Cosa Vuol Dire Quando il Cane Ti Fissa?

0
718

Vi siete mai posti questa domanda, “il mio cane mi fissa negli occhi – è normale?

Lo sguardo fisso del cane può assumere molti significati – tra i quali affetto e stress.

Ma lo sguardo fisso del cane può anche nascondere gravi problemi di salute che bisogna saper riconoscere al più presto.

Imparare a comprendere cosa ci vuole comunicare il nostro cane è uno strumento di vitale importanza per consolidare il nostro legame con il nostro amico peloso.

Usando la coda, le orecchie e la posizione del corpo, il cane ci trasmette svariati e talvolta quasi impercettibili messaggi che possono spaziare dalla felicità alla paura ed all'eccitazione.

Ma siccome non possiamo parlare con il nostro cane, molti di questi segnali rimangono confusi ed inascoltati. Come quelli che portano a chiedervi: cosa significa quando il mio cane mi fissa negli occhi?

Lo Sguardo Fisso nel Cane Come Indice di Paura o Stress

Cane Fissa Negli OcchiIl primo passo per trovare una risposta quando pensate “Hmm, il mio cane mi fissa …” è notare il modo in cui vi fissa il vostro amico a quattro zampe.

Questo perché un esame troppo ‘superficiale' della cosa rischia di farvi pensare a stress e paura quando le cause del cane che vi fissa sono da ricercare da tutt'altra parte.

Quando guardate gli occhi del vostro cane, prestate particolare attenzione alla parte bianca dell'occhio (che si chiama sclera) ed al livello d'intensità del suo sguardo prolungato.

Se un cane si sente teso infatti, i suoi occhi possono apparire più rotondi del solito o addirittura mostrare molta sclera intorno all'iride (in questo caso ci si riferisce comunemente all'occhio di balena).

DA NON PERDERE  Cosa Succede Se Non Vaccino il Cane?

Uno sguardo caratterizzato da occhi rilassati unitamente a una postura rilassata è il classico segnale che il cane è calmo e felice.

Un cane rilassato inoltre guarderà spesso socchiudendo gli occhi: i suoi occhi in questo caso assumeranno la forma di mandorla, senza che si veda la sclera.

Viceversa, uno sguardo duro con uno sguardo fisso altrettanto duro sono spesso indicatori di una minaccia imminente.

Le pupille dilatate però possono anche essere un segnale di paura o di eccitazione, complice uno sguardo vitreo sinonimo che il cane in quel momento si sente impaurito o stressato.

Lo Sguardo Fisso nel Cane Come Segno d'Affetto

Detto questo, le risposte alla domanda “Il mio cane mi fissa – perchè?” non sono tutte negative o legate alla paura del nostro animale domestico.

Importanti studi hanno dimostrato che il contatto visivo tra esseri umani e cani può contribuire a rafforzare il loro legame.

Una ricerca sui cani condotta presso il Dipartimento di Cognitivismo Canino (un centro che analizza le capacità cognitive del cane) dell'Università di Yale fa riferimento a
un fenomeno simile associato all'ossitocina (ampiamente noto come l'ormone dell'amore).

“Guardare negli occhi di un'altra persona aumenta la concentrazione di ormoni associati all'interazione sociale” spiega la direttrice del centro di cognitivismo canino dell'Università di Yale Laurie Santos.

E le cose non sono differenti quando da una delle due parti dello sguardo c'è un cane al posto di una persona.

Come dimostrato da un gruppo di ricercatori giapponesi e pubblicato dal New York Times, lo sguardo tra cane e padrone è in grado di innescare una risposta ormonale con una conseguente produzione di ossitossicina.

DA NON PERDERE  Eclampsia nel Cane: Come Riconoscerla e Come Curarla

Lo Sguardo Fisso nei Cani Anziani

Per la maggior parte dei cani in salute, il fatto che il cane fissi il padrone è una cosa assolutamente normale che non deve far pensare a niente di male.

Ma se un cane adulto trascorre parecchio tempo a fissare i muri o fissare il vuoto, questo comportamento alquanto singolare potrebbe essere il segnale di una disfunzione cognitiva (disorientamento).

Questo grave disordine nell'elaborazione del pensiero è molto simile al morbo di Alzheimer negli umani ed equiparabile a una forma di demenza o senilità nei cani.

Se lo sguardo fisso compare insieme a una serie di altri sintomi riconducibili alla disfunzione cognitiva canina quali:

  • sentirsi sperduto in luoghi familiari vicino casa
  • non rispondere più' al proprio nome o semplici ordini
  • tremare o vagare senza meta intorno a casa

chiamate subito il veterinario per sottoporre il cane ad un esame fisico e neurologico.

Mentre meno del 2% dei cani anziani viene clinicamente diagnosticato con la “demenza canina“, alcuni esperti credono che la disfunzione cognitiva nei cani sia un problema fortemente sotto-diagnosticato.

Uno studio pubblicato all'interno del The Veterinary Journal infatti ha rilevato che questo problema coinvolga circa il 14% dei cani di età superiore agli 8 anni.

Anche se non esiste una cura specifica per la sindrome da disfunzione cognitiva, il veterinario è perfettamente in grado di consigliarvi i modi per aiutare il vostro cane a combatterla.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.