Le origini del bassotto a pelo lungo sono decisamente molto lontane nel tempo, tanto che alcuni studiosi ed esperti del genere canino hanno ipotizzato che la data in cui esso abbia fatto parlare di sé la prima volta sia intorno al 2100-1700 a.C.
All’epoca tale razza canina sarebbe stata al fianco delle guardie faraoniche durante il Medio Regno. Per quanto riguarda la sua classificazione è ovviamente inserito nel Gruppo 4, quello dedicato ai bassotti.
Siamo nella categoria dei cani da compagnia, in quanto rispetto ad altri cani hanno delle caratteristiche che li rendono indubbiamente più idonei ad essere cani accompagnatori.
Andiamo a conoscere da vicino il bassotto tedesco a pelo lungo.
Bassotto a Pelo Lungo: Caratteristiche
Il bassotto a pelo lungo è un cane che per le sue caratteristiche si adatta ad essere un cane da caccia, perché grazie alle sue zampe ben sviluppate e ben arcuate è capace di muoversi senza problemi su qualsiasi terreno.
L'Indispensabile

Bassotto
Il libro più completo
Quasi un manuale di riferimento per chiunque voglia prendere un bassotto.
Si tratta di uno dei tipi di bassotto di taglia standard, che non supera in genere i 35 cm. I bassotti a pelo lungo si dividono in due categorie: nani e kaninchen.
Dal punto di vista del pelo si distinguono tre diversi tipi: unicolore e bicolori, oppure arlecchini.
- Unicolore: in questa categoria vi sono il fulvo, il fulvo-giallo e il giallo. Possono esserci casi in cui non vi siano peli neri frammisti e altri in cui invece essi siano presenti.
- Bicolore: in questa categoria rientrano i bassotti a pelo bicolore nero cupo o marrone, che hanno in più segni di colore ruggine o gialli.
- Arlecchino (tigrato o macchiato): questa è la categoria nella quale i colori ammessi per essere considerati di razza sono il pelo scuro con macchie irregolari grigie o beige, o fulvo e giallo con striature più scure.
Il bassotto a pelo lungo è una delle razze di cani più ricercate per la loro ubbidienza, a essere molto simili ad essi vi sono anche i bassotti a pelo duro, che hanno caratteristiche quasi identiche e differiscono esclusivamente per il pelo e pochi altri elementi.
Gli arti del bassotto a pelo lungo sono una delle caratteristiche principali che mostrano la purezza della razza. Essendo inserito in quelli che possiamo definire cani da tana, gli arti anteriori devono risultare ben strutturati e muscolosi, profondi e larghi.
L’avambraccio invece deve apparire corto e per essere di fronte ad una quasi assoluta perfezione possibilmente di poco arcuato verso l’interno.
Altro aspetto particolarmente interessante del bassotto a pelo lungo è la cassa toracica. Vista dal davanti appare ovale, ma se osservata da altri punti visivi come dall’alto e di profilo, si nota come essa sia capace e larga.
Questo è dovuto al fatto che potrà garantire ampio spazio a quello che è il pieno sviluppo del cuore e dei polmoni dell’animale.
Infine, andiamo ad analizzare gli occhi del bassotto a pelo lungo, che appaiono sempre vigili e dall’espressione acuta, amichevole e molto esaustiva del loro stato d’animo. Sono in genere di media grandezza, ovali e ben separati tra loro.
Bassotto a Pelo Lungo: Carattere
Il carattere del bassotto a pelo lungo è uno dei suoi punti di forza, in quanto esso è molto affettuoso e soprattutto devoto nei confronti del padrone.
A differenza di altri cani che sono legati esclusivamente a chi considerano il proprio padrone, il bassotto si lega anche ai membri dell’intera famiglia con la quale abita.
È un cane molto ubbidiente e anche molto intelligente, tanto che non esita a farsi capire dal padrone se ha bisogno di qualcosa, e cosa molto importante ad oggi non ha mai mostrato problemi di compatibilità con le persone.
Il bassotto a pelo lungo è di indole tranquilla, il cane perfetto per vivere a contatto con i bambini. Non ha alcun problema nel vivere all’interno della casa e dell’appartamento.
Non soffre quindi della restrizione delle quattro mura come accade invece con altre razze di cani.
Come Prendersi Cura di un Bassotto a Pelo Lungo
Prendersi cura di un animale oltre che essere un dovere, rappresenta l’unico modo per far sì che esso stia sempre bene.
Specialmente quando parliamo di razze molto particolari come in questo caso il bassotto a pelo lungo, che presentano delle caratteristiche fisiche specifiche che lo rendono più fragile di altre tipologie di cane.
È bene infatti sapere che, questa particolare razza di cane, risulta predisposta a contrarre patologie legate alla schiena. Per questo sarà essenziale che il cane mantenga sempre il giusto peso, ne sia curata costantemente l'igiene e venga addestrato al meglio.
Avendo il pelo lungo, quindi predisposto a sporcarsi molto, sarà necessaria una toelettatura giornaliera affinché esso sia mantenuto sempre pulito.
Molto di più c’è da fare per quanto riguarda la cura della schiena, che come visto in precedenza è predisposta a problemi seri.
Ecco come comportarsi per evitare problemi fisici al proprio bassotto a pelo lungo:
- Il peso: mantenere il peso adeguato è il primo aspetto di cui tenere conto. Un’alimentazione corretta sotto il controllo del veterinario di fiducia è sicuramente la prima scelta d’amore che si fa per il proprio cane. Se ancora non sei un esperto bassottista, leggi pure la nostra pagina dedicata all'alimentazione del bassotto.
- Presa: quando si prende in collo il cane, mai farlo con una sola mano, la presa scomposta può essere dannosa per la schiena del cane. La presa migliore è con una mano sotto il corpo all’altezza delle zampe posteriori e una sotto la zona della coda.
- Le scale: evitare che il bassotto salga e scenda le scale, il movimento a lungo andare risulta dannoso per la schiena. Le strade da seguire sono due: prendere in collo il cane seguendo l’indicazione precedente e portandolo su e giù per le scale, oppure installare delle rampe che permettano al cane di salire e scendere in maniera indipendente.
- Salti e collare: i salti dal divano o dai mobili sono dannosi, quindi dobbiamo abituare il cane a non fare questo tipo di azione, e se vuole venire in collo non va fatto saltare ma preso in braccio direttamente. Inoltre, il collare è un sistema di tiraggio che è dannoso per la schiena del bassotto quando decide di tirare, meglio quindi un’imbracatura che è più comoda per l’animale e protegge la sua schiena da danni gravi.
- Alimentazione: abbiamo visto quanto sia importante nella vita del bassotto la corretta alimentazione. La cosa migliore in assoluto sarebbe quella di far mangiare al bassotto lo stesso cibo e della stessa marca che gli somministrava l’allevatore. Anche per quanto riguarda l’orario sarebbe importante mantenere lo stesso.
Nel caso per qualsiasi ragione non si possa seguire questa regola, è bene muoversi secondo i seguenti punti fondamentali:
- Il cibo non si può cambiare drasticamente, ma è un’operazione che deve essere graduale.
- La quantità di cibo da somministrare al cane non è sempre la stessa, ma varia in base al tipo di alimentazione secca prescelta e alla marca della stessa.
- È bene dare al bassotto a pelo lungo un apporto di fibre importante, in quanto aiuta la sua crescita e la salute del pelo.
La giusta alimentazione significa dare al proprio cane una vita migliore.
Il Mio Woody Mangia…
Eukanuba Bassotti
Fatto Apposta per Bassotti
Le crocchette Eukanuba sono ricche di Omega-6 e 3. Ottime per l'alimentazione del bassotto e per il suo pelo!
Educazione del Bassotto a Pelo Lungo
Vi sono molte cose da dire in merito all’aspetto educativo di un bassotto a pelo lungo. Parliamo infatti di cani che sono famosi per essere indipendenti e caratterizzati dal fatto di prendere decisioni in autonomia prima che il padrone gli dica cosa possano o non possano fare.
È una razza che ha nel DNA l’intraprendenza assoluta, quindi oltre a doversi armare di fermezza e pazienza, si deve anche essere obiettivi, rendendosi conto di essere di fronte ad una razza di cani non facile da addestrare.
Il primo consiglio che si può dare a chi decide di lanciarsi nell’addestramento e nell'educazione del bassotto è quello di fare sessioni molto brevi, che non superino i 5 minuti.
Ripetere le sessioni al massimo tre volte al giorno, non si può pretendere che un cane dall’indole indipendente possa reggere di più prima di annoiarsi e tornare a fare quello che gli pare.
Per mantenere il più possibile alta la concentrazione dell’animale durante le sessioni di addestramento, sono necessarie le ricompense come biscotti per cani o grandi carezze.
Il secondo consiglio è quello di non aspettare troppo per addestrare il proprio bassotto a pelo lungo, ma iniziare già da quando è cucciolo, in quanto rappresenta il momento migliore affinché impari i nostri comandi molto più facilmente e con più interesse.
Inoltre, le ricompense come le carezze al posto dei biscotti hanno più presa sui cuccioli che sui cani adulti.
Ultimo consiglio è quello di avere molta pazienza. Il bassotto a pelo lungo abbiamo visto non essere tra i cani più facili da addestrare, ma questo non significa che sia impossibile.
Educare il proprio bassotto è un’operazione che alla fine riesce sempre, solamente che serve tempo e dedizione.
Come accade per le persone, anche da cane a cane il carattere è diverso. Ci possono essere quelli più facili da educare e quelli con i quali ci vuole più lavoro, ma alla fine si riuscirà sempre a raggiungere il proprio obiettivo, in quanto il cane nasce già con una buona indole.
In quest'articolo parliamo di: