattro zampe.

La maggior parte delle volte in cui un cane ringhia al padrone, questo accade perché il nostro compagno ha qualcosa che non va ed utilizza questo particolare atteggiamento per manifestare un bisogno di attenzione.

Come molti altri comportamenti canini, un cane che ringhia al padrone può indicare diversi messaggi, anche se più comunemente significa che il tuo amico si sente minacciato, protettivo, o sta cercando di evitare un confronto imminente.

In alcune situazioni particolari, questo accade anche quando il nostro amico peloso non sta bene, sente del dolore, è di cattivo umore…oppure ha tantissima voglia di giocare.

In questo articolo approfondiremo tutti gli aspetti di un cane che ringhia per aiutarti a capire meglio il tuo animale, il modo in cui comunica con te, e cosa fare se il cane ringhia al padrone.

Perché il mio cane ringhia?

cosa fare quando il cane ringhia al padroneRinghiare è un comportamento naturale che i cani usano per comunicare una serie di sentimenti. Dovrai prendere nota del comportamento, ma – per sicurezza – non vorrai mai punire il cane perché ringhia.

I cani ringhiano per una varietà di motivi, dal dolore all'ansia, dalla protezione al gioco. Identificare il motivo per cui il tuo cane sta ringhiando è fondamentale per affrontare qualsiasi potenziale problema sottostante.

Alcuni fattori scatenanti del ringhio possono essere affrontati da soli, ma altri richiedono un aiuto professionale che può includere tanto l'intervento di un veterinario quanto quello di un esperto di comportamento ed aggressività canina. Questo è particolarmente vero per quegli animali che mordono o scattano insieme al ringhio.

Il ringhio può (o non può) indicare prossimi comportamenti aggressivi, ma è importante capire che il ringhio stesso non è necessariamente il segno di un cane aggressivo.

In effetti, il ringhio è ottimo perché ci avverte che il nostro amico si sente sopraffatto. Non c'è niente di sbagliato in un ringhio perché questo è semplicemente un modo che i nostri amici usano per comunicare come si sentono ad un essere umano.

Per esempio, capire perché il nostro animale sceglie di comportarsi in un certo modo è essenziale per imparare come difendere il proprio cane da un altro cane.

Di fronte a questa situazione, è importante che diamo ai nostri amici la libertà di farlo. La maggior parte dei cani vuole evitare i conflitti, e un ringhio può essere un modo per avvertire voi (quando non un altro animale) che si sente insicuro prima che si verifichi un conflitto.

Ricorda: mai punire un cane (oppure un essere umano) per aver comunicato i propri sentimenti.

Motivi per cui il tuo cane può ringhiare

Ci sono diversi motivi per cui il tuo cane potrebbe ringhiarti contro. Alcuni dei più comuni sono:

Il tuo cane ha paura

Quando un cane ha paura, non è raro che ringhi.

Se sente che c'è una minaccia che incombe – in particolare se si sente come se avesse poco controllo sul suo ambiente – un ringhio è un modo per reagire di fronte ad una potenziale minaccia e comunicare il proprio stato d'animo.

Per esempio, un cane ringhia quando si trova in una situazione ‘potenzialmente' minacciosa in uno spazio chiuso oppure mentre è al guinzaglio – e quindi senza la possibilità di fuggire.

Questo è un istinto primordiale che tutti noi abbiamo quando siamo seriamente spaventati.

Questo è anche il motivo per cui alcuni cani tendono ad essere più aggressivi al guinzaglio (anche se costretti a soffrire da un doloroso collare a strangolo) rispetto a quando sono liberi.

DA NON PERDERE  Come Abituare il Cane a Stare da Solo: Cosa Fare Con un Bassotto che Abbaia

Problemi di salute

Il dolore è un potenziale fattore scatenante che molte persone tendono a non considerare, quando cercano di capire perché il loro cane ringhia.

Questo in parte perché i nostri amici pelosi hanno un grado di sopportazione del dolore molto alto e spesso fanno di tutto per non farci preoccupare dei loro acciacchi. Ma le anche doloranti o una zampa ferita, tra le altre cose, possono portare il cane ad essere molto cauto con le persone che si avvicinano per paura di un'interazione dolorosa.

È particolarmente importante considerare il dolore nei cani anziani, poiché questi sono più suscettibili a problemi di salute come l'artrite canina. Questi tipi di disturbi spesso si manifestano lentamente e possono passare inosservati per molto tempo prima di una corretta diagnosi.

Se il tuo cane inizia improvvisamente a ringhiare in situazioni apparentemente normali o se il cane non cammina, è una buona idea fare un controllo dal veterinario per escludere qualsiasi problema medico.

Voglia di giocare

cane ringhia quando lo accarezzoNon tutte le volte che un cane si mette nella posizione di ringhiare al padrone lo fa per intenzioni o sentimenti negativi. Molti cani ringhiano anche quando giocano.

Il gioco spesso imita molti comportamenti che spesso potremmo aggressivi, come ringhiare e mordere. Ma è del tutto normale ed in questo caso lo ‘scampato pericolo' sarà accompagnato da un corpo rilassato, inchini di gioco, una bocca rilassata e “sorridente” e altri segnali che offrono informazioni molto chiare sul fatto che il nostro amico abbia voglia di qualche attività ludica.

Una persona che conosce i comportamenti di base dei cani o che ha già un rapporto con un animale sa che i nostri inseparabili amici mostrano anche un elemento di autocontrollo quando ringhiano o mordono durante il gioco. I morsi non sono destinati a causare danni e i ringhi non saranno accompagnati da altre manifestazioni di minaccia, come mostrare i temibilissimi canini.

Stanchezza

I cani che sono stanchi possono ringhiare perché vogliono solo essere lasciati in pace. Conosci il detto “lascia stare il cane che dorme“?

È un OTTIMO consiglio!

A nessuno piace essere spaventato o disturbato mentre sta dormendo. L'ideale è avere uno spazio dove il tuo cucciolo può scegliere di andare che sia la sua zona sicura – uno spazio dove è sicuro che nessuno lo disturberà mentre riposa.

Una gabbia per cani è una scelta eccellente ma non è l'unica opzione. Lo spazio sicuro del tuo cane potrebbe anche essere un letto preferito o un angolo tranquillo della casa.

Ricorda, solo perché ami il tuo amico peloso (ed hai la chiara sensazione che questo amore sia ricambiato), non significa che devi avere pieno potere di infastidirlo (anche con abbracci) mentre dorme.

Il questo caso la comunicazione del tuo migliore amico equivale ad un “per favore, lasciami tranquillo per un momento.”

Ansia

I cani ansiosi hanno una soglia molto più bassa rispetto ai cani rilassati e sicuri di sé, e possono spaventarsi più facilmente. Questa ansia può spesso scatenare un ringhio.

Quando ci sentiamo al limite, possiamo essere più facili da spaventare e questo ci porta a reagire in maniera meno controllata. Lo stesso vale per il cane.

Ci sono diverse cose che possono causare ansia al cane e dovrai considerare il suo comportamento, il linguaggio del corpo, e le circostanze per identificare la causa principale del problema.

DA NON PERDERE  Il Mio Cane Si Sveglia Troppo Presto: Cosa Posso Fare?

Una volta identificata la causa principale, puoi iniziare a trattare la sua ansia e pensare di intervenire con diverse soluzioni come un collare calmante per cani.

Protezione

Quello di mettersi a protezione ‘del territorio' o delle cose è un comportamento abbastanza normale per i nostri cani – fino a un certo punto.

Un istinto troppo protettivo può diventare problematico quando i nostri animali domestici cominciano ad essere troppo preoccupati se le persone si avvicinano alle cose che apprezzano, come il cibo, i giocattoli, i letti, o anche le persone amate.

Fai attenzione, perché in questi casi il ringhiare può portare a mordere.

Alcuni siti su internet incoraggiano i proprietari a prendere un oggetto dal cane per abituarlo alla normalità della situazione stuzzicandolo proprio facendo quello che al nostro animale non piace.

Questo è un consiglio molto sbagliato che quasi certamente peggiorerà il problema o addirittura causerà il resource guarding in primo luogo.

Cattivo umore

Non siamo sempre in forma. A volte siamo troppo stanchi, non ci sentiamo bene o vogliamo semplicemente stare da soli. Anche il tuo cane ha questi momenti, ed è giusto che sia così.

Tutti, compresi i nostri amici pelosi, hanno il diritto di avere delle giornate no.

Il modo migliore per attribuire i ringhi del tuo cane alla scontrosità è semplicemente quello di escludere tutte le altre potenziali cause e – come sempre – considerare le circostanze.

Il ringhio del tuo cane può portare a un morso?

cane che ringhia al padroneUn morso è spesso preceduto da un ringhio, ma non sempre un ringhio porta a un morso.

In altre parole, un morso non accade quasi mai all'improvviso.

I nostri amici mostrano una progressione che inizia con sottili segni di stress, come lo sbattere la lingua, gli occhi da balena e il congelamento (che abbiamo discusso in questo articolo sul cane che morde il padrone), fino a segnali più espliciti come il ringhiare — tutto prima di arrivare al morso.

Un cane che morde non lo fa mai all'improvviso, a meno che questi avvertimenti non siano stati ignorati o puniti.

È qui che si crea un vero problema! Punire un cane che ringhia rischia di insegnare al tuo cane che mordere è la sua unica opzione – questo può facilmente diventare un disastro perché, in questi casi, i morsi possono verificarsi senza preavviso.

Quindi, quando cerchi di capire il comportamento del tuo cane, è importante guardare sempre il quadro completo:

  • cosa ha fatto ringhiare il cane?
  • cosa stava facendo in quel momento?
  • qual era il linguaggio del corpo del tuo cane prima, durante, e dopo il ringhio?
  • qual è stato il risultato?
  • qual era il comportamento delle persone o degli altri animali prima, durante, e dopo il ringhio?

Queste domande possono aiutarci a determinare perché un cane ringhia, che tipo di ringhio si stia verificando, e possono aiutarci se siamo alla ricerca di un modo per scoprire come insegnare al cucciolo a non mordere.

Per esempio, se il ringhio è avvenuto mentre stavate giocando tirando qualcosa, il suo corpo era sciolto e rilassato, i suoi movimenti erano saltellanti prima durante e dopo il ringhio, il gioco è appena finito e il cane è tornato da te per chiederti di afferrare di nuovo la corda, allora è abbastanza chiaro che si stava solo divertendo.

Ma se il cane stava giocando da solo con un pezzo di legno e si è bloccato abbassando la testa quando hai cominciato ad avvicinarti — per poi cominciare ringhiare quando sei arrivato ancora più vicino, questo potrebbe essere indicativo di un comportamento di guardia alle risorse.

DA NON PERDERE  Migliore Collare Antiabbaio: Quale Funziona Davvero?

Se non sei sicuro del perché il tuo cane ringhi o sei preoccupato per il suo benessere emotivo o per la sicurezza di altre persone o animali, il consiglio migliore è quello di contattare un consulente comportamentale qualificato oppure un veterinario comportamentista.

Come impedire al cane di ringhiarti contro?

L'idea sbagliata più importante sul ringhiare è che questo sia un male. Che sia un “comportamento sbagliato”, che deve essere corretto.

Dipende assolutamente dal cane e dalla situazione, ma la punizione non è mai una buona risposta ai ringhi.

Punire il ringhio è come togliere le batterie al rilevatore di fumo.

Punendo il ringhio, le situazioni successive possono portare direttamente ad un morso con pochi o nessun avvertimento.

Quindi, cosa fare quando il cane ringhia al padrone?

Cosa fare quando il cane ringhia

Ogni cane che ringhia va trattato in maniera differente. In generale, vorrai fare i seguenti passi ogni volta che il tuo cane ti ringhia contro:

1. Contatta il tuo veterinario

La prima cosa che vorrai fare è escludere qualsiasi potenziale problema di salute che potrebbe portare il tuo cane a ringhiare. Questo è particolarmente importante se il comportamento del tuo cane è cambiato improvvisamente.

2. Scopri il contesto

Una volta che sei sicuro che il tuo cucciolo sia in buona salute, puoi iniziare a considerare altri motivi che l'abbiano spinto a ringhiare.

Assicurati di considerare ognuna delle possibilità rimanenti:

  • Paura
  • Gioco
  • Stanchezza
  • Protezione
  • Protezione delle risorse
  • Cattivo umore

Se, per esempio, il tuo cane ringhia nei confronti di tuo figlio dopo che ha cercato di abbracciarlo mentre dormiva sul suo letto, potrebbe sentirsi scontroso o assonnato.

In alternativa, se il tuo cane ringhia in presenza di cibo, potrebbe essere una conseguenza della guardia alle risorse. Oppure, se ti ringhia mentre ti porta il suo giocattolo e agita la coda allo stesso tempo, probabilmente sta solo ringhiando come parte del gioco.

Basta considerare le circostanze e il suo linguaggio del corpo per capire perché il cane ringhia.

3. Adotta i cambiamenti necessari per correggere il problema

Una volta che hai identificato il motivo per cui il tuo cane sta ringhiando, è il momento di iniziare a cercare di risolverlo. Dovrai applicare una soluzione sensata basata sul motivo per cui il tuo cane sta ringhiando.

Se, per esempio, il ringhio è seguito al fatto che tuo figlio lo abbia abbracciato mentre dormiva sul suo letto, è chiaro che tuo figlio debba essere educato su come essere attento e rispettoso del tuo cucciolo e del suo spazio e fornirgli una zona sicura per riposare senza paura di essere svegliato bruscamente.

In alternativa, se il cane sembra ringhiare ogni volta che gli passi vicino mentre mangia, ti consiglio di lavorare su come affrontare i suoi problemi di protezione delle risorse.

Assicurati di chiedere l'aiuto di un professionista se non riesci a identificare facilmente la causa scatenante del suo ringhio o se non sai come risolvere il problema.

***

cane che ringhia

I cani ringhiano. Questo comportamento fa parte del loro corredo genetico. Ma i motivi per cui ringhiano variano da un cane all'altro, così come dipendono da diverse circostanze.

Alcuni ringhiano più di altri perché hanno una minore tolleranza alle situazioni di stress. Alcuni sono piuttosto vocali quando giocano, altri no. I cani sono individui.

Assicurati di capire le ragioni per cui il tuo cane sta ringhiando (chiedi l'aiuto di un professionista, se necessario), e lavora per risolvere i problemi che possono esserne la causa.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.