Il bassotto è tra i cani in assoluto più ricercati per la compagnia domestica: se hai deciso di adottarne uno, devi conoscere questi aspetti del suo carattere.
Adottare un cane è un gesto di enorme responsabilità. E’ importante essere sicuri della scelta che si compie e capire che si dovrà avere piena cura di lui: il cucciolo entrerà ufficialmente a far parte della famiglia e dipenderà interamente dai suoi padroni.
Come per gli esseri umani, anche il cane è dotato di emozioni e necessita attenzioni, pertanto la scelta di integrarne uno in casa è un atto d’estrema generosità che tuttavia deve essere ben ponderato. Una volta adottato, si dovrà avere piena cura di lui e lo si dovrà accettare per quel che è, nel suo bagaglio di reazioni e comportamenti diversi.
Sebbene ogni esemplare sia a sé stante e tutti possono avere caratteri diversi e modi di reagire diversi rispetto ai vari stimoli e alle varie situazioni della vita, le stesse razze di cani possono essere accomunate da caratteristiche similari.
Quando si sceglie un cane in particolare è bene essere già preparati riguardo i lati del suo carattere e le tendenze comportamentali. Prendiamo in esame, ad esempio, quelli del bassotto. Prima di adottarlo, c’è qualcosa che bisogna sapere.
Il cane bassotto nasconde un retroscena che condiziona molto il suo attuale modo di essere: inizialmente veniva impiegato in battute di caccia in quanto particolarmente energico e rapido nell’inseguire le prede. In grado di stanare i loro nascondigli, il bassotto (nel dettaglio, il bassotto tedesco a pelo corto, capostipite della razza), era una prima scelta quando si trattava di portare a casa dei bottini.
Il bassotto tedesco a pelo corto è stato anche il primo cane adottato come cane da compagnia, perché solo più tardi sono apparsi quelli a pelo duro e lungo. Questi ultimi, tuttavia, non erano abili nella caccia come i loro predecessori proprio a causa del pelo lungo, caratteristica che doveva proteggerli dal freddo ma li rallentava nella corsa.
Principalmente, distinguiamo tre tipi di bassotto, a pelo corto, duro o lungo: lo standard con una circonferenza toracica di 35 cm, il nano con una circonferenza di 30 cm e il bassotto Kaninchen anch’esso di 30 cm.
Il bassotto nano è un incrocio tra bassotto e schnauzer e pinscher: nasce un cane agile e molto piccolo in grado di penetrare persino nelle tane più anguste. Raggiunge massimo 4 kg di peso e può essere a pelo corto, duro o lungo. Il Kaninchen, invece, è di origine tedesca ed è stato selezionato per la caccia al coniglio. Molto agile, il suo peso non supera i 3,5 kg. In quanto al bassotto con pelo lungo, può nascere con diversi colori, bicolore, tigrato o uniforme. Il pelo è disposto in due strati sovrapposti e quello più esterno è il più morbido.
Analizzando il carattere del cane, possiamo asserire che un bassotto è un esemplare coraggioso, intelligente, simpatico, vivace e pieno di energia da sfogare all’aria aperta. Richiede molte attenzioni e talvolta si rivela particolarmente testardo a tal punto che, se non educato adeguatamente, può diventare irritabile, geloso e antisociale. Da sapere anche che il bassotto tende a mangiare molto spesso, pertanto finiscono di frequente in sovrappeso, sviluppando problemi alla schiena. Non sono adatti come cani da compagnia per i bambini a causa della loro tendenza a mordere.
Ci sono motivi di igiene e di salute dietro la necessità di tenere sempre pulita…
Trovare il regalo perfetto per un cane o per chi lo ama è un gesto…
Dopo essere stato dimenticato nel giardino quando la sua vecchia famiglia si è trasferita, un…
Elisabetta Canalis e il suo nuovo amore che fa impazzire tutti gli ammiratori, è la…
Gli esperti britannici avvertono, alcune razze di cane potrebbero sparire entro dieci anni: cambiano i…
Un video, diventato virale, ha commosso il web: il primo incontro tra il cagnolino e…