Il bassotto nano è un delizioso piccolo cane che ha saputo conquistare i cuori di molti, sia grandi che piccini.

Come riportato nella nostra storia del bassotto, si tratta di un cane originario della Germania, che è diventato un vero e proprio simbolo di questo paese.

È un cane di piccola taglia, ma non fatevi ingannare dalle sue dimensioni ridotte: è un animale robusto e muscoloso, perfettamente in grado di affrontare ogni tipo di avventura.

Il bassotto nano si caratterizza per il suo corpo piccolo e basso, ma allo stesso tempo lungo e compatto.

È un cane che sa farsi notare, e non solo per la sua bellezza: è infatti un animale molto amato dai bambini, grazie al suo carattere affabile e giocherellone.

Ma non pensate che il bassotto nano sia solo un cane da compagnia: in passato, era molto utilizzato come cane da caccia.

Grazie al suo corpo basso e snello, era in grado di infilarsi nelle tane dei tassi e stanarli, rendendolo un prezioso alleato per i cacciatori. Questo ruolo era così importante che veniva utilizzato anche nei giardini delle corti reali.

Il fascino del bassotto nano non si limita al suo aspetto o al suo carattere: ciò che lo rende davvero unico sono le numerose varietà in cui si presenta.

Come spiegato nella nostra guida alle caratteristiche del bassotto tedesco si contano infatti ben nove diversi tipi di bassotto nano, suddivisi in base alla razza (che può essere standard, nano o kaninchen), alla lunghezza del corpo e alla tessitura del pelo. Quest’ultimo può essere corto, lungo o duro, permettendo a ogni amante di cani di trovare il bassotto nano che più si adatta ai propri gusti.

Nonostante le sue dimensioni ridotte, è un animale coraggioso e determinato, capace di affrontare ogni sfida.

Il suo aspetto adorabile e il suo carattere affettuoso lo rendono un compagno ideale per ogni famiglia, mentre la sua storia e le sue varietà lo rendono un cane affascinante e unico nel suo genere.

Origini del Bassotto Nano

Storia del Bassotto NanoIl piccolo ma fiero bassotto nano ha una storia ricca e interessante che risale a secoli fa.

Questo cane, noto per la sua presenza a corte durante il regno del Kaiser Guglielmo II, ha rappresentato per lungo tempo la Germania, non solo come un semplice simbolo ma anche come un personaggio chiave nelle dinamiche politiche europee.

Nonostante ciò, non ha sempre goduto di una reputazione positiva.

Durante la Prima guerra mondiale, ad esempio, la sua fama precipitò sia in Europa che negli Stati Uniti, dove era malvisto in quanto associato all’odiato nemico tedesco.

In uno sfortunato episodio, raccontato dallo scrittore Graham Greene, un povero bassotto nano fu persino lapidato a morte in Inghilterra perché considerato simbolo del nemico, mentre i suoi padroni furono tacciati di tradimento.

Ma nonostante questi periodi bui, il bassotto nano ha saputo riconquistare il cuore delle persone.

Negli anni settanta del Novecento, è tornato ad essere uno dei cani di razza più amati della Baviera e fu anche selezionato come prima mascotte ufficiale per i Giochi olimpici estivi di Monaco di Baviera nel 1972.

Il famoso designer tedesco Otl Aicher disegnò Waldi, il portafortuna a quattro zampe, incarnazione perfetta di un bassotto nano.

La storia del bassotto nano però non inizia qui, ma risale addirittura all’antico Egitto.

Alcune incisioni dell’epoca infatti raffigurano cani dalle zampe molto corte, molto simili ai bassotti nani. E in più, l’Università del Cairo ha ritrovato resti di cani mummificati che ricordano questa razza.

Nei secoli, i bassotti nani hanno conquistato non solo la Germania ma anche le corti reali europee, come quella della regina Vittoria. E non mancano riferimenti a questa razza in alcuni libri del XVIII secolo.

Per quanto riguarda la sua ufficializzazione, la prima apparizione di un bassotto nano in un’esposizione canina risale al 1866.

Ma è solo nel 1873 che vengono riconosciuti ufficialmente gli esemplari del bassotto nano a pelo corto e raso. Infine, lo standard ufficiale del bassotto fu firmato nel 1925 a Stoccarda.

Tipi di Bassotto Nano

Stai pensando di accogliere un piccolo amico a quattro zampe in casa? Il bassotto nano potrebbe essere l’opzione perfetta per te.

Ma prima, è importante che tu sappia che esistono diversi tipi di bassotto, ciascuno con le sue peculiari caratteristiche estetiche e di cura.

Bassotto Nano a Pelo Corto

Bassotto Nano Pelo CortoIl bassotto tedesco a pelo corto è senza dubbio il più comune.

Questo elegante cagnolino si distingue per il suo manto dai toni del marrone, spaziando dal chiaro al scuro tendente al nero.

Il suo pelo morbido e setoso, lungo solo pochi centimetri, necessita di una manutenzione minima.

Se vivi in appartamento, questo tipo di bassotto potrebbe essere l’ideale per te, grazie anche alle sue dimensioni contenute.

Bassotto Nano a Pelo Duro

Bassotto Nano Pelo RuvidoDiversamente dal bassotto a pelo corto troviamo quello a pelo duro. La particolarità sta nel suo mantello fitto e ruvido al tatto insieme ad un musetto leggermente differente rispetto al parente a pelo corto.

Noterete subito la sua simpatica barbetta bicolore e le buffe orecchie pendenti: queste caratteristiche lo rendono irresistibilmente affascinante!

Bassotto Nano a Pelo Lungo

Bassotto Nano Pelo LungoInfine abbiamo il raro ed esclusivo bassotto a pelo lungo.

Sebbene sia difficile da trovare sul mercato e richieda una cura più accurata del pelo rispetto agli altri due tipi, ciò non ne diminuisce l’attrattiva!

Con un manto soffice e vaporoso che ricorda quello dei cocker nani, ha bisogno di regolari sessioni di toelettatura ma ricompensa con la sua bellezza unica.

Se ami passare tempo nel coccolare il tuo cucciolo e non hai problemi nell’affrontare i grossi ciuffi di peli durante i periodi della muta, allora questa variante fa sicuramente per te!

Bassotto Nano Pezzato o ‘Arlecchino’

Bassotto Nano ArlecchinoNel vasto universo dei cani, esiste una razza davvero ammirevole e unica nel suo genere: stiamo parlando del bassotto arlecchino. Questa razza di bassotto tedesco è molto amata, ma al contempo, è anche tra le più costose ed introvabili.

Il nome ‘arlecchino’ deriva dal colore distintivo del suo manto. Non si tratta di un semplice pelo monocromatico, ma piuttosto di una meravigliosa combinazione a macchie che può variare dal rossastro all’argento fino a tonalità cioccolato.

Nonostante il colore del pelo sia l’elemento più evidente che distingue il bassotto arlecchino nano dalle altre varietà, in realtà non ci sono differenze sostanziali nelle caratteristiche fisiche o comportamentali rispetto ai suoi cugini.

Come tutti i bassotti tedeschi, l’arlecchino si distingue per la sua vivacità e intelligenza.

Si racconta spesso delle loro personalità simpatiche e un po’ testarde che li rendono compagni indimenticabili. Sebbene possano essere determinati nei loro modi (si sa, i cani hanno il loro carattere!), la loro dolcezza e affetto verso i propri padroni fanno sì che ogni sacrificio valga la pena.

Prezzo del Bassotto Nano

Bassotto Nano PrezzoSei stato colpito dal fascino irresistibile del bassotto nano? Questa razza di cani è senza dubbio una delle più amabili e simpatiche, grazie al suo carattere vivace e affettuoso.

Se vuoi sapere quanto costa un bassotto nano, tieni conto che il prezzo di questi adorabili esemplari oscilla generalmente tra i 600 € e i 700 €, con punte fino a 1.300 €.

Se invece sei attratto dalla varietà arlecchino, devi sapere che il prezzo sale leggermente: si muove infatti tra i 1.300€ e i 2.000€.

Carattere del Bassotto Nano

Educazione Bassotto NanoNon lasciarti ingannare dalle dimensioni ridotte dei bassotti nani! Nonostante la stazza contenuta, si tratta di cani tenaci e coraggiosi con un temperamento forte.

È consigliabile impartire loro un’educazione solida fin dai primissimi mesi di vita per evitare eventuali comportamenti aggressivi causati dalla loro testardaggine naturale e per non farlo soffrire di ansia da separazione se pensate di lasciare il bassotto in casa da solo per lungo tempo durante il giorno.

Il lato dolce del bassotto nano sarà quello che ti conquisterà: è estremamente affettuoso, docile e buono con tutti coloro che lo circondano.

È notoriamente leale ed estremamente legato al suo padrone; ama ricevere coccole e dedicarsi al gioco in modo vivace ed energico.

Come ogni cane da caccia che si rispetti, anche il bassotto nano ha bisogno di fare molto movimento – non lasciare mai che la sua energia sia sprecata!

Ricorda: ai bambini piaceranno molto i bassotti nani ma sarà importante educare il bassotto alla compagnia dei più piccoli poco a poco.

Lo stesso vale per gli altri animali: è fondamentale permettere ai tuoi piccoli amici pelosi di socializzare sin da subito per evitarne comportamenti aggressivi verso cani sconosciuti o di taglia grande.

In sintesi? Il bassotto nano è un tesoro piccolo ma prezioso – tenero ed energico allo stesso tempo – capace di riempire ogni giorno della tua vita con gioia ed allegria!

Alimentazione del Bassotto Nano

Alimentazione Bassotto NanoIl bassotto nano è un affascinante animale domestico, amato per la sua tenacia e le sue piccole dimensioni. Può vivere fino a quindici anni se ben curato.Un aspetto cruciale della sua salute riguarda la scelta dei cibi giusti e una corretta alimentazione.

Nonostante possa essere tentante condividere i resti del tuo pasto con il tuo adorabile amico a quattro zampe, non tutti gli alimenti umani sono sicuri per lui.

Alcuni possono addirittura causare problemi come emorragie, perforazioni intestinali e blocchi intestinali.

Alimenti come insaccati, cibi piccanti, salati o zuccherati ed eccessivamente conditi dovrebbero essere evitati. Anche dolci come cioccolato, avocado, frutta secca e uva non fanno parte di una dieta sana per un bassotto nano e possono essere estremamente dannosi per il cane.

Invece, dovresti concentrarti su carni magre, cereali integrali e integratori per cani minerali e vitaminici che contribuiscono al suo benessere generale.

Anche se il bassotto nano è noto per il suo appetito robusto data l’apparente piccola taglia, dobbiamo fare attenzione alle porzioni di cibo somministrate per prevenire problemi di peso come l’obesità.

Una guida generale alla frequenza dell’alimentazione potrebbe essere:

  • Fino a tre mesi: cinque porzioni al giorno
  • Dai tre ai sei mesi: tre porzioni al giorno
  • Dai sei mesi ad un anno: due porzioni al giorno
  • Dopo un anno: una sola porzione al giorno

Oltre all’alimentazione corretta fatta delle migliori crocchette per cani, l’idratazione è fondamentale. Non dimenticare mai una ciotola fresca d’acqua accanto alla loro pappa!

Infine, se preferisci preparare tu stesso il pasto del tuo cane piuttosto che affidarti agli alimenti industrializzati – cosa nobile ma impegnativa – ti consigliamo vivamente di consultare il veterinario per assicurarti che il tuo cibo per cani fatto in casa offra un apporto equilibrato di proteine​​​​​​​ , carboidrati​​​​​​​ , vitamine ​​e minerali essenziali.

Ricorda sempre: nel prenderti cura del tuo bassotto nano stai garantendo non solo la sua sopravvivenza ma anche la qualità della sua vita!

A Cosa Fare Attenzione

Bassotto Nano problemiI bassotti sono cani adorabili e affascinanti, però ci sono alcuni aspetti del loro benessere fisico che richiedono una particolare attenzione.

Prima di tutto, parliamo delle loro orecchie. Queste sono lunghe e morbide, rendendo il bassotto unico nel suo genere. Tuttavia, la delicatezza di queste orecchie può diventare un problema se non vengono protette adeguatamente.

Le orecchie dei bassotti sono tra le più sensibili in natura; spesso possono subire tagli o lesioni che richiedono molto tempo per guarire completamente.

Un altro punto cruciale nella cura del bassotto riguarda il suo peso corporeo.

Questa razza ha bisogno di mantenere un peso equilibrato per preservare la sua salute generale. Infatti, l’aumento di peso può danneggiare l’ossatura delicata del bassotto mettendone a rischio la salute fisica.

Infine, c’è da considerare la colonna vertebrale del bassotto. A causa della sua tipica conformazione fisica allungata e corta sulle zampe, questa razza è predisposta alla discopatia vertebrale -un disturbo che può causare dolore cronico e limitazioni nell’attività quotidiana del cane.

Di conseguenza è necessario evitare l’esecuzione di esercizi che possano sovraccaricare la colonna vertebrale come salire le scale.

Oltre al controllo costante del peso ed alla protezione delle sue dolci orecchie durante le passeggiate invernali freddi o ventosi, sarebbe utile progettare uno spazio verde senza gradini dove il tuo piccolo amico possa scorrazzare liberamente senza rischi; oppure se vivete in appartamento assicuratevi di avere ascensore per evitargli faticose scalinate.

Nella categoria:

Tutto sui Bassotti,

Ultimo aggiornamento: Maggio 4, 2024